expand_lessAPRI WIDGET

Sindrome da rientro: come evitarla. Consigli utili dall’Ordine degli Psicologi

COMUNICATO STAMPA dell’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia

 

Sindrome da rientro, come evitarla prima ancora di partire per le vacanze

I consigli dell’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia

È un disturbo che colpisce una persona su dieci. Gli psicologi: «Serve lavorare per obiettivi e ricavarsi brevi momenti di stacco»

 

Sindrome da rientro - Fotolia_50642010 - 300pxIrritabilità, calo di attenzione, mal di testa, difficile digestione della quotidianità e un generico senso di stordimento. Sono i sintomi che colpiscono circa una persona su dieci al rientro dalle vacanze. «La cosiddetta “post vacation syndrome” presenta questi sintomi. Prevenirla è però possibile con dei semplici accorgimenti», premettono Giandomenico Bagatin ed Erica Cossettini psicologi psicoterapeuti e consiglieri dell’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia. Tre suggerimenti: «Chiudere gli affari irrisolti, ricavarsi dei momenti di pausa anche brevi durante l’anno e imparare a gestire gli obiettivi. Non missioni impossibili, ma semplicemente degli accorgimenti importanti perché molto dipende dalla nostra mente».

Prima di tutto però occorre sfatare un luogo comune. Precisa Bagatin: «La maggior parte delle persone è prigioniera di un pregiudizio, cioè che il riposo e il relax ricarichino le batterie mentali. In realtà, non è così. Per la maggior parte di noi, il lungo riposo estivo acuisce invece i sintomi da stress non appena si rientra alla vita di tutti i giorni». Per recuperare energie occorre invece «imparare a chiudere gli affari irrisolti perché la benzina mentale viene consumata nel tentativo di raggiungere obiettivi siano questi importanti (come grandi obiettivi lavorativi o affettivi, più o meno consapevoli) oppure meno (come mettere a posto finalmente la cantina). Ogni obiettivo consuma energia mentale, anche in ferie. Ma quando viene raggiunto pienamente, come per magia la mente si ricarica. È esperienza di tutti che dopo una grande soddisfazione, anche se fino a un attimo prima si era stanchi, ci si sente invece energici e propositivi».

«Nel nostro vivere quotidiano -prosegue Cossettini- è anche importante ritrovare una naturale capacità ad allentare: ciò non significa trovarsi uno spazio di stacco lungo e totale, come una notte di sonno o una vacanza esotica, ma rappresenta momenti indispensabili nell’arco della giornata che ci permettono di ricaricarci, di ritrovare energia, di stare piacevolmente a goderci ambienti e pause ristoratori, anche se non ci sembrano necessariamente importanti. Vacanze, sonno, sport possono aiutare (e non sempre) l’allentamento, ma sono un’altra cosa. Dobbiamo crearci pause di morbidezza piacevoli, ristoratrici, quando ne sentiamo il bisogno e non è necessario che siano pause lunghe: sono momenti importanti prima di ricondurci a nuove tensioni e nuovi momenti di vigilanza».

Per evitare quindi la “sindrome da rientro”, il contributo della psicologia può essere fondamentale.  Concludono gli specialisti: «Per imparare ad allentare durante tutto l’anno con efficacia è possibile intervenire con tecniche e percorsi di rilassamento e concentrazione; per la gestione e la realizzazione degli obiettivi esistono invece le procedure e i percorsi di time management (gestione del tempo), per organizzare le priorità, essere efficaci, risparmiare e spendere bene le energie, e nutrire il nostro cuore attraverso le grandi e piccole esperienze positive. Questi strumenti possono cambiare completamente la percezione e il livello dello stress durante l’anno e rendere nel contempo molto più appagante e durevole il periodo di riposo estivo».

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Post-vacation blues, la sindrome da rientro al lavoro

 

 

L’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia è stato fondato nel 1992 e oggi conta più di 1.800 iscritti. L’organigramma per il quadriennio 2014-2017 risulta così composto: presidente Roberto Calvani; vicepresidente Leila Rumiato; segretario Simona Mreule; tesoriere Evgenia Gasteratou; consiglieri: Giandomenico Bagatin, Fabio Barban, Antonella Besa, Margherita Bottino, Erica Cossettini, Nerina Fabbro, Maria Fiorini, Denis Magro, Corinna Michielin, Giovanni Ottoboni, Erika Celotti. www.psicologi.fvg.it

Ricatto emotivo: l’arma per controllare una persona cara?

 

 

 

Immagine: Fotolia 50996088 ricatto emotivoSi tratta di una potente forma di manipolazione in cui una persona a noi vicina minaccia, in modo diretto o indiretto, di punirci se dovessimo disattendere le sue aspettative. In genere questo tipo di ricatto è messo in atto proprio dalle persone con cui si hanno relazioni strette, persone alle quali si è legati e che vogliono ottenere da noi qualcosa che non rispecchia le nostre esigenze.

Instaurare relazioni interpersonali soddisfacenti contribuisce, sicuramente, al nostro benessere ed è quindi comprensibile che si cerchi di fare il possibile per mantenerle salde nel tempo.

Tuttavia le relazioni interpersonali, a volte, sono accompagnate da aspetti non immediatamente riconoscibili, che condizionano il nostro agire, la nostra libertà, il nostro stato d’animo e in definitiva il nostro benessere. Tra questi, un aspetto fondamentale è il ricatto morale.

Si tratta di una potente forma di manipolazione in cui una persona a noi vicina minaccia, in modo diretto o indiretto, di punirci se dovessimo disattendere le sue aspettative. In genere questo tipo di ricatto è messo in atto proprio dalle persone con cui si hanno relazioni strette, persone alle quali si è legati e che vogliono ottenere da noi qualcosa che non rispecchia le nostre esigenze. Il ricattatore è una persona che conosce molto bene come siamo fatti, non per niente è sempre una figura alla quale siamo legati affettivamente, e che sa perfettamente quali sono le nostre debolezze al punto da far leva su queste per poi fiaccarle totalmente. Infine, insinua in noi il senso di colpa, facendoci sentire responsabili per il suo malessere quando disattendiamo le attese.

Nel suo libro Emotional Blackmail (ricatto emozionale), Susan Forward sostiene che in qualsiasi modo venga espresso il ricatto, il messaggio sottostante è sempre lo stesso ovvero: se non mi darai quello che voglio te la farò pagare, quindi ti punisco minando la relazione che ci unisce.


Il sostrato su cui si muovono tutti i
ricattatori è la paura che ha l’altro, paura di perdere la persona a cui tengono, del cambiamento, di essere respinti, di perdere potere all’interno della relazione, di non esistere senza l’altro, di morire senza l’altro.

Secondo Forward esistono quattro categorie di ricattatori: punitivi , autopunitivi , vittime e seduttori.

I punitivi. Ci fanno sapere esattamente quello che vogliono e le conseguenze a cui andremo incontro se non saremo accondiscendenti. Tipiche espressioni di questo tipo di ricattatori sono ad esempio: Se accetti quel lavoro me ne vado, Se mi lasci non vedrai più i bambini, Se non accetti di fare gli straordinari scordati pure la promozione.

Gli autopunitivi. Mettono in atto ricatti più sottili e fanno leva sulla nostra compassione e il nostro sentirci responsabili per loro. Il loro ricatto si esplica nell’informarci che se non facciamo quello che vogliono ne saranno così turbati da non riuscire più a comportarsi normalmente. In questo senso possono anche minacciare di danneggiare la loro vita, di farsi del male, mettere in pericolo la loro salute e felicità.

Le vittime. Non fanno minacce e neppure minacciano di farsi del male, tuttavia ci tengono a farci sapere in modo inequivocabile che se non facciamo quello che vogliono, loro soffriranno e la colpa sarà solo nostra.

I seduttori. Si tratta del tipo più subdolo di ricattatori: sono quelli che ci incoraggiano, ci promettono amore o denaro o carriera e poi ci chiariscono che, se non ci comportiamo come vogliono loro, non riceveremo nulla.

In realtà non ci sono confini netti fra i diversi tipi di ricatto e in genere i ricattatori sono molto abili nel mascherare la pressione esercitata per ottenere quello che vogliono al punto che quando la vittima designata se ne rende conto tende a mettere in dubbio la sua percezione a scapito di quello che sta accadendo realmente. Di conseguenza, ci si sente a disagio, usati e defraudati della propria libertà. In questi frangenti, si corre il rischio di avere dubbi sulla propria capacità di fare quello che veramente si vuole, e che fa star bene, mettendo in discussione la propria autostima.

A volte non ci si rende conto di essere imbrigliati in questo tipo di dinamica manipolatoria, altre volte si può essere consapevoli del ricatto, ma non riuscire comunque a farvi fronte in quanto tocca punti deboli. Per questo si reagisce secondo modalità che sono state apprese a partire da esperienze già vissute e che favoriscono il perdurare del ricatto. Alcuni di questi punti deboli sono, ad esempio:

  • un bisogno eccessivo di approvazione da parte delle persone a cui vogliamo bene che ci spinge a fare quello che ci chiedono seppur sia diverso da quello che effettivamente vorremmo.

  • il bisogno di mantenere la pace ad ogni costo evitando qualsiasi tipo di conflitto.

  • la tendenza ad assumersi troppe responsabilità per la vita degli altri che ha sovente per corollario il sentirsi in colpa per qualsiasi cosa minacci il benessere della persona con cui siamo in relazione.

  • la tentazione di rinunciare al proprio benessere e ai propri desideri pur di non veder soffrire la persona che amiamo; quest’ultima, forse più delle altre, è una dinamica che porta a restare imprigionati nei bisogni psicologici dell’altro perdendo la capacità di analizzare i problemi e la possibilità di capire come risolverli al meglio.

In ogni caso è forse opportuno sottolineare che in genere i ricattatori non sono dei mostri, raramente sono spinti dalla cattiveria, il più delle volte, agiscono sull’onda di una profonda paura che a loro volta provano e che controllano proprio perpetrando il ricatto. Indubbiamente, si tratta di una modalità relazionale sicuramente disfunzionale, non solo per la persona ricattata, ma a lungo andare per la relazione stessa e quindi anche per il ricattatore. Quindi, appare evidente quanto sia importante uscire da questa modalità relazionale.

Come uscirne. Il primo passo è quello di riconoscere cosa sta succedendo e rendersi conto di trovarsi implicati nelle modalità relazionali di un ricatto morale; il secondo passo è dato dal cercare di capire quali sono le profonde motivazioni da cui traggono origine tali modalità e infine è essenziale cercare di correggere i comportamenti che ci fanno star male.


In tale processo
è assolutamente essenziale fare chiarezza, quindi definire la propria posizione all’interno della relazione, mettere in luce i sentimenti che si provano, affermare ciò di cui si ha bisogno, indicare ciò che si è o non si è disposti ad accettare, dare la possibilità all’altro di esprimersi allo stesso modo e quindi lasciare all’altro la possibilità di scegliere liberamente ciò che intende fare rispetto al perdurare della relazione stessa, accettando poi le sue decisioni.


Da questo punto di vista è essenziale saper accettare il cambiamento, saper rischiare e tollerare che un comportamento adeguato possa anche avere come risultato immediato, seppur provvisorio, un disagio ancora maggiore rispetto a quello già esperito; tutto questo in vista di un maggior benessere personale e di un miglior funzionamento delle relazioni nelle quali siamo implicati.

L’uomo è un animale dotato di ragione: il suo bene lo attua appieno, se adempie al fine per cui è nato. Che cosa esige da lui questa ragione? Una cosa facilissima: che viva secondo la natura che gli è propria.

Lucio Anneo Seneca,Lettere a Lucilio, 62-65

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

La manipolazione nelle relazioni affettive: the shape of things (2003).

 

 BIBLIOGRAFIA:

  • Forward S. (2001). Emotional Blackmail: When the People in Your Life Use Fear, Obligation, and Guilt to Manipulate You. Collins Publisher.  ACQUISTA ONLINE

Paura di sentire di Michele Giannantonio (2012) – Recensione

 

 

L’autore del libro, lo psicoterapeuta Michele Giannantonio recentemente scomparso, ha voluto raccontare come nel proprio lavoro clinico quotidiano, risulti evidente quanto spesso le persone tendano a voler sopprimere, eliminare le emozioni dalla propria vita.

Si cerca attivamente di non sentirle: “far finta di niente” nella convinzione illusoria che se non mi dico ho paura, davvero non ho paura! Si “fa finta di niente” iper-razionalizzando, la cultura occidentale privilegia il pensiero astratto e la ragione e spinge in un angolo il mondo delle emozioni spesso visto come segno di debolezza e fragilità.

Le emozioni hanno avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’uomo: certo che se l’uomo primitivo non avesse provato paura nel vedere di fonte a sé un leone e non avesse utilizzato il proprio vissuto per comprendere il pericolo, progettare e attuare un piano di fuga, forse non saremmo qui!

Lo stesso aggettivo emotivo è connotato di significati negativi, indicare una persona come emotiva equivale a definirla poco equilibrata, inaffidabile e debole. Eppure nel vocabolario della lingua italiana Treccani leggiamo due definizioni:

[blockquote style=”1″]emotivo agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. émotif, der. del lat. emotus, part. pass. di emovere «scuotere, smuovere»]. 1 Che ha rapporto con l’emozione; o che provoca emozione. 2 Più spesso, riferito a persona, disposto all’emozione, soggetto a iperemotività; per estensione., impressionabile, sensibile, che si commuove e si eccita facilmente.[/blockquote]

Emotivo indica la relazione con le emozioni e per quanto talvolta ci sforziamo di disfarci delle emozioni stesse, esse sono imprescindibili e ineliminabili. Ingoiamo, mangiamo la rabbia, ma poi la sentiamo nello stomaco, eludiamo l’ansia ma poi avvertiamo un giramento di testa, cerchiamo di non sentire la tristezza e il dolore, ma poi il nostro corpo si blocca e ci chiede di rallentare o di non alzarsi dal letto.

Con semplicità e saggezza lo psicoterapeuta Michele Giannantonio, aiuta il lettore a comprendere il valore delle emozioni ed apprendere modalità funzionali di gestione, delle emozioni anche quelle più fastidiose: la rabbia, la tristezza, la colpa e la vergogna.

L’autore ci guida a sentirle attraverso esempi, racconti personali, strategie della terapia sensomotoria e di mindfulness. Egli ci rammenta che: “noi pensiamo con tutto il corpo non solo con il cervello”.

Nel nostro corpo, se lo ascoltiamo, troviamo tutte le informazioni di ciò che proviamo e come stiamo. Possiamo usare questi segnali per orientare i nostri scopi in senso adattivo e migliorativo, invece che cercare di eliminare queste informazioni.

Con un linguaggio semplice e accessibile anche a chi non ha mai letto un saggio di psicologia, Michele Giannantonio ci ha ben spiegato come mai finiamo per reprimere le nostre emozioni, perché non le consideriamo utili suggeritrici nelle relazioni interpersonali, e ancora perchè spesso prendiamo decisioni irrazionali ignorando completamente le informazioni che le nostre emozioni ci mandano.

In questo libro troviamo risposte a queste domande ed esercizi utili per integrare le emozioni nel nostro essere ed agire e scoprire il valore universale e personale del nostro sentire.

Indicato: a tutti!

Controindicato: a nessuno!

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

La regolazione delle emozioni in psicoterapia. Guida pratica per il professionista – recensione

 

BIBLIOGRAFIA:

  •  Giannantonio, M. (2012). Paura di sentire. Come gestire il pericolo delle emozioni. Centro Studi Erickson, Trento.  ACQUISTA ONLINE  

Ottenere prestazioni migliori: tutto merito di pratica ed esercizio?

FLASH NEWS

 

Un nuovo studio della Princeton University offre un punto di vista che è in controtendenza rispetto studi più recenti, evidenziando che la quantità di pratica ed esercizio accumulato nel corso del tempo non gioca un ruolo chiave e decisivo in considerazione delle differenze individuali nelle performance di qualità.

Gli autori hanno preso in esame circa 80 studi presenti in letteratura sul tema di apprendimento e ruolo della pratica in relazione alle qualità della performances in domini quali musica, giochi, sport, ambiti professionali e scolastici. Gli 88 studi considerati nella meta-analisi includevano due criteri: da una parte la misurazione della pratica ripetuta, dall’altra una misurazione delle performance e la stima della grandezza del’effetto osservato.

Dalla meta-analisi è emerso che nella quasi totalità degli studi è dimostrata una relazione positiva tra pratica e performance: più le persone riferivano di essersi esercitate in un dominio, maggiori erano i livelli delle performances.

In generale però la quantità di pratica ripetuta è in grado di spiegare soltano il 12% delle differenze individuali nelle prestazioni. Interessante è inoltre considerare le specificità dei diversi domini considerati: l’esercizio e la pratica ripetuta sono in grado di spiegare il 26% delle differenze individuali delle prestazioni nel dominio dei giochi, circa il 21% delle differenze individuali delle performance musicali, e circa il 18% negli sports. Ma considerando i domini scolastico e professionale, il praticare ed esercitarsi ripetutamente spiegherebbe rispettivamente il 4% e l’1% della varianza in termini di differenze individuali osservata nelle prestazioni.

Inoltre sembra che l’effetto della pratica sulla performance sia minore a fronte di misurazioni più precise che utilizzino strumenti di valutazione standardizzati.

Dunque non vi sono dubbi che – sia dal punto di vista statistico che teorico- la pratica sia importante per migliori performance, solo si discute rispetto al peso che spesso le viene attribuito (sia dal senso comune che in letterauta) a discapito di altri fattori riguardo prestazioni ottimali. Scontato dire che ora la domanda chiave è

E dunque che cosa importa? Che cosa è in grado di spiegare le performance qualitativamente elevate?

Gli autori speculano su fattori quali l’età di inizio di apprendimento di una determinata attività e altre variabili squisitamente psicologiche quali le abilità cognitive mnestiche (working memory), e dichiarano future meta-analisi in cui verranno considerati specificamente questi fattori nel dominio dello sport.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Esercizio fisico & Creatività – L’Ispirazione? Arriva con lo Sport!

 

BIBLIOGRAFIA:

Il caso della Villa Santovino – Centro di Igiene Mentale – CIM N. 10 – Storie dalla psicoterapia Pubblica

 

 

CIM CENTRO DI IGIENE MENTALE – #10

Il caso della Villa Santovino

 

La gravidanza chiacchierata di Luisa Tigli portava sotto il livello di guardia il personale infermieristico. Biagioli temeva inoltre che Luisa con il terzo figlio avrebbe preso la decisione di abbandonare il lavoro e ciò lo preoccupava professionalmente e personalmente. Aveva avuto incontri incandescenti con il direttore del dipartimento Rodolfo Torre e persino con il direttore generale della ASL Francesco Altamura che per il suo passato credeva comprensivo delle problematiche della psichiatria territoriale. Nulla da fare.

Le linee guide della regione erano inflessibili. Nessun tipo di contratto anche a tempo determinato era possibile per nessuna ragione: il buco di bilancio della sanità era inarrestabile. Nessuno veniva più sostituito alla faccia della normativa nazionale che prevedeva precisi rapporti tra popolazione residente ed operatori. Un aiuto insperato quanto sgradito arrivò dalla magistratura. Per la verità si presentò a casa di Biagioli la mattina alle sei con la faccia di un giovane brigadiere dei carabinieri arrivato a Monticelli da Salerno soltanto venti giorni prima. Con l’orgoglio di un giovane che compie la sua prima missione operativa il graduato consegnò a Biagioli una busta verde contenente atti giudiziari. Il caffè gli parse più amaro del solito mentre apriva sul tavolo della cucina l’avviso di garanzia che gli comunicava l’apertura di indagini a suo carico e l’invito a presentarsi il mercoledì successivo alle 12,00 presso gli uffici del sostituto procuratore di Vontano. Il Dr. Pace probabilmente per motivi personali, dicevano i pettegoli, aveva più volte posto le sue sgradite attenzioni sugli operatori della salute mentale indagandone orari, sedi di lavoro, cartellini di presenza.

I più psicoanalisti sostenevano essere un modo per chiedere aiuto e si aspettavano che un giorno o l’altro facesse una formale richiesta di psicoterapia. Altri lo bollavano come un ossessivo anale fissato delle regole. Altri ancora ironizzando sulla sua minuta statura semplicemente una “carogna” come il giudice di Fabrizio De Andrè. L’ipotesi che si trattasse di un magistrato scrupoloso era troppo poco fantasiosa per essere presa in considerazione dai signori dell’interpretazione. Quella stessa mattina prima delle otto analoghe buste furono consegnate a casa di Antonio Nitti, Marco Polti, Giulio Renzi e del dottor Luigi Cortesi. Per capire cosa stesse succedendo è doverosa una premessa.

Antonio, Marco e Giulio alle dirette dipendenze di Luigi erano una sorta di task force del CIM dedicata ai casi disperati resistenti a qualsiasi trattamento tradizionale. Con loro si tentavano strade innovative frutto della creatività terapeutica di questi quattro operatori che univano stranezza (più volte venivano scambiati per pazienti e pazienti gravi) autonomia operativa e insofferenza per regole e gerarchie (quando fu creata e distaccata la loro squadra dal resto del CIM fu per tutti un sollievo) a genialità e impegno ( le loro idee erano rimbalzate con successo in molti congressi nazionali per riabilitatori ed erano in contatto sul web con i centri più all’avanguardia nel mondo sulle tecniche innovative per i pazienti gravissimi).

Due anni prima c’era stata la svolta. Alessio, il figlio dell’avvocato Santovino, il più noto penalista di Vontano si era suicidato nel box sottocasa con i gas di scarico della sua porche boxter cabrio. Il giovane venticinquenne con diagnosi di disturbo bipolare era stato visto da tutti i luminari dell’università di Roma. Il padre sconvolto e anch’egli forse con una probabile tendenza ciclotimica pose fine allo straziante periodo di lutto durato diciotto mesi donando al dipartimento di salute mentale la villa sul litorale con tre ettari di terra e le due barche a vela di Alessio. Composta di sette stanze da letto e molti locali comuni distava un kilometro dal mare. Inizialmente Torre ne ipotizzò l’utilizzo per i soggiorni estivi ma la federalberghi provinciale espresse fermamente la sua contrarietà. I soggiorni erano una fonte di reddito durante i periodi di bassa stagione. L’occupazione non poteva essere ulteriormente colpita. L’idea del direttore generale Altamura di tenervi delle colonie estive per i dipendenti della ASL fece quasi recedere Santovino dall’idea della donazione.

Biagioli prese due piccioni con una fava assegnando la villa alla Task force sul paziente resistente assegnandone la guida ufficiale al dottor Cortesi. Gli altri operatori si sentirono liberati di un peso ed ogni volta che un paziente grave diventava ingestibile veniva proposto per “Villa Santovino”. Nei mesi si era raccolta una piccola comunità di otto pazienti e quattro operatori (per questa detta “quella sporca dozzina”) che comprendeva soprattutto disturbi borderline di personalità, narcisisti, antisociali e qualche giovane psicotico che altrimenti entrava e usciva dall’ospedale. Le attività della comunità erano legate alla gestione della vita comune, a piccoli lavori esterni per procacciarsi denaro che integrava il modesto finanziamento della ASL. Svago, sport (le due vele di Alessio non rimasero inutilizzate) e esperienze artistiche (musica, pittura e scultura) sostenute dall’impegno volontario di molti professori del liceo artistico di Monticelli. Vere e proprie terapie non ce ne erano a meno di non considerare tali le assemblee per la gestione della vita comune, le relazioni interpersonali calde e affettuose, i ruoli di ciascuno nella vita di gruppo.

 

Le famiglie che solo una domenica al mese erano ammesse a condividere il pranzo a Villa Santovino erano entusiaste e veneravano quegli strani operatori che sembravano riuscire dove tutti gli altri avevano fallito. Luigi Cortesi era un cinquataduenne alto e magro come una candela con un passato da chierichetto e dirigente dell’azione cattolica. Non aveva mai bisogno di ordinare le cose. Il suo esempio era trascinante. Accusato di buonismo e ingenuità credeva che l’amore fosse la più efficace delle medicine. Non si era mai sposato e si dedicava alla psichiatria come ad una missione. La sua forza stava nel riuscire a scorgere in ognuno il buono che sempre c’è e nel rapportarsi esclusivamente ad esso facendolo sviluppare. Esperto di arte e libero da impegni familiari viaggiava continuamente in Europa alla scoperta dei tesori dell’arte sacra. Mite fino all’arrendevolezza diventava intransigente quando qualcosa ostacolava la sua missione di salvatore delle menti.

 

Ad appianare gli ostacoli ci pensava Giulio Renzi, l’infermiere caposala suo coetaneo. Non si potevano immaginare due persone tanto agli antipodi. Giulio era rimasto il bulletto che già alle medie imponeva il pizzo ai suoi compagnucci. Sapeva farsi rispettare alternando lusinghe e minacce. Maestro nell’arte del compromesso traeva vantaggi personali da ogni attività e non era certo preoccupato di sconfinare nel terreno dell’illegalità. Faceva il lavoro sporco che Luigi aborriva ma portava sempre a casa il risultato. Pratico, concreto, impulsivo e arrogante non sfigurava tra gli altri borderline di Villa Santovino.

Biagioli si congratulava ancora con se stesso per esserselo tolto di torno. Anche se appesantito dall’età ci provava indiscriminatamente con tutte le donne. Non lo fermavano considerazioni di ruolo o di età. La carriera sindacale gli conferiva un discreto potere che usava per i propri interessi. Nella sua ricca fedina penale figurava anche una denuncia per abuso sessuale da parte di una collega ritirata dopo la sua nomina a coordinatrice ospedaliera.

Affiancavano i due vecchi, due quarantenni. Antonio Nitti emanava un fascino magnetico. Era la versione maschile di Gilda. Come Giulio Renzi non badava molto alle regole e ne oltrepassava con disinvoltura i confini ma con una differenza sostanziale: la sua intenzionalità era sempre positiva. Era lo sponsor di ogni paziente, il coach, l’imprenditore personale. Voleva promuovere la vita degli altri. La sua brillante intelligenza gli permetteva sempre di vedere originali punti di vista e trovare soluzioni a problemi apparentemente cronicizzati. Guardava le cose con l’ingenuità di un bambino che le osserva per la prima volta e libero da pregiudizi. Tutto ciò che era formale gli appariva una perdita di tempo rispetto al trascinare gli altri nel godimento dell’esistenza. Non c’era vizio che non coltivasse con la moderazione, però, di chi vuole farselo durare a lungo. Rispetto alle donne il suo sforzo era tutto nel tentare di rimanere “un magnifico quarantenne scapolo”.

Sposatissimo era invece Marco Polti, l’intellettuale del gruppo che teneva i contatti con gli altri centri di ricerca nel mondo sul paziente intrattabile. Secchione a scuola si era sposato appena trovato lavoro con la sua compagna di banco delle medie e rapidamente messo al mondo due figlie. Nel tempo libero si dedicava al volontariato con gli anziani ed era diventato amico di molti pazienti che frequentava anche fuori servizio. All’incontro con il Dr. Pace parteciparono oltre a Biagioli i vertici del dipartimento e della ASL: Torre e Altamura più che far fronte comune con Biagioli avevano l’aria scocciata di chi è infastidito dal doversi occupare delle marachelle dei figli. La faccenda era piuttosto seria.

Su segnalazione dei confinanti che non gradivano la vicinanza dei matti i carabinieri avevano fatto un sopralluogo e scoperto quasi mezzo ettaro coltivato a cannabis. Cortesi aveva goffamente sostenuto che era per il consumo personale degli ospiti e che c’erano evidenze scientifiche dell’effetto terapeutico.

Ma l’enormità della quantità e l’ammissione di alcuni distributori intermedi che erano infastiditi dall’entrata sul mercato di questi nuovi fornitori eliminarono ogni dubbio. L’accusa era coltivazione, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Le ripercussioni legali sarebbero durate per anni ed ognuno avrebbe scelto la sua linea difensiva. Intanto Villa Santovino fu immediatamente chiusa e venduta. I quattro incriminati in attesa di sentenza definitiva non furono licenziati. Si fecero, infatti, carico di tutto escludendo ogni responsabilità superiore anche se era evidente che “non si poteva non sapere” e, come minimo c’era un problema di mancato controllo. Così furono reintegrati in servizio presso il CIM di Monticelli fra sbuffi e battute maliziose degli altri che nascondevano, in parte, l’invidia per quegli operatori così motivati, diversi e geniali.

 

LEGGI LA RUBRICA CENTRO DI IGIENE MENTALE – CIM DI ROBERTO LORENZINI

 

Disturbi da Dolore Sessuale – Definizione Psicopedia

 

 

Psicopedia - Immagine: © 2011-2014 State of Mind. Riproduzione riservataUna corretta diagnosi del disturbo da dolore sessuale è la prima tappa importante e necessaria per un adeguato intervento psicoterapeutico e sessuologico che miri alla loro cura.

I disturbi da dolore sessuale, detti anche disturbi da dolore coitale e non coitale, possono essere classificati in tre tipi diversi: dispareunia, vaginismo e vulvodinia o vestibolite vulvare. Consideriamoli separatamente e nel dettaglio.

Dispareunia

E’ un dolore fisico percepito durante il rapporto sessuale o immediatamente seguente ad esso, non completamente spiegabile con una causa medica, non attribuibile essenzialmente a scarsa lubrificazione vaginale, non dovuto a significative contrazioni muscolari come nel vaginismo. Il dolore può essere avvertito come localizzato superficialmente o in profondità, e percepito solo durante le spinte del pene.

Alcune cause mediche possono però essere responsabili, almeno parzialmente del dolore accusato: conseguenze di interventi chirurgici, del parto o dell’episiotomia praticata durante il parto, endometriosi, infezioni vaginali o uretrali specie se ricorrenti, stipsi prolungata che facilita la possibilità di infezioni batteriche della vagina, atrofia vaginale conseguente alla menopausa, carenza di estrogeni durante il periodo dell’allattamento, chirurgia pelvica (come per esempio l’isterectomia benigna), traumi derivanti da fratture pelviche, contusioni perineali o croniche pressioni della muscolatura pelvica.

Alcuni farmaci antidepressivi e antipsicotici possono dare problemi di dispareunia: flufenazina (Moditen), amoxapina (Asendin), tioridazina (Melleril, Melerette). Sembrano esistere, infine, rari casi di allergia allo sperma del partner risolvibili con l’uso del preservativo sia femminile che maschile.

Se non sono presenti cause fisiologiche che giustificano il dolore, in parte o totalmente, occorre considerare la possibilità di fattori psicologici. Diversi casi di dispareunia sono di origine mista: cioè avere sia una causa organica che delle incidenze psicologiche, che amplificano il dolore fisico.

Nelle donne con dispareunia si riscontrano frequentemente ansia elevata e marcata tendenza all’ipercontrollo, caratteristiche che tendono ad aumentare la tensione dei muscoli perivaginali e a produrre una minore lubrificazione vaginale, ciò incrementa la possibilità che si percepisca dolore durante la penetrazione.

La dispareunia, cui può seguire nel tempo un vaginismo secondario (per reazione al dolore da penetrazione), è frequente e colpisce fino al 15% delle donne in età fertile e più o meno il 30% delle donne in postmenopausa a seconda delle casistiche.

Vaginismo

Per vaginismo si intende una contrazione involontaria dei muscoli vaginali che impedisce o rende difficile la penetrazione vaginale, nonostante la donna senta il desiderio di avere un rapporto sessuale. La contrazione interessa i muscoli perineali (posti tra l’orifizio anale e quello vaginale) della vulva e dell’orifizio vaginale.

Una buona parte delle donne vaginismiche non è consapevole del fatto che uno spasmo muscolare è alla base del loro problema.

La valutazione del vaginismo va fatta sulla base di due paramenti fondamentali: l’intensità dello spasmo muscolare e la gravità della fobia.

Una visita ginecologica mirata può portare a riconoscerne 4 gradi:

1. spasmo muscolare che scompare con la rassicurazione;

2. spasmo muscolare che persiste durante la visita ginecologica;

3. spasmo muscolare e sollevamento delle natiche al solo tentativo di visita ginecologica;

4. spasmo muscolare, adduzione delle cosce, difesa e retrazione di tutti i muscoli addominali, inarcamento dorsale, fino al rifiuto completo della visita ginecologica.

In genere, i vaginismi di 1 e 2 grado rendono possibile la penetrazione, che è comunque dolorosa. Si parla di dispareunia, ossia di dolore al tentativo e/o al rapporto che può essere causato da molti altri fattori di natura organica capaci di indurre un vaginismo definito secondario.

Patologie genitali e/o pelviche di varia natura capaci di provocare dolore al rapporto possono poi generare l’induzione secondaria di uno spasmo difensivo dei muscoli perivaginali che può perdurare anche quando la causa organica è completamente risolta, perché la memoria del dolore o la paura che la patologia si ripresenti sono fonti di ansia da interferire con il desiderio del rapporto sessuale.

I vaginismi di 3 e 4 grado sono maggiormente correlati alla sfera psicologica, ma possono anche affondare le loro radici nell’universo biologico, e sono in genere vaginismi primari.

Frequentemente le donne con vaginismo possono presentare alcune delle seguenti caratteristiche: personalità fobica, tendenza all’ipercontrollo,poca familiarità con l’anatomia dei propri organi genitali, sensi di colpa, paura degli uomini, forte conflittualità col partner, paura di lasciarsi andare. In alcuni casi è legato ad un problema all’interno della coppia, dove il sintomo ha una sua specifica funzione per uno dei due.

Talvolta il vaginismo può essere legato alla paura di una gravidanza, o ad un suo rifiuto, che la donna non riesce ad esplicare a se stessa o al partner.

Vulvodinia o vestibolite vulvare

E’ caratterizzata principalmente dalla presenza di dolore del vestibolo anche in assenza di rapporti sessuali, percepito come sensazione di bruciore o di spilli che pungono; il dolore può irradiarsi anche al resto delle pelvi e accompagnarsi a dolore del clitoride e ipersensibilità al contatto. Si tratta di un’infiammazione dell’apertura vaginale, il vestibolo appunto, e dei tessuti vaginali immediatamente adiacenti ad esso, tipicamente in presenza di elevata contrazione muscolare come nel caso del vaginismo.

In casi gravi possono essere presenti dolori intensi anche senza alcun tentativo di penetrazione, ma semplicemente attraverso il contatto della vulva (insieme degli organi genitali esterni femminili) con indumenti intimi o con una sedia.

Si tratta di un disturbo molto frequente ma poco conosciuto da pazienti, psicoterapeuti e ginecologi, quindi non di rado mal diagnosticato e mal curato.

Le donne con vulvodinia presentano frequentemente molta tensione muscolare, non solo sul piano perivaginale, ma diffusa nel loro corpo; ad esempio esiste una forte correlazione tra vulvodinia e bruxismo, ossia lo strofinamento dei denti durante la notte, oppure con tensioni a livello dei glutei e del trapezio.

Conclusioni

Una corretta diagnosi del disturbo da dolore sessuale è la prima tappa importante e necessaria per un adeguato intervento psicoterapeutico e sessuologico che miri alla loro cura.

Accanto al lavoro psicoterapeutico è possibile associare degli esercizi specifici che portano a ridurre i problemi di vaginismo e dispareunia, come gli esercizi di Kegel; in sinergia con questo lavoro è possibile valutare l’opportunità di lavorare insieme a ginecologi esperti nel trattamento dei disturbi da dolore sessuale, o con ostetriche specificamente preparate che, potranno insegnare alle donne utilissimi esercizi di stretching della muscolatura coinvolta nel dolore.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Disfunzione sessuale femminile: la necessità di un cambio di prospettiva

 

BIBLIOGRAFIA:

Dormire meglio si può: basta far felice il proprio partner!

FLASH NEWS

 

La soddisfazione di coppia sarebbe associata a una migliore qualità del nostro sonno.

Questo è quanto emerge da un nuovo studio della University of Pittsburgh che ha coinvolto 46 coppie eterosessuali, valutandone la soddisfazione relazionale e raccogliendo una serie di dati sulla qualità del sonno attraverso la actigraphy per un periodo di dieci giorni.

Anzitutto è stato rilevato che le coppie che usualmente condividono il letto presentano abitudini e orari molto simili relativamente al sonno (ad esempio sono sincronizzate in termini di momenti in cui sono svegli o addormentati per circa il 75% del tempo) come se si trattasse di un comportamento condiviso; ma più elevati livelli di soddisfazione relazionale riportati dalla donna si sono dimostrati associati a una maggiore quota di sincronicità dei periodi di sonno-veglia.

Dunque secondo gli autori il sonno delle coppie di cui almeno un membro presenta elevati livelli di soddisfazione relazionale sarebbe sincronizzato rispetto a una serie di soggetti casuali o con minori quote di soddisfazione.

Se quindi la qualità del sonno solitamente viene studiata considerando il benessere individuale, questo studio ne evidenzia invece il legame con il funzionamento relazionale: sarebbe interessante capire la presenza di ulteriori variabili di moderazione in grado di modulare tale associazione, tra cui per esempio la presenza di sintomi depressivi come variabile individuale ma inevitabilmente legata al benessere di coppia.  

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Insonnia cronica: alcuni aspetti cognitivi e comportamentali

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Ho bisogno di staccare un po’

Staccare - States of Mind - Immagine: © Costanza Prinetti 2014  

 

Tutti gli articoli illustrati da Costanza Prinetti

A chi la racconti? Il rapporto dei bambini con le bugie e le mezze verità

 

 

Ecco un altro caso in cui la ricerca scientifica non fa altro che confermare ciò che abbiamo già avuto modo di sperimentare sulla nostra pelle: occultare la verità o parte di essa ad un bambino è più difficile che fargli leggere il biglietto di auguri prima di aprire il pacchetto.

Ho sempre assistito con trepidazione e orgoglio all’acquisizione delle varie tappe dello sviluppo dei miei figli, dai primi passi alla prima volta che hanno scritto il loro nome sul muro, ma quando è arrivato il giorno in cui ho capito che non si sarebbero più bevuti le mie bugie, non nego di essermi sentita privata di una grande comodità.

Mentire ad un bambino, ammettiamolo, ha i suoi lati positivi. Ci permette di interrompere quelle catene interminabili di perchè che ci condurrebbero verso l’inevitabile ammissione di ignoranza e ci dà l’illusione di poter proteggere i nostri figli dalle nefandezze di questo mondo.

Che bisogno c’è quindi che imparino tanto presto a riconoscere una menzogna?

La risposta risiede nel fatto che per un cucciolo d’uomo la conoscenza del mondo dipende dalla sua esplorazione ma, poichè questa è ancora limitata, soprattutto dalle informazioni che riceve dagli adulti. Ecco quindi che capire subito di chi potersi fidare diventa di fondamentale importanza per la crescita personale.

E’ infatti stato dimostrato che già in età prescolare i bambini, in presenza di informazioni contrastanti, scelgono di affidarsi alle parole di chi in passato si è dimostrato fonte attendibile rispetto a chi invece ha detto loro una bugia. Benchè i bambini tendano in generale a fidarsi maggiormente di persone note, dopo i 3 anni il grado di fiducia inizia infatti a dipendere anche dall’attendibilità dimostrata dalle fonti in occasioni precedenti.

Se vogliamo quindi essere scelti come guida dai nostri figli, dobbiamo cercare di essere credibili, riducendo ai limiti della nostra sopravvivenza le occasioni in cui cerchiamo di far credere loro il falso.

E chi di voi sta già pensando di ripiegare sulle mezze verità per non rinunciare agli effetti benefici dell’occultamento del vero, dovrebbe astenersi dal farlo, secondo i risultati di un’altra ricerca. Omettere una parte di verità o non fornire tutte le informazioni necessarie a compiere le giuste inferenze, ci rende persone comunque poco attendibili agli occhi dei bambini e li costringe ad incrementare la loro attività esplorativa alla ricerca dei dati mancanti.

Ora che ci penso però quest’ultimo aspetto potrebbe essere considerato in termini positivi e giustificare qualche piccola bugia per buona pace di chi come me fatica a rinunciarvi.

Chi l’ha detto infatti che non sia buona cosa che i bambini imparino che possono fidarsi soprattutto di loro stessi nella scopertà delle verità della vita?

 

 ARTICOLO CONSIGLIATO:

Mi stai mentendo? Mark Frank insegna a smascherare le bugie

 BIBLIOGRAFIA:

Fonzie ci parla di Dislessia: Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne – Recensione

 

 

Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne fa parte della collana di libri pensata per ragazzi con DSA da Henry Winkley e Lin Oliver, scrittrice e produttrice di serie televisive per bambini.

Chi di voi ha sempre amato Henry Winkler, conosciuto ai più come Fonzie di Happy Days, non può farsi mancare nella libreria il suo libro Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne. 

A molti di voi infatti sfuggirà il fatto che l’autore del libro, oltre a lavorare come attore, regista e sceneggiatore, è impegnato in associazioni che operano a favore dei bambini ed è stato uno dei maggiori promotori della campagna My Way! Campaign del governo britannico per la sensibilizzazione sul tema della dislessia.

Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne fa parte della collana di libri pensata per ragazzi con DSA da Henry Winkley e Lin Oliver, scrittrice e produttrice di serie televisive per bambini.

Il libro infatti, come gli altri della collana, è un libro ad alta leggibilità la cui stesura si basa su importanti scelte editoriali: viene utlizzato il font Verdana (risultato essere il font preferito dai ragazzi dislessici); il testo è allineato a sinistra e privo di divisioni sillabiche; l’interlinea è superiore al normale e la spaziatura tra i periodi è maggiore rispetto a quella tra le parole; è stato evitato di iniziare i periodi al termine della riga in modo da non lasciare sola una parola prima di andare a capo; il libro inoltre è stampato su carta avoriata per evitare l’effetto di abbagliamento provocato dal bianco. All’inizio del libro è presente una mappa dei personaggi che consente una maggiore facilità nel cogliere le relazioni tra essi.

 

Che dire però della trama? Il libro racconta le avventure che il protagonista, Hank Zipzer, mette in atto per nascondere la pagella (che presenta una sfilza di quattro!) e una lettera della maestra per i genitori.

Il tutto ha infatti inizio da una prova di ortografia che, nonostante il costante studio a casa, Hank non riesce a superare. Grazie all’aiuto dei suoi amici il protagonista riesce a liberarsi della pagella… ma in che modo? Facendola scomparire nel tritacarne della paninoteca di sua madre! Che ne sarà dunque degli affari del negozio? I ragazzi dovranno cercare assolutamente un piano per rimediare a ciò che hanno fatto!

Così la storia si arricchisce di personaggi centrali nella vita di Hank che lo aiuteranno, in modi diversi, ad affrontare le proprie responsabilità e a riconoscere e accettare i propri limiti. Già! Perché forse i problemi di ortografia di Hank non sono frutto del mancato studio del ragazzo, l’origine delle difficoltà scolastiche sembra essere un’altra… ed Hank e i suoi genitori finalmente la scopriranno.

In questo caso degno di nota è il modo in cui gli autori affrontano la tematica: riportando i dubbi di Hank, sembrano quasi entrare nella mente di qualsiasi ragazzo che presenta le stesse difficoltà e sanno rispondervi in maniera eccellente.

La lettura di Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne è assolutamente scorrevole e piacevole: l’umorismo degli autori porta il lettore a sfogliare le pagine con foga e a immedesimarsi con il povero Hank, nonostante l’abbia combinata proprio grossa!

Seppur pensato per i ragazzi, consiglio assolutamente la lettura ai più grandi e, soprattutto, a genitori e insegnanti. Con il sorriso sulle labbra, infatti, viene concessa la possibilità di riflettere sui DSA, un tema da non sottovalutare e assolutamente da non temere.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO: 

Fonzie colpisce duro la Dislessia… Hey!

 

BIBLIOGRAFIA:

Gli effetti dannosi degli smartphones

FLASH NEWS

 

Gli smartphones hanno portato nella nostra vita un livello senza precedenti di comodità, ma insieme ai loro vantaggi, gli smartphones ci stanno anche creando un nuovo tipo di stress, a casa, al lavoro, e nei contesti sociali.

Gli smartphone hanno portato nella nostra vita un livello senza precedenti di comodità: li portiamo in tasca, ci permettono di comunicare con chi vogliamo in qualunque momento, di ascoltare musica, ci informano sulle previsioni del tempo, risultati sportivi, e e-mail.

Ma insieme a tutti questi vantaggi gli smartphones ci stanno anche creando un nuovo tipo di stress, a casa, al lavoro, e nei contesti sociali. Diversi studi infatti si sono dedicati a cercare di tracciare la linea confine tra la praticità e lo stress, creati della tecnologia moderna.

Un gruppo di ricerca multidisciplinare ha scoperto che tenere lo smartphone sul comodino danneggia il nostro riposo e ci rende più stanchi e meno produttivi il giorno dopo al lavoro. Sembra infatti che il telefono cellulare interferisca con il riposo e il rendimento lavorativo anche quando non lo usiamo: tenerlo sul comodino può regalarci notti agitate perchè la luce emessa all’arrivo di mail e messaggi sopprime il rilascio di melatonina, un ormone che favorisce il sonno.

Inoltre gli smartphone rendono impossibile staccare dal lavoro a causa della loro natura always-on.

Karla Klein Murdock, un professoressa di psicologia alla Washington and Lee University, ha trovato un possibile legame tra mancanza di sonno e sms, che è probabilmente la modalità di comunicazione più diffusa oggi. La sua ricerca ha dimostrato che gli studenti universitari che abitualmente messaggiano tanto impiegano anche molto più tempo per addormentarsi, dormono meno, e si sentono più stanchi durante il giorno.

In uno studio recente Murdock ha chiesto a degli studenti volontari di segnalare il loro invio medio di sms al giorno. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a test volti a valutare i loro livelli di stress e benessere emotivo, e la loro qualità del sonno.

I risultati hanno mostrato che i livelli giornalieri più elevati di sms correlavano con la povertà del riposo, forse anche perché gli studenti si sentono obbligati a rispondere ai messaggi che hanno ricevuto durante la notte, ipotizza la Murdock.

Chi più messaggia, inoltre, più fa fatica a gestire lo stress lavorativo. Uno studio recente ha dimostrato che molte persone che usano i loro smartphone per le comunicazioni professionali tendono a fare fatica a staccare psicologicamente dal posto di lavoro. Questo, a sua volta, li rende più vulnerabili allo stress lavoro correlato.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Il Telefono Cellulare Non ci Aiuta a Lavorare Bene

 

BIBLIOGRAFIA: 

Amore, Tradimento, Perdono: Intervista con Massimo Recalcati

Intervista a cura di Luca Di Gregorio Ph.D

 

Intervista con Massimo Recalcati

 

LEGGI ANCHE: Non è più come prima (2014) Recensione

State of Mind (SoM) – Dall’osservatorio privilegiato che la stanza d’analisi le offre, che idea si è fatto delle relazioni amorose che caratterizzano la nostra epoca? Qual è, per dirla in termini pasoliniani, la religione del nostro tempo e come influenza il discorso d’amore?

Massimo Recalcati (MR) – Oggi il discorso dell’amore è assimilato a quello che governa le merci: l’oggetto amato è a scadenza come lo è un nuovo modello di televisore al plasma o un frigorifero. Lo dicono i neuro scienziati e i sociologi: l’amore non è destinato a durare ma a spegnersi in breve tempo. Il suo doping ha il fiato corto. Le coppie non credono più al matrimonio, al vincolo del legame, si disfano più facilmente. Il nostro tempo è il tempo, come direbbe Baumann, degli amori liquidi.

Questa versione nichilistica dell’amore si regge su due menzogne fondamentali: quella della libertà e quella del Nuovo. L’uomo è libero di farsi un nome da sé, la sua maturità coincide nell’affermazione della sua indipendenza dall’Altro. E questa libertà aspira costantemente al Nuovo, a quello che ancora non si possiede, alla chimera della nuova sensazione, del nuovo incontro, del nuovo partner. La psicoanalisi constata che queste due menzogne non generano soddisfazione. Nella libertà del Nuovo si ripete sempre la stessa insoddisfazione. 

 

SoM – Ci sono delle differenze tra il modo di concepire le relazioni amorose da parte di Freud e la visione che Lacan ha dell’amore? 

MR – Per Freud l’amore ha la natura di un inganno che si consuma allo specchio. Quando dico di amare qualcuno dico che amo nell’altro il mio Io ideale, la rappresentazione narcisistica di me stesso. Il partner non è amato per la sua alterità ma per come riflette in modo idealizzante il mio Ego. Freud esclude che l’amore possa emanciparsi dalla gabbia del narcisismo.

Lacan non cancella questa verità che contraddistingue la dimensione nevrotica dell’amore. Ma non si accontenta di affermare l’equivalenza di amore e narcisismo. Per Lacan l’amore non si consuma allo specchio ma è, al contrario, ciò che rompe lo specchio. Per Lacan l’amore è innanzitutto un incontro che spiazza, scompagina, decentra il nostro Io anziché – come credeva Freud – rafforzarlo. Nel mio lavoro ho dato molta enfasi a questo cambio di direzione. Al punto che ho proposto l’amore come esperienza dell’ammirazione dell’Altro. Non del rispecchiamento narcisistico ma dell’ammirazione per la libertà e la potenza vitale dell’Altro, per le sue manie e le sue debolezze, per la castrazione e il sintomo dell’Altro.

Mentre Freud pensava che l’amore non riuscisse a liberarsi dalla presa dell’immagine, io credo che quando c’è esperienza dell’amore noi facciamo un salto fuori dall’immagine. Per questo Lacan diceva che quando amiamo, amiamo “tutto” dell’Altro. Il che significa che rendiamo l’Altro insostituibile, ovvero che introduciamo un punto di resistenza al discorso del capitalista che promette la felicità nella sostituzione compulsiva di una merce con l’altra… 

 

SoM – Il ‘per sempre’ degli amanti può essere davvero una promessa o rimane una mera utopia?

MR – Ogni incontro d’amore vuole la sua ripetizione. Vuole che sia per sempre, che non si esaurisca. Per questo gli amanti si promettono l’eternità. Per questo consultano gli astrologi o si sposano. E’ per verificare che la durata del loro amore sarà garantita dall’Altro. Sarà scritta nelle stelle o sarà scritta in un contratto matrimoniale che dichiarerà pubblicamente che sarà per sempre, che non finirà mai.

Nondimeno tutti noi sappiamo che né le stelle, né il contratto matrimoniale – né nessun Altro – potrà garantire che sarà per sempre. L’amore eterno non esiste. Eppure esiste la promessa, l’aspirazione degli amanti a rendere il loro amore eterno. Questa aspirazione non va ridicolizzata. Non è il volto immaturo dell’amore. Piuttosto è la potenza dell’amore che sa introdurre l’eterno nel tempo, che sa trasformare la contingenza dell’incontro in una necessità che si ripete. 

 

SoM – Che cosa accade all’amante costretto a confrontarsi con il trauma del tradimento o dell’abbandono?

MR – Nell’incontro d’amore non accade solo l’incontro con un altro di cui amiamo tutto e che rendiamo insostituibile. Accade pure la nascita del mondo. Nel senso che l’incontro d’amore fa nascere il mondo un’altra volta, una seconda volta. Questo mondo nato dall’incontro è, come dice bene Badiou, il mondo visto nella prospettiva del Due. E’ quello che accade anche con la nascita di un figlio. Non viene al mondo solo un altro essere umano che per noi è tutto. Viene al mondo, insieme a questo essere umano, un altro mondo. Il mondo è lo stesso di prima ma non è più come prima. E’ lo stesso ed è tutto nuovo. E’ il miracolo dell’amore. Rendere lo stesso Nuovo.

Quando un amore così grande, un amore che ha fatto nascere il mondo una seconda volta, finisce nel tradimento o nell’abbandono non c’è solo esperienza della perdita di chi amiamo ma della perdita di un intero mondo. Questo è davvero traumatico. Mentre nell’amore la mia esistenza riceve un senso, si sente profondamente voluta nei suoi minimi dettagli, viene riscattata dalla sua fatticità – come direbbe Sartre -, la perdita dell’amore comporta una ricaduta brusca, violenta, traumatica nella fatticità. Il tempo torna a mangiare la vita. L’incanto del mondo visto dalla prospettiva del Due è finito. Tutto non è più come prima.

 

SoM – Nel suo libro parole come perdono e gratitudine vengono introdotte per la prima volta nel vocabolario psicoanalitico. Come mai?

MR – In realtà la parola gratitudine ha un posto preciso ed eminente nell’ultima Melanie Klein. Si tratta forse dell’elaborazione concettuale che più di tutte – almeno in ambito psicoanalitico – ha accostato il tema del perdono. Resta però il fatto che la parola perdono non è una parola che appartiene al lessico psicoanalitico. Io la eredito dalla tradizione cristiana. E’ nella cultura cristiana che il perdono diventa la prova più grande dell’amore. Freud non avrebbe potuto concepirlo. Nel perdono l’altro è amato non perché ci restituisce la nostra immagine ideale, ma nonostante abbia lacerato quell’immagine.

Nel perdono io amo l’altro nella sua più radicale libertà che è quella che ha offeso la promessa e demolito la mia immagine. E’ una prova grande dell’amore. Per questo il cristianesimo ne ha fatto la parola della festa del ritrovamento. Io credo che il perdono sia la sola esperienza che noi possiamo fare della risurrezione: di fronte ad un amore che si è rivelato morto, finito, distrutto, intaccato dallo spergiuro e dal tradimento, il perdono offre la possibilità inaudita del ricominciamento, riporta in vita ciò che ci sembrava morto, permette a questo amore di esistere ancora.

 

SoM – Esistono delle differenze tra il modo di tradire degli uomini rispetto a quello delle donne?

MR – Il tradimento maschile è solitamente ispirato alla ricerca del Nuovo. Freud aveva giustamente mostrato come la gelosia maschile avesse come base inconscia il desiderio frustrato o no di tradire. Per gli uomini questa spinta al tradimento molto frequentemente si concilia con la necessità di preservare i propri legami familiari con la donna dalla quale si hanno avuto figli. Una donna tradisce invece, solitamente, per amore. O nel senso che l’amore è finito e che questo libera il desiderio per altro. O in quello per cui tradire è un modo per provocare l’uomo amato, per riconquistare il centro della scena… 

 

SoM – Le difficoltà che si incontrano nella relazione d’amore sono le stesse sia per le coppie eterosessuali che per quelle omosessuali o ci sono delle differenze?

MR – Lacan ci ha aiutato a liberarci da una idea anatomico-ontologica, aristotelica, dell’eterosessualità secondo la quale vi sarebbero due sessi distinti dalla presenza di un attributo (quello fallico) e ci ha invitato a concepire l’eterosessualità come la possibilità che in un legame d’amore vi sia amore per l’eteros, per l’altro, cioè per una donna. Quando in una coppia (cosiddetta eterosessuale, gay, lesbo, ecc ) si dà l’amore per una donna, ovvero l’amore per l’alterità dell’altro, per l’eteros c’è eterosessualità..In questo senso e solo in questo senso l’amore è sempre eterosessuale.

 

SoM – Il capitolo finale del libro costituisce una parte a sé: è un racconto in prosa di una coppia che si trova a dover affrontare il dolore di un tradimento. Recentemente anche altri psicoanalisti hanno dato prova della loro abilità di scrittura in prosa o in poesia (Bolognini, Lingiardi, Bollas, Grosz e, in ambito lacaniano, Fink). Qual è il ruolo della scrittura nella sua vita?

MR – Nell’Introduzione de ‘Il miracolo della forma’ racconto come è nata in me la passione per la scrittura. Da bambino osservavo mio padre scrivere con una tempera d’oro sulle corone funebri…Osservavo la sue mani sporche di terra, nodose, grosse, estranee alla scrittura, alle prese con quel pennello leggero scrivere sulla morte, con una calligrafia elegantissima..Osservavo nascere lì il mistero dell’arte, della pratica della scrittura…Scrivere attorno al buco traumatico del linguaggio, scrivere intorno all’impossibile da scrivere…Negli ultimi anni, a partire dal termine della mia analisi, la passione della scrittura ha conosciuto una incentivazione che ha sorpreso per primo me stesso…Non c’è tanto piacere della scrittura ma necessità della scrittura…Lasciare tracce, resistere alla morte, resistere alla tentazione del silenzio, o, meglio, dell’ammutilimento… 

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa – Recensione

 

 

AUTORE:  Luca di Gregorio Ph.D – Graduate Teaching Assistant – University of Kent
Luca Di Gregorio is a Ph.D candidate and Graduate Teaching Assistant at the School of European Culture and Languages, University of Kent (UK), where he was awarded a GTA Scholarship to join the Italian Department in September 2012. Luca’s main academic interest is the relationship between psychoanalysis and aesthetics and his Ph.D thesis is entitled Aesthetics of the Real. Massimo Recalcati and the Lacanian Art Theory. Luca’s passion for art, literature and theatre has developed and deepened not only through purely academic endeavours such as his graduate research, but also through more practical experiences as an actor and as a cultural events organiser in Italy.

 

Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa (2014) – Recensione

 

non è più come prima di Recalcati - RecensioneAmare significa lasciare che l’Altro viva sino in fondo, con la massima libertà, il proprio desiderio. Non c’è amore, se non patologico e narcisistico, disgiunto dalla stima.

Interessata al tema del perdono, mi accingo a leggere con curiosità l’ultimo libro dello psicanalista lacaniano Massimo Recalcati, dopo aver partecipato alla sua presentazione tenutasi a Forlì. Con l’occhio clinico di chi negli anni si è formato in una scuola cognitivista e che lavora spesso con il trauma dell’abbandono, scopro tra le parole dell’autore una chiave utile a fronteggiare la sofferenza conseguente alla perdita di un amore.

 

L’autore apre una riflessione a partire dal concetto di ideologia del nuovo (titolo del primo capitolo), sottolineando la menzogna del nostro tempo capitalista sancita nell’equivalenza tra il Nuovo e la Felicità: menzogna che “ci costringe a vivere alla ricerca affannosa del Nuovo con il presupposto (falso) che nel Nuovo si troverebbe la piena realizzazione di se stessi”. Da qui la dinamica compulsiva che crea la trappola della felicità e ci vincola in una credenza sociale disfunzionale secondo cui il bene non è in quello che si ha, ma viene sempre rinviato in quello che non si possiede. Ed è proprio qui che la macchina del discorso del capitalista trova il principio del suo funzionamento: non colmare i bisogni, ma trasfigurarli in pseudo-desideri impossibili da soddisfare.

 

Ne consegue che ogni forma di legame rappresenti in sé stessa un ostacolo alla affermazione incontrastata di sé (farsi un nome da sé senza passare dall’altro). Si mette quindi in gioco l’amore come potenza erotica, manifestazione di Eros, potenza del legame, secondo Freud, potenza che resiste al tempo e che introduce nel tempo la sola esperienza dell’assoluto concessa all’uomo: quella del legame d’amore come legame con un Altro insostituibile, irrimpiazzabile, impossibile da riprodurre.

 

Il capitolo successivo (Incontro e Destino) sottolinea il valore del legame. Prendendo le distanze dalla visione riduzionistica freudiana dell’amore come passione dell’Io per se stesso, come ripetizione edipica o pre-edipica, come specularità immaginaria che confonde l’io nell’altro e viceversa, Recalcati dà voce alla visione di Lacan secondo cui non esiste possibilità di vita umana senza la presenza dell’Altro. Ripercorre l’esperienza della nascita come la prima forma di trauma dell’abbandono, che si esplica attraverso il grido del bambino, sottolinea come solo attraverso la risposta dell’Altro, si renda possibile la traduzione significante del grido in appello.

 

Senza la risposta dell’Altro la vita muore,…nulla come l’esperienza dell’abbandono mostra quanto la vita umana non consista di se stessa, ma sia integralmente sospesa alla risposta dell’Altro. Ecco come un incontro d’amore sia la possibilità di assistere alla nascita del mondo (A. Badiou) e come una volta accaduto, la tendenza degli amanti sia quella di farlo esistere per sempre, di tradurne, quindi, la sua contingenza (casualità intrinseca dell’incontro tra futuri partner) in un destino necessario. Su ciò Sartre fonda la vera gioia dell’amore: io non esisto più per caso, ma la mia vita è diventata il senso della vita dell’altro, ciò che dà significato a quella vita e che da quella vita attinge il suo significato.

 

Giunta a tal punto ho iniziato a riflettere su come si potesse uscirne col perdono! Trauma e abbandono (terzo capitolo) si concentra sul paradosso dell’amore di Sartre. Il sogno di ogni amante è custodito in questo desiderio paradossale: possedere l’altro, ma solo in quanto libero. È della libertà dell’amata che l’amante vuole appropriarsi. Da qui l’idea che se è vero che l’incontro contingente diventa necessario è anche vero che l’esposizione all’amore è sempre un rischio assoluto: niente, nessun Altro, nessun Dio può garantire che l’amore ci sia per sempre. Il tradimento o l’abbandono dell’amato rappresentano quindi un trauma per la vita amorosa: un evento che coinvolge la rottura degli argini della nostra identità, che infrange la certezza su cui poggia la nostra vita, che si determina attraverso il crollo della fiducia nei confronti dell’Altro.

 

Anche il trauma, come i grandi amori, vuole essere per sempre: l’evento non può più essere dimenticato, si riattiva in ogni nuova forma di legame, verso cui ci dirigiamo se intendiamo sperimentare una nuova contingenza/necessità/destino o recuperare la precedente! Il lavoro del perdono (capitolo quarto), come soluzione alla riattivazione traumatica, si esplica attraverso due possibili forme.

 

La prima forma di perdono si delinea attraverso il recupero della parabola cristiana dell’adultera raccontata nel Vangelo di Giovanni (8,1-11), dove Gesù sposta il centro del discorso dal rapporto esteriore legge-desiderio al rapporto di ciascuno con il proprio desiderio, con la legge del proprio desiderio.

Siete talmente puri da concepirvi giudici? Siete voi senza rapporti col desiderio? Cosa sapete voi della Legge del desiderio?

 

Gesù invita alla responsabilità di fronte al proprio desiderio, considerando questo una Legge oltre a quella universale, invocata da coloro che volevano lapidare l’adultera. Lacan la nomina Legge singolare del desiderio, definendo come il desiderio, da non confondere col capriccio, sia l’unica forma effettiva della Legge, come fosse una vocazione, un voto. Se il perdono prende senso, trova la sua possibilità solo laddove è chiamato a fare l’impossibile e a perdonare l’imperdonabile (J.Derrida), allora l’imperdonabile nella vita amorosa non è il tradimento tenuto nascosto, ma il tradimento del proprio desiderio, il venir meno del soggetto alla sua Legge.

 

Recalcati afferma “la verità più profonda che la psicanalisi insegna è che non c’è tradimento se non del proprio desiderio”.

 

La seconda forma di perdono si delinea nell’impossibilità di perdonare per amore. Quando questa non deriva da un’offesa narcisistica (versione freudiana) può avere la stessa dignità del perdono, come manifestazione radicale/assoluta dell’amore. Può essere impossibile perdonare perché non si vuole venire meno alla grandezza dell’incontro che si voleva per sempre. In questo caso, il lavoro del perdono è sostituito da un vero e proprio lavoro del lutto: per me è morto, non esiste più, tutto è finito.

 

Perdonare l’impossibile e verificare l’impossibilità di perdonare l’impossibile sono due modi egualmente dignitosi di tenere fede all’assoluto dell’amore, senza accontentarsi delle osterie affettive della nostra modernità liquida: “La casualità di un incontro viene sconfitta giorno dopo giorno, dall’invenzione di qualcosa che durerà“ (Z.Bauman).

 

Il libro termina con il capitolo Diario di un dolore, in cui attraverso il racconto di un uomo e di una donna si evincono le forme di perdono e la sofferenza, nonché la gioia, che esso porta con sé.

 

Recalcati afferma “amare significa lasciare che l’Altro viva sino in fondo, con la massima libertà, il proprio desiderio. Non c’è amore, se non patologico e narcisistico, disgiunto dalla stima.” Il lavoro del perdono permette di attraversare non solo la colpa dell’altro, ma anche la propria immagine ideale sino a vederne il limite reale. L’incontro con questo limite alleggerisce, libera, dà sollievo alla persona…un obiettivo terapeutico primario nella creazione dell’alleanza!

 

Il libro è interessante, permette di cogliere un’idea di amore che affonda le sue radici antiche nel cristianesimo e da lì si sviluppa nei secoli con annesso il trauma della perdita e del perdono come chiave risolutiva. Temi centrali del nostro lavoro quotidiano, che possono arricchirsi dal confronto fra orientamenti, per potenziare la coscienza critica collettiva, creativa nella costruzione di strade utili a potenziare il benessere.

 

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Intervista con Massimo Recalcati

BIBLIOGRAFIA:

  • Recalcati, M. (2014). Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa. Raffaello Cortina Editore, Milano.  ACQUISTA ONLINE

Stress cronico e malattie cardiovascolari: scoperto il legame nei globuli bianchi

FLASH NEWS

 

Secondo un nuovo studio, gli scienziati potrebbero aver individuato il collegamento tra stress cronico e attacchi di cuore: i globuli bianchi. 

Matthias Nahrendorf della Harvard Medical School sostiene che:

I globuli bianchi sono importanti per combattere le infezioni e indurre la guarigione, ma se ne abbiamo troppi, o se si trovano nel posto sbagliato, possono essere dannosi.

Lo stress provoca una sovrapproduzione di globuli bianchi che difendono il corpo contro le malattie, ma se questi sono troppi possiamo avere dei problemi. Queste cellule extra possono attaccarsi alle pareti delle arterie, causando restrizioni nel flusso sanguigno e favorendo la formazione di coaguli che possono causare ostruzioni dei vasi sanguigni in tutto il corpo. 

Da tempo è noto che lo stress cronico può portare a malattie cardiovascolari, ma il meccanismo esatto a causa del quale questo avviene non è mai stato chiaro in passato.

Per identificare il collegamento, il team di Nahrendorf ha studiato 29 medici che lavorano nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale, un posto di lavoro abbastanza stressante. I ricercatori hanno raccolto campioni di sangue sia durante la giornata lavorativa che nelle ore di riposo, e hanno anche somministrati questionari per misurare i livelli di stress dei medici. Dopo aver osservato una sovrapproduzione di globuli bianchi, hanno eseguito un esperimento sui topi, la cui conta dei globuli bianchi ha risposto in modo simile allo stress indotto durante l’esperimento.

Mentre la ricerca cerca di gettare nuova luce sul legame tra stress e attacchi di cuore, Nahrendorf ci ricorda che anche la pressione sanguigna, le caratteristiche genetiche, il colesterolo alto e il fumo contribuiscono al rischio di infarti e ictus.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Stress e Salute: l’importanza di un approccio integrato

 

BIBLIOGRAFIA: 

Heidt, T., Sager, H. B., Courties, G., Dutta, P., Iwamoto, Y., Zaltsman, A., von zur Muhlen, Bode, C. C., Fricchione, G. L., Denninger, J., Lin, C. P., Vinegoni, C., Libby, P., Swirski, F. K., Weissleder, R., Nahrendorf, M. (2014). Chronic variable stress activates hematopoietic stem cells. Nature Medicine. Doi:10.1038/nm.3589

 

Intelligenza fluida ed intelligenza cristallizzata – Psicologia

 

Cattell e Horn suddividono l’intelligenza in due componenti: l’intelligenza fluida, alla base dell’apprendimento e l’intelligenza cristallizzata che si riferisce ai prodotti della conoscenza già acquisita.

Secondo i due autori (1966) l’intelligenza fluida rappresenta la capacità biologica di base dell’apprendimento (inclusa la capacità di acquisire nuove abilità) e l’intelligenza cristallizzata si riferisce invece ai prodotti dell’istruzione o della conoscenza acquisita (Kausler, 1991; Gardner & Clark, 1992).

Nell’individuo questi due tipi di intelligenza seguono percorsi di sviluppo differenti (Horn & Cattell, 1966): l’intelligenza fluida raggiunge il suo picco massimo intorno ai 20 anni per poi iniziare il declino; l’intelligenza cristallizzata aumenta tra i 20 ed i 30 anni e rimane stabile per il resto della vita (Sternberg & Powell, 1983; Gilinksy & Judd, 1994).

Prove a sostegno di questa suddivisione provengono da studi trasversali in cui sono stati utilizzati i tradizionali test d’intelligenza (LaRue, 1992; Lindenberger & Baltes, 1997), come le scale Wechsler, costituite da più prove. In particolare subtest come Completamento di Figure, Riordinamento di Storie Figurate, Disegno con i Cubi, Ricostruzione di Figure ed Associazione di Simboli a Numeri misurano le abilità fluide; mentre Informazione, Vocabolario, Analogie e Comprensione sono considerate misure delle abilità cristallizzate (Kausler, 1991; LaRue, 1992).
I subtest per le capacità fluide premiano la velocità di risposta corretta e i test che danno maggior enfasi alla correttezza delle risposte, valutano le capacità cristallizzate.

Altri studi longitudinali (ad esempio: Schaie & Strother, 1968; Schaie & Hertzog, 1986), invece, hanno criticato in parte la veridicità di tale teoria, evidenziando come alcune capacità fluide rimangano stabili nella giovinezza, in alcuni casi anche fino ai 50 anni per poi diminuire in età molto avanzata (Schaie & Willis, 1991). Ulteriori ricerche hanno dimostrato, inoltre, che anche nella vecchiaia potrebbe esistere un declino delle capacità cristallizzate (ad esempio: Giambra et al., 1995; Bäckman & Nilsson, 1996).

Secondo Kausler (1991) la performance nelle abilità fluide potrebbe essere influenzata dall’effetto coorte (o di generazione): tale effetto è il risultato dell’esposizione ad un fattore ambientale (o anche più fattori) che influenza unicamente i soggetti nati durante il medesimo periodo (coorte) e perché venga associato all’anno di nascita deve mutare relativamente velocemente nel corso delle generazioni successive ed esercitare la propria influenza entro un breve periodo di tempo.

 L’effetto coorte è stato confermato anche da altri studi (ad esempio: Schaie & Willis, 1991; Nilsson et al., 1997) e sembra essere particolarmente influente in condizioni di studi di ricerca trasversali, poiché confrontando soggetti di età diversa e appartenenti quindi a coorti differenti, risulta difficile stabilire quanto le differenze riscontrate siano dovute all’età e quanto invece alle mutate condizioni storiche, sociali ed educative in cui sono cresciuti gli individui. L’esistenza dell’effetto coorte è a favore di una maggiore cautela nel trarre conclusioni da studi trasversali dai quali emerge un declino nelle abilità fluide nella prima età adulta.

Il declino delle capacità fluide è un indice di una ridotta capacità di acquisire nuove competenze cognitive; nello specifico la teoria di Horn e Cattell attribuisce tale riduzione ad un deterioramento del sistema neurale sottostante che costituirebbe il supporto per il nuovo apprendimento.

Dal momento che il declino, presente in particolare dopo i 60 anni, è fortemente legato ad una ridotta capacità di apprendimento, l’insegnamento di nuove abilità cognitive potrebbe essere inutile.

Il calo della capacità di apprendimento non può essere attribuito unicamente ad un rallentamento nell’elaborazione, infatti in letteratura sono presenti evidenze a favore del fatto che un maggior tempo di studio per gli anziani non garantisce un livello di prestazione simile ai giovani (LaRue, 1992). Esistono, però, studi in cui è stato dimostrato un miglioramento nelle capacità fluide dopo un training (ad esempio: Plemons, Willis & Baltes, 1978; Willis, Blieszner & Baltes, 1981); tuttavia è spesso difficile valutare cosa provochi un miglioramento nella prestazione: una strategia per mettere in atto l’abilità, un aumento di motivazione o un effettivo perfezionamento della capacità stessa.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Prevenire il Declino Cognitivo con i Videogame

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Bäckman, L. e Nilsson, L.-G. (1996). Semantic memory functioning across the adult life span. European Psychologist, 1, 27-33.
  • Gardner, M. K. e Clark, E. (1992). The psychometric perspective on intellectual development in childhood and adolescence. In R. J. Sternberg e C. A. Berg (Eds.), Intellectual development (pp. 16-43). Cambridge: Cambridge University Press.
  • Giambra, L. M., Arenberg, D., Zonderman, A. B., Kawas, C. e Costa, P. T. (1995). Adult life-span changes in immediate visual memory and verbal intelligence. Psychology and Aging, 10, 123-39.
  • Gilinsky, A. S. e Judd, B. B. (1994). Working memory and bias in reasoning across the adult life span. Psychology and Aging, 9, 356-371.
  • Horn, J. L. e Cattell, R. B. (1966). Refinement and test of the theory of fluid and crystallized general intelligences. Journal of Educational Psychology, 51, 253-270.
  • Kausler, D. H. (1991). Experimental psychology, cognition, and human aging (2nd ed.). New York: Springer-Verlag.
  • Kausler, D. H. (1991). Experimental psychology, cognition, and human aging (2nd ed.). New York: Springer-Verlag.
  • LaRue, A. (1992). Aging and neuropsychological assessment. New York: Plenum Press.
  • Lindenberger, U. e Baltes, P. B. (1997). Intellectual functioning in old and very old age: cross-sectional results from the Berlin Aging Study. Psychology and Aging, 12, 410-432.
  • Nilsson, L.-G., Bäckman, L., Erngrund, K., Nyberg, L., Adolfsson, R., Bucht, G., Karlsson, S., Widing, M. e Winblad, B. (1997). The Betula prospective cohort study: memory, health, and aging. Aging, Neuropsychology, and Cognition, 4, 1-32.
  • Plemons, J. K., Willis, S. L. e Baltes, P. B. (1978). Modifiability of fluid intelligence in aging: a short-term longitudinal training approach. Journal of Gerontology, 33, 224-231.
  • Schaie, K. W. e Hertzog, C. (1986). Toward a comprehensive model of adult intellectual development: contributions of the Seattle Longitudinal Study. In R. J. Sternberg (Ed.), Advances in human intelligence (vol. 3, pp. 79-118). Hillsdale, NJ: Erlbaum.
  • Schaie, K. W. e Strother, C. R. (1968). A cross-sectional study of age changes in cognitive behaviour. Psychological Bulletin, 70, 671-680.
  • Schaie, K. W. e Willis, S. L. (1991). Adult development and aging (3rd ed.). New York: HarperCollins.
  • Schaie, K. W. e Willis, S. L. (1991). Adult development and aging (3rd ed.). New York: HarperCollins.
  • Sternberg, R. J. e Powell, J. S. (1983). The development of intelligence. In J. H. Flavell e E. M. Markman (Vol. Eds.), Handbook of child psychology: Vol. III. Cognitive development (4th ed., pp.341-419). New York: Wiley.
  • Willis, S. L., Blieszner, R. e Baltes, P. B. (1981). Intellectual training research in aging: modification of performance on the fluid ability of figural relations. Journal of Educational Psychology, 73, 41-50.

La Stimolazione Cognitiva nella Demenza: una palestra per il cervello

Morena Peggi 

 

 

Negli ultimi anni si è assistito ad un invecchiamento progressivo della popolazione correlato ad un aumento delle malattie neurodegenerative. La Stimolazione Cognitiva si configura come un intervento finalizzato al benessere complessivo della persona in modo da incrementarne il coinvolgimento in compiti finalizzati alla riattivazione delle competenze residue e al rallentamento della perdita funzionale causata dalla patologia dementigena.

Negli ultimi cinquant’anni si è assistito ad un significativo incremento demografico della popolazione mondiale e con esso ad un incremento dell’età media e della popolazione anziana. In Italia, il numero di anziani di età compresa tra i 65 e i 74 anni è otto volte maggiore rispetto all’inizio del secolo scorso, mentre gli anziani di età superiore agli 85 anni sono aumentati di oltre 24 volte.

Proprio a causa di questa maggiore longevità sono aumentate alcune patologie come quelle cardiovascolari, quelle metaboliche e soprattutto le malattie neurodegenerative come la Demenza. Il tutto conduce ad aumento indiscusso anche della popolazione anziana malata e non autosufficiente, in sostanza ad un vero e proprio allarme socio- sanitario.

La Demenza è considerata una sindrome che provoca un decadimento cognitivo (memoria, linguaggio, orientamento spazio temporale,attenzione e programmazione) e una compromissione della persona in molti campi come quello della vita quotidiana, delle relazioni sociali e familiari, del comportamento e della personalità.

Recenti scoperte da parte delle neuroscienze e della neurobiologia hanno tuttavia sottolineato come nel cervello esista una sorta di plasticità per cui l’apprendimento di una determinata attività si associa a modificazioni delle aree corticali coinvolte in quell’apprendimento.

Ciò significa che vi è la possibilità di ricompensare quelli che sono determinati deficit in alcune aree cerebrali compromesse attraverso una ri-organizzazzione dell’area coinvolta. Il tutto avverrebbe attraverso un aumento delle dimensioni dei neuroni, un maggior numero di contatti sinaptici e un maggior numero di ramificazioni dendritiche ed è di tutta evidenza come, delle stimolazioni specifiche e mirate possano contribuire all’attivazione di determinate connessioni.

Questo effetto neuroprotettivo delle strutture del cervello elicita un vero e proprio processo di accumulazione, una riserva se così si può definire, strutturale e funzionale, grazie al quale le strutture cerebrali superiori riescono a lavorare adeguatamente nonostante il progredire dell’azione nociva neurodegenerativa correlata all’invecchiamento patologico o fisiologico.

Tra gli interventi proposti le stimolazioni cognitive regolari e protratte nel tempo, facendo leva sul processo di neuroplasticità, rinforzerebbero le capacità cognitive residue e compenserebbero quelle meno attive perchè poco utilizzate o perchè fisiologicamente deteriorate. A ciò si aggiunge che, come effetto secondario, potenziare l’efficienza cognitiva potrebbe condurre anche a miglioramenti significativi dell’umore e della motivazione individuale.

 

Che cosa si intende quando si parla di stimolazione cognitiva? Possiamo definirlo come un intervento specifico per ogni singolo soggetto che utilizza tecniche ed interventi mirati e differenziati con l’obiettivo di massimizzare le funzioni residue dell’individuo con l’utilizzo di tutte le risorse interne ed esterne disponibili per mantenere il più possibile l’autonomia individuale.

Tra gli interventi possibili si collocano la ROT o Terapia di ri-orientamento nella realtà finalizzata a modificare i comportamenti scorretti, ridurre l’isolamento del soggetto e rinforzare le informazioni del paziente rispetto alla propria identità, al contesto e alla propria storia.

Il Metodo Validation, ad impronta psicoanalitica che punta l’attenzione sull’affettività del soggetto: la verbalizzazione e condivisione dei propri sentimenti in un ambiente contenuto quale il gruppo di terapia, favorisce l’interazione e incentiva la comunicazione verbale e offre ai pazienti l’occasione per sentirsi riconosciuti, per sperimentarsi in un ruolo sociale e per aumentare la consapevolezza di sè e delle proprie storie personali.

Accanto a questi interventi si inserisce un terzo programma di Stimolazione Cognitiva definito Our Time; il suo focus è diretto alla persona piuttosto che alla patologia, la scelta delle attività sono adeguate alle persone o al gruppo, incentiva il gioco e il divertimento delle attività presentate, utilizza la reminescenza dell’anziano e la stimolazione multisensoriale, inoltre pone in relazione tutte le persone all’interno del gruppo.

Nell’ambito della riabilitazione funzionale rientra invece la Terapia Occupazionale o Ergoterapia, finalizzata al recupero delle competenze cognitive, funzionali e sociali, attraverso l’inserimento in attivita ludiche, ricreative, lavorative, artistiche e domestiche che
siano anche socializzanti.

Per quanto riguarda gli interventi specifici vi sono una serie di interventi mirati a stimolare la Memoria Esplicita come lo Space Retrivial che consiste nella rievocazione di informazioni ad intervalli di tempo crescenti, l’Errorrless Learning (modalità di apprendimento senza errori), il Vanishing Cues o suggerimenti decrescenti.

In definitiva la Stimolazione Cognitiva si configura come un intervento finalizzato al benessere complessivo della persona in modo da incrementarne il coinvolgimento in compiti orientati alla riattivazione delle competenze residue e al rallentamento della perdita funzionale causata dalla patologia dementigena.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it

 

 

BIBLIOGRAFIA:

cancel