expand_lessAPRI WIDGET

Zimbardo Philip

Psychologist. Emeritus Professor at Stanford University

Philip Zimbardo - Emeritus Professor at Stanford UniversityPhilip Zimbardo 

  • Psychologist. Emeritus Professor at Stanford University.
  • Professor at Pacific Graduate School of Psychology
  • Ph.D. in Psychology from Yale University, 1959

My most notable study was the 1971 Stanford Prison Experiment, which was a classic demonstration of the power of social situations to distort personal identities and long cherished values and morality as students internalized situated identities in their roles as prisoners and guards. The details of that research are presented in the Stanford Prison Experiment web site at www.prisonexp .org , which now explores links to the abuses at Abu Ghraib Prison.

PROFILE: (Wikipedia): http://en.wikipedia.org/wiki/Philip_Zimbardo

WEBSITE: http://www.zimbardo.com/http://www.lucifereffect.com/

L’Effetto Lucifero e la labilità della dicotomia Bene-Male
I protagonisti dell'esperimento carcerario di Stanford sembrano aver perso la bussola morale mettendo in atto comportamenti descritti come Effetto Lucifero
Come definire l’aggressività nell’essere umano e nelle specie animali
Come mai anche di fronte a segni di sofferenza o di paura della vittima, l'aggressività non si ferma? Approfondiamone il meccanismo e le sue basi
Zimbardo: memorie di uno psicologo (2017) a cura di Daniel Hartwig – Recensione del libro
Il libro 'Zimbardo: memorie di uno psicologo' è la trascrizione di un’intervista che ripercorre la vita dello psicologo ed eventi privati e lavorativi
Timidezza: caratteristiche, differenze con la fobia sociale e strategie per diventare dei “timidi di successo”
Nella timidezza si ha timore del giudizio negativo da parte di altri e un'intensa sofferenza rispetto alla sensazione di inadeguatezza in contesti sociali.
VEDI TUTTI GLI ARTICOLI chevron_right
WordPress Ads
cancel