expand_lessAPRI WIDGET

La Camera ha approvato la legge sull’autismo, ma si attende il sì del Senato

La Camera ha approvato la legge sui disturbi dello spettro autistico in termini di cura, diagnosi e abilitazione, ma si attende il sì definitivo del Senato

Di Redazione

Pubblicato il 08 Lug. 2015

Con 296 voti favorevoli e 6 contrari la Camera ha approvato la legge sull’autismo, ma al momento si attende il Sì definitivo da parte del Senato.

Il provvedimento fornisce delle disposizioni rispetto alla diagnosi, cura e abilitazione delle persone che presentano un disturbo nell’ambito dello Spettro autistico. Gli interventi previsti, secondo l’articolo 1, dovrebbero essere finalizzati a tutelare e a migliorare le condizioni di vita degli autistici, promuovendo anche un maggiore inserimento sociale. L’articolo 2 sottolinea, invece, l’importanza di aggiornare le Linee Guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico, tenendo conto dei fattori fisiologici e terapeutici specifici dell’evoluzione del disturbo. L’articolo 3 ribadisce l’importanza della diagnosi precoce e del trattamento individualizzato, mentre l’articolo 4 attiene l’aggiornamento continuo delle linee di indirizzo per il miglioramento degli interventi assistenziali per i disturbi dello spettro autistico. Infine, gli articoli 5 e 6 concernono i progetti di ricerca e la clausola di invarianza degli oneri finanziari. 

Nei confronti di questo disturbo il Ministero della salute ha avuto, e continuerà ad avere, una forte attenzione: nell’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza che il Ministero ha presentato, e che attualmente è all’esame della Conferenza Stato Regioni, sono stati previsti infatti interventi per i minori con disturbi in ambito neuropsichiatrico e quindi anche per chi soffre di autismo, con nuove possibilità nelle varie aree dell’assistenza: territoriale, domiciliare e anche farmaceutica. Ora non resta che applicarli. Sicuramente quella approvata oggi – ha concluso De Filippo – è una legge programmatica, basata su queste nuove possibilità e sono certo che renderà un servizio importante e costituirà un punto di riferimento rilevante per le politiche regionali su questa materia.

 

Autismo. Anche la Camera approva la legge. Ma il testo deve comunque tornare al Senato per il sì definitivo. Ecco cosa prevede punto per punto – Quotidiano SanitàConsigliato dalla Redazione

La Camera ha approvato la legge sull'autismo ma si attende il sì del Senato

L’Aula di Montecitorio con 296 voti favorevoli e 6 contrari ha approvato la proposta di legge sull’autismo. Nel corso dei lavori sono stati respinti tutte le proposte emendative. Il testo approvato è dunque quello già licenziato dalla commissione Affari Sociali. De Filippo: “Si potranno dare risposte ai bisogni di salute di tante famiglie”. IL TESTO DELLA CAMERA (…)

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Disturbi dello spettro autistico-autismo
Mio fratello è autistico: siblings, relazioni e benessere
Crescere con un fratello con diagnosi di autismo può essere una sfida, ma anche un’occasione per sviluppare empatia, resilienza e un legame unico
Che non si sappia in giro che vado in terapia! – Inside Therapy
La rubrica Inside THERAPY esplora il timore del giudizio sulla psicoterapia e come può influenzare la scelta di intraprendere un percorso di cambiamento
L’intelligenza artificiale può davvero comprendere le relazioni umane? – Psicologia Digitale
Ricerche recenti hanno analizzato se l’intelligenza artificiale può comprendere le situazioni sociali con la stessa profondità di un essere umano
I pensieri che mantengono il panico
Il disturbo da attacchi di panico è mantenuto da fattori cognitivi come il pensiero catastrofico, l'ipervigilanza e il rimuginio
Ho avuto un disturbo alimentare … Testimonianze di celebrità, storie di guarigione e lotta allo stigma
Le esperienze di celebrità con i disturbi alimentari contribuiscono a sensibilizzare su salute mentale, body shaming e accettazione del corpo
L’eredità di Bruno Bara – Editoriale Cognitivismo Clinico
L'editoriale di Cognitivismo Clinico è dedicato alla memoria di Bruno Bara, scienziato, clinico, formatore e didatta di intere generazioni di terapeuti
Etnopsicologia e psicologia interculturale: il ruolo dello psicologo
L’etnopsicologia e la psicologia interculturale esplorano come cultura, lingua e tradizioni influenzano comportamento umano e salute mentale
Scommesse sportive: il prezzo della legalizzazione sulla salute mentale di chi scommette
La crescita del gioco d’azzardo solleva preoccupazioni sulla salute mentale, con un aumento dei casi di dipendenza, ansia e difficoltà economiche
Un Sanremo a misura d’uomo: la dimensione psicologica individuale oltre la musica
Nell'ultima edizione di Sanremo, molti brani hanno parlato di emozioni intime, rendendo protagonista la dimensione umana e personale
Le punizioni per educare i bambini funzionano davvero?
Le punizioni mirano a ridurre comportamenti indesiderati ma non tutte sono efficaci, alcune infatti possono risultare inutili o dannose
Pregiudizi sugli accenti: l’ostacolo invisibile nelle carriere lavorative
Il bias sugli accenti può influenzare le opportunità di carriera, portando a discriminazioni e ostacoli professionali
Trovare la motivazione al trattamento quando si è depressi
La depressione influenza pensieri ed emozioni attraverso distorsioni cognitive che rendono difficile chiedere aiuto e affrontare la cura
Effetto dipendenza seriale: come le scelte alimentari del passato possono influenzare le decisioni future
Il pregiudizio seriale influisce sulle scelte alimentari, alterando la percezione del cibo in base a esperienze precedenti
I disturbi del comportamento alimentare: le difficoltà vissute dai genitori e come affrontarle
I disturbi alimentari non coinvolgono solo chi ne soffre, ma anche la famiglia, influenzando fortemente le dinamiche relazionali
Guida pratica per… Aprire uno studio in libera professione per psicologi e psicoterapeuti (2024) di Gallinaro e Fochesato – Recensione
ll libro Guida pratica per… Aprire uno studio in libera professione per psicologi e psicoterapeuti (2024) offre strategie utili per avviare l’attività professionale
Quando un bambino sente dolore: validare il suo dolore fisico è il miglior intervento psicologico da attuare
La validazione del dolore fisico sin dall’infanzia è fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare una gestione sana del dolore in età adulta
Intelligenza Artificiale (IA) e Realtà Estesa (XR): nuove frontiere nella riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo
La diffusione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il panorama della riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo
La psicoterapia è diversa da come immaginavo – Inside Therapy
La rubrica Inside THERAPY esplora le aspettative irrealistiche caratteristiche delle fasi iniziali della psicoterapia e come possono ostacolare il percorso di cambiamento
Salute mentale in Italia: una crisi invisibile
La salute mentale è diventata una sfida sempre più urgente nel 2024, con ansia e depressione in aumento tra giovani e donne in Italia
Prevenire la violenza sulle donne con l’IA: il caso VioGén in Spagna
Negli ultimi anni sono state sviluppate tecnologie basate sull'intelligenza artificiale per proteggere donne e bambini dalla violenza domestica
Carica altro
cancel