expand_lessAPRI WIDGET

La Camera ha approvato la legge sull’autismo, ma si attende il sì del Senato

La Camera ha approvato la legge sui disturbi dello spettro autistico in termini di cura, diagnosi e abilitazione, ma si attende il sì definitivo del Senato

Di Redazione

Pubblicato il 08 Lug. 2015

Con 296 voti favorevoli e 6 contrari la Camera ha approvato la legge sull’autismo, ma al momento si attende il Sì definitivo da parte del Senato.

Il provvedimento fornisce delle disposizioni rispetto alla diagnosi, cura e abilitazione delle persone che presentano un disturbo nell’ambito dello Spettro autistico. Gli interventi previsti, secondo l’articolo 1, dovrebbero essere finalizzati a tutelare e a migliorare le condizioni di vita degli autistici, promuovendo anche un maggiore inserimento sociale. L’articolo 2 sottolinea, invece, l’importanza di aggiornare le Linee Guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico, tenendo conto dei fattori fisiologici e terapeutici specifici dell’evoluzione del disturbo. L’articolo 3 ribadisce l’importanza della diagnosi precoce e del trattamento individualizzato, mentre l’articolo 4 attiene l’aggiornamento continuo delle linee di indirizzo per il miglioramento degli interventi assistenziali per i disturbi dello spettro autistico. Infine, gli articoli 5 e 6 concernono i progetti di ricerca e la clausola di invarianza degli oneri finanziari. 

Nei confronti di questo disturbo il Ministero della salute ha avuto, e continuerà ad avere, una forte attenzione: nell’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza che il Ministero ha presentato, e che attualmente è all’esame della Conferenza Stato Regioni, sono stati previsti infatti interventi per i minori con disturbi in ambito neuropsichiatrico e quindi anche per chi soffre di autismo, con nuove possibilità nelle varie aree dell’assistenza: territoriale, domiciliare e anche farmaceutica. Ora non resta che applicarli. Sicuramente quella approvata oggi – ha concluso De Filippo – è una legge programmatica, basata su queste nuove possibilità e sono certo che renderà un servizio importante e costituirà un punto di riferimento rilevante per le politiche regionali su questa materia.

 

Autismo. Anche la Camera approva la legge. Ma il testo deve comunque tornare al Senato per il sì definitivo. Ecco cosa prevede punto per punto – Quotidiano SanitàConsigliato dalla Redazione

La Camera ha approvato la legge sull'autismo ma si attende il sì del Senato

L’Aula di Montecitorio con 296 voti favorevoli e 6 contrari ha approvato la proposta di legge sull’autismo. Nel corso dei lavori sono stati respinti tutte le proposte emendative. Il testo approvato è dunque quello già licenziato dalla commissione Affari Sociali. De Filippo: “Si potranno dare risposte ai bisogni di salute di tante famiglie”. IL TESTO DELLA CAMERA (…)

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Disturbi dello spettro autistico-autismo
Festività e Disturbi del comportamento alimentare
Con l’arrivo del Natale, le persone affette da disturbi alimentari affrontano sfide emotive legate al cibo. Vediamo alcuni consigli utili
Perché sembra che il Natale arrivi sempre prima?
Perché eventi come il Natale sembrano ripresentarsi più velocemente ogni anno? Cosa determina questa impressione?
Relazioni e terapia razionale emotiva: come la REBT può aiutarci a gestire le nostre emozioni e le nostre relazioni
La Rational Emotive Behaviour Therapy (REBT) evidenzia come pensieri e le credenze disfunzionali influenzano le emozioni e le relazioni
Il perfezionismo come fattore di rischio nei disturbi alimentari: il caso di Federica Pellegrini
Tra i fattori di rischio identificati per i disturbi alimentari, giocano un ruolo cruciale la bassa autostima, l'ansia e il perfezionismo
Si diventa più o meno felici invecchiando? Come cambia la felicità nel corso della vita
Una recente meta-analisi ha confrontato la relazione tra felicità e arco di vita. Cosa ci dicono i risultati?
La psicologia del numero zero
Molti matematici considerano l’invenzione dello zero come una delle più grandi conquiste: ma in che modo viene percepito dal nostro cervello?
Crescere un figlio con la dislessia: il punto di vista delle madri
Una recente ricerca esplora l’impatto della dislessia sul benessere psicologico delle madri, rivelando sfide emotive e il loro ruolo cruciale nel supportare i figli
Fecondazione eterologa e salute psicologica
Un recente studio ha fornito alcune informazioni su come gli individui concepiti con fecondazione eterologa si sentono a riguardo
Flow: il segreto per raggiungere la massima concentrazione e prestazioni ottimali
Il flow è uno stato psicologico di profonda immersione in un’attività, in cui si perde la percezione del tempo e si sperimenta un equilibrio tra sfida e abilità
Jamais vu: quando qualcosa di familiare diventa stranamente nuovo
Il jamais vu è un’esperienza unica che rivela i meccanismi complessi della percezione e della memoria. Qual è il suo significato?
5 domande sulla dislessia
Rispondiamo ad alcune delle domande più comuni riguardo la dislessia con l’obiettivo di fornire risposte chiare e basate su evidenze scientifiche
Comunicare con assertività: strumenti per affermare te stesso con rispetto
Comunicare in modo assertivo vuol dire portare avanti le proprie idee e convinzioni, rispettando, contemporaneamente, quelle degli altri
La paura di rimanere single ci motiva a cercare l’amore
Uno studio ha scoperto che la paura di restare single è uno dei fattori che motiva la ricerca e il mantenimento di una relazione sentimentale
Atleti, immagine corporea e disturbi alimentari: esiste una relazione?
Un recente revisione sistematica ha analizzato quale ruolo gioca l’immagine corporea nello sviluppo dei disturbi alimentari tra gli atleti
Dieta e decision making: come scegliamo cosa mangiare quando vogliamo perdere peso (e perché sbagliamo)
Uno studio sperimentale ha analizzato le strategie dietetiche adottate quando si deve scegliere cosa mangiare in un giorno di dieta
Giudizi Immediati vs. Scelte Ponderate: Come “Dormirci Su” Può Fare La Differenza
Perché prendere decisioni avventate quando puoi dormirci su e fare scelte più ponderate? Uno studio dimostra i benefici del ritardare la presa decisionale
Stili genitoriali e disturbi alimentari
Un recente studio ha approfondito la relazione tra la percezione dello stile genitoriale da parte dei figli e la presenza di disturbi alimentari
La realtà non è per tutti (2019) di Antonello D’Elia – Recensione
Il libro La realtà non è per tutti (2019) fornisce una rappresentazione dettagliata della storia della psichiatria italiana degli ultimi decenni
Caregiver: il peso della cura e la necessità di un supporto psicologico
Il caregiver può avere delle conseguenze importanti in termini di sovraccarico emotivo e psicologico, alla stregua di uno stress cronico
Perché gli sbadigli sono contagiosi?
Lo sbadiglio, legato all'attivazione dei neuroni specchio, svolge un ruolo importante nella coesione sociale e nella sincronizzazione dei comportamenti
Carica altro
Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
cancel