expand_lessAPRI WIDGET

Arriva a Piacenza lo psicoterapeuta sociale: la terapia a tariffa minima

Nasce a Piacenza un nuovo progetto, quello dello psicoterapeuta sociale, che eroga un servizio pubblico di terapia individuale e di gruppo a prezzi ridotti

Di Redazione

Pubblicato il 02 Mar. 2015

Nasce a Piacenza un nuovo progetto che va a sommarsi a quelli già avviati sul territorio dal gruppo di Rifondazione Comunista, come il gruppo di acquisto popolare (Gap) e il dentista sociale. Si tratta questa volta dello psicoterapeuta sociale, una nuova figura che eroga un servizio finora assente in risposta alla situazione di disagio critico degli utenti. Il servizio offre una percorso di psicoterapia individuale e di gruppo a tariffa minima. “Non intendiamo fare concorrenza all’Asl – spiega la dottoressa Stefania Sartori, promotrice del Progetto – ma erogare un servizio che ad ora non viene offerto“.

 

La crisi c’è e incide sui redditi delle famiglie, privandole della possibilità di accedere a servizi fondamentali. E la crisi riguarda anche il servizio sanitario nazionale che dopo aver offerto certi servizi, li sta ora tagliando, con il risultato di un’erogazione assente o insufficiente che spinge i cittadini a rivolgersi al mercato privato per quanto riguarda il dentista o altre necessità di cura. […] “Non intendiamo fare concorrenza all’Asl – spiega la dottoressa – ma erogare un servizio che ad ora non viene offerto”, rivolto a tutte quelle persone che, pur non trovandosi in una situazione di disagio critico, necessitano un percorso psicoterapico che vada oltre il colloquio di sostegno. Il costo della seduta individuale sarà di 40 euro, mentre è in via di definizione quello relativo agli incontri di gruppo…

Politica Piacenza: Rifondazione, dopo il dentista arriva anche lo psicoterapeuta sociale – Notizie di PiacenzaConsigliato dalla Redazione

Piacenza 24 – Piacenza: Dopo il gruppo di acquisto popolare (Gap) e il dentista sociale che farà di nuovo visita a Piacenza sabato prossimo, Rifondazione si appresta a presentare il nuovo progetto dello psicoterapeuta sociale, i cui dettagli verranno svelati giovedì prossimo in conferenza. (…)

Tratto da: Piacenza 24

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli su Psicologia e Psichiatria Pubbliche
Dagli interventi focalizzati sul singolo ai bisogni della comunità: il report dell’APA
L'American Psychological Association sposta il focus degli interventi dal singolo alla comunità, promuovendo un approccio preventivo
L’individuo nel contesto carcerario: effetti psicologici della detenzione
Dal punto di vista psicologico l’ingresso in carcere è un evento destabilizzante, che modifica gli aspetti emotivi, cognitivi, comportamentali
La salute mentale è davvero per tutti? L’accesso alle cure tra USA e Italia
Sebbene la parità di accesso alle cure per la salute mentale sia riconosciuta come un diritto civile, molti lottano ancora per ottenerlo
Le libere donne di Magliano (2023) di Mario Tobino – Recensione
“Le libere donne di Magliano” è un romanzo autobiografico che racconta la professione di psichiatra nel manicomio di Maggiano
Terapia a Seduta Singola e psicoanalisi una convergenza tra opposti 
Terapia a Seduta Singola (TSS) e Psicoanalisi: una convergenza parziale tra opposti? 
Nell'ambito della prima visita psichiatrica si potrebbe parlare di terapia a seduta singola (TSS)? Quali sarebbero le peculiarità della TSS?
Digital Therapeutics: terapie digitali per la cura della depressione nel SSN
Le terapie digitali per la cura della depressione nel Servizio Sanitario Nazionale
Le digital therapeutics sono certificate come dispositivi medici, strumenti che possono essere utilizzati sia in ambito clinico sia in ambito di ricerca
Migranti trattenuti nei CPR e psicofarmaci abuso o scelta giustificata
La salute mentale dei migranti all’interno dei CPR
A seguito di una recente inchiesta sulla quantità di psicofarmaci acquistati dai CPR, ci chiediamo: qual è lo stato di salute dei migranti nei CPR? L’utilizzo di psicofarmaci può essere giustificato?
Disturbi di personalità nella popolazione carceraria
Tratti di personalità nella popolazione carceraria
Uno studio evidenzia la prevalenza dei disturbi di personalità tra i detenuti e l'importanza di interventi mirati per favorire la reintegrazione sociale
Centro Diurno: organizzazione, opportunità e progetti rivolti agli utenti
Le opportunità di un Centro Diurno. La riparazione della bicicletta come metafora di riparazione del Sé
Allestire un laboratorio di ciclo-officina all'interno di un Centro Diurno si è rivelato un progetto apprezzato e utile a promuovere le abilità degli utenti
Servizi di salute mentale e giovani adulti: il passaggio ad un altro servizio
Giovani e servizi di salute mentale: organizzazione dei servizi e compliance alle cure
Una recente ricerca indaga la salute mentale dei giovani di 8 paesi europei che hanno ricevuto cure da differenti servizi di salute mentale
Suicidio post dimissioni ospedaliere: valutazione del rischio e prevenzione
Suicidio post-dimissioni ospedaliere: è possibile prevenirlo?
Una valutazione accurata del rischio suicidario e del contesto di reinserimento del paziente sono fondamentali per prevenire i suicidi post-ricovero
Tutto chiede salvezza - Recensione della serie tv Netflix
Tutto chiede salvezza – Recensione
"Tutto chiede salvezza" assolve diversi obiettivi: raccontare, rappresentare e creare interesse rispetto al disagio psichico di norma distanziato o ignorato
Passoscuro 2022 di Massimo Ammaniti Recensione del libro Featured
Passoscuro. I miei anni tra i bambini del padiglione 8 (2022) – Recensione
In "Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8" Ammaniti ricorda il suo viaggio professionale nelle strutture e nelle istituzioni psichiatriche
Giustizia riparativa e contatto tra vittima e autore di reato
Il contatto tra autori di reato e vittime
Alcuni studi riportano effetti positivi del contatto tra vittima e autore di reato come riduzione del bisogno di vendetta e dei sintomi PTSD nelle vittime
Bando Vivere Meglio, potenzialità e limiti: intervista al Prof. Paolo Moderato
Iniziativa Vivere Meglio di ENPAP, tra potenzialità e limiti – Intervista al Prof. Paolo Moderato
Abbiamo chiesto il parere ad alcuni dei più noti clinici italiani sull'iniziativa ENPAP "Vivere Meglio" - La parola al Prof. Paolo Moderato
Criminalità, abudo di sostanze e depressione quale relazione
Che relazioni ci sono tra criminalità, uso di sostanze e depressione?
Lo studio di Kim et al. (2019) ha indagato le relazioni che intercorrono tra criminalità, abuso di sostanze e depressione in adolescenza e in età adulta
La Gabbia dei Matti storia dei manicomi in Italia Recensione del Podcast Featured
La Gabbia dei Matti – Recensione del Podcast
Il podcast 'La Gabbia dei Matti' racconta la realtà dei manicomi dall'origine alla deistituzionalizzazione, con le testimonianze di pazienti e operatori
Consensus Conference: l'uso delle nuove tecnologie nella cura psicologica
Le nuove tecnologie possono migliorare l’accessibilità alle cure psicologiche? – La cura per ansia e depressione in Italia: Consensus Conference Nr. 18
Che ruolo possono avere le nuove tecnologie e la tele-psicologia nel migliorare l’accessibilità e l’appropriatezza dei trattamenti per ansia e depressione?
Percorsi per la salute mentale verso una direzione condivisa - Comunicato Stampa 1600x900
Percorsi per la salute mentale: verso una direzione condivisa – Comunicato Stampa
In occasione della presentazione di Studi Cognitivi Rimini, si è tenuta la tavola rotonda “Percorsi per la salute mentale” - Comunicato Stampa
Bando Vivere Meglio, tra potenzialità e limiti - Il contributo di G.M. Ruggiero
Iniziativa Vivere Meglio di ENPAP, tra potenzialità e limiti – Editoriale del Prof. Giovanni M. Ruggiero
Editoriale di Giovanni Maria Ruggiero sul'iniziativa ENPAP "Vivere Meglio", un progetto per interventi psicologici per ansia e depressione
Si parla di:
Categorie
cancel