expand_lessAPRI WIDGET

La reazione delle persone alla vista di un bambino solo e tremante per il freddo – VIDEO –

Psicologia Sociale - ESPERIMENTO SOCIALE - La finalità del video è di sensibilizzare l’opinione pubblica a donare vestiti per gli sfollati della Siria...

Di Rossana Piron

Pubblicato il 02 Mar. 2015

L’esperimento è stato condotto nel 2014 a Oslo, in Norvegia, all’interno di una campagna di solidarietà dell’organizzazione no-profit SOS Children’s Villages Norway. La finalità del video, ripreso con una telecamera nascosta, era quella di sensibilizzare l’opinione pubblica a donare vestiti in favore degli sfollati della Siria.

Solo nella prima settimana il video ha raggiunto 12 milioni di visualizzazioni.

Dal punto di vista psicologico è interessante perché richiama il concetto delle origini biologiche del sistema motivazionale di accudimento e di come esso si attivi anche alla vista di sconosciuti, purchè in condizioni che attivino il sistema, ovvero la valutazione di pericolo e minaccia (Cassidy e Shaver, 2002).

In questo caso il bambino è solo, poco vestito rispetto alle condizioni climatiche e il suo comportamento elicita una condizione di sofferenza fisica e di bisogno di cure. Alla domanda dei passanti sul perché si trovasse in quelle condizioni, il bambino rispondeva che qualcuno gli aveva rubato la giacca e che stava aspettando l’arrivo della maestra alla fermata dell’autobus.

 

VIDEO (Disponibili sottotitoli in inglese): 

PER DONAZIONI E’ POSSIBILE CONTATTARE IL CAPITOLO ITALIANO DI SOS CHILDREN’ VILLAGES: LINK

 

ARGOMENTI CORRELATI:

ARTICOLO CONSIGLIATO: 

 

RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO:

  • Cassidy J., Shaver P. (2002), Manuale dell’attaccamento. Giovanni Fioriti Editore

 

Gli ultimi articoli di State of Mind:
Rimorso e rimpianto: quali sono le differenze?
Rimorso e rimpianto si distinguono per il loro focus: il primo nasce dal senso di colpa, il secondo dalla delusione per occasioni mancate
Mindfulness in azienda: una pratica per promuovere il benessere psicologico e ridurre lo stress
La mindfulness è una pratica utile per ridurre lo stress e il burnout sul lavoro favorendo il benessere mentale
Imparare a lasciare andare. Baricco, tra mindfulness e accettazione.
Nella sua intervista a Che tempo che fa, Baricco riflette sull'importanza di lasciare andare ciò che si perde, accettando l'incertezza della vita
I disturbi alimentari attraverso le community pro-guarigione dei social
I social media hanno amplificato la diffusione di contenuti legati ai disturbi alimentari sia pro-ED che pro-recovery con possibili rischi per gli utenti
Finché figlio non ci separi: quando nelle situazioni di separazione il confine tra coppia coniugale e coppia genitoriale si riduce a una linea sottile
La separazione può avere un impatto significativo sul benessere dei figli, con ripercussioni sul loro sviluppo emotivo e sociale
Disturbi mentali nei rifugiati e migranti africani: prevalenza e fattori di rischio per adulti e bambini
Le esperienze di migrazione forzata hanno un impatto significativo sulla salute mentale dei rifugiati e dei migranti africani
La regolazione emotiva nei bambini. Perché usare i dispositivi digitali non funziona?
Un studio ha rivelato che l’uso di dispositivi digitali per gestire le emozioni dei bambini può compromettere la loro capacità di regolazione emotiva
Un nuovo farmaco per il trattamento della schizofrenia
La FDA ha approvato Cobenfy, un nuovo farmaco per la schizofrenia, che agisce sui recettori colinergici invece che sui dopaminergici
Dismorfismo muscolare e disturbi alimentari negli adolescenti maschi: fenomeni in aumento
I disturbi alimentari tra gli uomini sono in aumento e spesso legati al dismorfismo muscolare e a pratiche alimentari estreme
Come cambiano le abitudini alimentari nei bambini?
Le abitudini alimentari dei bambini evolvono con l'età e sono influenzate da fattori biologici e ambientali
Digitalizzazione e cervelli iper-responsivi: il fenomeno del popcorn brain
ll fenomeno del Popcorn Brain descrive l'effetto che l’esposizione ripetuta e multipla alla tecnologia può giocare sul nostro cervello
Gestire l’ansia sociale con i gruppi di skill training
L’ansia sociale può limitare la vita quotidiana ma grazie ai gruppi di skill training è possibile affrontarla e ritrovare un benessere psicofisico
Selettività alimentare e autismo: aumentare la varietà di cibi consumati abitualmente utilizzando behavioral skills training e contratto comportamentale
I bambini con disturbi dello spettro autistico hanno maggiori probabilità di mostrare selettività alimentare. Quale trattamento è consigliato?
Esiste una relazione tra il tempo passato davanti agli schermi e sviluppo del linguaggio?
Il tempo trascorso davanti agli schermi può influire sullo sviluppo del linguaggio nei bambini. Qual è il ruolo delle abitudini familiari?
Non fare oggi quello che puoi rimandare a domani: perché non riusciamo a smettere di procrastinare
Sappiamo tutti che procrastinare è una scelta sbagliata, eppure continuiamo a rimandare. Perché accade?
Mommy brain: Come la gravidanza e la maternità rimodellano il cervello
La gravidanza rappresenta un periodo di profonda trasformazione per le strutture cerebrali. Quali sono le implicazioni per la salute mentale?
Disturbi alimentari e social network
Quale ruolo possono avere i social network nello sviluppo di disturbi alimentari e altri problemi di salute mentale?
Cosa succede nel nostro cervello quando facciamo un regalo?
La scienza spiega come il donare attiva le aree della ricompensa, stimola il rilascio di ossitocina e ci rende più felici
Festività e Disturbi del comportamento alimentare
Con l’arrivo del Natale, le persone affette da disturbi alimentari affrontano sfide emotive legate al cibo. Vediamo alcuni consigli utili
Perché sembra che il Natale arrivi sempre prima?
Perché eventi come il Natale sembrano ripresentarsi più velocemente ogni anno? Cosa determina questa impressione?
Carica altro
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Rossana Piron
Rossana Piron

Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica, Psicologa clinica

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
cancel