
Il Dott. Brian Hare, antropologo evoluzionista alla Duke University, ha creato Dognition, un sito internet che aiuta i proprietari di cani a capire meglio la mente del loro amico a quattro zampe. Attraverso i giochi interattivi che gli esperti consigliano si può finalmente comprendere meglio l’intelligenza del nostro cane. Un grande aiuto per i tutti i cinofili e non solo… attraverso il sito internet i ricercatori possono fare ricerca a costo zero sulla cognizione canina, un campo assolutamente affascinante ma poco finanziato.
With Dognition, owners go to the website, register their dogs, complete a personality questionnaire and play games to find out the strategies their dogs use to navigate the world. At the same time, the data goes into a database that can help contribute to our knowledge of all dogs (…) My hope is that this could become a modern model for science — part crowdfunding, part citizen science — as well as fun way to discover something new with your best friend.
Dognition: il sito web per scoprire quanto è intelligente il tuo caneConsigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Articoli di State of Mind su Mondo Animale

Precedenti studi (Beetz et al., 2012; Gabriels et al., 2015; O’Haire, 2013; Vreeburg et al., 2010) su bambini con autismo hanno dimostrato che la terapia assistita con gli animali offre risultati promettenti. Quali risultati si ottengono invece dalle ricerche con adulti autistici? La terapia assistita con animali nel disturbo

Ormai da decenni buona parte delle discipline biomediche, unitamente ad importanti movimenti d’opinione che si battono per una maggior coscienza etica nella ricerca scientifica in biologia ed in medicina, auspicano l’affermarsi di metodi alternativi alla sperimentazione su animali. Tali metodologie esistono già e, ad oggi, hanno ormai raggiunto un certo

Ad oggi, il modello animale più diffuso nel campo delle neuroscienze psichiatriche è quello dei roditori, ma l’enterocezione nell’uomo è radicalmente differente da quella nei ratti e si avvicina maggiormente a quella delle scimmie rhesus. Amy (nome di fantasia) non sembra particolarmente infastidita dagli elettrodi che la dottoressa Bliss-Moreau le ha

Nella concettualizzazione della teoria dell’attaccamento, Bowlby trasse interessanti spunti dalle formulazioni dell’evoluzionismo e dall’etologia, una branca delle scienze naturali che indaga e descrive, mediante studi osservazionali, il comportamento animale nel suo ambiente naturale. La teoria dell’attaccamento John Bowlby (1907-1990), psicologo e psicoanalista inglese, è noto per aver formulato un’importante

Dato che la terapia assistita con i cani (DAT) fornisce dei risultati misti in letteratura a proposito di ansia e depressione, Ambrosi e colleghi (2018) hanno cercato di verificare la sua efficacia sugli anziani istituzionalizzati. La terapia assistita con gli animali per la depressione Thakur e Blazer (2008, come

Vi sono prove evidenti che possedere un animale domestico può apportare una serie di benefici per la salute mentale, specialmente per quanto riguarda gli adulti più anziani. Animali domestici e salute mentale Le prove esistenti hanno indicato che la compagnia di un animale domestico può aiutare a ridurre lo

Negli ultimi anni numerosi studi hanno osservato le emozioni animali e la loro modalità di espressione attraverso il linguaggio corporeo e le espressioni facciali (Waller e Micheletta, 2013), vocali (Briefer, 2018) e olfattive (Kikusui et al., 2001; Trösch et al., 2019). Il riconoscimento delle emozioni tra gli animali Il

L’Attività Assistita con gli Animali può addurre benefici in termini motivazionali, educativi, ricreativi e/o terapeutici per migliorare la qualità della vita di bambini, adulti e anziani in condizioni di salute eterogenee. Negli ultimi decenni, la ricerca ha dimostrato che gli interventi con gli animali possono migliorare la salute psicosociale

In etologia, ancora oggi con il termine imprinting si indica una particolare forma di apprendimento precoce, con cui un animale concentra la sua preferenza sociale verso un oggetto a cui è stato esposto subito dopo la nascita. Cosa è l’imprinting? L’imprinting è uno dei costrutti più rilevanti per gli

Secondo l’autore del volume L’ultimo abbraccio dovremmo imparare a porre maggiore attenzione alla sfera emotiva, che non riguarda soltanto noi su questo pianeta, ma anche i nostri compagni di viaggio. “Chiunque dichiari di sapere che cosa provano gli animali non ha la scienza dalla sua parte.” È con questa premessa

Dalla clinica alle più profonde riflessioni sul contesto in cui oggi viviamo, accompagnati da Sandra Sassaroli e dai clinici del suo gruppo. L’iniziativa Dialoghi con Sandra ha riscosso un grande successo. Pubblichiamo oggi, per i nostri lettori, il video dell’ottavo incontro con il Dott. Gabriele Caselli. I Dialoghi con

Elemento importante che contraddistingue l’essere umano rispetto gli animali è l’uso della parola per riuscire a rapportarsi insieme ai suoi simili, e per riuscire anche in quello che è il ruolo della sopravvivenza dell’essere umano, perché grazie al linguaggio gli esseri umani riescono ad avvertire i propri simili della presenza

Un team internazionale di scienziati, studiando la durata media di vita dei mammiferi selvaggi femmine, ha scoperto che anche nel loro caso (come negli esseri umani) la durata di vita delle femmine è significativamente più lunga rispetto a quella dei maschi. La ricerca ha preso in analisi 101 specie

Un po’ come gli uccelli, anche noi, uomini, donne e terapeuti, dovremmo imparare a goderci ogni piccolo momento e a riconoscere e selezionare il nostro talento, per poi valorizzarlo sempre più, affinandolo con amore, studio e passione. Premessa In questi giorni un giovane uomo, che fa parte di un gruppo

La Terapia Assistita da Animali in pazienti adulti con Disturbi dello Spettro Autistico è un intervento che include un animale addestrato ed obiettivi terapeutici prestabiliti guidati da un terapeuta. Il Disturbo dello Spettro Autistico (Autism Spectrum Disorder, ASD) è una condizione permanente nel corso della vita, caratterizzata da compromissione

Le scimmie bonobo rappresentano un modello promettente per indagare la funzione della sessualità prosociale, in quanto le femmine di questa specie intrattengono tra di loro rapporti sessuali molto frequenti, accompagnati dall’instaurarsi di collaborazioni tra femmine della stessa comunità al fine di procacciare, difendere o condividere beni di consumo o per

Il dolore negato è un piccolo contributo – come lo definisce l’autore – per affrontare un tema tanto diffuso quanto poco trattato. Il tema in questione è il lutto, quel lacerante percorso che tutti conosciamo, stavolta però relativo ad un ambito davvero poco trattato e forse ancora poco compreso: la

Una nuova ricerca rileva che la pet therapy (ovvero la terapia che sfrutta benefici dell’interazione tra individuo e animale) aiuta a ridurre i sintomi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei bambini. La vicinanza ad un animale può avere effetti benefici su bambini con ADHD. A

Il dolore negato è il dolore per la perdita di un animale domestico che molti di noi negano o si negano di provare. Il dolore negato nasce dall’esperienza professionale di uno psicologo psicoterapeuta che più volte ha raccolto e ascoltato il dolore per la perdita di un animale. Spesso

Per la prima volta, gli scienziati hanno analizzato i circuiti cerebrali implicati nella gestione del comportamento genitoriale nei topi. Il team, guidato da Catherine Dulac dell’Howard Hughes Medical Institute, ha scoperto che oltre 20 diverse parti del cervello sono integrate in questo circuito: distinti gruppi di cellule all’interno di