La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
Il sondaggio annuale Stress in America™ svolto dalla American Psychological Association (APA) ha spostato quest’anno il focus dell’attenzione sullo stress negli adolescenti.
dai risultati della ricerca 2013, emerge chiaramente come il livello di stress percepito dagli adolescenti americani sia superiore a quello che è considerato da loro stessi come una “soglia salutare di stress”. Risposte e strategie di coping sembrano insufficienti e si delinea un quadro in cui i comportamenti disfunzionali di adattamento a situazioni di stress si instaurino già durante l’adolescenza e non solo nell’età adulta.
Despite our understanding that stress takes a toll on our physical and mental health, this year’s Stress in America™ survey reveals a portrait of American stress that is high and often managed in ineffective ways, ultimately affecting our health and well-being.
But the most concerning news is not what’s happening to adults.
Survey findings suggest that the patterns of unhealthy stress behaviors we see in adults may begin developing earlier in our lives. Many American teens report experiencing stress at unhealthy levels, appear uncertain in their stress management techniques and experience symptoms of stress in numbers that mirror adults’ experiences.1 These findings are especially sobering when paired with research that suggests physical activity, nutrition and lifestyle — all wellness factors the survey revealed to be affected by stress in teens and adults — not only contribute to adolescents’ health now, but also to habits that can be sustained into adulthood.2
Are Teens Adopting Adults’ Stress Habits?Consigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Articoli di State of Mind su: Stress

Subissati dalla presenza di crescenti obblighi e responsabilità, veniamo spinti all’interno di un vortice ipercinetico e fagocitante, che ha accelerato i nostri ritmi quotidiani, rendendoli letteralmente insaziabili. Il testo Come pesci fuor d’acqua, scritto a quattro mani da Faggian e Fistarollo, si presenta come l’arguta risposta ad una domanda,

Nel 2020, Rasool, Wang e colleghi hanno condotto uno studio per analizzare le relazioni tra la violenza sul lavoro, lo stress occupazionale e la performance lavorativa sostenibile. La violenza sul posto di lavoro La violenza sul posto di lavoro (Workplace Violence – WV) solitamente si manifesta come un abuso

La pandemia di coronavirus (COVID-19) ha segnato un periodo di crisi che ha portato a profondi cambiamenti di vita. Il 21 gennaio 2020 è stato identificato il primo caso di COVID-19 negli Stati Uniti (Schuchat, 2020), mentre il 22 marzo New York City era un epicentro globale della pandemia,

Perché uno stress positivo, che rivitalizza, dà energie, rende la vita briosa e non piatta deve poi divenire negativo? Cosa lo fa cronicizzare? Stress o stanchezza? Lo stress è una delle malattie tipiche del nostro tempo, della nostra società. Perché parlare di stress? Perché il fenomeno dello stress è

La letteratura scientifica attualmente disponibile fa emergere l’esigenza di una migliore definizione concettuale ed operativa del cosiddetto eustress (stress positivo). Se l’aspetto negativo dello stress (il cosiddetto distress) è un fenomeno ben studiato ed al quale corrisponde, nell’attuale paradigma, una enunciazione operativa apparentemente ben definita sia a livello biologico

Dal 12 al 14 Novembre 2021 si è tenuto l’evento “Noi siamo uno. Terapia integrata per la prevenzione del trauma” per costruire una riflessione condivisa con professionisti della salute di diversa provenienza e impostazione teorica, sul tema dello stress e del trauma. Con il patrocinio del Consiglio Nazionale Ordine

Uno studio ha voluto esplorare le reazioni psicologiche degli italiani con diagnosi di malattia infiammatoria intestinale cronica (IBD) alla pandemia e le loro preoccupazioni sull’emergenza sanitaria. La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è una malattia infiammatoria cronica del tratto gastrointestinale; solitamente comprende la malattia di Crohn, un’infiammazione cronica dell’intestino, che

Attualmente, in letteratura, esistono poche ricerche che si sono occupate di indagare quali siano i fattori di stress che colpiscono maggiormente i giovani adulti. La maggior parte degli studi si è concentrata su particolari tipi di stressor, come l’esser stati vittime di traumi (Romana Alparone, Pagliaro, & Rizzo, 2015)

Per il sottoinsieme di persone con PTSD associato a perfezionismo socialmente prescritto, potrebbe essere vantaggioso effettuare un focus esplicito sul perfezionismo e sui temi ad esso associati. La ricerca epidemiologica ha indicato che l’esposizione a eventi traumatici è relativamente comune, con stime che vanno dal 20% all’83% attualmente in

I fattori responsabili dell’accelerazione e del rallentamento delle lancette del nostro orologio biologico, cioè i nostri telomeri, sono identificabili dall’alimentazione, dall’attività motoria, dalla qualità del sonno, dalla rete sociale che abbiamo e dal nostro benessere psicologico. L’adattamento richiesto al nostro organismo, sia in termini di contesti di vita molto

Il dialogo interno può essere un potente strumento di autoregolazione del comportamento, del pensiero e delle emozioni. A volte capitano situazioni in cui ci sentiamo completamente in balia degli eventi, e questi sembrano avere un impatto talmente potente su di noi che ci sembra di perdere completamente la facoltà

La storia dell’umanità è intrinsecamente legata al significato attribuito al termine paura nonché alla sintomatologia emotiva ad essa correlata. Gli antichi greci furono i primi a cercare di spiegare questa emozione ricorrendo alla figura mitologica di Fobos (dal greco Φόβος – paura) che, insieme al fratello Deimos (dal greco

L’incontro online Il corpo ci parla.. ma noi lo ascoltiamo? ha approfondito l’utilizzo delle tecniche di Training Autogeno. In questa epoca di crescente malessere emotivo ed esistenziale sono sempre più frequenti i sintomi di tipo psico-emozionale (es. ansia, depressione, discontrollo emotivo, apatia, ecc,) ma anche sintomi corporei (es. cefalea,

Ludovica Amat, con alle spalle tredici traslochi di casa e quindici di ufficio, ci descrive nel libro Il trasloco felice l’approccio che ha sviluppato e che le permette di attraversare questa esperienza senza esserne sopraffatta, bensì sentendosi alla fine dotata di maggiori strumenti. Eppure, se la vita porta a

Il malessere delle donne in gravidanza e le difficoltà nella regolazione delle emozioni possono avere effetti negativi, per questo l’app SerenaMente mamma propone un percorso per supportare le future mamme. La gravidanza rappresenta un momento complesso nella vita delle donne, un periodo in cui in pochi mesi avviene il

L’indagine di Son et al. (2019) ha confrontato gli effetti di interventi ritenuti efficaci nella riduzione di ansia e stress in un campione di 98 studenti di infermieristica, randomizzati in tre gruppi. Gli studenti universitari sono una categoria della popolazione che deve affrontare circostanze impegnative e stressanti, soprattutto per

Microbiota, arma segreta del sistema immunitario. Conoscere e prendersi cura del migliore amico della nostra salute è un libro molto interessante e stimolante per più aspetti che cercherò di descrivere brevemente qui di seguito. L’autrice, Maria Rescigno, è una nota ricercatrice di fama mondiale, che insegna presso l’Humanitas University di

Come gestire lo stress da Covid-19 è un manuale di auto aiuto scritto da Laura Pisciotto, giovane psicologa siciliana ed istruttrice di Mindfulness. La pandemia da Covid-19 ha fatto crescere il disagio mentale in tutto il mondo. Come evidenziato da Ghebreyeus T.D., direttore generale dell’OMS, in un editoriale pubblicato