expand_lessAPRI WIDGET

Dimmi come pensi e ti dirò che cervello usi!

una nuova teoria su come la predominanza del cervello non sia più destra o sinistra (emisferica) ma coinvolga la parte alta e bassa del nostro cervello.

Pubblicato il 22 Ott. 2013

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

“Top Brain, Bottom Brain: Surprising Insights Into How You Think”  questo è il titolo del nuovo libro di Stephen M. Kosslyn, professore a Harvard, e dello scrittore e sceneggiatore G. Wayne Miller.

Gli autori presentano una nuova teoria su come la predominanza del cervello non sia più destra o sinistra (emisferica)  ma coinvolga la parte alta e bassa del nostro cervello. Ci sono deiverse aree che entrano in sinergia dal basso o dall’alto dando origine a diversi modi di pensare, ad esempio l’utilizzo maggiore del cervello basso caratterizza uno stile più introverso, riflessivo; al contrario un uso esclusivo del cervello alto caratterizza una spiccata creatività.

Gli autori ne individuano 4:Dinamico , Riflessivo , Creativo ed Elastico.

Nonostante le grandi diversità dei 4 stili di ragionamento, nessuno è superiore all’altro, quindi non c’è necessità di nessuna “ginnastica” per migliorare il proprio modo di pensare/agire.  Gli autori per ogni tipo di pensiero ne sottolineano  le singole caratteristiche con  vantaggi e svantaggi  e ne delineano anche dei profili di personaggi famosi appunto per dimostrare quanto ogni stile di pensiero, quindi ogni interazione tra le diverse parti del nostro cervello, sia a sè e quanto potenziale è insito in ognuno di noi.
Sta a noi scegliere come sfruttarlo o come far pensare il nostro cervello al meglio.


Diventava importante evitare la distinzione destro/sinistro, analitico/intuitivo, logico/creativo. Volevamo analizzare in modo diverso come le diverse parti del cervello elaborano l’informazione. È sorta in me l’idea che il cervello, come un tutto, è un sistema integrato e dobbiamo considerare come le diverse parti interagiscono.

 

E tu di che cervello sei? Nuova teoria su come pensiamoConsigliato dalla Redazione

State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche. Twitter: @stateofmindwj - State of Mind's Tweets Cover Image © 2011-2012 State of Mind. Riproduzione riservata
Non più emisfero destro (creativo) e sinistro (logico): l’interazione sarebbe invece tra «basso» e «alto» (…)

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli di State of Mind su Neuropsicologia
L’afantasia: quando la mente non vede immagini
Come funziona la mente di chi non visualizza le immagini mentali? Esploriamo insieme il fenomeno dell’afantasia
Dove si trova il Sé nel cervello? Per le neuroscienze potrebbe essere un’illusione
Nel corso dell’ultimo secolo, numerosi studi hanno cercato di comprendere i processi psicologici e neuropsicologici alla base del sé
Lo sviluppo delle potenzialità del cervello tra mielinizzazione e potatura sinaptica
La mielinizzazione e la potatura sinaptica sono due dei processi più importanti nello sviluppo cerebrale durante l’infanzia e l'adolescenza
Viaggio al centro del cervello (2023) di Fabrizio Benedetti e Luca Morici – Recensione
Nel libro-fumetto “Viaggio al centro del cervello”, il Dr Ben, il narratore principale, descrive interessanti casi clinici di pazienti neurologici
Cambiamenti cerebrali durante il ciclo mestruale
Approfondiamo i cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale e i cambiamenti cerebrali dovuti agli ormoni durante le varie fasi del ciclo
Sindrome di Korsakoff
La Sindrome di Korsakoff deriva da una grave carenza di vitamina B1 e da un consumo eccessivo e prolungato di alcool
La WISC-V arriva in Italia
24 novembre 2023, Firenze: l'evento alla scoperta della 5ª edizione italiana della Wechsler Intelligence Scale for Children
Un cervello interconnesso (2023) di Luiz Pessoa – Recensione
"Un cervello interconnesso" risulta essere un cammino che conduce verso la comprensione della mente come qualità emergente del cervello
Il mio cadavere cammina: la sindrome dell’uomo morto
La Sindrome di Cotard è la negazione cronica della propria corporeità e della propria esistenza, con la convinzione di essere morti
Come sta il cervello dopo la chemioterapia? I sintomi del chemo-brain
Il chemo-brain è il deterioramento cognitivo che può presentarsi dopo la chemioterapia, alcuni trattamenti si stanno rivelando efficaci
Neuropsicologia delle psicosi (2023) – Recensione del libro
Neuropsicologia delle psicosi (2023): dal modello di Cohen al pensiero di Frith, con uno sguardo al percorso di riabilitazione
Neuroscienze il darwinismo neuronale tra ricerca e pratica psicologica Fig 2
Storia delle neuroscienze
Lo studio del cervello umano e delle sue funzioni ha da sempre affascinato medici e ricercatori, sin dai tempi dell'Antica Roma.
Decodifica semantica un metodo di ricostruzione del linguaggio
Decodifica semantica: lo sviluppo di un metodo non-invasivo per la ricostruzione del linguaggio
I ricercatori hanno sviluppato decodificatori semantici in grado di ricostruire molteplici stimoli linguistici percepiti o immaginati a partire dalle fMRI
Neuropsicologia delle psicosi (2023) Severin, Prior e Sartori - Recensione_
Neuropsicologia delle psicosi (2023) di Severin, Prior e Sartori – Recensione
I disturbi psicotici hanno una manifestazione eterogenea che non sempre permette una diagnosi chiara dall’inizio: le neuroimmagini sono un utile strumento
Neuroplasticità: la capacità del nostro cervello di modificarsi
La neuroplasticità: la capacità del nostro cervello di modificarsi
Nonostante il cervello sia più plastico durante lo sviluppo, anche la corteccia cerebrale dell’adulto ha una certa potenzialità di riorganizzazione plastica
Unità Spinale: ruoli e interventi dello psicologo parte dell'equipe
Lo psicologo in Unità Spinale
L'Unità Spinale è un tipo di struttura altamente specializzata nella riabilitazione, che accoglie persone che hanno subito una lesione spinale
Neuropsicologia delle psicosi (2023) di Severin, Prior, Sartori - Recensione
Neuropsicologia delle psicosi (2023) di Severin, Prior e Sartori – Recensione
"Neuropsicologia delle psicosi" si concentra sui disturbi cognitivi nel paziente schizofrenico, spesso anche più invalidanti dei sintomi positivi
Lateralizzazione cerebrale destrimani, mancini e ambidestri_
Cosa significa essere destrimani, mancini o ambidestri? Una panoramica sulla lateralizzazione cerebrale
Durante l’infanzia si verifica un processo che consente la specializzazione funzionale dei due emisferi cerebrali; si tratta della lateralizzazione
Emicrania e disfunzioni cognitive: P300 come possibile marcatore
P300 e neuropsicologia clinica: un parametro fisiologico per le disfunzioni cognitive associate all’emicrania
I potenziali evento-correlati, in particolare l'onda cerebrale P300, rappresentano un possibile biomarcatore dei deficit cognitivi dei pazienti emicranici
I neuroni della lettura (2019) di Stanislas Dehane - Recensione
I neuroni della lettura (2019) di Stanislas Dehane – Recensione
"I neuroni della lettura" descrive i meccanismi alla base della lettura, i suoi risvolti psicobiologici e i cambiamenti morfologici e anatomo funzionali
Carica altro
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
ARTICOLI CORRELATI
cancel