expand_lessAPRI WIDGET

Guardate l’alba, ballate senza vergogna, siate felici! I compiti per le vacanze

Cesare Catà, professore del liceo di Scienze Umane di Fermo (Marche), ha compiuto una piccola rivoluzione all’interno del contesto scolastico con l’assegnazione dei compiti per le vacanze estive 2015

Di Rossana Piron

Pubblicato il 11 Giu. 2015

Cesare Catà, professore del liceo di Scienze Umane di Fermo (Marche), ha compiuto una piccola rivoluzione all’interno del contesto scolastico con l’assegnazione dei compiti per le vacanze estive 2015, tra i quali sono contemplati: fare una passeggiata sulla riva del mare in solitudine, guardare l’alba almeno una volta, ballare senza vergogna, cercare situazioni di arricchimento con nuovi amici…

Il professore è riuscito in poche righe a capovolgere il tradizionale sistema di insegnamento, per lasciare spazio allo sviluppo di un nuovo modo di guardare gli allievi e il ruolo educativo della scuola stessa.

 

Di seguito l’elenco dei 15 compiti per l’estate:

  1. Al mattino, qualche volta, andate a camminare sulla riva del mare in totale solitudine: guardate come vi si riflette il sole e, pensando alle cose che più amate nella vita, sentitevi felici.
  2. Cercate di usare tutti i nuovi termini imparati insieme quest’anno: più cose potete dire, più cose potete pensare; e più cose potete pensare, più siete liberi
  3. Leggete, quanto più potete. Ma non perché dovete. Leggete perché l’estate vi ispira avventure e sogni, e leggendo vi sentite simili a rondini in volo. Leggete perché è la migliore forma di rivolta che avete (per consigli di lettura, chiedere a me).
  4. Evitate tutte le cose, le situazioni e le persone che vi rendono negativi o vuoti: cercate situazioni stimolanti e la compagnia di amici che vi arricchiscono, vi comprendono e vi apprezzano per quello che siete.
  5. Se vi sentite tristi o spaventati, non vi preoccupate: l’estate, come tutte le cose meravigliose, mette in subbuglio l’anima. Provate a scrivere un diario per raccontare il vostro stato (a settembre, se vi va, ne leggeremo insieme)
  6. Ballate. Senza vergogna. In pista sotto cassa, o in camera vostra. L’estate è una danza, ed è sciocco non farne parte.
  7. Almeno una volta, andate a vedere l’alba. Restate in silenzio e respirate. Chiudete gli occhi, grati.
  8. Fate molto sport.
  9. Se trovate una persona che vi incanta, diteglielo con tutte la sincerità e la grazia di cui siete capaci. Non importa se lui/lei capirà o meno. Se non lo farà, lui/lei non era il vostro destino; altrimenti, l’estate 2015 sarà la volta dorata sotto cui camminare insieme (se questa va male, tornate al punto 8).
  10. Riguardate gli appunti delle nostre lezioni: per ogni autore e ogni concetto fatevi domande e rapportatele a quello che vi succede.
  11. Siate allegri come il sole, indomabili come il mare.
  12. Non dite parolacce, e siate sempre educatissimi e gentili.
  13. Guardate film dai dialoghi struggenti (possibilmente in lingua inglese) per migliorare la vostra competenza linguistica e la vostra capacità di sognare. Non lasciate che il film finisca con i titoli di coda. Rivivetelo mentre vivete la vostra estate.
  14. Nella luce sfavillante o nelle notti calde, sognate come dovrà e potrà essere la vostra vita: nell’estate cercate la forza per non arrendervi mai, e fate di tutto per perseguire quel sogno.
  15. Fate i bravi.

 

I compiti del professore mirano alla crescita di aspetti affettivi, relazionali e motivazionali che spesso vengono trascurati nell’impostazione didattica tradizionale, ma che sono fondamentali per uno sviluppo psicologico sano degli allievi e per vivere l’esperienza scolastica in modo costruttivo.

Inoltre, e’ ragionevole pensare al risvolto positivo sull’aggancio relazionale con gli studenti, i quali probabilmente affronteranno l’inizio del nuovo anno scolastico con il sorriso, accompagnati dal loro insegnante e maestro di vita.

 

Le lacrime di gioia – Piangere dalla felicità
Le lacrime di gioia si verificano quando le persone vivono esperienze particolarmente significative o di profonda connessione con gli altri
Microbiota geniale. Curare l’intestino per guarire la mente (2023) di Maria Rescigno – Recensione
Un libro per scoprire i vari processi attraverso i quali il microbiota può influenzare gli aspetti psicologici nell'essere umano
Should I Stay or Should I Go? Le relazioni ambivalenti
Le relazioni ambivalenti portano a investire risorse emotive, tempo ed energia, in persone che non sempre agiscono in linea con quanto dicono
La cura con la parola nella storia
L'evoluzione della psicoterapia, dalle antiche pratiche di egizi e greci, passando per l'influenza di Freud, fino all'uso degli psicofarmaci
Se solo il mio cuore fosse pietra (2022) di Titti Marrone – Recensione
"Se solo il mio cuore fosse pietra" descrive una delle più importanti esperienze di assistenza fornita ai bambini ebrei nel dopoguerra
Il trauma e il corpo. Manuale di psicoterapia sensomotoria – Recensione
Come si esprime il trauma tramite il corpo? E come è possibile guarire le ferite traumatiche? 'Il trauma e il corpo' affronta questi quesiti
Il Concetto di Validità in Psicologia
Il concetto di validità garantisce la precisione delle ricerche psicologiche per ampliare la conoscenza del funzionamento dell’essere umano
Quando l’evitamento mantiene l’ansia
Ansia ed evitamento si alimentano a vicenda in un circolo disfunzionale, come è possibile riconoscerlo ed uscirne?
Psicologia dello sport: un approfondimento sulla relazione tra ansia e performance sportive
In che modo gli atleti gestiscono l’ansia derivante dalle competizioni sportive e come questa influenza la performance?
Il disturbo da lutto persistente e complicato
La diagnosi di disturbo da lutto persistente e complicato, come distinguerlo dall'elaborazione fisiologica e perché è importante riconoscerlo
Tratti di personalità Big Five e resistenza a visioni politiche dissonanti
Una ricerca ha analizzato l'influenza dei tratti di personalità sulla resistenza alle opinioni politiche contrastanti
Hans e gli altri (2023) di Marco Innamorati – Recensione
Attraverso le storie cliniche di dieci piccoli pazienti il libro "Hans e gli altri" racconta la storia della psicoanalisi infantile
Come l’ambiente che ci circonda può influenzare i nostri pensieri
La psicologia ambientale studia come l'ambiente influenza le emozioni, il funzionamento cognitivo, gli stati mentali, i comportamenti sociali
Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia (2023) di F. Bottaccioli e A. G. Bottaccioli – Recensione
Il saggio documenta i cambiamenti che l’epigenetica e la PNEI stanno determinando nelle scienze biomediche, psicologiche e sociali
Si può passare da fidanzati ad amici?
Ecco quattro passi fondamentali che permettono di restare amici e mantenere un rapporto sano dopo la fine di una relazione sentimentale
Bonus Psicologo: il riscontro dei cittadini e l’ombra di Godot
Diamo uno sguardo al riscontro che la misura del Bonus Psicologo ha avuto sui cittadini e agli aggiornamenti previsti
La svalutazione di sé e degli altri secondo la REBT
Come passare dalla svalutazione di sé e degli altri all'accettazione, in modo da promuovere il benessere psicologico
Teorie del complotto: cosa sono e chi è più incline a crederci?
Cosa spinge a credere alle teorie del complotto e perché alcune persone sono più tendenti a cospirare di altre?
Sindrome del nido vuoto: quando i genitori si sentono abbandonati dai figli
Alcuni genitori faticano più di altri a separarsi dei propri figli e arrivano a sviluppare la cosiddetta sindrome del nido vuoto
Relazioni che ci fanno stare male: come decidere quando interromperle?
Anche se tendiamo a pensare che chiudere una relazione con chi ci fa stare male sia l’unica soluzione, ciò non è sempre necessario o benefico
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Rossana Piron
Rossana Piron

Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica, Psicologa clinica

Tutti gli articoli
cancel