expand_lessAPRI WIDGET

Il confronto tra dominio e cooperazione – VIDEO

Un video educativo e divertente rivolto sia ai bambini che agli adulti, utilizzabile in diversi ambiti: nelle scuole, per sensibilizzare gli alunni al sostegno reciproco, o in contesti lavorativi, nei quali la cooperazione diventa un tratto decisivo per il raggiungimento di scopi sia aziendali che individuali.

Di Rossana Piron

Pubblicato il 28 Mag. 2015

Lo spirito collaborativo è fondamentale per il raggiungimento di obiettivi, non necessariamente comuni.

Due buffi e panciuti animali, un alce e un orso, si incontrano a metà di un ponte molto stretto e quindi non percorribile da entrambi. I due personaggi reagiscono con prepotenza, nella speranza di accaparrarsi con orgoglio il passaggio. Si sbeffeggiano, si urtano, ma alla fine nessuno riuscirà ad avere la meglio. L’arrivo di due piccoli animaletti dispettosi porrà fine al loro litigio, in un abbraccio comune che li accompagna in una fine infausta.

Questo esilarante video di animazione, nella sua semplicità mostra quanto lo spirito collaborativo sia fondamentale per il raggiungimento di uno scopo, non necessariamente comune. I piccoli animali capiscono in fretta che la loro cooperazione può permettere a entrambi il passaggio sul ponte, pur andando in direzioni opposte.

Un video educativo e divertente rivolto sia ai bambini che agli adulti, utilizzabile in diversi ambiti: nelle scuole, per sensibilizzare gli alunni al sostegno reciproco, o in contesti lavorativi, nei quali la cooperazione diventa un tratto decisivo per il raggiungimento di scopi sia aziendali che individuali.

 

Gli ultimi articoli di State of Mind
Perché sembra che il Natale arrivi sempre prima?
Perché eventi come il Natale sembrano ripresentarsi più velocemente ogni anno? Cosa determina questa impressione?
Relazioni e terapia razionale emotiva: come la REBT può aiutarci a gestire le nostre emozioni e le nostre relazioni
La Rational Emotive Behaviour Therapy (REBT) evidenzia come pensieri e le credenze disfunzionali influenzano le emozioni e le relazioni
Il perfezionismo come fattore di rischio nei disturbi alimentari: il caso di Federica Pellegrini
Tra i fattori di rischio identificati per i disturbi alimentari, giocano un ruolo cruciale la bassa autostima, l'ansia e il perfezionismo
Si diventa più o meno felici invecchiando? Come cambia la felicità nel corso della vita
Una recente meta-analisi ha confrontato la relazione tra felicità e arco di vita. Cosa ci dicono i risultati?
La psicologia del numero zero
Molti matematici considerano l’invenzione dello zero come una delle più grandi conquiste: ma in che modo viene percepito dal nostro cervello?
Crescere un figlio con la dislessia: il punto di vista delle madri
Una recente ricerca esplora l’impatto della dislessia sul benessere psicologico delle madri, rivelando sfide emotive e il loro ruolo cruciale nel supportare i figli
Fecondazione eterologa e salute psicologica
Un recente studio ha fornito alcune informazioni su come gli individui concepiti con fecondazione eterologa si sentono a riguardo
Flow: il segreto per raggiungere la massima concentrazione e prestazioni ottimali
Il flow è uno stato psicologico di profonda immersione in un’attività, in cui si perde la percezione del tempo e si sperimenta un equilibrio tra sfida e abilità
Jamais vu: quando qualcosa di familiare diventa stranamente nuovo
Il jamais vu è un’esperienza unica che rivela i meccanismi complessi della percezione e della memoria. Qual è il suo significato?
5 domande sulla dislessia
Rispondiamo ad alcune delle domande più comuni riguardo la dislessia con l’obiettivo di fornire risposte chiare e basate su evidenze scientifiche
Comunicare con assertività: strumenti per affermare te stesso con rispetto
Comunicare in modo assertivo vuol dire portare avanti le proprie idee e convinzioni, rispettando, contemporaneamente, quelle degli altri
La paura di rimanere single ci motiva a cercare l’amore
Uno studio ha scoperto che la paura di restare single è uno dei fattori che motiva la ricerca e il mantenimento di una relazione sentimentale
Atleti, immagine corporea e disturbi alimentari: esiste una relazione?
Un recente revisione sistematica ha analizzato quale ruolo gioca l’immagine corporea nello sviluppo dei disturbi alimentari tra gli atleti
Dieta e decision making: come scegliamo cosa mangiare quando vogliamo perdere peso (e perché sbagliamo)
Uno studio sperimentale ha analizzato le strategie dietetiche adottate quando si deve scegliere cosa mangiare in un giorno di dieta
Giudizi Immediati vs. Scelte Ponderate: Come “Dormirci Su” Può Fare La Differenza
Perché prendere decisioni avventate quando puoi dormirci su e fare scelte più ponderate? Uno studio dimostra i benefici del ritardare la presa decisionale
Stili genitoriali e disturbi alimentari
Un recente studio ha approfondito la relazione tra la percezione dello stile genitoriale da parte dei figli e la presenza di disturbi alimentari
La realtà non è per tutti (2019) di Antonello D’Elia – Recensione
Il libro La realtà non è per tutti (2019) fornisce una rappresentazione dettagliata della storia della psichiatria italiana degli ultimi decenni
Caregiver: il peso della cura e la necessità di un supporto psicologico
Il caregiver può avere delle conseguenze importanti in termini di sovraccarico emotivo e psicologico, alla stregua di uno stress cronico
Perché gli sbadigli sono contagiosi?
Lo sbadiglio, legato all'attivazione dei neuroni specchio, svolge un ruolo importante nella coesione sociale e nella sincronizzazione dei comportamenti
Sentire le voci: letture alternative alla teoria del cervello rotto
Sentire le voci è un fenomeno complesso, un'esperienza che va oltre la psicosi. Quali sono le possibili interpretazioni psicologiche?
Carica altro
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Rossana Piron
Rossana Piron

Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica, Psicologa clinica

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
cancel