expand_lessAPRI WIDGET

Il confronto tra dominio e cooperazione – VIDEO

Un video educativo e divertente rivolto sia ai bambini che agli adulti, utilizzabile in diversi ambiti: nelle scuole, per sensibilizzare gli alunni al sostegno reciproco, o in contesti lavorativi, nei quali la cooperazione diventa un tratto decisivo per il raggiungimento di scopi sia aziendali che individuali.

Di Rossana Piron

Pubblicato il 28 Mag. 2015

Lo spirito collaborativo è fondamentale per il raggiungimento di obiettivi, non necessariamente comuni.

Due buffi e panciuti animali, un alce e un orso, si incontrano a metà di un ponte molto stretto e quindi non percorribile da entrambi. I due personaggi reagiscono con prepotenza, nella speranza di accaparrarsi con orgoglio il passaggio. Si sbeffeggiano, si urtano, ma alla fine nessuno riuscirà ad avere la meglio. L’arrivo di due piccoli animaletti dispettosi porrà fine al loro litigio, in un abbraccio comune che li accompagna in una fine infausta.

Questo esilarante video di animazione, nella sua semplicità mostra quanto lo spirito collaborativo sia fondamentale per il raggiungimento di uno scopo, non necessariamente comune. I piccoli animali capiscono in fretta che la loro cooperazione può permettere a entrambi il passaggio sul ponte, pur andando in direzioni opposte.

Un video educativo e divertente rivolto sia ai bambini che agli adulti, utilizzabile in diversi ambiti: nelle scuole, per sensibilizzare gli alunni al sostegno reciproco, o in contesti lavorativi, nei quali la cooperazione diventa un tratto decisivo per il raggiungimento di scopi sia aziendali che individuali.

 

Gli ultimi articoli di State of Mind
Pet loss: come affrontiamo la perdita dei nostri animali domestici
La pet loss, la perdita del proprio animale domestico, è riconosciuta come fattore stressante e potenziale rischio per disturbi psicologici
Il senso di colpa di chi va avanti: la sindrome del sopravvissuto
La sindrome del sopravvissuto si sperimenta quando non si riesce a godere del proprio benessere perché ci si sente in colpa per l’infelicità degli altri
Omfalofobia: l’irrazionale terrore dell’ombelico
L'omfalofobia è una condizione che descrive un profondo e persistente timore nei confronti degli ombelichi
Le epidemie psichiatriche: il caso Koro
La sindrome di Koro è una distorsione dell’immagine corporea dei genitali maschili che risulta fortemente legata alla cultura di appartenenza
Il ruolo difensivo delle fantasie e la relazione tra il narcisismo e il maladaptive daydreaming
Come la narcisistica tendenza alla fantasia può sfociare nel disturbo da fantasia compulsiva all’aumentare del sentimento di vergogna
L’immunologia cognitiva: fortificare la mente contro la disinformazione
In un mondo di idee contagiose, l'immunità mentale è essenziale: protegge da informazioni dannose nell'era della disinformazione online
“Il Mondo degli Elli”. Un modello di intervento educativo sulle Funzioni Esecutive di Clara Bombonato e Vania Galletti
“Il mondo degli Elli” promuove, a partire da un videogame, il potenziamento delle funzioni esecutive in un contesto ludico e motivante
Il bambino “in diritto d’affido”
Un articolo dedicato al diritto d’affido, finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei minori in situazioni familiari di disagio
Il ghosting: analisi e implicazioni nelle relazioni e nel contesto professionale
Il ghosting può verificarsi anche in contesti professionali. Quali sono le cause e le conseguenze di questo fenomeno?
L’intelligenza artificiale al servizio della salute mentale: i chatbot in psicoterapia
L'utilizzo dei chatbot potrebbe assumere un ruolo fondamentale negli interventi psicologici di ultima generazione
La Teoria Polivagale in pratica (2023) di Montano e Iadeluca – Recensione
Una disposizione sistematica di conoscenze e competenze volta a diffondere la teoria polivagale e le sue applicazioni a un pubblico più ampio
Ivan Pavlov: i suoi rivoluzionari contributi nella comprensione del comportamento umano
Come Ivan Pavlov e il condizionamento classico hanno cambiato il modo in cui percepiamo l'apprendimento e il comportamento umano
Come sta il cervello dopo la chemioterapia? I sintomi del chemo-brain
Il chemo-brain è il deterioramento cognitivo che può presentarsi dopo la chemioterapia, alcuni trattamenti si stanno rivelando efficaci
Come allearsi con le parti “cattive” di sé: guarire il trauma con il modello dei sistemi familiari interni (2023) di Richard C. Schwartz – Recensione
Un volume dedicato al modello dei sistemi familiari interni in cui centrale è la molteplicità della parti che costituiscono ognuno di noi
Rabbia e musica, un intreccio che rivela sorprese
La musica metal sembra costituire un interessante strumento per la regolazione delle emozioni, in particolare della rabbia
Cosa fa scattare la scintilla?
I comportamenti che promuovono una relazione sembrano essere tre: la risata condivisa, l’espressione di gratitudine e il tocco affettuoso
L’imbarazzo: quale ruolo ha la percezione di distanza sociale?
Scopriamo i processi cognitivi alla base dell'imbarazzo e come la percezione di distanza sociale può impattare su di esso
Adolescenza e nuove dipendenze: analisi del fenomeno
Lo stato della scienza e le nuove sfide a proposito delle dipendenze in adolescenza: dipendenza da sostanze, gioco d'azzardo e sex addiction
Il trauma e il corpo (2023) di Pat Ogden, Kekuni Minton, Clare Pain – Recensione
"Il trauma e il corpo" di Pat Ogden, Kekuni Minton, Clare Pain risponde all’esigenza di un approccio somatico alla terapia del trauma
Le lacrime di gioia – Piangere dalla felicità
Le lacrime di gioia si verificano quando le persone vivono esperienze particolarmente significative o di profonda connessione con gli altri
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Rossana Piron
Rossana Piron

Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica, Psicologa clinica

Tutti gli articoli
cancel