expand_lessAPRI WIDGET

La psicoterapia per il disturbo evitante di personalità

La Psicoterapia per il disturbo evitante di personalità richiede trattamento psicoterapeutico specifico e dal momento che è un disturbo diffuso...

Di Giancarlo Dimaggio

Pubblicato il 16 Mar. 2015

Disturbo Evitante di Personalità -
Disturbo Evitante di Personalità

Il disturbo evitante di personalità richiede trattamento psicoterapeutico specifico dal momento che è un disturbo diffuso, con compromissione significativa del funzionamento sintomatico e associato a sintomi psicologici rilevanti. Una comprensione accurata del disturbo evitante di personalità deve includere i problemi di questi pazienti nella consapevolezza, accettazione e regolazione delle emozioni. Questi pazienti sono alessitimici e tendono ad evitare o sopprimere le proprie emozioni. In alternativa si disregolano, sorgente possibile dell’associazione con abuso di sostanze e alcool.

 

Psicoterapia per il disturbo evitante di personalità

Riguardo alla psicoterapia, la realtà è che gli studi empiricamente a supporto sono pochi. Non c’è evidenza di superiorità di alcun approccio sull’altro (e.g. CBT o psicodinamica), vista anche la carenza delle ricerche di efficacia.

Il paziente con disturbo evitante di personalità ha prima bisogno di capire cosa lo fa soffrire, quali schemi interpersonali lo portano a stare male e ad evitare le situazioni. Poi in un clima di costante e attenta regolazione della relazione terapeutica possono provare ad esporsi. Di solito l’esposizione non ha successo a breve termine e aumenta il dolore psicologico (il che è normale), però grazie all’esposizione aumenta la consapevolezza dei problemi e il clinico può usare la conoscenza in seduta per favorire operazioni di distanza critica. Quando i pazienti hanno acquisito maggiore consapevolezza di essere guidati da schemi interpersonali maladattivi che non sono necessariamente veri possono trovare più semplice esporsi a situazioni sociali temute.

Ritengo discutibile il beneficio del training assertivo, almeno in fase precoce. Per esempio in uno studio di Alden del 1989 la parte dello skills training non contribuiva all’efficacia della terapia. La terapia di gruppo in fase iniziale di trattamento può essere impegnativa e non di particolare efficacia, traduco dalla review di Matusievicz e colleghi.

[blockquote style=”1″]non ci sono dati che supportino l’efficacia della CBT breve di gruppo nel ridurre sintomi del disturbo evitante, ansia, depressione e comportamenti sintomatici come pure il funzionamento sociale complessivo. Benché la ristrutturazione cognitiva e gli skills training siano associati con miglioramenti in terapia, questi non sembrano migliorare l’outcome dell’esposizione graduale… molti pazienti continuano a mostrare problemi significativi dopo la CBT di gruppo… trattamenti di più lunga durata potrebbero essere necessari per cambiare pattern cognitivi e comportamentali di lunga durata…[/blockquote]

 

Aggiungo che la terapia di gruppo è particolarmente difficile per pazienti che hanno difficoltà a decodificare gli stati mentali propri e altrui, e al contrario di quanto suggerito in questo articolo non c’è ragione per considerarla un trattamento di prima scelta. Sull’uso dei farmaci nei disturbi di personalità a parte il borderline non c’è letteratura conclusiva, quindi non c’è motivo di raccomandare gli ansiolitici come trattamento di prima scelta e l’uso degli antidepressivi dovrebbe essere accuratamente valutato.

Studi interessanti vengono dallo Ullevaal project a Oslo e lì si è visto che pazienti con scarse capacità di mentalizzazione potevano rispondere meglio al trattamento ambulatoriale che a quello intensivo di gruppo, probabilmente perché per loro il gruppo poteva essere troppo difficile (Arnevik et al., 2009; Gullestad et al., 2012; 2013).

 

Per chi volesse una lettura accurata di cosa si sa dell’efficacia del disturbo evitante in terapia suggerisco:

  • Alden, L. (1989). Short-Term Structured Treatment of Avoidant Personality Disorder. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 57(6), 756-764.
  • Arnevik, E., Wilberg, T., Urnes, O., Johansen, M., Monsen, J. and Karterud, S. 2009. Psychotherapy for personality disorders: Short term day hospital psychotherapy versus outpatient individual therapy – A randomized controlled study. European Psychiatry, 24: 71–78.
  • Bartak, A., Spreeuwenberg, M. D., Andrea, H., Holleman, L., Rijnierse, P., Rossum, B. V… Emmelkamp, P. M. G. (2010). Effectiveness of Different Modalities of Psychotherapeutic Treatment for Patients with Cluster C Personality Disorders: Results of a Large Prospective Multicentre Study. Psychotherapy and Psychosomatics, 79, 20-30.
  • Emmelkamp, P. M. G., Benner, A., Kuipers, A., Feiertag, G. A., Koster, H. C. & van Apeldoorn, F. J. (2006). Comparison of brief dynamic and cognitive-behavioural therapies in avoidant personality disorder. The British Journal of Psychiatry, 189, 60-64.
  • Gullestad, F.S. , Wilberg , T. , Klungsøyr , O. , Johansen , M.S. , Urnes , Ø. , & Karterud , S. (2012). Is treatment in a day hospital step-down program superior to outpatient individual psychotherapy for patients with personality disorders? 36 months follow-up of a randomized clinical trial comparing different treatment modalities . Psychotherapy Research , 22, 426-441.
  • Gullestad, F.S., Johansen , M.S. , Høglend, P., Karterud, S. & Wilberg, T. (2013). Mentalization as a moderator of treatment effects: Findings from a randomized clinical trial for personality disorders. Psychotherapy Research.Muran, J. C., Safran, J. D., Waller Samstag, L. & Winston, A. (2005). Evaluating an Alliance-Focused Treatment for Personality Disorders. Psychotherapy: Theory, Research, Practice, Training, 42(4), 532-545.
  • Matusiewicz, A. K., Hopwood, C. J., Banducci, A. N., & Lejuez, C. W. (2010). The Effectiveness of Cognitive Behavioral Therapy for Personality Disorders. The Psychiatric Clinics of North America, 33(3), 657–685. doi:10.1016/j.psc.2010.04.007
  • Svartberg, M., Stiles, T. & Seltzer, M. H. (2004). Randomized, Controlled Trial of the Effectiveness of Short-Term Dynamic Psychotherapy and Cognitive Therapy for Cluster C Personality Disorders. American Journal of Psychiatry, 161(5), 810-817.

 

Articoli e risorse sul Disturbo Evitante di Personalità
Narcisismo covert e personalità evitante: sovrapposizioni e differenze
I volti della timidezza: le differenze fra il narcisismo covert e la personalità evitante
Anche se la timidezza sembra somigliare nei disturbi di personalità evitante e narcisistico covert, essi sottintendono meccanismi di funzionamento differenti
Fobia sociale, disturbo evitante di personalità e stile di attaccamento
Le differenze nello stile di attaccamento del disturbo evitante di personalità e della fobia sociale.
Le evidenze suggeriscono che sia la fobia sociale che il disturbo evitante di personalità sarebbero associati a problematiche legate all’attaccamento
Disturbi di personalita evitante e ossessivo compusivo un confronto
Funzionamento interpersonale nei disturbi di personalità: un confronto tra DEP e DOCP
Una buona lettura delle reazioni dei pazienti in seduta e del loro funzionamento interpersonale è fondamentale per la pianificazione del trattamento.
Disturbo Evitante di Personalità: il senso di non appartenenza - Psicologia
Evitare di evitare: il senso di non appartenenza nel disturbo evitante
I soggetti con Disturbo Evitante di Personalità spesso evitano ogni tipo di contatto sociale perchè troppo sensibili al rifiuto e al giudizio altrui.
Disturbi di personalità: il processo di valutazione e diagnosi con il DSM 5
Disturbi di personalità: i cambiamenti nel processo diagnostico dopo l’arrivo del DSM-5
La classificazione dei disturbi di personalità è cambiata nel corso degli anni insieme agli strumenti utilizzati per fare diagnosi
Solitudine, relazionalità e ritiro sociale in psicopatologia: dalla depressione ai disturbi d'ansia e di personalità
Solitudine, relazionalità e ritiro sociale in psicopatologia: dalla depressione ai disturbi d’ansia e di personalità
Che significato ha il ritiro sociale per chi è affetto da depressione o ansia? Quali le differenze con l'isolamento della personalità schizoide o evitante?
Nick Drake, il poeta evitante, la sua depressione e il suicidio
Nick Drake, il poeta evitante, la sua depressione e il suicidio
Nick Drake era un cantante con difficoltà relazionali, problemi di dipendenza da cannabinoidi e stati depressivi colmati nel suicidio - Psicologia %%page%%
Disturbo Evitante di Personalità -
La psicoterapia per il disturbo evitante di personalità
La Psicoterapia per il disturbo evitante di personalità richiede trattamento psicoterapeutico specifico e dal momento che è un disturbo diffuso...
Disturbo evitante di personalità: sintomi, cura e terapia da seguire - Immagine: 50815364
Disturbo Evitante di Personalità: sintomi, cura e terapia da seguire
Timore delle critiche, paura di disapprovazione ed esclusione e, soprattutto, la radicata convinzione di valere poco. Il Disturbo Evitante di Personalità
Non voglio avere rapporti con me stesso Immagine: ©-rolffimages-Fotolia.com
Un Alieno che non vola e vive ai margini di una vita vera – CIM Nr.09 Storie dalla Psicoterapia Pubblica
CIM: Centro di Igiene Mentale, Storie dalla Psicoterapia Pubblica. Ep. 09 - Il caso di Paolo, una diagnosi difficile tra farmacologia e psicoterapia
La migliore offerta
La migliore offerta di Giuseppe Tornatore – Recensione – Cinema e psicologia
Va visto perché è bello ma se si ha bisogno di un alibi per concedersi lo svago ci si può dire che è denso di spunti per chi si occupa di psicopatologia
I pugni in tasca
I pugni in tasca di Marco Bellocchio (1965) – Cinema & Psicoterapia nr.19
I pugni in tasca: la famiglia vive un disagio, angoscianti situazioni, in una simbiosi in cui i personaggi non esistono se non in relazione agli altri.
I sogni segreti di Walter Mitty
Mind Wandering: I sogni segreti di Walter Mitty (2013), di Ben Stiller
Walter è un evitante, preferisce non affrontare i conflitti e nutre la sua fragile autostima con lunghi momenti di mind wandering, di sogni ad occhi aperti.
Twilight-Bella-Fan-wallpaper-twilight-movie-8898578-1600-1200
Un Evitante al Cinema: Bella Swan di Twilight. Cinema & Psicologia
Un personaggio cinematografico può avere una personalità? Scopriamo quella di Bella Swan, protagonista femminile di Twilight, saga famosa in tutto il mondo.
Teoria e clinica del perdono di Barcaccia e Mancini – Recensione
Teoria e clinica del perdono - La concessione del perdono determina nella vittima un maggior benessere fisico e psicologico, indipendentemente dall’offesa.
Disturbo evitante di personalità - Il riconoscimento delle emozioni. -Immagine: © aleshin - Fotolia.com
Disturbo Evitante di Personalità – Il riconoscimento delle emozioni
I pazienti con Disturbo evitante di personalità hanno peggiore consapevolezza delle proprie emozioni e minore capacità di esprimerle concettualmente.
La Solitudine dei Numeri Primi. Locandina
La solitudine dei numeri primi – Cinema & Psicoterapia #6
La solitudine dei numeri primi: Mattia e Alice divisi, come i numeri primi, separati da un numero pari, vicini, ma non abbastanza da toccarsi.
Storie di Terapie #25 - L'uscita di Carlo Parte II. - Immagine: © Piumadaquila - Fotolia.com
Storie di Terapie #25 – L’Uscita di Carlo Parte 2
Storie di Terapie #25 Parte II - L'uscita di Carlo: Carlo non si sentiva. Era sordo alle sue emozioni e persino alle sensazioni fisiche.
Il favoloso Mondo di Ameliè. Jean-Pierre Jeunett (2002). Locandina
Il favoloso mondo di Amélie – Cinema & Psicoterapia #3
Il favoloso mondo di Amélie: L’evitamento delle relazioni diventa una strategia per non essere rifiutati.
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Giancarlo Dimaggio
Giancarlo Dimaggio

Psichiatra e Psicoterapeuta - Socio Fondatore del Centro di Terapia Metacognitiva-Interpersonale

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel