Disturbo Evitante di Personalità

I sintomi del disturbo evitante di personalità tracciano un quadro più complesso, che prende in considerazione molti elementi

I sintomi del disturbo evitante di personalità tracciano un quadro più complesso, che prende in considerazione molti elementi. Alcuni dei sintomi principali sono un forte senso di inadeguatezza, un’estrema timidezza, la tendenza all’isolamento sociale, l’ipersensibilità alle critiche e una bassa autostima.

Disturbo evitante di personalità

Vignette a cura di Lorenzo Recanatini – Alpes Editore

 

Il disturbo evitante di personalità è un disturbo della personalità che si manifesta solitamente all’inizio dell’età adulta.

Coloro che ne soffrono vorrebbero instaurare buoni rapporti con altre persone, avere un gruppo di amici con cui uscire la sera e un partner con il quale condividere i propri interessi, ma la paura di non risultare adeguati è tanto forte e la prospettiva di un rifiuto talmente dolorosa che preferiscono isolarsi ed evitare il confronto con gli altri, soprattutto se il rapporto implicherebbe un certo coinvolgimento emotivo. Se da un lato così facendo il soggetto si sente al sicuro, dall’altro questa condizione di solitudine è vissuta con tristezza, mitigata magari da attività e hobby che non prevedano un contatto con altre persone, come ad esempio la musica, la lettura e le collezioni di vario tipo.

Sintomi del disturbo evitante di personalità

Una spiccata timidezza, un atteggiamento particolarmente riservato o la tendenza ad essere apprensivi non sono ovviamente indice di uno stato patologico. I sintomi del disturbo evitante di personalità tracciano un quadro più complesso, che prende in considerazione molti elementi. Alcuni dei sintomi principali sono un forte senso di inadeguatezza, un’estrema timidezza, la tendenza all’isolamento sociale, l’ipersensibilità alle critiche e una bassa autostima.

Chi soffre di questo disturbo tende quindi a non instaurare nuove relazioni sociali all’infuori di quelle consuete con i familiari e gli amici più stretti, pensando di non essere attraente e di non avere argomenti interessanti da condividere con altre persone; spesso rinuncia anche alla possibilità di fare carriera per evitare il confronto con gli altri. Lo stile di vita di chi soffre di disturbo evitante di personalità tende ad essere monotono e solitario, condizione che è vissuta con tristezza o fastidio: quando però il soggetto cerca di cambiare questa situazione si scontra con la sua paura di un giudizio negativo e del rifiuto.

Le cause del disturbo evitante di personalità

Le cause di questo disturbo non sono definite in maniera chiara e univoca, spesso si tratta della combinazione di più fattori sociali e biologici. Spesso chi è affetto da disturbo evitante di personalità ha avuto genitori rigidi ed esigenti oppure esageratamente protettivi, storie di abuso fisico oppure esperienze negative con i coetanei durante l’infanzia.

Disturbo evitante di personalità, come guarire

Superare il disturbo evitante di personalità è possibile. Ci sono infatti diversi tipi di trattamento, sia farmacologico che psicoterapeutico, spesso associati a strategie comportamentali.

La terapia per il disturbo evitante di personalità

Messaggio pubblicitario Nella cura del disturbo evitante di personalità ha un posto molto importante la psicoterapia, effettuata sia a livello individuale che di gruppo con lo scopo di aiutare il paziente a controllare l’imbarazzo all’interno delle situazioni sociali e ad affrontare quindi con meno timore le relazioni con altre persone. In particolar modo, la terapia di gruppo per il disturbo evitante di personalità può aiutare chi soffre di questo disturbo a riconoscere in modo corretto l’atteggiamento degli altri nei propri confronti e a capire che la critica non è l’unica reazione possibile da parte del prossimo; aiuta inoltre a superare l’ansia di rapportarsi con gruppi di persone. Queste sedute possono essere associate a strategie comportamentali e a training assertivi per migliorare le abilità sociali e l’autostima dei pazienti.

La cura farmacologica per il disturbo evitante di personalità

Tra i rimedi per il disturbo evitante di personalità ci sono anche i farmaci, che possono venire utilizzati in alcune fasi per tenere sotto controllo sintomi come, ad esempio, ansia e depressione. Tra i farmaci per il disturbo evitante di personalità i più comunemente usati sono quindi gli ansiolitici, che permettono al paziente di affrontare le situazioni che è solito evitare, gli antidepressivi e i betabloccanti, che riescono ad agire su alcune manifestazioni dell’ansia come rossore, sudorazione e tremore

Disturbo Evitante di Personalità - Scopriamone di più:

Disturbi di Personalità - PD

Disturbi di Personalità - PD
I disturbi di personalità sono modelli disadattivi di pensiero e comportamento che influenzano il funzionamento del personale e interpersonale.

Disturbo Antisociale di Personalità

Disturbo Antisociale di Personalità
Disturbo Antisociale di Personalità: pattern pervasivo di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri, che inizia in infanzia o prima adolescenza

Psicopatia

Psicopatia
La psicopatia è un disturbo caratterizzato da deficit emotivi e interpersonali, con comportamenti antisociali e scarsa moralità.

Disturbo Borderline di Personalità

Disturbo Borderline di Personalità
Il Disturbo Borderline di Personalità è molto vario ma ha due nuclei portanti, il primo legato alla regolazione delle emozioni, il secondo alle relazioni

Disturbo Dipendente di Personalità

Disturbo Dipendente di Personalità
La necessità pervasiva ed eccessiva, delle persone con disturbo dipendente di personalità, di essere accuditi, determina un comportamento sottomesso

Disturbo Istrionico di Personalità

Disturbo Istrionico di Personalità
Tutti gli articoli e le informazioni su: Disturbo Istrionico di Personalità. Psicologia & Psicoterapia

Disturbo Narcisistico di Personalità - Narcisismo

Disturbo Narcisistico di Personalità - Narcisismo
Tutti gli articoli e le informazioni su: Disturbo Narcisistico di Personalità. Psicologia & Psicoterapia

Disturbo Ossessivo-Compulsivo - OCD

Disturbo Ossessivo-Compulsivo - OCD
Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni, che creano disagio nel soggetto, e compulsioni, che alleviano tale disagio.

Disturbo Paranoide di Personalità

Disturbo Paranoide di Personalità
Tutti gli articoli e le informazioni su: Disturbo di personalità paranoide. Psicologia & Psicoterapia - State of Mind

Disturbo Evitante di Personalità: sintomi, cura e terapia da seguire

Disturbo Evitante di Personalità: sintomi, cura e terapia da seguire
Timore delle critiche, paura di disapprovazione ed esclusione e, soprattutto, la radicata convinzione di valere poco. Il Disturbo Evitante di Personalità