expand_lessAPRI WIDGET

Analizzare i LIKE su Facebook per comprendere la personalità

Un gruppo di scienziati ha sviluppato un modello computerizzato in grado di analizzare carattere e inclinazioni dell'internauta in base ai 'mi piace' cliccati sul social network. Una traccia digitale che sembra leggerci dentro meglio di quanto riescono a fare amici e familiari. Solo il partner può batterla

Di Redazione

Pubblicato il 13 Gen. 2015

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

I ricercatori dell’Università di Cambridge e della Stanford University descrivono la scoperta come una “dimostrazione enfatica” della capacità dei computer di scoprire i tratti psicologici di un individuo attraverso la pura analisi dei dati. “In futuro, i computer potrebbero essere in grado di dedurre i nostri tratti psicologici e reagire di conseguenza, cosa che porterebbe alla nascita di macchine emotivamente intelligenti e con abilità sociali”, afferma Wu Youyou, di Cambridge. “In questo contesto, le interazioni uomo-computer rappresentate in film di fantascienza come ‘Her’ sembrano essere alla nostra portata”.

Ma questi risultati, avvertono i ricercatori, potrebbero sollevare preoccupazioni per la privacy degli utenti. Anche perché non occorre seminare nel web una mole spropositata di dati per svelare se stessi: nello studio il computer si è rivelato in grado di descrivere la personalità di un soggetto con maggiore precisione rispetto a un collega di lavoro analizzando solo dieci ‘mi piace’; con 70 ‘like’ supera un amico o un compagno di stanza, spiazza un membro della famiglia con 150, e rivaleggia con il coniuge se ha 300 ‘mi piace’ da esaminare. Dato che un utente medio di Facebook accumula circa 227 ‘mi piace’, secondo i ricercatori questo tipo di intelligenza artificiale ha il potenziale per conoscerci meglio dei nostri amici più stretti…

I ‘like’ su Facebook sono come un test di personalitàConsigliato dalla Redazione

Un gruppo di scienziati ha sviluppato un modello computerizzato in grado di analizzare carattere e inclinazioni dell’internauta in base ai ‘mi piace’ cliccati sul social network. Una traccia digitale che sembra leggerci dentro meglio di quanto riescono a fare amici e familiari. Solo il partner può batterla (…)

Tratto da: Adnkronos

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli pubblicati
Ivan Pavlov: i suoi rivoluzionari contributi nella comprensione del comportamento umano
Come Ivan Pavlov e il condizionamento classico hanno cambiato il modo in cui percepiamo l'apprendimento e il comportamento umano
Come sta il cervello dopo la chemioterapia? I sintomi del chemo-brain
Il chemo-brain è il deterioramento cognitivo che può presentarsi dopo la chemioterapia, alcuni trattamenti si stanno rivelando efficaci
Come allearsi con le parti “cattive” di sé: guarire il trauma con il modello dei sistemi familiari interni (2023) di Richard C. Schwartz – Recensione
Un volume dedicato al modello dei sistemi familiari interni in cui centrale è la molteplicità della parti che costituiscono ognuno di noi
Rabbia e musica, un intreccio che rivela sorprese
La musica metal sembra costituire un interessante strumento per la regolazione delle emozioni, in particolare della rabbia
Cosa fa scattare la scintilla?
I comportamenti che promuovono una relazione sembrano essere tre: la risata condivisa, l’espressione di gratitudine e il tocco affettuoso
L’imbarazzo: quale ruolo ha la percezione di distanza sociale?
Scopriamo i processi cognitivi alla base dell'imbarazzo e come la percezione di distanza sociale può impattare su di esso
Adolescenza e nuove dipendenze: analisi del fenomeno
Lo stato della scienza e le nuove sfide a proposito delle dipendenze in adolescenza: dipendenza da sostanze, gioco d'azzardo e sex addiction
Il trauma e il corpo (2023) di Pat Ogden, Kekuni Minton, Clare Pain – Recensione
"Il trauma e il corpo" di Pat Ogden, Kekuni Minton, Clare Pain risponde all’esigenza di un approccio somatico alla terapia del trauma
Le lacrime di gioia – Piangere dalla felicità
Le lacrime di gioia si verificano quando le persone vivono esperienze particolarmente significative o di profonda connessione con gli altri
Microbiota geniale. Curare l’intestino per guarire la mente (2023) di Maria Rescigno – Recensione
Un libro per scoprire i vari processi attraverso i quali il microbiota può influenzare gli aspetti psicologici nell'essere umano
Should I Stay or Should I Go? Le relazioni ambivalenti
Le relazioni ambivalenti portano a investire risorse emotive, tempo ed energia, in persone che non sempre agiscono in linea con quanto dicono
La cura con la parola nella storia
L'evoluzione della psicoterapia, dalle antiche pratiche di egizi e greci, passando per l'influenza di Freud, fino all'uso degli psicofarmaci
Se solo il mio cuore fosse pietra (2022) di Titti Marrone – Recensione
"Se solo il mio cuore fosse pietra" descrive una delle più importanti esperienze di assistenza fornita ai bambini ebrei nel dopoguerra
Il trauma e il corpo. Manuale di psicoterapia sensomotoria – Recensione
Come si esprime il trauma tramite il corpo? E come è possibile guarire le ferite traumatiche? 'Il trauma e il corpo' affronta questi quesiti
Il Concetto di Validità in Psicologia
Il concetto di validità garantisce la precisione delle ricerche psicologiche per ampliare la conoscenza del funzionamento dell’essere umano
Quando l’evitamento mantiene l’ansia
Ansia ed evitamento si alimentano a vicenda in un circolo disfunzionale, come è possibile riconoscerlo ed uscirne?
Psicologia dello sport: un approfondimento sulla relazione tra ansia e performance sportive
In che modo gli atleti gestiscono l’ansia derivante dalle competizioni sportive e come questa influenza la performance?
Il disturbo da lutto persistente e complicato
La diagnosi di disturbo da lutto persistente e complicato, come distinguerlo dall'elaborazione fisiologica e perché è importante riconoscerlo
Tratti di personalità Big Five e resistenza a visioni politiche dissonanti
Una ricerca ha analizzato l'influenza dei tratti di personalità sulla resistenza alle opinioni politiche contrastanti
Hans e gli altri (2023) di Marco Innamorati – Recensione
Attraverso le storie cliniche di dieci piccoli pazienti il libro "Hans e gli altri" racconta la storia della psicoanalisi infantile

Si parla di:
Categorie
cancel