expand_lessAPRI WIDGET

EVENTO: BAMBINI E RAGAZZI OGGI: Un corpo per crescere, come si diventa persona

EVENTO: BAMBINI E RAGAZZI OGGI: Un corpo per crescere, come si diventa persona - Centro Psicoanalitico Cesare Musatti, Milano. 20 settembre 2014

Di Redazione

Pubblicato il 16 Set. 2014

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

 

20 settembre 2014:
BAMBINI E RAGAZZI OGGI
Un corpo per crescere
come si diventa persona

BAMBINI E RAGAZZI OGGI
La psicoanalisi nella loro e nella nostra vita

Sabato 20 settembre 2014
Centro Milanese di Psicoanalisi, h 10.00 – 12.30

coordinato da
Daniela Alessi – Libera Comandini
Un corpo per crescere
Come si diventa persona

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

 

BAMBINI E RAGAZZI OGGI: Un corpo per crescere, come si diventa personaConsigliato dalla Redazione

State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicoogiche - Flash News
Centro Psicoanalitico Cesare Musatti, Milano / 20 Settembre 2014 – Evento Aperto (…)

Tratto da:

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli pubblicati
Avere un friend with benefits (FWB): sono di più i costi o i benefici?
Con "friends with benefits" si intende una relazione-ibrida che combina alcuni aspetti dell'amicizia con l’intimità fisica e sessuale
Rabbia (2023) di Roberta Milanese – Recensione del libro
Un libro dedicato alla rabbia, una tumultuosa emozione, da sempre oggetto di interesse nella storia e nei campi del sapere dell’uomo
La psicologia dell’invecchiamento
La psicologia dell’invecchiamento studia l’invecchiamento e le possibilità di trattamento e servizi clinici da offrire alle persone over 65
Disturbi d’ansia in età evolutiva. La mindfulness come approccio terapeutico e strumento preventivo
Insegnare ai bambini la mindfulness può far sì che le nuove generazioni possano migliorare la propria qualità di vita e prevenire eventuali disturbi d'ansia
Chi siamo? Quando l’identità era solo personale e sociale
Negli ultimi tempi stiamo assistendo ad un radicale passaggio dall'identità sociale e personale a quella che mostriamo sui social network
L’intolleranza alla frustrazione
I pensieri irrazionali sull’intolleranza alla frustrazione davanti ad eventi difficili non fanno che alimentare il malessere psicologico
Quando la maschera tradisce Narciso: le espressioni facciali dei narcisisti in risposta alle critiche
La relazione tra narcisismo grandioso e reattività emotiva a valutazioni negative, che minacciano e possono invalidare l’idea di Sé
Ozempic: perché non è una buona idea usare un farmaco da diabete per dimagrire
Ozempic è un farmaco per il trattamento del diabete e dell’obesità grave, ma alcune persone lo cercano come rimedio miracoloso per dimagrire
Stress e depressione possono essere trasmessi epigeneticamente dalla coppia genitoriale?
L'epigenetica sta mettendo in luce come le alterazioni biologiche e comportamentali post traumatiche possono essere trasmesse alla prole
Pet loss: come affrontiamo la perdita dei nostri animali domestici
La pet loss, la perdita del proprio animale domestico, è riconosciuta come fattore stressante e potenziale rischio per disturbi psicologici
Nonni e persone anziane: tra celebrazione e discriminazione – Uno sguardo al fenomeno dell’ageismo
Il 1° Ottobre si celebra la giornata dedicata alle persone anziane e ai nonni. Eppure l'ageismo resta una delle forme di discriminazione più "normalizzate"
Il senso di colpa di chi va avanti: la sindrome del sopravvissuto
La sindrome del sopravvissuto si sperimenta quando non si riesce a godere del proprio benessere perché ci si sente in colpa per l’infelicità degli altri
Omfalofobia: l’irrazionale terrore dell’ombelico
L'omfalofobia è una condizione che descrive un profondo e persistente timore nei confronti degli ombelichi
Le epidemie psichiatriche: il caso Koro
La sindrome di Koro è una distorsione dell’immagine corporea dei genitali maschili che risulta fortemente legata alla cultura di appartenenza
Il ruolo difensivo delle fantasie e la relazione tra il narcisismo e il maladaptive daydreaming
Come la narcisistica tendenza alla fantasia può sfociare nel disturbo da fantasia compulsiva all’aumentare del sentimento di vergogna
L’immunologia cognitiva: fortificare la mente contro la disinformazione
In un mondo di idee contagiose, l'immunità mentale è essenziale: protegge da informazioni dannose nell'era della disinformazione online
“Il Mondo degli Elli”. Un modello di intervento educativo sulle Funzioni Esecutive di Clara Bombonato e Vania Galletti
“Il mondo degli Elli” promuove, a partire da un videogame, il potenziamento delle funzioni esecutive in un contesto ludico e motivante
Il bambino “in diritto d’affido”
Un articolo dedicato al diritto d’affido, finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei minori in situazioni familiari di disagio
Il ghosting: analisi e implicazioni nelle relazioni e nel contesto professionale
Il ghosting può verificarsi anche in contesti professionali. Quali sono le cause e le conseguenze di questo fenomeno?
L’intelligenza artificiale al servizio della salute mentale: i chatbot in psicoterapia
L'utilizzo dei chatbot potrebbe assumere un ruolo fondamentale negli interventi psicologici di ultima generazione
Si parla di:
Categorie
cancel