La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
Una ricerca della University of Connecticut spiega come e in che misura il ruolo dei padri è importante per lo sviluppo dei figli:
Within the last several decades, though, scientists are increasingly realizing just how much dads matter. Just like women, fathers’ bodies respond to parenthood, and their parenting style affects their kids just as much, and sometimes more, than mom’s.
The Science of Fatherhood: Why Dads Matter Consigliato dalla Redazione
Research increasingly shows that dads have a big influence on their kids’ lives. (…)
Tratto da: LiveScience.com
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Articoli su gravidanza e genitorialità
Assistente materna: le riserve degli psicologi lombardi.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia
Il bambino “in diritto d’affido”
Un articolo dedicato al diritto d’affido, finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei minori in situazioni familiari di disagio
Sindrome del nido vuoto: quando i genitori si sentono abbandonati dai figli
Alcuni genitori faticano più di altri a separarsi dei propri figli e arrivano a sviluppare la cosiddetta sindrome del nido vuoto
Come la terapia cognitivo-comportamentale alle neomamme può incidere sulla salute mentale dei figli
La depressione post-partum può influire negativamente sul benessere della diade mamma-bambino: una ricerca esplora le potenzialità della CBT
Fisiologia degli affetti e delle relazioni nelle coppie omosessuali durante la transizione alla genitorialità
Nel percorso di transizione alla genitorialità le coppie omosessuali possono incontrare alcune difficoltà psicosociali e conseguenti preoccupazioni
Genitorialità e anoressia: fra timori e nuove occasioni
Alcuni genitori, memori della natura totalizzante dell’anoressia, temono le tracce delle problematiche alimentari sui figli
Sii te stesso a modo mio (2023) di Matteo Lancini – Recensione del libro
Sii te stesso a modo mio di Lancini rappresenta un excursus attraverso tematiche socio-psicologiche centrali per l’epoca contemporanea.
Il disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) nel postpartum
Nel DOC in periodo perinatale sono comuni pensieri ossessivi riferiti alla paura di arrecare un danno al bambino, senza intenzione o desiderio di farlo
Psicosi postpartum o psicosi puerperale
Il quadro clinico della psicosi puerperale può essere mutevole, grave e subdolo all’osservazione, pertanto non vanno sottovalutati i segnali sospetti
Bambini dimenticati in auto: la forgotten baby syndrome
È importante sottolineare che non esiste un profilo tipico del genitore che dimentica il figlio in auto: la forgotten baby syndrome può capitare a chiunque
Gravidanza e maternità in presenza di un disturbo alimentare
Le trasformazioni corporee possono comportare vissuti complessi durante la gravidanza e nel post-partum, soprattutto in presenza di un disturbo alimentare
Diventare Madre (2022) di Monique Bydlowski – Recensione
"Diventare Madre" affronta con coraggio e sincerità il tema della maternità, analizzandolo in tutti i suoi aspetti: aspettative, paure, gioie e difficoltà
Quale stile genitoriale predice ansia nei figli?
Bambini e adolescenti con disturbi d’ansia sembrano crescere in famiglie con uno stile genitoriale che risulta essere iperprotettivo o troppo distaccato
Cosa dico ai figli dei miei pazienti (2022) di Katia Roncoletta – Recensione
L’approccio del libro "Cosa dico ai figli dei miei pazienti" è innovativo: rende centrale il punto di vista dei figli di persone con dipendenza da alcol
L’esperienza dell’adozione nei bambini istituzionalizzati: i correlati neurobiologici
L’esperienza adottiva può rispecchiare profonda sofferenza nei bambini istituzionalizzati perchè possono aver vissuto in contesti abusanti e/o trascuranti
Alcool in gravidanza: gli effetti sui bambini
Nel seguente articolo verranno messe in luce similitudini e differenze della sindrome feto alcolica e dell'ADHD, due disturbi altamente correlati
“Mamma, mi prendo io cura di te”: inversione di ruolo genitore-figlio
L’inversione di ruolo tra genitore e figlio rappresenta un importante fattore di rischio che può portare a compromissioni nello sviluppo del bambino
Disturbi alimentari durante la gravidanza. Uno sguardo sull’alimentazione nel pre e post-partum
La gravidanza può essere caratterizzata da insoddisfazione per il corpo e per il peso, a maggior ragione nelle donne con disturbi alimentari
Il parent training. La gestione familiare dell’ADHD
Il primo passaggio da seguire nei casi di ADHD è quello del parent training, vale a dire una formazione specifica della famiglia della persona sul disturbo
Lacrime cancellate (2022) di Emanuela Castello – Recensione
Le donne intervistate nel libro 'Lacrime cancellate' sono una testimonianza preziosa di quanto possa accadere nel delicato momento gestazionale o postpartum