expand_lessAPRI WIDGET

Psicoterapia: un grave problema di immagine

Minacciata dall'invadenza e dal potere delle case farmaceutiche, la professione deve imparare a comunicare l'efficacia scientifica della psicoterapia

Di Flavio Ponzio

Pubblicato il 10 Ott. 2013

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

Un articolo molto chiaro e interessante del New York Times su una questione purtroppo nota anche in Europa: il cronico problema di immagine della psicoterapia. Mal rappresentata dai media, preferita dai pazienti rispetto alle sole terapie farmacologiche, avallata da trial scientifici che ne dimostrano inequivocabilmente l’efficacia, osteggiata dalle case fermaceutiche che dispongono di un ben altro arsenale per rappresentare la realtà a colpi di lobbying.

Nei soli USA dal 1998 al 2007 la percentuale di pazienti ambulatoriali curati con la sola psicoterapia è calata del 34% mentre il numero di pazienti che hanno ricevuto la sola terapia farmacologica è aumentata del 23%.

Questo mentre 33 differenti studi indipendenti hanno rilevato che i pazienti preferiscono 3 volte tanto la psicoterapia rispetto al trattamento farmacologico.

Ma non è tutta colpa del Big Pharma, sostiene l’articolo: il problema si trova anche all’interno: ancora troppi psicoterapeuti per un motivo e per l’altro non fanno riferimento a terapie scientificamente provate, a protocolli testati di provata efficacia e sono tanti i casi di professionisti che applicano teorie eccentriche e mai verificate o indulgono in vecchie terapie old school che dovrebbero essere definitivamente abbandonate (come alcune polverose e quasi esoteriche psicoanalisi freudiane).

Il rischio, conclude il giornalista del NYT, è che se i servizi di psicoterapia non si fondano sulle ultime e migliori ricerche scientifiche, l’intera professione verrà lentamente allontanata dai servizi di sanità pubblica, a favore ancora una volta delle terapie farmacologiche.

The answer is that psychotherapy has an image problem. Primary care physicians, insurers, policy makers, the public and even many therapists are largely unaware of the high level of research support that psychotherapy has. The situation is exacerbated by an assumption of greater scientific rigor in the biologically based practices of the pharmaceutical industries — industries that, not incidentally, also have the money to aggressively market and lobby for those practices.

For the sake of patients and the health care system itself, psychotherapy needs to overhaul its image, more aggressively embracing, formalizing and promoting its empirically supported methods.

[…]

 Psychotherapy faces an uphill battle in making this case to the public. There is no Big Therapy to counteract Big Pharma, with its billions of dollars spent on lobbying, advertising and research and development efforts. Most psychotherapies come from humble beginnings, born from an initial insight in the consulting office or a research finding that is quietly tested and refined in larger studies.

The fact that medications have a clearer, better marketed evidence base leads to more reliable insurance coverage than psychotherapy has. It also means more prescriptions and fewer referrals to psychotherapy.

 

Psychotherapy’s Image Problem

Consigliato dalla Redazione

The profession needs to promote its empirically supported methods. (…)

Tratto da:

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli pubblicati
Mio fratello è autistico: siblings, relazioni e benessere
Crescere con un fratello con diagnosi di autismo può essere una sfida, ma anche un’occasione per sviluppare empatia, resilienza e un legame unico
Che non si sappia in giro che vado in terapia! – Inside Therapy
La rubrica Inside THERAPY esplora il timore del giudizio sulla psicoterapia e come può influenzare la scelta di intraprendere un percorso di cambiamento
L’intelligenza artificiale può davvero comprendere le relazioni umane? – Psicologia Digitale
Ricerche recenti hanno analizzato se l’intelligenza artificiale può comprendere le situazioni sociali con la stessa profondità di un essere umano
I pensieri che mantengono il panico
Il disturbo da attacchi di panico è mantenuto da fattori cognitivi come il pensiero catastrofico, l'ipervigilanza e il rimuginio
Ho avuto un disturbo alimentare … Testimonianze di celebrità, storie di guarigione e lotta allo stigma
Le esperienze di celebrità con i disturbi alimentari contribuiscono a sensibilizzare su salute mentale, body shaming e accettazione del corpo
L’eredità di Bruno Bara – Editoriale Cognitivismo Clinico
L'editoriale di Cognitivismo Clinico è dedicato alla memoria di Bruno Bara, scienziato, clinico, formatore e didatta di intere generazioni di terapeuti
Etnopsicologia e psicologia interculturale: il ruolo dello psicologo
L’etnopsicologia e la psicologia interculturale esplorano come cultura, lingua e tradizioni influenzano comportamento umano e salute mentale
Scommesse sportive: il prezzo della legalizzazione sulla salute mentale di chi scommette
La crescita del gioco d’azzardo solleva preoccupazioni sulla salute mentale, con un aumento dei casi di dipendenza, ansia e difficoltà economiche
Un Sanremo a misura d’uomo: la dimensione psicologica individuale oltre la musica
Nell'ultima edizione di Sanremo, molti brani hanno parlato di emozioni intime, rendendo protagonista la dimensione umana e personale
Le punizioni per educare i bambini funzionano davvero?
Le punizioni mirano a ridurre comportamenti indesiderati ma non tutte sono efficaci, alcune infatti possono risultare inutili o dannose
Pregiudizi sugli accenti: l’ostacolo invisibile nelle carriere lavorative
Il bias sugli accenti può influenzare le opportunità di carriera, portando a discriminazioni e ostacoli professionali
Trovare la motivazione al trattamento quando si è depressi
La depressione influenza pensieri ed emozioni attraverso distorsioni cognitive che rendono difficile chiedere aiuto e affrontare la cura
Effetto dipendenza seriale: come le scelte alimentari del passato possono influenzare le decisioni future
Il pregiudizio seriale influisce sulle scelte alimentari, alterando la percezione del cibo in base a esperienze precedenti
I disturbi del comportamento alimentare: le difficoltà vissute dai genitori e come affrontarle
I disturbi alimentari non coinvolgono solo chi ne soffre, ma anche la famiglia, influenzando fortemente le dinamiche relazionali
Guida pratica per… Aprire uno studio in libera professione per psicologi e psicoterapeuti (2024) di Gallinaro e Fochesato – Recensione
ll libro Guida pratica per… Aprire uno studio in libera professione per psicologi e psicoterapeuti (2024) offre strategie utili per avviare l’attività professionale
Quando un bambino sente dolore: validare il suo dolore fisico è il miglior intervento psicologico da attuare
La validazione del dolore fisico sin dall’infanzia è fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare una gestione sana del dolore in età adulta
Intelligenza Artificiale (IA) e Realtà Estesa (XR): nuove frontiere nella riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo
La diffusione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il panorama della riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo
La psicoterapia è diversa da come immaginavo – Inside Therapy
La rubrica Inside THERAPY esplora le aspettative irrealistiche caratteristiche delle fasi iniziali della psicoterapia e come possono ostacolare il percorso di cambiamento
Salute mentale in Italia: una crisi invisibile
La salute mentale è diventata una sfida sempre più urgente nel 2024, con ansia e depressione in aumento tra giovani e donne in Italia
Prevenire la violenza sulle donne con l’IA: il caso VioGén in Spagna
Negli ultimi anni sono state sviluppate tecnologie basate sull'intelligenza artificiale per proteggere donne e bambini dalla violenza domestica
Carica altro
cancel