expand_lessAPRI WIDGET

Forum di Psicoterapia e Ricerca: Riccione 5-6 Maggio 2017

Convegno biennale di ricerca scientifica in psicoterapia rivolto agli psicoterapeuti in formazione delle Scuole del gruppo Studi Cognitivi

Di Flavio Ponzio

Pubblicato il 03 Mag. 2017

Aggiornato il 08 Mag. 2017 10:59

COMUNICATO STAMPA – Milano, Mercoledì 3 Maggio 2017

Venerdì 5 e sabato 6 maggio 2017 si terrà a Riccione, presso il Palazzo del Turismo in via Virgilio 34, il Forum di Psicoterapia e Ricerca. L’evento è un convegno scientifico riservato ai giovani allievi in formazione delle scuole di specializzazione in psicoterapia “Studi Cognitivi”, ”Psicoterapia Cognitiva e Ricerca” e “Scuola Cognitiva di Firenze”.

 

LEGGI GLI ARTICOLI SUL FORUM 2017

Il “Forum di Psicoterapia e Ricerca”

È un convegno biennale che ha lo scopo di diffondere la conoscenza degli ultimi risultati della ricerca scientifica in psicoterapia e di stimolare il coinvolgimento dei clinici in formazione al lavoro di ricerca. I giovani clinici sono incoraggiati a realizzare disegni di ricerca adeguati e a scambiare conoscenza scientifica in un dibattito stimolante.

Gli argomenti del convegno sono:

·      I meccanismi della sofferenza psicologica, ovvero credenze e processi cognitivi;

·      I principali disturbi trattabili in psicoterapia, ovvero: ansia, depressione, anoressia e bulimia e i disturbi di personalità

·      I disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza ovvero la psicopatologia dell’età evolutiva

·      Il trauma, con particolare attenzione ai recenti traumi da terremoto

·      Le emozioni e la loro regolazione

·      La psicologia della salute

·      Le tecnologie digitali per la psicologia

 

Studi Cognitivi: la formazione in psicoterapia

Le scuole “Studi Cognitivi”, ”Psicoterapia Cognitiva e Ricerca” e “Scuola Cognitiva di Firenze” appartengono a una organizzazione più ampia che va sotto il nome generale di “Studi Cognitivi”. Queste scuole raccolgono attualmente più di 500 allievi già laureati in psicologia e/o medicina e chirurgia e che stanno seguendo un corso di specializzazione professionalizzante post-laurea in psicoterapia. Le scuole hanno sede in varie città italiane: Milano, Bolzano, Firenze, Mestre, Modena e San Benedetto del Tronto, I corsi, che sono regolamentati dal Ministero dell’Istruzione e hanno durata quadriennale, raccolgono complessivamente ogni anno più di 120 nuovi iscritti.

“Studi Cognitivi” è stata fondata alla fine degli anni ’90 dalla professoressa Sandra Sassaroli, che già aveva contribuito fin dalla fine degli anni ’70 alla conoscenza e alla diffusione della psicoterapia cognitiva in Italia.

Gli obiettivi principali della scuola sono l’insegnamento di capacità diagnostiche fini che consentono di indirizzare il paziente verso il trattamento più efficace, l’integrazione tra le tecniche cognitive, comportamentali, costruttiviste e abilità di gestione della relazione con pazienti.

 

La ricerca scientifica

Studi Cognitivi ha anche un dipartimento di ricerca e un dipartimento clinico. In 20 anni l’attività di ricerca delle scuole ha prodotto più di 90 pubblicazioni su riviste internazionali, ha promosso la partecipazione di docenti e studenti a congressi nazionali e internazionali e ha influenzato con le sue idee e i suoi protocolli l’attività didattica delle scuole e dell’attività clinica in Italia.

 

I servizi di salute mentale

I centri di psicologia clinica e di psicoterapia sono costituiti da docenti ed ex-allievi. I disturbi psicologici sono trattati in modo integrato e scientificamente informato in tutte le sedi in cui è presente la scuola e nei centri affiliati.

 

La divulgazione e informazione scientifica

Molti operatori clinici e scientifici di Studi Cognitivi collaborano anche con State of Mind (www.stateofmind.it), il Giornale delle Scienze Psicologiche di cui è direttore Giovanni M. Ruggiero. State of Mind sarà presente al Forum e racconterà sulle sue pagine i principali episodi del convegno.

 

Programma del Forum: PROGRAMMA

 


I REPORTAGE DAL FORUM 2017
Fibromialgia uno studio per individuare i sottogruppi di pazienti - Report
Il modello della Self-Regulation per individuare sottogruppi di pazienti con Fibromialgia – Report
È stato presentato al Forum di Ricerca in Psicoterapia lo studio "Il modello della Self-Regulation per individuare sottogruppi di pazienti con Fibromialgia"
Forum di Ricerca in Psicoterapia - Report dalla presentazione di apertura
Inizia il Forum di Ricerca in Psicoterapia – Report dall’intervento di apertura del Dr G. Caselli
Inizia il Forum della Ricerca in Psicoterapia. Spetta al Dr. G. Caselli dare avvio al Forum, la presentazione di apertura conta più di 300 partecipanti
Dipendenza da Internet e social network: i costrutti correlati al fenomeno
Social delle mie brame: chi è il più bello del reame?
Vi sono ancora pareri discordanti riguardo allo sviluppo della dipendenza da internet. Tuttavia vari studi stanno portando alla luce i costrutti correlati.
Forum della Ricerca in Psicoterapia il video dalla Poster Session_
Forum della Ricerca in Psicoterapia: il video della Poster Session – Riccione 2019
Durante il Forum della Ricerca in Psicoterapia di Riccione sono stati dedicati diversi momenti alle ricerche degli allievi - Il video della Poster Session..
Forum della Ricerca in Psicoterapia: il video della Lectio Magistralis di Giovanni M. Ruggiero – Riccione 2019
Il video della Lectio Magistralis 'Processi e relazioni in terapia cognitiva' di G. M. Ruggiero al Forum della Ricerca in Psicoterapia di Riccione 2019
Ricerca in Psicoterapia video dalla seconda giornata del forum di Riccione
Forum della Ricerca in Psicoterapia: il video della seconda giornata – Riccione 2019
Il video della seconda giornata del Forum di Psicoterapia, tra la lectio magistralis di G. Caselli e l'esposizione delle ricerche condotte dagli allievi
Ricerca in Psicoterapia prima giornata del Forum di Riccione 2019 -VIDEO
Forum della Ricerca in Psicoterapia: il video della prima giornata – Riccione 2019
Video della prima giornata del Forum 'Ricerca in Psicoterapia' di Riccione: dalle parole del Dott. Ruggiero alle ricerche degli allievi, tutti i contributi
Dipendenza affettiva e pensiero desiderante quale relazione - Psicologia
Dipendenza affettiva e pensiero desiderante – Riccione, 2019
Dipendenza affettiva e pensiero desiderante: quale relazione? La risposta in uno studio presentato al Forum di Ricerca in Psicoterapia di Riccione
Uso di Instagram relazione tra autostima e percezione corporea
Instagram, autostima e percezione corporea – Riccione, 2019
Chi trascorre maggior tempo su Instagram potrebbe avere un’ autostima più bassa e una percezione negativa del proprio corpo
Disturbo del Desiderio Sessuale femminile e Binge Eating Disorder
Il Disturbo del Desiderio e dell’Eccitazione Sessuale Femminile e il Binge Eating Disorder – Riccione, 2019
Scopo dello studio è stato indagare la correlazione tra Disturbo del Desiderio e dell’Eccitazione Sessuale femminile e tendenza al Binge Eating Disorder.
Training virtuale per ragazzi con disturbo specifico di apprendimento
Effetto di un training virtuale su ragazzi con disturbo specifico di apprendimento – Riccione, 2019
Scopo dello studio è stato comprendere se e come l’uso di alcuni videogiochi possa favorire il miglioramento delle abilità scolastiche di bambini DSA
tDCS: gli atteggiamenti impliciti verso il cibo nei disturbi alimentari
La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) modula gli atteggiamenti impliciti verso il cibo nei disturbi alimentari – Riccione, 2019
Un recente studio ha indagato gli effetti della tDCS sugli atteggiamenti impliciti verso il cibo e il corpo in merito alla genesi dei disturbi alimentari.
Terapia metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi – Lectio Magistralis del Dott. Gabriele Caselli
La seconda giornata del Forum di Riccione ha inizio con la Lectio Magistralis di Gabriele Caselli: Terapia metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool
Terapia cognitiva processi e relazioni – Report dal Forum di Riccione
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri – Lectio Magistralis di Giovanni Maria Ruggiero
Il Forum di Riccione si apre con la Lectio Magistralis di Giovanni M. Ruggiero: Processi e relazioni in terapia cognitiva- sviluppo storico e scenari futuri
Realtà virtuale nella pratica terapeutica video dall'esperienza del Forum di Riccione-2 - MAIN
La realtà virtuale nella pratica terapeutica: il video dall’esperienza del Forum di Riccione
Durante il Forum di Psicoterapia e Ricerca sono state proposte ad allievi e docenti sessioni di Realtà Virtuale, un video illustra l'incredibile esperienza
La (meta)cognizione sociale nel disturbo depressivo maggiore - Riccione, 2017
La (meta)cognizione sociale nel disturbo depressivo maggiore: una review sulle basi neurali – Riccione, 2017
Deficit di comprensione emotiva sarebbero alla base della compromissione della cognizione sociale in pazienti con Disturbo Depressivo Maggiore
Libet e schema therapy per conoscere i futuri psicoterapeuti – Riccione, 2017
La ricerca intende indagare i temi e i piani secondo il modello cognitivo della LIBET di futuri psicoterapeuti e confrontarli con un gruppo di controllo.
Disturbi dell alimentazione uno nessuno e centomila Un tentativo di sintesi
Disturbi dell’alimentazione: uno nessuno e centomila? Un tentativo di sintesi – Riccione, 2017
Obiettivo dello studio è stato delineare specifici profili cognitivi dei DA, valutando l’ipotesi di un approccio diagnostico dimensionale, non categoriale
L'effetto del pensiero desiderante sul craving e sull' intenzione al bere- Riccione 2017
L’ effetto del pensiero desiderante sul craving e sull’intenzione al bere – Riccione, 2017
La ricerca, esposta al Forum di Riccione, indaga il ruolo del Pensiero Desiderante nel mantenere soggetti con Disturbo da Uso di Alcol in stato di craving
Il Re è nudo- studio pilota su vergogna e umiliazione in psicopatologia - Riccione, 2017
Il Re è nudo: studio pilota su vergogna e umiliazione in psicopatologia – Riccione, 2017
Lo studio indaga i vissuti di vergogna e umiliazione in soggetti con differenti livelli di tratti psicopatologici, tra cui Fobia Sociale e Narcisismo.
Carica altro

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Flavio Ponzio
Flavio Ponzio

Direttore operativo di State of Mind

Tutti gli articoli
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Assisi 2015 FORUM Formazione Psicoterapia
Il VI Forum sulla Formazione in Psicoterapia (Assisi 2015): una palestra per il confronto scientifico

Si è svolto ad Assisi il VI Forum sulla Formazione in Psicoterapia, organizzato dalle scuole di psicoterapia “Studi Cognitivi” e APC/SPC

ARTICOLI CORRELATI
Guida pratica per… Aprire uno studio in libera professione per psicologi e psicoterapeuti (2024) di Gallinaro e Fochesato – Recensione

Il libro Guida pratica per… Aprire uno studio in libera professione per psicologi e psicoterapeuti (2024) fornisce consigli pratici per l'avvio dell'attività lavorativa

Piangere in seduta

Piangere in psicoterapia, se vissuto in sintonia con il terapeuta può diventare un’esperienza significativa che favorisce il progresso del trattamento

cancel