COMUNICATO STAMPA – Milano, Mercoledì 3 Maggio 2017
Venerdì 5 e sabato 6 maggio 2017 si terrà a Riccione, presso il Palazzo del Turismo in via Virgilio 34, il Forum di Psicoterapia e Ricerca. L’evento è un convegno scientifico riservato ai giovani allievi in formazione delle scuole di specializzazione in psicoterapia “Studi Cognitivi”, ”Psicoterapia Cognitiva e Ricerca” e “Scuola Cognitiva di Firenze”.
LEGGI GLI ARTICOLI SUL FORUM 2017
Il “Forum di Psicoterapia e Ricerca”
È un convegno biennale che ha lo scopo di diffondere la conoscenza degli ultimi risultati della ricerca scientifica in psicoterapia e di stimolare il coinvolgimento dei clinici in formazione al lavoro di ricerca. I giovani clinici sono incoraggiati a realizzare disegni di ricerca adeguati e a scambiare conoscenza scientifica in un dibattito stimolante.
Gli argomenti del convegno sono:
· I meccanismi della sofferenza psicologica, ovvero credenze e processi cognitivi;
· I principali disturbi trattabili in psicoterapia, ovvero: ansia, depressione, anoressia e bulimia e i disturbi di personalità
· I disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza ovvero la psicopatologia dell’età evolutiva
· Il trauma, con particolare attenzione ai recenti traumi da terremoto
· Le emozioni e la loro regolazione
· La psicologia della salute
· Le tecnologie digitali per la psicologia
Studi Cognitivi: la formazione in psicoterapia
Le scuole “Studi Cognitivi”, ”Psicoterapia Cognitiva e Ricerca” e “Scuola Cognitiva di Firenze” appartengono a una organizzazione più ampia che va sotto il nome generale di “Studi Cognitivi”. Queste scuole raccolgono attualmente più di 500 allievi già laureati in psicologia e/o medicina e chirurgia e che stanno seguendo un corso di specializzazione professionalizzante post-laurea in psicoterapia. Le scuole hanno sede in varie città italiane: Milano, Bolzano, Firenze, Mestre, Modena e San Benedetto del Tronto, I corsi, che sono regolamentati dal Ministero dell’Istruzione e hanno durata quadriennale, raccolgono complessivamente ogni anno più di 120 nuovi iscritti.
“Studi Cognitivi” è stata fondata alla fine degli anni ’90 dalla professoressa Sandra Sassaroli, che già aveva contribuito fin dalla fine degli anni ’70 alla conoscenza e alla diffusione della psicoterapia cognitiva in Italia.
Gli obiettivi principali della scuola sono l’insegnamento di capacità diagnostiche fini che consentono di indirizzare il paziente verso il trattamento più efficace, l’integrazione tra le tecniche cognitive, comportamentali, costruttiviste e abilità di gestione della relazione con pazienti.
La ricerca scientifica
Studi Cognitivi ha anche un dipartimento di ricerca e un dipartimento clinico. In 20 anni l’attività di ricerca delle scuole ha prodotto più di 90 pubblicazioni su riviste internazionali, ha promosso la partecipazione di docenti e studenti a congressi nazionali e internazionali e ha influenzato con le sue idee e i suoi protocolli l’attività didattica delle scuole e dell’attività clinica in Italia.
I servizi di salute mentale
I centri di psicologia clinica e di psicoterapia sono costituiti da docenti ed ex-allievi. I disturbi psicologici sono trattati in modo integrato e scientificamente informato in tutte le sedi in cui è presente la scuola e nei centri affiliati.
La divulgazione e informazione scientifica
Molti operatori clinici e scientifici di Studi Cognitivi collaborano anche con State of Mind (www.stateofmind.it), il Giornale delle Scienze Psicologiche di cui è direttore Giovanni M. Ruggiero. State of Mind sarà presente al Forum e racconterà sulle sue pagine i principali episodi del convegno.
Programma del Forum: PROGRAMMA