
Nel corso del Forum di Psicoterapia e Ricerca della Scuola di specializzazione Studi Cognitivi, sono state proposte a tutti gli allievi e docenti alcune esperienze di possibili usi nella pratica terapeutica di apparecchiature di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata.
Prof. Gianni Brighetti
Messaggio pubblicitario Nel corso del Forum di Psicoterapia e Ricerca della Scuola di specializzazione Studi Cognitivi tenutosi a Riccione il 5 e 6 Maggio 2017, accanto alle presentazioni di quasi 200 lavori di ricerca condotti dagli allievi delle diverse sedi della Scuola, sono state proposte a tutti gli allievi e docenti alcune esperienze di possibili usi nella pratica terapeutica di apparecchiature di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata.
Negli ultimi anni si è assistito anche nell’ambito della terapia psicologica ad un consistente aumento di sperimentazioni di tecniche immersive virtuali. Nell’ambito della terapia del dolore McSherry et al. (2017); in quello delle fobie, Botella et al.(2017); Lindner et al. (2017); nel trattamento dei disturbi d’ansia, Kampmann et al. (2016); nella Exposure Therapy, unendo realtà virtuale e realtà aumentata Ben-Moussa et al. (2017).
Forum di Riccione – Docenti e allievi provano la realtà virtuale
Come mostra il video, filmato e montato da Mattia Nese, un giovane psicologo che si sta dedicando con impegno e passione al settore delle tecnologie digitali nella psicoterapia, supportato dalla Scuola Studi Cognitivi e con il contributo fondamentale della Società di Ingegneria Touchlabs di Bologna, gli effetti di immersività e di realismo degli scenari presentati sono davvero notevoli.
Messaggio pubblicitario La Scuola di Studi Cognitivi ha avviato un progetto di ricerca aperto al contributo di tutte le sue sedi nazionali, per la progettazione e la sperimentazione di ambienti virtuali e di realtà aumentata con Avatars, utilizzabili nella pratica di flooding per la gestione e la terapia di disturbi fobici e post traumatici, di riabilitazione attraverso sistemi di Mobile Health, seguendo l’esempio dei progetti del Maudsley Biomedical Research Centre e di ricostruzione della memoria autobiografica a partire dall’anamnesi remota e recente.
REALTA’ VIRTUALE E PRATICA TERAPEUTICA – IL VIDEO DALL’ESPERIENZA DEL FORUM DI RICCIONE