Il Disturbo del Desiderio e dell’Eccitazione Sessuale Femminile e il Binge Eating Disorder – Riccione, 2019

Scopo dello studio è stato indagare la correlazione tra Disturbo del Desiderio e dell’Eccitazione Sessuale femminile e tendenza al Binge Eating Disorder.

ID Articolo: 166192 - Pubblicato il: 25 giugno 2019
Il Disturbo del Desiderio e dell’Eccitazione Sessuale Femminile e il Binge Eating Disorder – Riccione, 2019
Messaggio pubblicitario SFU 2023-04 OPEN DAY

Il Disturbo del Desiderio e dell’Eccitazione Sessuale Femminile e il Binge Eating Disorder

Cavallaro Michela, Cipriano Giorgia e Colombo Marta
Psicoterapia Cognitiva e Ricerca (PTCR) – Milano

 

Abbiamo deciso di focalizzare la nostra ricerca sul disturbo del desiderio e dell’eccitazione sessuale femminile perché appena entrato a far parte nella categoria delle disfunzioni sessuali del DSM 5.

Ancora pochi studi si sono concentrati su di esso ma hanno evidenziato correlazioni con i disturbi dell’alimentazione e della nutrizione ed in particolare con l’Anoressia Nervosa e con la Bulimia Nervosa.

A tal proposito abbiamo predisposto un’indagine sulla popolazione generale che, dai dati preliminari, ha evidenziato una correlazione tra disturbo del desiderio e dell’eccitazione sessuale femminile e la tendenza Binge Eating Disorder (misurato tramite la scala BES). Inoltre è stata effettuata un’analisi di regressione lineare che ha evidenziato come le donne che soffrono sia di disturbo del desiderio e dell’eccitazione sessuale femminile che di Binge Eating Disorder abbiano metacredenze positive sul rimuginio.

 

Consigliato dalla redazione

Desiderio sessuale: un fenomeno complesso. Il contributo di D. Schnarch

Il desiderio sessuale come fenomeno complesso, espressione di una personalità adulta: non solo riflesso fisiologico ma attribuzione di significato

Il desiderio sessuale è una funzione psichica superiore, non spiegabile unicamente in base ad un modello ormonale, biologico.
State of Mind © 2011-2023 Riproduzione riservata.