expand_lessAPRI WIDGET

Graded Motor Imagery per il trattamento del dolore cronico

GRADED MOTOR IMAGERY per il dolore cronico disfunzione sensoriale, componente educativa, attivazione motoria

Di Elena Lo Sterzo, Guest

Pubblicato il 08 Gen. 2016

Aggiornato il 23 Mag. 2016 11:37

Negli ultimi 10 anni le ricerche nel campo delle neuroscienze hanno portato novità importanti nella comprensione del ruolo del cervello nel dolore cronico.

Sono sempre più numerosi gli studi che evidenziano come il dolore cronico sia associato ad una riorganizzazione della corteccia sensoriale primaria (Flor et al., 1995, 1997). I pazienti con dolore cronico presentano un’alterazione della rappresentazione corticale somatotopica e anche della capacità di integrare gli stimoli percettivi con la rappresentazione e la discriminazione spaziale tra il lato affetto e quello sano.
Risultano compromesse anche le performance motorie volontarie. Altri studi mostrano che questi cambiamenti non sono irreversibili: per esempio i campi della corteccia sensitiva si possono modificare tramite stimoli tattili che hanno anche una rilevanza comportamentale (scrittura braille, Florence et al., 1997).
L’applicazione clinica di questi studi ha visto la messa a punto di trattamenti specifici che hanno come obiettivo diretto la riduzione del dolore attraverso una riorganizzazione corticale.

La Graded Motor Imagery (GMI) è uno di questi trattamenti: il suo obiettivo è quello di coinvolgere in maniera graduale le cortecce motorie senza attivare le risposte protettive del dolore. Vengono applicati i principi fisioterapici dell’aumento graduale delle attività, adattati in modo da influenzare sia il sistema nocicettivo ipersensibilizzato, sia i meccanismi corticali alterati già menzionati.

L’utilizzo del feedback visivo con lo specchio è un tipo di trattamento ben conosciuto e validato, introdotto dall’équipe di Ramachandran e colleghi nel 1992, per il trattamento dell’arto fantasma e dell’emiparesi conseguente a stroke (review di Ramachandran & Altshuler, 2009).

Pur essendo l’approccio GMI molto più “giovane”, è stata verificata la sua efficacia nel trattamento della CRPS, e vi sono risultati incoraggianti anche per il trattamento di altre condizioni di dolore cronico (Moseley et al., 2004, 2006).

Moseley e Butler hanno proposto due innovative definizioni del dolore, che aiutano a capire il “terreno teorico” in cui affonda le radici l’approccio GMI. La prima (Moseley, 2003) descrive il dolore come “il prodotto di diversi sistemi, che viene costruito sulla base della specifica “firma neurale” individuale del dolore. Tale “firma neurale” è costruita ogni volta che il cervello conclude che i tessuti corporei sono in pericolo ed è necessario un intervento.

Il dolore è un riferimento anatomico localizzato nel cervello”. Da sottolineare che il dolore è concepito come un prodotto che viene costruito dal cervello (piuttosto che soltanto uno stimolo che viene percepito ed elaborato). La definizione più recente (Moseley & Butler, 2015) fà un ulteriore passo avanti descrivendo il dolore come “un’inferenza percettiva, tramite la quale l’esperienza è considerata un risultato nella coscienza che riflette la migliore stima di ciò che sarà una risposta vantaggiosa. La tendenza è quella di sovrastimare il pericolo e di conseguenza eccedere in comportamenti protettivi.”

GRADED MOTOR IMAGERY nel dolore cronicoConsigliato dalla Redazione

GRADED MOTOR IMAGERY disfunzione sensoriale, componente educativa, attivazione motoria (…)

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli pubblicati
Jingle REBT: affrontare le credenze disfunzionali – Christmas edition
Guida ironica per affrontare le credenze disfunzionali che si nascondono sotto l’albero attraverso la REBT
All I want for Christmas is Truth. Scoprire che Babbo Natale non esiste è traumatico?
Quando i bambini scoprono che Babbo Natale non esiste? Verso gli 8-9 anni (ma vi è un’estrema variabilità). Come avviene questa scoperta? 
Tra me e noi. Come integrare identità e appartenenza (2023) di Daniel J. Siegel – Recensione
Recensione del nuovo libro di Daniel J. Siegel "Tra me e noi. Come integrare identità e appartenenza"(2023)
Si può vivere senza ansia?
Eliminare l'ansia non è possibile, ma imparare a conviverci sì. Per riuscirci è d'aiuto fare riferimento ad alcune tecniche di psicoterapia
Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva
Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione
Cognitive Disengagement Syndrome: una sindrome indipendente o un sottotipo di ADHD?
Questo articolo si pone lo scopo di sottolineare le differenze tra Cognitive Disengagement Syndrome e ADHD basandosi sulle ricerche recenti
Amicizie in età adulta
L’amicizia offre molti benefici documentati in letteratura. Non sempre, crescendo, risulta facile creare o mantenere dei rapporti amicali
Carl Rogers: l’architetto della relazione terapeutica
Carl Rogers ha infranto le barriere tradizionali, sostenendo l’autodeterminazione e l’autorealizzazione come chiavi della crescita
Terapia di esposizione e microbiota intestinale: verso una nuova psicologia clinica integrata e di precisione 
La comunità scientifica ha iniziato a chiedersi se si possa riscontrare qualche relazione tra il microbiota e i processi di estinzione della paura
Emozioni, effetto esposizione e familiarità nell’ascolto di una canzone
La familiarità con una canzone e l'effetto esposizione sembrano favorire il nostro apprezzamento verso di essa
Non siamo soli, ci sarà sempre un gruppo pronto a sostenerci
La terapia di gruppo prevede il coinvolgimento di più partecipanti con cui scambiarsi vissuti emotivi e rendersi conto che non si è soli
Terapia cognitiva orientata al recovery per gravi condizioni di salute mentale (2023) – Recensione
Beck e collaboratori manualizzano la terapia cognitiva orientata al recovery (CT-R) come intervento rivolto a pazienti gravi
La diagnosi di sordità del proprio figlio: un percorso di elaborazione del lutto
In questo articolo vengono presentati i risvolti psicologici di ognuna delle cinque fasi di elaborazione della diagnosi di sordità
Psicoterapia Competente – Le interviste agli esperti
Le interviste sulla "Psicoterapia Competente" raccolte in occasione del convegno organizzato dalla Consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
L’utilizzo della CBT per la riduzione del dolore da fibromialgia
Lee e colleghi (2023) hanno indagato gli effetti della CBT nella riduzione del dolore su un campione di donne affette da fibromialgia
Che cos’è una revisione sistematica. Il metodo PRISMA
Cosa sono le revisioni sistematiche e perché sono importanti per la ricerca scientifica e per la nostra società
La Control-Mastery Theory nella pratica clinica (2023) a cura di Francesco Gazzillo – Recensione
Un volume dedicato alla Control-Mastery Theory (CMT) una teoria integrativa e dinamico-cognitiva della psicopatologia e della terapia
“Se ti tradisce è perché manca qualcosa nella vostra relazione”. Credi ancora nelle favole?
Uno studio condotto sugli utenti di Ashley Madison, famoso sito di incontri extraconiugali, fa luce sulle ragioni che portano al tradimento
Come gli introversi trovano soddisfazione e benessere nelle relazioni di amicizia
L’introversione non è un ostacolo all'amicizia, ma un modo di relazionarsi e stabilire connessioni secondo la propria natura
Psicopatia e disturbo antisociale di personalità: un’analisi clinica e cinematografica dei disturbi
Discriminare tra la psicopatia e il disturbo antisociale di personalità tramite il supporto di parallelismi cinematografici
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Elena Lo Sterzo
Elena Lo Sterzo

Specializzanda in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale. Specialista in Neuroscienze

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel