expand_lessAPRI WIDGET

Graded Motor Imagery per il trattamento del dolore cronico

GRADED MOTOR IMAGERY per il dolore cronico disfunzione sensoriale, componente educativa, attivazione motoria

Di Elena Lo Sterzo, Guest

Pubblicato il 08 Gen. 2016

Aggiornato il 23 Mag. 2016 11:37

Negli ultimi 10 anni le ricerche nel campo delle neuroscienze hanno portato novità importanti nella comprensione del ruolo del cervello nel dolore cronico.

Sono sempre più numerosi gli studi che evidenziano come il dolore cronico sia associato ad una riorganizzazione della corteccia sensoriale primaria (Flor et al., 1995, 1997). I pazienti con dolore cronico presentano un’alterazione della rappresentazione corticale somatotopica e anche della capacità di integrare gli stimoli percettivi con la rappresentazione e la discriminazione spaziale tra il lato affetto e quello sano.
Risultano compromesse anche le performance motorie volontarie. Altri studi mostrano che questi cambiamenti non sono irreversibili: per esempio i campi della corteccia sensitiva si possono modificare tramite stimoli tattili che hanno anche una rilevanza comportamentale (scrittura braille, Florence et al., 1997).
L’applicazione clinica di questi studi ha visto la messa a punto di trattamenti specifici che hanno come obiettivo diretto la riduzione del dolore attraverso una riorganizzazione corticale.

La Graded Motor Imagery (GMI) è uno di questi trattamenti: il suo obiettivo è quello di coinvolgere in maniera graduale le cortecce motorie senza attivare le risposte protettive del dolore. Vengono applicati i principi fisioterapici dell’aumento graduale delle attività, adattati in modo da influenzare sia il sistema nocicettivo ipersensibilizzato, sia i meccanismi corticali alterati già menzionati.

L’utilizzo del feedback visivo con lo specchio è un tipo di trattamento ben conosciuto e validato, introdotto dall’équipe di Ramachandran e colleghi nel 1992, per il trattamento dell’arto fantasma e dell’emiparesi conseguente a stroke (review di Ramachandran & Altshuler, 2009).

Pur essendo l’approccio GMI molto più “giovane”, è stata verificata la sua efficacia nel trattamento della CRPS, e vi sono risultati incoraggianti anche per il trattamento di altre condizioni di dolore cronico (Moseley et al., 2004, 2006).

Moseley e Butler hanno proposto due innovative definizioni del dolore, che aiutano a capire il “terreno teorico” in cui affonda le radici l’approccio GMI. La prima (Moseley, 2003) descrive il dolore come “il prodotto di diversi sistemi, che viene costruito sulla base della specifica “firma neurale” individuale del dolore. Tale “firma neurale” è costruita ogni volta che il cervello conclude che i tessuti corporei sono in pericolo ed è necessario un intervento.

Il dolore è un riferimento anatomico localizzato nel cervello”. Da sottolineare che il dolore è concepito come un prodotto che viene costruito dal cervello (piuttosto che soltanto uno stimolo che viene percepito ed elaborato). La definizione più recente (Moseley & Butler, 2015) fà un ulteriore passo avanti descrivendo il dolore come “un’inferenza percettiva, tramite la quale l’esperienza è considerata un risultato nella coscienza che riflette la migliore stima di ciò che sarà una risposta vantaggiosa. La tendenza è quella di sovrastimare il pericolo e di conseguenza eccedere in comportamenti protettivi.”

GRADED MOTOR IMAGERY nel dolore cronicoConsigliato dalla Redazione

GRADED MOTOR IMAGERY disfunzione sensoriale, componente educativa, attivazione motoria (…)

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli pubblicati
L’intelligenza artificiale può davvero comprendere le relazioni umane? – Psicologia Digitale
Ricerche recenti hanno analizzato se l’intelligenza artificiale può comprendere le situazioni sociali con la stessa profondità di un essere umano
I pensieri che mantengono il panico
Il disturbo da attacchi di panico è mantenuto da fattori cognitivi come il pensiero catastrofico, l'ipervigilanza e il rimuginio
Ho avuto un disturbo alimentare … Testimonianze di celebrità, storie di guarigione e lotta allo stigma
Le esperienze di celebrità con i disturbi alimentari contribuiscono a sensibilizzare su salute mentale, body shaming e accettazione del corpo
L’eredità di Bruno Bara – Editoriale Cognitivismo Clinico
L'editoriale di Cognitivismo Clinico è dedicato alla memoria di Bruno Bara, scienziato, clinico, formatore e didatta di intere generazioni di terapeuti
Etnopsicologia e psicologia interculturale: il ruolo dello psicologo
L’etnopsicologia e la psicologia interculturale esplorano come cultura, lingua e tradizioni influenzano comportamento umano e salute mentale
Scommesse sportive: il prezzo della legalizzazione sulla salute mentale di chi scommette
La crescita del gioco d’azzardo solleva preoccupazioni sulla salute mentale, con un aumento dei casi di dipendenza, ansia e difficoltà economiche
Un Sanremo a misura d’uomo: la dimensione psicologica individuale oltre la musica
Nell'ultima edizione di Sanremo, molti brani hanno parlato di emozioni intime, rendendo protagonista la dimensione umana e personale
Le punizioni per educare i bambini funzionano davvero?
Le punizioni mirano a ridurre comportamenti indesiderati ma non tutte sono efficaci, alcune infatti possono risultare inutili o dannose
Pregiudizi sugli accenti: l’ostacolo invisibile nelle carriere lavorative
Il bias sugli accenti può influenzare le opportunità di carriera, portando a discriminazioni e ostacoli professionali
Trovare la motivazione al trattamento quando si è depressi
La depressione influenza pensieri ed emozioni attraverso distorsioni cognitive che rendono difficile chiedere aiuto e affrontare la cura
Effetto dipendenza seriale: come le scelte alimentari del passato possono influenzare le decisioni future
Il pregiudizio seriale influisce sulle scelte alimentari, alterando la percezione del cibo in base a esperienze precedenti
I disturbi del comportamento alimentare: le difficoltà vissute dai genitori e come affrontarle
I disturbi alimentari non coinvolgono solo chi ne soffre, ma anche la famiglia, influenzando fortemente le dinamiche relazionali
Guida pratica per… Aprire uno studio in libera professione per psicologi e psicoterapeuti (2024) di Gallinaro e Fochesato – Recensione
ll libro Guida pratica per… Aprire uno studio in libera professione per psicologi e psicoterapeuti (2024) offre strategie utili per avviare l’attività professionale
Quando un bambino sente dolore: validare il suo dolore fisico è il miglior intervento psicologico da attuare
La validazione del dolore fisico sin dall’infanzia è fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare una gestione sana del dolore in età adulta
Intelligenza Artificiale (IA) e Realtà Estesa (XR): nuove frontiere nella riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo
La diffusione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il panorama della riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo
La psicoterapia è diversa da come immaginavo – Inside Therapy
La rubrica Inside THERAPY esplora le aspettative irrealistiche caratteristiche delle fasi iniziali della psicoterapia e come possono ostacolare il percorso di cambiamento
Salute mentale in Italia: una crisi invisibile
La salute mentale è diventata una sfida sempre più urgente nel 2024, con ansia e depressione in aumento tra giovani e donne in Italia
Prevenire la violenza sulle donne con l’IA: il caso VioGén in Spagna
Negli ultimi anni sono state sviluppate tecnologie basate sull'intelligenza artificiale per proteggere donne e bambini dalla violenza domestica
In che modo i sistemi scolastici ostacolano il vero potenziale degli studenti?
I sistemi scolastici spesso limitano il potenziale degli studenti, ma un ambiente di supporto e strategie mirate possono favorire il successo scolastico
Superare il lutto con la psicoterapia
La psicoterapia cognitivo-comportamentale può aiutare nell'elaborazione del lutto, con tecniche efficaci per superare la perdita di una persona cara
Carica altro
cancel