expand_lessAPRI WIDGET

Graded Motor Imagery per il trattamento del dolore cronico

GRADED MOTOR IMAGERY per il dolore cronico disfunzione sensoriale, componente educativa, attivazione motoria

Di Elena Lo Sterzo, Guest

Pubblicato il 08 Gen. 2016

Aggiornato il 23 Mag. 2016 11:37

Negli ultimi 10 anni le ricerche nel campo delle neuroscienze hanno portato novità importanti nella comprensione del ruolo del cervello nel dolore cronico.

Sono sempre più numerosi gli studi che evidenziano come il dolore cronico sia associato ad una riorganizzazione della corteccia sensoriale primaria (Flor et al., 1995, 1997). I pazienti con dolore cronico presentano un’alterazione della rappresentazione corticale somatotopica e anche della capacità di integrare gli stimoli percettivi con la rappresentazione e la discriminazione spaziale tra il lato affetto e quello sano.
Risultano compromesse anche le performance motorie volontarie. Altri studi mostrano che questi cambiamenti non sono irreversibili: per esempio i campi della corteccia sensitiva si possono modificare tramite stimoli tattili che hanno anche una rilevanza comportamentale (scrittura braille, Florence et al., 1997).
L’applicazione clinica di questi studi ha visto la messa a punto di trattamenti specifici che hanno come obiettivo diretto la riduzione del dolore attraverso una riorganizzazione corticale.

La Graded Motor Imagery (GMI) è uno di questi trattamenti: il suo obiettivo è quello di coinvolgere in maniera graduale le cortecce motorie senza attivare le risposte protettive del dolore. Vengono applicati i principi fisioterapici dell’aumento graduale delle attività, adattati in modo da influenzare sia il sistema nocicettivo ipersensibilizzato, sia i meccanismi corticali alterati già menzionati.

L’utilizzo del feedback visivo con lo specchio è un tipo di trattamento ben conosciuto e validato, introdotto dall’équipe di Ramachandran e colleghi nel 1992, per il trattamento dell’arto fantasma e dell’emiparesi conseguente a stroke (review di Ramachandran & Altshuler, 2009).

Pur essendo l’approccio GMI molto più “giovane”, è stata verificata la sua efficacia nel trattamento della CRPS, e vi sono risultati incoraggianti anche per il trattamento di altre condizioni di dolore cronico (Moseley et al., 2004, 2006).

Moseley e Butler hanno proposto due innovative definizioni del dolore, che aiutano a capire il “terreno teorico” in cui affonda le radici l’approccio GMI. La prima (Moseley, 2003) descrive il dolore come “il prodotto di diversi sistemi, che viene costruito sulla base della specifica “firma neurale” individuale del dolore. Tale “firma neurale” è costruita ogni volta che il cervello conclude che i tessuti corporei sono in pericolo ed è necessario un intervento.

Il dolore è un riferimento anatomico localizzato nel cervello”. Da sottolineare che il dolore è concepito come un prodotto che viene costruito dal cervello (piuttosto che soltanto uno stimolo che viene percepito ed elaborato). La definizione più recente (Moseley & Butler, 2015) fà un ulteriore passo avanti descrivendo il dolore come “un’inferenza percettiva, tramite la quale l’esperienza è considerata un risultato nella coscienza che riflette la migliore stima di ciò che sarà una risposta vantaggiosa. La tendenza è quella di sovrastimare il pericolo e di conseguenza eccedere in comportamenti protettivi.”

GRADED MOTOR IMAGERY nel dolore cronicoConsigliato dalla Redazione

GRADED MOTOR IMAGERY disfunzione sensoriale, componente educativa, attivazione motoria (…)

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli pubblicati
Una dieta sostenibile è possibile?
Una dieta sostenibile contribuisce alla sicurezza alimentare e nutrizionale e ad una vita sana per le generazioni presenti e future
Dr. Google: la ricerca della certezza
La cybercondria è una forma di ipocondria caratterizzata dalla ricerca compulsiva di sintomi e malattie su Google
La rabbia e il raggiungimento degli obiettivi in compiti complessi: il lato adattivo delle emozioni
Alcuni esperimenti mettono in luce una funzione utilitaristica della rabbia nella risoluzione di compiti complessi
U=U. Per chi ha l’HIV il vero problema sei tu
La condivisione dell’equazione U=U, Undetectable=Untrasmittable, cioè Non rilevabile=Non trasmissibile, aiuta a ridurre lo stigma sull'HIV
Perché dire “non lo so” ai bambini è formativo?
L'utilità dell’umiltà intellettuale e le strategie per insegnarla ai bambini, favorendo migliori relazioni sociali e risultati scolastici
I software di trascrizione basati sull’intelligenza artificiale nelle sedute di psicoterapia – Psicologia digitale
Esistono software basati sull’intelligenza artificiale che trasformano file audio in testo, utili per la trascrizione delle sedute di terapia
Lo stato interessante (2022) di Valentina Albertini – Recensione
"Lo stato interessante" discute i potenziali cambiamenti nel setting indotti dalla gravidanza della terapeuta e come darne comunicazione
Che cosa si intende per rape culture e perché il fenomeno del victim blaming è così diffuso?
L’articolo ha come obiettivo quello di spiegare i fenomeni di victim blaming e rape culture, soffermandosi sulle spiegazioni sottostanti
Stress accademico e atteggiamenti mindful – PARTECIPA ALLA RICERCA
Una ricerca volta a indagare lo stress percepito dagli studenti universitari e gli atteggiamenti mindful messi in atto nel quotidiano
Konrad Lorenz. L’imprinting per l’etologia
Konrad Lorenz ha spalancato le porte alla comprensione del comportamento degli animali e dell’essere umano
Take it easy: stress e rischi
Lo stress può avere molteplici ripercussioni profonde sull’organismo dal punto di vista fisico e mentale, soprattutto se diventa cronico
La legge del desiderio (2023) di Nicola Bruno – Recensione
"La legge del desiderio" si interroga sulla possibilità di uno studio scientifico del desiderio secondo principi matematici e misurazioni oggettive
Social media e adolescenza: rischi e raccomandazioni
Qual è il rapporto dei giovani con i social media? Rischi per la salute mentale e suggerimenti per un uso equilibrato e consapevole
Psicologo in ambito delle forze dell’ordine
Il ruolo dello psicologo all'interno delle Forze dell'Ordine favorisce la salute mentale degli operatori e l'efficacia del servizio pubblico
Le credenze metacognitive
Le credenze metacognitive sono le idee e teorie che una ciascuno di noi ha in merito al proprio funzionamento cognitivo
Esplorando la food addiction: quando il cibo diventa una dipendenza
Il termine food addiction indica la dipendenza da alimenti ad alto contenuto calorico, ricchi di zuccheri e grassi
Conosco le mie emozioni (2019) di Mario di Pietro e Ilaria Lupo – Recensione
Un percorso di educazione alla consapevolezza emotiva basato sui principi del modello della terapia razionale-emotiva-comportamentale (REBT)
Chi ha paura degli psicofarmaci?
Gli psicofarmaci possono essere necessari del trattamento nel caso di patologie che riguardano la salute mentale, come funzionano?
La psicologia dell’emergenza: il primo soccorso psicologico
Le evidenze empiriche supportano i risultati positivi del Primo Soccorso Psicologico in supporto a individui colpiti da traumi e crisi
C’è ancora un… soffitto di vetro da rompere: recensione in chiave psicologica del film di Paola Cortellesi
“C’è ancora domani” fotografa, in bianco e nero, una società che vive incastrata tra le macerie della guerra e la voglia di ricostruzione
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Elena Lo Sterzo
Elena Lo Sterzo

Specializzanda in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale. Specialista in Neuroscienze

Tutti gli articoli
WordPress Ads
cancel