expand_lessAPRI WIDGET

Counseling: si pronuncia il TAR del Lazio

La difesa della professione degli psicologi dagli sconfinamenti dei "counselors" ha registrato una netta vittoria con la recente sentenza del TAR del Lazio

Di Redazione

Pubblicato il 18 Nov. 2015

Un articolo di Federico Zanon pubblicato da Altrapsicologia.it

 

 

Il TAR del Lazio ha pubblicato una sentenza destinata a dare sempre più chiarezza sul fronte della tutela delle attività psicologiche.

Insieme ad altre sentenze che in passato hanno fatto storia, anche questa è un nuovo mattone nella giurisprudenza sulla tutela dei confini della professione di psicologo e della salute dei cittadini.

Il lungo iter è tutto consultabile sulla pagina del TAR. Ma vale la pena rintracciare alcuni stralci della sentenza, che è consultabile integralmente qui.

I COUNSELOR NON STANNO NEMMENO NEI CANONI DELLA LEGGE 4/2013

Si inizia ANNULLANDO  tutti i diversi provvedimenti che hanno fondato l’inserimento di Assocounseling nell’elenco delle Associazioni non regolamentate ai sensi della legge 4/2013.

Per chi non lo ricordasse, la Legge 4/2013  ha dato la possibilità di ottenere un ‘bollino’ statale a professioni non regolamentate.

Assocounseling chiese e ottenne di essere iscritta nell’elenco delle Associazioni riconosciute dal Ministero per lo Sviluppo Economico. Ne seguì il ricorso degli psicologi, di cui Altrapsicologia ha dato notizia in questo articolo.

L’INTERESSE DEGLI PSICOLOGI: SONO AFFARI ANCHE NOSTRI

Un primo elemento di interesse della sentenza è che riconosce agli psicologi l’interesse a ricorrere, e quindi ad occuparsi del counseling:

“La giurisprudenza è pacifica nel ritenere che “gli Ordini professionali, per la loro peculiare posizione esponenziale nell’ambito delle rispettive categorie e per le funzioni di autogoverno delle categorie stesse ad essi attribuite, sono legittimati ad impugnare in sede giurisdizionale gli atti lesivi non solo della propria sfera giuridica come soggetto di diritto, ma anche degli interessi di categoria dei soggetti appartenenti all’Ordine, di cui l’Ente ha la rappresentanza istituzionale” (v. CdS IV 50/2005).”

LA NATURA GENERICA DEL COUNSELING.

Il secondo e più importante argomento riguarda la natura del counseling così come presentato da Assocounseling. L’Associazione ce lo racconta così:

“attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento. E’ un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il Counseling può essere erogato in vari ambiti quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale.”

 

LEGGI ANCHE: STORICA SENTENZA COUNSELOR: I PUNTI INTERESSANTI

Un’altra storica sentenza contro i counselorConsigliato dalla Redazione

Il TAR del Lazio ha pubblicato una sentenza destinata a dare sempre più chiarezza sul fronte della tutela delle attività psicologiche. (…)
Tratto da: AltraPsicologia

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli pubblicati
Dear Man: l’arte della comunicazione efficace
Con 'Dear Man' si indica una tecnica di comunicazione che insegna a gestire situazioni emotive e conflittuali in modo assertivo ed efficace
Sano come un pesce: benessere a misura d’acquario
Gli acquari, soprattutto se ricchi di biodiversità, sembrano innescare risposte psicofisiche indicative di effetti calmanti e riduzione dello stress
Si può ereditare il trauma?
L'epigenetica del trauma si riferisce alle tracce genetiche del trauma dei nostri antenati nelle nostre vite e in quelle dei nostri figli
Affrontare la sindrome dell’impostore: come superare dubbi e incertezze
Cos’è la sindrome dell’impostore? Quali sono le sue conseguenze? Allenando la flessibilità psicologica sembra possibile superarla
Maria Montessori e il suo metodo applicato in tutto il mondo
La vita e l'eredità di Maria Montessori e il suo contributo alla psicologia attraverso l'elaborazione del metodo Montessori
Il contesto sociale che ci circonda è in grado di influenzare il nostro mindset
Le differenze tra tipologie di mindset e le strategie per sviluppare un approccio mentale propenso al cambiamento
Life skills: il decision-making
Il decision-making, il processo di presa di decisione, è una delle life skills dell’OMS, considerata un'abilità trasversale e fondamentale
I meme: la psicologia dietro le immagini virali
I meme creano legami, sanciscono l'appartenenza a una comunità: si tratta un codice comune che connette chi lo comprende
Tra perspective taking, teoria della mente e mentalizzazione
Cosa permette di mettersi nei panni degli altri? Esploriamo il perspective taking, la teoria della mente e la mentalizzazione
La formulazione del caso secondo una prospettiva evoluzionista (2023) – Recensione del libro
Recensione del libro di Álvaro Quiñones Bergeret, “La formulazione del caso secondo una prospettiva evoluzionista”
Fonosimbolismo, tra testi e musica: anche le parole “suonano”
Il fonosimbolismo è un fenomeno per il quale senso e suono di una parola si confondono concorrendo a conferirle un significato
Così fan tutti: il conformismo sociale nell’esperimento di Solomon Asch
La psicologia sociale si è dedicata a lungo alla ricerca e allo studio del tema dell’influenza sociale e del conformismo
Disverso: il libro esperienziale che ti fa leggere come un DSA – Recensione
Disverso è un’opera esperienziale visiva, è una lettura che lascia disorientati e confusi... proprio come accade in chi è dislessico.
Praticare il Freudenfreude per un maggior benessere 
Il freudenfreude, ovvero il provare gioia per i successi degli altri, può rendere più piacevoli le relazioni e migliorare la qualità di vita
Schema Therapy, bisogni e Schemi Maladattivi Precoci
Secondo la Schema Therapy gli schemi derivanti da un soddisfacimento inadeguato dei bisogni primari sono detti Schemi Maladattivi Precoci
Le molteplici forme dei disturbi perinatali paterni
Il periodo perinatale può risultare complesso e non privo di criticità anche per l’uomo con lo sviluppo di disturbi perinatali paterni
L’accettazione del lutto
Le persone manifestano molteplici e complesse reazioni emotive, fisiche, cognitive e comportamentali in risposta al lutto
Lev Semënovič Vygotskij
La vita e il lavoro di Lev Semënovič Vygotskij e l'importanza delle sue teorie nel panorama psicologico passato ed attuale
Più tristi ma più realisti?
Uno studio del 1979 ha indagato il realismo depressivo (l’associazione tra stati depressivi e maggior realismo) ma uno studio più recente è giunto a risultati differenti
Life skills: il problem-solving 
La capacità di problem solving è fondamentale per poter affrontare e risolvere costruttivamente le situazioni problematiche, come sottolineato dall’OMS
Si parla di:
Categorie
cancel