expand_lessAPRI WIDGET

Psicoterapia e Salute Mentale: incontro con il Prof. Saggino a EXPO

(AGI) - Pescara, 16 giu. - "E' la psicoterapia una scienza? E' anche una scienza utile per la societa'?": e' questo il titolo della relazione che il prof. Aristide Saggino, Ordinario di Psicometria presso l'Universita' di Chieti-Pescara, terra' il prossimo venerdi' 19 giugno a Milano nei saloni dell'esposizione universale 2015. L'intervento del prof. Saggino, che e' anche presidente nazionale dell'Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (Aiamc) sara' inquadrato nella Tavola rotonda "Verso una psicoterapia evidence based" del Convegno "Il futuro della salute mentale" organizzato proprio da Expo. La relazione del docente dell'ateneo abruzzese

Di Redazione

Pubblicato il 17 Giu. 2015

 

AGI) – Pescara, 16 giu. – “E’ la psicoterapia una scienza? E’ anche una scienza utile per la societa’?”: e’ questo il titolo della relazione che il prof. Aristide Saggino, Ordinario di Psicometria presso l’Universita’ di Chieti-Pescara, terra’ il prossimo venerdi’ 19 giugno a Milano nei saloni dell’esposizione universale 2015. L’intervento del prof.
  Saggino, che e’ anche presidente nazionale dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (Aiamc) sara’ inquadrato nella Tavola rotonda “Verso una psicoterapia evidence based” del Convegno “Il futuro della salute mentale” organizzato proprio da Expo…

Expo: il prof. Saggino (Aiamc) al convegno sulla salute mentaleConsigliato dalla Redazione

BANDO SELEZIONE PSICOLOGI
(AGI) – Pescara, 16 giu. – “E’ la psicoterapia una scienza? E’ anche una scienza utile per la societa’?”: e’ questo il titolo della relazione che il prof. Aristide Saggino, Ordinario di Psicometria presso l’Universita’ di Chieti-Pescara, terra’ il prossimo venerdi’ 19 giugno a Milano nei saloni dell’esposizione universale 2015. L’intervento del prof. Saggino, che e’ anche presidente nazionale dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (Aiamc) sara’ inquadrato nella Tavola rotonda “Verso una psicoterapia evidence based” del Convegno “Il futuro della salute mentale” organizzato proprio da Expo. La relazione del docente dell’ateneo abruzzese (…)
Tratto da: AGI.it

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli pubblicati
L’intelligenza artificiale può davvero comprendere le relazioni umane? – Psicologia Digitale
Ricerche recenti hanno analizzato se l’intelligenza artificiale può comprendere le situazioni sociali con la stessa profondità di un essere umano
I pensieri che mantengono il panico
Il disturbo da attacchi di panico è mantenuto da fattori cognitivi come il pensiero catastrofico, l'ipervigilanza e il rimuginio
Ho avuto un disturbo alimentare … Testimonianze di celebrità, storie di guarigione e lotta allo stigma
Le esperienze di celebrità con i disturbi alimentari contribuiscono a sensibilizzare su salute mentale, body shaming e accettazione del corpo
L’eredità di Bruno Bara – Editoriale Cognitivismo Clinico
L'editoriale di Cognitivismo Clinico è dedicato alla memoria di Bruno Bara, scienziato, clinico, formatore e didatta di intere generazioni di terapeuti
Etnopsicologia e psicologia interculturale: il ruolo dello psicologo
L’etnopsicologia e la psicologia interculturale esplorano come cultura, lingua e tradizioni influenzano comportamento umano e salute mentale
Scommesse sportive: il prezzo della legalizzazione sulla salute mentale di chi scommette
La crescita del gioco d’azzardo solleva preoccupazioni sulla salute mentale, con un aumento dei casi di dipendenza, ansia e difficoltà economiche
Un Sanremo a misura d’uomo: la dimensione psicologica individuale oltre la musica
Nell'ultima edizione di Sanremo, molti brani hanno parlato di emozioni intime, rendendo protagonista la dimensione umana e personale
Le punizioni per educare i bambini funzionano davvero?
Le punizioni mirano a ridurre comportamenti indesiderati ma non tutte sono efficaci, alcune infatti possono risultare inutili o dannose
Pregiudizi sugli accenti: l’ostacolo invisibile nelle carriere lavorative
Il bias sugli accenti può influenzare le opportunità di carriera, portando a discriminazioni e ostacoli professionali
Trovare la motivazione al trattamento quando si è depressi
La depressione influenza pensieri ed emozioni attraverso distorsioni cognitive che rendono difficile chiedere aiuto e affrontare la cura
Effetto dipendenza seriale: come le scelte alimentari del passato possono influenzare le decisioni future
Il pregiudizio seriale influisce sulle scelte alimentari, alterando la percezione del cibo in base a esperienze precedenti
I disturbi del comportamento alimentare: le difficoltà vissute dai genitori e come affrontarle
I disturbi alimentari non coinvolgono solo chi ne soffre, ma anche la famiglia, influenzando fortemente le dinamiche relazionali
Guida pratica per… Aprire uno studio in libera professione per psicologi e psicoterapeuti (2024) di Gallinaro e Fochesato – Recensione
ll libro Guida pratica per… Aprire uno studio in libera professione per psicologi e psicoterapeuti (2024) offre strategie utili per avviare l’attività professionale
Quando un bambino sente dolore: validare il suo dolore fisico è il miglior intervento psicologico da attuare
La validazione del dolore fisico sin dall’infanzia è fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare una gestione sana del dolore in età adulta
Intelligenza Artificiale (IA) e Realtà Estesa (XR): nuove frontiere nella riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo
La diffusione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il panorama della riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo
La psicoterapia è diversa da come immaginavo – Inside Therapy
La rubrica Inside THERAPY esplora le aspettative irrealistiche caratteristiche delle fasi iniziali della psicoterapia e come possono ostacolare il percorso di cambiamento
Salute mentale in Italia: una crisi invisibile
La salute mentale è diventata una sfida sempre più urgente nel 2024, con ansia e depressione in aumento tra giovani e donne in Italia
Prevenire la violenza sulle donne con l’IA: il caso VioGén in Spagna
Negli ultimi anni sono state sviluppate tecnologie basate sull'intelligenza artificiale per proteggere donne e bambini dalla violenza domestica
In che modo i sistemi scolastici ostacolano il vero potenziale degli studenti?
I sistemi scolastici spesso limitano il potenziale degli studenti, ma un ambiente di supporto e strategie mirate possono favorire il successo scolastico
Superare il lutto con la psicoterapia
La psicoterapia cognitivo-comportamentale può aiutare nell'elaborazione del lutto, con tecniche efficaci per superare la perdita di una persona cara
Carica altro

cancel