
All’inizio di una relazione il desiderio sessuale è alle stelle. La voglia di conoscere e possedere l’altro ci porta alla continua ricerca del suo corpo, ogni gesto è vissuto con intensità e totale appagamento dei sensi e della mente. Perché, a un certo punto del rapporto, la magia è destinata a svanire?
Ce lo racconta in questo video Alain De Botton, saggista e imprenditore culturale, spiegandoci i dettagli delle fasi di una relazione di coppia, i desideri inespressi e le trappole auto-ingannevoli che minano il desiderio sessuale.
Che cosa ci spinge, ci chiede l’autore, a varcare i confini dell’altro mettendo fine alla nostra e altrui indipendenza? Perché ci costringiamo a perdere i sostegni della nostra autonomia?
Limitare la libertà dell’altro crea l’illusione di diminuire le possibilità di perderlo, ma questa strategia ha un costo molto alto che si paga nella camera da letto. Come fare dunque per tornare all’eccitazione dei primi tempi, senza dover arrivare al doloroso processo della separazione?
SOTTO AL VIDEO TROVATE LA RISPOSTA (traduzione della voce narrante):
Perché perdiamo interesse per il sesso?
Messaggio pubblicitario Lo sanno tutti che all’inizio succede di continuo. E che poi, man mano che la relazione va avanti, non più. Diciamo che è perché siamo troppo indaffarati o stanchi, o solo che non siamo “dell’umore”. Ma perché questo importante umore sparisce? Per capire l’eccitazione dobbiamo tornare ai primi tempi, quando eravamo profondamente “dell’umore” quasi ogni ora.
La cosa eccitante era la nostra possibilità di toccare, stringere, accarezzare, in breve, di possedere una persona che non era completamente raggiungibile, una persona che era indipendente e libera di allontanarsi da noi e che tuttavia decideva miracolosamente di non farlo. Per dirla con un’equazione: Erotismo = possesso + libertà.
L’elettrizzante desiderio di varcare i confini del corpo di un’altra persona deriva dall’attiva e incantata meraviglia del fatto che lei ci ha autorizzati a esserle così vicini e, in qualche angolo della nostra mente non del tutto cosciente, dalla preoccupazione che potrebbe non farlo per sempre.
Purtroppo, desiderare qualcuno significa quasi sempre voler ridurre la sua capacità di sopravvivere senza di noi: nel modo più carino, cerchiamo incessantemente di erodere la libertà della persona che amiamo.
E così, gradualmente, uccidiamo proprio lo spirito di indipendenza che ha sostenuto il nostro desiderio fin dall’inizio. C’è un’altra cosa che logora l’impulso sessuale: la paura. Per quanto possa sembrare strano, chiedere a una persona di fare sesso con noi di solito porta con sé un elemento di rischio.
L’altra persona potrebbe dire no o persino, al limite: “Questo non lo farei mai!”. Il sesso è una richiesta e, per fare una richiesta, dobbiamo sentirci ragionevolmente sicuri rispetto a un rifiuto. All’inizio proviamo quella sicurezza perché, anche se non conosciamo così bene il nostro amante, siamo indipendenti. Abbiamo le nostre routine, le nostre alternative e la nostra autonomia. Se non funzionasse, potremmo andare via.
Per amore, gettiamo i sostegni della nostra vita indipendente, ci intrecciamo all’altro, non ci rimane più molto che possa essere considerato esattamente nostro. Inoltre, abbiamo continuamente delle richieste da fare all’altro: vogliamo che compri il divano che ci piace, vogliamo davvero tanto non andare a trovare i suoi genitori a Natale. Dipendiamo dal suo reddito quando ci rimettiamo a studiare per prendere un nuovo titolo di studio. In queste circostanze, un’ulteriore richiesta potrebbe sembrare eccessiva, per questo non parliamo davvero di quello che vorremmo fare con la maschera o con gli stivali che arrivano alla coscia.
Non abbiamo più voglia di perdere la faccia di fronte a un partner con cui negoziamo ogni giorno. Sembra più facile lasciare le cose come stanno.
Messaggio pubblicitario Stranamente, c’è una cosa pressoché garantita per rianimare il sesso: una lite furiosa, con una reale possibilità di separazione.
Le peggiori litigate hanno la curiosa abitudine di concludersi in camera da letto, perché riportano alla luce due aspetti la cui apparente assenza ha gravemente minato il sesso: primo, l’idea che in teoria potreste allontanarvi entrambi; secondo, l’idea che entrambi potreste, anche se non è detto che sarebbe facile, sopravvivere l’uno indipendentemente dall’altra. Potreste, se voleste davvero, ricostruire il vostro castello, recuperare il vostro destino e salutare l’esistenza come anima indipendente.
Il buon sesso ha bisogno di tutto questo, si fonda su un senso di libertà e di ottimistica fiducia in se stessi, due cose che possono diventare molto scarse con il passare del tempo.
Per tornare all’eccitazione dei primi tempi, dobbiamo imparare le migliori lezioni del separasi, senza dover passare attraverso il tristissimo e doloroso processo di una vera separazione.
ARTICOLI DI STATE OF MIND SU SESSO & SESSUALITA'
Pornografia: La domanda che ci poniamo in questo articolo è quale effetto potrebbe avere la visione di contenuti pornografici, spesso espliciti, sullo sviluppo psicoemotivo e/o cerebrale di un ragazzo? Chiapasco E., Fantuzzi G. Introduzione: l’uso della tecnologia da parte dei ragazzi Le statistiche mostrano come in media i giovani

Fare sesso occasionale fa star bene! Falsa credenza o dura realtà? Pare che avere rapporti occasionali porti a un vissuto di frustrazione, colpa e ansia verso il sesso che funzionerebbe da tappa buchi emotivo. Film, giornali, media grondano di notizie relative alle relazioni occasionali, creano gossip, fanno notizia, sia se riguarda il migliore amico sia

FLASH NEWS L’effetto “cooties” consiste nella squisita repulsione che in certi momenti i bambini hanno, intorno ai sette-otto anni di età, nei confronti dei loro pari del sesso opposto. Si tratta dei confini della propria identità sociale, tale per cui il genere diventa una delle prime categorie cui riferirsi: di

Il gruppo di ricerca fluIDsex negli scorsi mesi ha lanciato una survey per indagare le abitudini sessuali e affettive di un gruppo di giovani studenti, frequentanti università del nord Italia; in questo articolo si farà riferimento all’argomento delle molestie sessuali. Il gruppo di ricerca fluIDsex negli scorsi mesi ha

L’anoressia sessuale viene definita come l’atto di evitare compulsivamente di dare o ricevere nutrimento sociale, sessuale o emotivo. Quindi non sarebbe una semplice assenza di desiderio, ma una sorta di compulsione incontrollata a ripudiare ogni forma di approccio con il sesso. Nell’ultimo periodo nella ricerca psicologica, si parla di

Valeria Mancini e Serena Pattara – OPEN SCHOOL Studi Cognitivi San Benedetto del Tronto La percezione del proprio sesso è una componente fondamentale dell’identità umana, ma non sempre il sesso biologico e il ruolo di genere, il comportamento sessuale e il riconoscimento sociale sono in pieno accordo. Diverse sono le possibili combinazioni

– FLASH NEWS – L’età della prima esperienza sessuale in adolescenza è in grado di prevedere il futuro “romantico” dell’adulto, come ad esempio la scelta di convivere o sposarsi, il numero di partner, e la soddisfazione di coppia? LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SU: AMORE E RELAZIONI SENTIMENTALI La precocità delle

L’ obesità rappresenta una importante situazione clinica, sia per l’ aumento esponenziale della sua incidenza sia per le comorbilità ad essa connesse. Tra le problematiche che questa può determinare vi sono il disturbo di autoimmagine, le disfunzioni fisiche sessuali, i disturbi di ansia legati alla sessualità. I problemi legati all’ansia sembrano

Sono una donna che partecipa a scambi di coppia, ma mi rifiuto di praticare sesso anale. Mi può dare qualche suggerimento su come provare questo tipo di pratica in quanto è risaputo che è abbastanza doloroso essendo abitualmente una zona il cui senso è sempre stato unico, mi trovo a

Il termine gerontofilia deriva dal greco geron che significa anziano e philia cioè amore, affinità. Indica l’attrazione sessuale specifica, tendenzialmente esclusiva, verso persone anziane da parte di soggetti molto più giovani. Seppur né il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) né la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e

E tu, che ne pensi? Chiede la Donna al Maschio. La vicenda di Marrazzo distrugge le personalità singole e ci trasforma tutti in archetipi, in figure mitologiche che vanno oltre la vita individuale e singolare. Di mitologico non c’è solo l’Ermafrodito, Natalie il transessuale. Di mitologico c’è anche lo

I relatori della plenaria del 15 ottobre 2016 del Congresso Erickson sui disturbi dello spettro autistico sono Filippo Simeoni (Direttore Cooperativa sociale Il Ponte, Rovereto), Luigi Mazzone (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Marco Bertelli (Direttore CREA- Centro di Ricerca E Ambulatori, Fondazione San Sebastiano, Firenze; Presidente EAMH-ID- European Association for

Disinibizione, aumento del desiderio sessuale e dell’intimità, superamento delle paure legate alla prestazione sessuale, effetto terapeutico rispetto al timore di fallimento nella sfera sessuale: queste e altre le motivazioni legate all’utilizzo di sostanze stupefacenti per affrontare “in modo soddisfacente” un rapporto sessuale spesso vissuto con scarsa serenità. Un utilizzo

Solitamente, nella vita di una persona omosessuale, bisessuale o queer (LGBQ), prima o poi arriva quel momento, colloquialmente definito coming out, in cui si decide di comunicare il proprio orientamento sessuale alla propria famiglia. Condividere un aspetto così personale di sé può far sentire vulnerabili. Parallelamente, ricevere questa notizia può attivare svariate

COMUNICATO STAMPA AIP (Associazione Italiana Psicologi) DEL 12 MARZO 2015 Sulla rilevanza scientifica degli studi di genere e orientamento sessuale e sulla loro diffusione nei contesti scolastici italiani Oggi si assiste all’organizzazione di iniziative e mobilitazioni che, su scala locale e nazionale, tendono a etichettare gli interventi di educazione

Leggo un articolo su Repubblica che spiega come diversi ‘miti’ su come uomini e donne vivono il sesso sono stati finalmente sfatati da un articolo di T.D. Conley et al. sul giornale Current directions in psychological science. Dieci minuti e una breve ricerca su google e mi accorgo che l’articolo