expand_lessAPRI WIDGET

Come NON smettere di fare sesso – Video –

Psicologia - Perché perdiamo interesse per il sesso? Lo sanno tutti che all’inizio succede di continuo. E che poi, man mano che la relazione va avanti...

Di Rossana Piron

Pubblicato il 12 Mag. 2015

All’inizio di una relazione il desiderio sessuale è alle stelle. La voglia di conoscere e possedere l’altro ci porta alla continua ricerca del suo corpo, ogni gesto è vissuto con intensità e totale appagamento dei sensi e della mente. Perché, a un certo punto del rapporto, la magia è destinata a svanire?

Ce lo racconta in questo video Alain De Botton, saggista e imprenditore culturale, spiegandoci i dettagli delle fasi di una relazione di coppia, i desideri inespressi e le trappole auto-ingannevoli che minano il desiderio sessuale.

Che cosa ci spinge, ci chiede l’autore, a varcare i confini dell’altro mettendo fine alla nostra e altrui indipendenza? Perché ci costringiamo a perdere i sostegni della nostra autonomia?

Limitare la libertà dell’altro crea l’illusione di diminuire le possibilità di perderlo, ma questa strategia ha un costo molto alto che si paga nella camera da letto. Come fare dunque per tornare all’eccitazione dei primi tempi, senza dover arrivare al doloroso processo della separazione?

SOTTO AL VIDEO TROVATE LA RISPOSTA (traduzione della voce narrante):

Perché perdiamo interesse per il sesso?

Lo sanno tutti che all’inizio succede di continuo. E che poi, man mano che la relazione va avanti, non più. Diciamo che è perché siamo troppo indaffarati o stanchi, o solo che non siamo “dell’umore”. Ma perché questo importante umore sparisce? Per capire l’eccitazione dobbiamo tornare ai primi tempi, quando eravamo profondamente “dell’umore” quasi ogni ora.

La cosa eccitante era la nostra possibilità di toccare, stringere, accarezzare, in breve, di possedere una persona che non era completamente raggiungibile, una persona che era indipendente e libera di allontanarsi da noi e che tuttavia decideva miracolosamente di non farlo. Per dirla con un’equazione: Erotismo = possesso + libertà.

L’elettrizzante desiderio di varcare i confini del corpo di un’altra persona deriva dall’attiva e incantata meraviglia del fatto che lei ci ha autorizzati a esserle così vicini e, in qualche angolo della nostra mente non del tutto cosciente, dalla preoccupazione che potrebbe non farlo per sempre.

Purtroppo, desiderare qualcuno significa quasi sempre voler ridurre la sua capacità di sopravvivere senza di noi: nel modo più carino, cerchiamo incessantemente di erodere la libertà della persona che amiamo.

E così, gradualmente, uccidiamo proprio lo spirito di indipendenza che ha sostenuto il nostro desiderio fin dall’inizio. C’è un’altra cosa che logora l’impulso sessuale: la paura. Per quanto possa sembrare strano, chiedere a una persona di fare sesso con noi di solito porta con sé un elemento di rischio.

L’altra persona potrebbe dire no o persino, al limite: “Questo non lo farei mai!”. Il sesso è una richiesta e, per fare una richiesta, dobbiamo sentirci ragionevolmente sicuri rispetto a un rifiuto. All’inizio proviamo quella sicurezza perché, anche se non conosciamo così bene il nostro amante, siamo indipendenti. Abbiamo le nostre routine, le nostre alternative e la nostra autonomia. Se non funzionasse, potremmo andare via.

Per amore, gettiamo i sostegni della nostra vita indipendente, ci intrecciamo all’altro, non ci rimane più molto che possa essere considerato esattamente nostro. Inoltre, abbiamo continuamente delle richieste da fare all’altro: vogliamo che compri il divano che ci piace, vogliamo davvero tanto non andare a trovare i suoi genitori a Natale. Dipendiamo dal suo reddito quando ci rimettiamo a studiare per prendere un nuovo titolo di studio. In queste circostanze, un’ulteriore richiesta potrebbe sembrare eccessiva, per questo non parliamo davvero di quello che vorremmo fare con la maschera o con gli stivali che arrivano alla coscia.

Non abbiamo più voglia di perdere la faccia di fronte a un partner con cui negoziamo ogni giorno. Sembra più facile lasciare le cose come stanno.

Stranamente, c’è una cosa pressoché garantita per rianimare il sesso: una lite furiosa, con una reale possibilità di separazione.

Le peggiori litigate hanno la curiosa abitudine di concludersi in camera da letto, perché riportano alla luce due aspetti la cui apparente assenza ha gravemente minato il sesso: primo, l’idea che in teoria potreste allontanarvi entrambi; secondo, l’idea che entrambi potreste, anche se non è detto che sarebbe facile, sopravvivere l’uno indipendentemente dall’altra. Potreste, se voleste davvero, ricostruire il vostro castello, recuperare il vostro destino e salutare l’esistenza come anima indipendente.

Il buon sesso ha bisogno di tutto questo, si fonda su un senso di libertà e di ottimistica fiducia in se stessi, due cose che possono diventare molto scarse con il passare del tempo.

Per tornare all’eccitazione dei primi tempi, dobbiamo imparare le migliori lezioni del separasi, senza dover passare attraverso il tristissimo e doloroso processo di una vera separazione.

 

ARTICOLI DI STATE OF MIND SU SESSO & SESSUALITA'
Disturbo borderline di personalità e comportamenti sessuali a rischio
Disturbo borderline di personalità e comportamenti sessuali a rischio
Uno studio intende indagare le differenze tra adolescenti femmine con e senza BPD in termini di comportamenti sessuali a rischio.
l'accarezzatrice di G. Wurth_Recensione
Disabilità e Assistenza Sessuale: L’accarezzatrice di Giorgia Würth (2014) – Recensione
L’autrice affronta il tema legato alla figura dell’assistente sessuale, figura professionale ancora non ufficialmente riconosciuta in Italia - Recensione
La coppia omosessuale e l’omogenitorialità - Immagine: 45523597
La coppia omosessuale e l’omogenitorialità
I bambini di genitori omosessuali non presentano nessuna differenze per quanto riguarda il benessere psicofisico rispetto a bambini di coppie eterosessuali
Omogenitorialità: aspetti psicologici legati alle nuove tecnologie riproduttive
Aspetti psicologici e esperienze di cura nella maternità omogenitoriale delle donne lesbiche con l’utilizzo delle nuove tecnologie riproduttive
Un'analisi del vissuto psicologico delle donne nei casi di omogenitorialità in cui la coppia sceglie la fecondazione assistita e l’inseminazione artificiale
Relazioni amorose: effetti positivi sui giovani omosessuali - Psicologia
Le relazioni amorose migliorano la salute dei giovani omosessuali, ma non dei giovani bisessuali – FluIDsex
In un recente studio si è indagata l'associazioni esistente tra coinvolgimento relazionale e disagio psicologico in un gruppo di giovani appartenenti a minoranze sessuali.E' emerso che le relazioni amorose possano essere considerate un fattore protettivo tra giovani omosessuali.
Mindfulness e sessualità: effetti positivi e intervento in ambito sessuologico
Mindfulness e sessualità
Le tecniche di mindfulness potrebbero essere utilizzate come integranti la terapia cognitivo comportamentale e la pratica mansionale in ambito sessuologico
La Focalizzazione Sensoriale nella Terapia Mansionale Integrata
La Focalizzazione Sensoriale è tra le teorie mansionali più note ed utilizzate per trattare i disturbi legati alla sfera sessuale.
Omosessualità perchè le Terapie Riparative sono inutili (e dannose) - Immagine: 72831870
Omosessualità: perchè le Terapie Riparative sono inutili (e dannose)
Le Terapie Riparative sono valutate scientificamente infondate, inutili al cambiamento dell'orientamento sessuale, dannose ed eticamente scorrette
Roy F. Baumeister e i suoi preziosi contributi alla Psicologia Sociale
Roy F. Baumeister: psicologo sociale contemporaneo, tra i più influenti al mondo – Introduzione alla psicologia
Roy F. Baumeister è uno dei più citati psicologi sociali contemporanei. Tra i suoi maggiori successi, Willpower: Rediscovering the Greatest Human Strength
Asessualità: dalle diverse concettualizzazioni alla lotta per i propri diritti
L’asessualità: sempre più spesso se ne sente parlare, ma sappiamo davvero che cos’è?
Asessualità: le persone asessuali si trovano oggi ad affrontare una lotta per i propri diritti, in quanto anch’essi sono bersaglio di discriminazione
Coercizione sessuale femminile, pornografia e tratti istrionici e narcisistici
Coercizione sessuale femminile e l’associazione con la pornografia e con i tratti del disturbo di personalità narcisistica e istrionica
Quali fattori influenzano il ricorso a coercizione sessuale da parte delle donne? Possibili associazioni con l'uso della pornografia e tratti di personalità
Coming Out Day - L 11 Ottobre una giornata per celebrare il coming out
L’11 Ottobre si celebra il Coming Out Day – La differenza tra coming out e outing
Coming Out Day: l'11 Ottobre è la Giornata Internazionale del Coming Out. È importante celebrare la giornata e sensibilizzare per ridurre stigma e ostacoli
Il piacere digitale (2020) di M. Spaccarotella – Recensione del libro
Il piacere digitale (2020) di Michele Spaccarotella – Recensione del libro
'Il piacere digitale' approfondisce le dinamiche psicologiche, sia individuali che relazionali, dell’homo digitans, nonché l'impatto del virtuale sul reale
Lo sviluppo dell identita sessuale e l identita di genere Parlare ai figli della sessualita tendenze omosessuali e adolescenti gender variant 2016 Recensione
Lo sviluppo dell’identità sessuale e l’identità di genere. Parlare ai figli della sessualità: tendenze omosessuali e adolescenti gender variant (2016) – Recensione
Il libro nasce con l’obiettivo di dare ai genitori una visione più ampia per comprendere e affrontare la formazione dell’identità di genere nei propri figli
Oltre le gabbie dei generi (2012) di Mirella Izzo : Intervista all autrice
Oltre le gabbie dei generi (2012) di Mirella Izzo – Intervista all’autrice
'Oltre le gabbie dei generi' è un libro di Mirella Izzo. Nel libro vi è il messaggio che l’Identità di Genere riguarda ogni persona umana.
Coppia: i fattori che possono influenzare la sessualità e il desiderio
Desiderio e sessualità: il difficile binomio per la coppia
La sessualità, nella vita di ogni coppia che si ama, rappresenta il modo più naturale di donarsi l'uno all’altro e di ricevere un dono
Disfunzione Sessuale Femminile: la necessità di un cambio di prospettiva. - Immagine: © Andrea Danti - Fotolia.com - Anteprima
Disfunzione Sessuale Femminile: la necessità di un cambio di prospettiva.
Le cause della Disfunzione Sessuale Femminile (FSD) più comunemente conosciuta come “frigidità”, sono da sempre oggetto di accesi dibattiti.
Tratti patologici di personalità e comportamenti sessuali
Personalità patologiche e preferenze sessuali: una nuova ricerca
Sembra esserci una correlazione tra tratti patologici di personalità e comportamento sessuale ed orientamento al tipo di relazione, a breve o lungo termine. Gli uomini sarebbero più propensi al sesso occasionale rispetto alle donne, che invece tendono a farsi coinvolgere in relazioni più durature.
Disturbo da comportamento sessuale compulsivo: differenze di genere
Disturbo da comportamento sessuale compulsivo: differenze di genere
La scarsa letteratura sul disturbo da comportamento sessuale compulsivo comporta delle barriere nel trattamento che hanno spinto ad approfondire l'argomento
Storie di terapia #12: La gelosia della bella Caterina. Immagine - © Antonio Gravante - Fotolia.com
Storie di terapie #12 – La Gelosia della Bella Caterina
La gelosia di Caterina: La madre tradiva il padre, il padre tradiva la madre con lei, la madre tradiva lei fingendo di non accorgersi.

 

 

 

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Rossana Piron
Rossana Piron

Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica, Psicologa clinica

Tutti gli articoli
cancel