expand_lessAPRI WIDGET

Come NON smettere di fare sesso – Video –

Psicologia - Perché perdiamo interesse per il sesso? Lo sanno tutti che all’inizio succede di continuo. E che poi, man mano che la relazione va avanti...

Di Rossana Piron

Pubblicato il 12 Mag. 2015

All’inizio di una relazione il desiderio sessuale è alle stelle. La voglia di conoscere e possedere l’altro ci porta alla continua ricerca del suo corpo, ogni gesto è vissuto con intensità e totale appagamento dei sensi e della mente. Perché, a un certo punto del rapporto, la magia è destinata a svanire?

Ce lo racconta in questo video Alain De Botton, saggista e imprenditore culturale, spiegandoci i dettagli delle fasi di una relazione di coppia, i desideri inespressi e le trappole auto-ingannevoli che minano il desiderio sessuale.

Che cosa ci spinge, ci chiede l’autore, a varcare i confini dell’altro mettendo fine alla nostra e altrui indipendenza? Perché ci costringiamo a perdere i sostegni della nostra autonomia?

Limitare la libertà dell’altro crea l’illusione di diminuire le possibilità di perderlo, ma questa strategia ha un costo molto alto che si paga nella camera da letto. Come fare dunque per tornare all’eccitazione dei primi tempi, senza dover arrivare al doloroso processo della separazione?

SOTTO AL VIDEO TROVATE LA RISPOSTA (traduzione della voce narrante):

Perché perdiamo interesse per il sesso?

Lo sanno tutti che all’inizio succede di continuo. E che poi, man mano che la relazione va avanti, non più. Diciamo che è perché siamo troppo indaffarati o stanchi, o solo che non siamo “dell’umore”. Ma perché questo importante umore sparisce? Per capire l’eccitazione dobbiamo tornare ai primi tempi, quando eravamo profondamente “dell’umore” quasi ogni ora.

La cosa eccitante era la nostra possibilità di toccare, stringere, accarezzare, in breve, di possedere una persona che non era completamente raggiungibile, una persona che era indipendente e libera di allontanarsi da noi e che tuttavia decideva miracolosamente di non farlo. Per dirla con un’equazione: Erotismo = possesso + libertà.

L’elettrizzante desiderio di varcare i confini del corpo di un’altra persona deriva dall’attiva e incantata meraviglia del fatto che lei ci ha autorizzati a esserle così vicini e, in qualche angolo della nostra mente non del tutto cosciente, dalla preoccupazione che potrebbe non farlo per sempre.

Purtroppo, desiderare qualcuno significa quasi sempre voler ridurre la sua capacità di sopravvivere senza di noi: nel modo più carino, cerchiamo incessantemente di erodere la libertà della persona che amiamo.

E così, gradualmente, uccidiamo proprio lo spirito di indipendenza che ha sostenuto il nostro desiderio fin dall’inizio. C’è un’altra cosa che logora l’impulso sessuale: la paura. Per quanto possa sembrare strano, chiedere a una persona di fare sesso con noi di solito porta con sé un elemento di rischio.

L’altra persona potrebbe dire no o persino, al limite: “Questo non lo farei mai!”. Il sesso è una richiesta e, per fare una richiesta, dobbiamo sentirci ragionevolmente sicuri rispetto a un rifiuto. All’inizio proviamo quella sicurezza perché, anche se non conosciamo così bene il nostro amante, siamo indipendenti. Abbiamo le nostre routine, le nostre alternative e la nostra autonomia. Se non funzionasse, potremmo andare via.

Per amore, gettiamo i sostegni della nostra vita indipendente, ci intrecciamo all’altro, non ci rimane più molto che possa essere considerato esattamente nostro. Inoltre, abbiamo continuamente delle richieste da fare all’altro: vogliamo che compri il divano che ci piace, vogliamo davvero tanto non andare a trovare i suoi genitori a Natale. Dipendiamo dal suo reddito quando ci rimettiamo a studiare per prendere un nuovo titolo di studio. In queste circostanze, un’ulteriore richiesta potrebbe sembrare eccessiva, per questo non parliamo davvero di quello che vorremmo fare con la maschera o con gli stivali che arrivano alla coscia.

Non abbiamo più voglia di perdere la faccia di fronte a un partner con cui negoziamo ogni giorno. Sembra più facile lasciare le cose come stanno.

Stranamente, c’è una cosa pressoché garantita per rianimare il sesso: una lite furiosa, con una reale possibilità di separazione.

Le peggiori litigate hanno la curiosa abitudine di concludersi in camera da letto, perché riportano alla luce due aspetti la cui apparente assenza ha gravemente minato il sesso: primo, l’idea che in teoria potreste allontanarvi entrambi; secondo, l’idea che entrambi potreste, anche se non è detto che sarebbe facile, sopravvivere l’uno indipendentemente dall’altra. Potreste, se voleste davvero, ricostruire il vostro castello, recuperare il vostro destino e salutare l’esistenza come anima indipendente.

Il buon sesso ha bisogno di tutto questo, si fonda su un senso di libertà e di ottimistica fiducia in se stessi, due cose che possono diventare molto scarse con il passare del tempo.

Per tornare all’eccitazione dei primi tempi, dobbiamo imparare le migliori lezioni del separasi, senza dover passare attraverso il tristissimo e doloroso processo di una vera separazione.

 

ARTICOLI DI STATE OF MIND SU SESSO & SESSUALITA'
Sexting, effetti nella coppia: tra l'aumento del piacere e la paura delle conseguenze
Il sexting e le sue conseguenze nella coppia
Il sexting sembra molto diffuso: messaggi sessualmente espliciti sono inviati al partner per aumentare intesa e piacere. Quali gli effetti sulla coppia?
Suicidio in adolescenza e legame con il comportamento sessuale precoce
Comportamento sessuale precoce e tentativi di suicidio negli adolescenti: una prospettiva globale
Uno studio che mira ad indagare la relazione tra comportamenti sessuali precoci in adolescenza e tentativi di suicidio e a spiegarne i meccanismi alla base
Curare I Gay? - Copertina del Libro. Raffaello Cortina Editore
Recensione: Rigliano, Ciliberto & Ferrari (2012) – Curare i Gay?
Recensione: Rigliano, Ciliberto & Ferrari (2012). Curare i Gay? Oltre l’ideologia riparativa dell’omosessualità. Milano: Raffaello Cortina.
Craving Pensiero Desiderante Sessualita - SLIDES
Craving, pensiero desiderante, sessualità: modelli di intervento psicoterapeutico
Psicoterapia: Craving, pensiero desiderante, sessualità: modelli di intervento psicoterapeutico - Dipendenze Patologiche e Sessualità
Disturbo borderline di personalità e comportamenti sessuali a rischio
Disturbo borderline di personalità e comportamenti sessuali a rischio
Uno studio intende indagare le differenze tra adolescenti femmine con e senza BPD in termini di comportamenti sessuali a rischio.
DEL BUON USO EROTICO DELLA COLLERA. -Immagine: copertina
A letto con Lacan: Del buon uso erotico della collera (2013). di Gerard Pommier
Del buon uso erotico della collera: Pommier coglie la microscopia della sessualità, esplora il coito nella fenomenologia del vissuto, conscio ed inconscio.
Sindrome da spogliatoio o dismorfofobia peniena - Immagine: Fotolia_62165216_Subscription_Monthly_M
Sindrome da spogliatoio o dismorfofobia peniena: pene piccolo, grande o deforme?
La sindrome dello spogliatoio o la convinzione di avere un pene troppo piccolo, oppure con anomalie, ha un nome scientifico preciso: dismorfofobia peniena.
Il Mito della Monogamia di D.P. Barash & J.E. Lipton - Recensione
Il Mito della Monogamia di D.P. Barash & J.E. Lipton – Recensione
Il Mito della Monogamia -Recensione: State tranquilli, il desiderio sessuale per più partner è assolutamente naturale. La monogamia, invece, no.
Giornata internazionale del benessere sessuale – Alcuni titoli per riflettere su sesso e sessualità
In occasione della Giornata Internazionale del benessere sessuale, vi proponiamo i titoli di alcuni libri, film e serie TV che parlano, in modi diversi, di sessualità
Dipendenza da sesso: un nuovo strumento di valutazione - Psicologia
Un nuovo “strumento” per valutare la dipendenza da sesso e la “discordanza” della comunità scientifica, un dialogo ancora aperto
Allo stato attuale, esistono diverse “nomenclature” riguardo al sesso eccessivo/problematico ma in cosa consiste la dipendenza da sesso?
Coming out e definizione della propria identità personale
Coming out interiore ed esteriore
Il coming out è un processo che di solito ha origine nell’infanzia e si interseca poi con caratteristiche sociali che direzionano l'interpretazione e il riconoscimento del proprio orientamento sessuale. Non ha però a che fare solo con la definizione dell'identità personale ma anche della propria identità come persona.
EMDR e disturbi sessuali (2019) Isola e Maccarrone (EVIDENZA)
EMDR e Disturbi Sessuali (2019) – Recensione del libro
Quando l'origine dei disturbi sessuali si rintraccia nella condizione traumatica, l’EMDR si rivela un'utile integrazione al lavoro psicoterapeutico.
Educazione sessuale in età scolastica: un argomento controverso
Cosa si intende per educazione sessuale? Da che età è opportuno integrarla all’interno dei programmi scolastici? Esploriamo questa tematica
Scambismo, poiliamore e monogamia: un'analisi psicologica e sociologica
Il sesso nella coppia e la pratica della non-monogamia eterosessuale: scambismo e poliamore
Scambismo e poliamore: pratiche sessuali che mettono a dura prova i rapporti o sviluppano una nuova lente attraverso cui concepire le relazioni intime?
Terapia sessuale per la coppia: obiettivi e tecniche utlizzabili - Psicoterapia
Sessualità e terapia di coppia: una prospettiva olistica
Terapia per la coppia: rispetto ai primi modelli di intervento sulla sessualità, i più recenti mirano alla ricostruzione dell'intimità tra i due partner
Amore, sesso e poesia
Amore, sesso e poesia, detto e non detto dell’amore di coppia – Recensione
Amore, sesso e poesia, tre importanti temi affrontati nel libro scritto da Massimo Biondi, professore ordinario di psichiatria e psicoterapeuta.
Disfunzioni sessuali la domanda sessuologica in psicoterapia - VIDEO
La domanda sessuologica in psicoterapia – VIDEO
La presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia con un interessante approfondimento sulle disfunzioni sessuali e sul loro trattamento.
Show me yours and I’ll tell you mine – Questionario sulle abitudini sessuali
Come cambiano i comportamenti sessuali nell'odierna società dell’innovazione tecnologica? partecipa al questionario sulle abitudini sessuali.
Sessualità e terza età: gli stereotipi nella società e le evidenze - Psicologia
La sessualità nella terza età: stereotipi ed evidenze
L'argomento della sessualità nella terza età è spesso trascurato a causa di sterotipi, ma è un aspetto comunque importante e presente
Carica altro

 

 

 

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Rossana Piron
Rossana Piron

Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica, Psicologa clinica

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
cancel