expand_lessAPRI WIDGET

Come NON smettere di fare sesso – Video –

Psicologia - Perché perdiamo interesse per il sesso? Lo sanno tutti che all’inizio succede di continuo. E che poi, man mano che la relazione va avanti...

Di Rossana Piron

Pubblicato il 12 Mag. 2015

All’inizio di una relazione il desiderio sessuale è alle stelle. La voglia di conoscere e possedere l’altro ci porta alla continua ricerca del suo corpo, ogni gesto è vissuto con intensità e totale appagamento dei sensi e della mente. Perché, a un certo punto del rapporto, la magia è destinata a svanire?

Ce lo racconta in questo video Alain De Botton, saggista e imprenditore culturale, spiegandoci i dettagli delle fasi di una relazione di coppia, i desideri inespressi e le trappole auto-ingannevoli che minano il desiderio sessuale.

Che cosa ci spinge, ci chiede l’autore, a varcare i confini dell’altro mettendo fine alla nostra e altrui indipendenza? Perché ci costringiamo a perdere i sostegni della nostra autonomia?

Limitare la libertà dell’altro crea l’illusione di diminuire le possibilità di perderlo, ma questa strategia ha un costo molto alto che si paga nella camera da letto. Come fare dunque per tornare all’eccitazione dei primi tempi, senza dover arrivare al doloroso processo della separazione?

SOTTO AL VIDEO TROVATE LA RISPOSTA (traduzione della voce narrante):

Perché perdiamo interesse per il sesso?

Lo sanno tutti che all’inizio succede di continuo. E che poi, man mano che la relazione va avanti, non più. Diciamo che è perché siamo troppo indaffarati o stanchi, o solo che non siamo “dell’umore”. Ma perché questo importante umore sparisce? Per capire l’eccitazione dobbiamo tornare ai primi tempi, quando eravamo profondamente “dell’umore” quasi ogni ora.

La cosa eccitante era la nostra possibilità di toccare, stringere, accarezzare, in breve, di possedere una persona che non era completamente raggiungibile, una persona che era indipendente e libera di allontanarsi da noi e che tuttavia decideva miracolosamente di non farlo. Per dirla con un’equazione: Erotismo = possesso + libertà.

L’elettrizzante desiderio di varcare i confini del corpo di un’altra persona deriva dall’attiva e incantata meraviglia del fatto che lei ci ha autorizzati a esserle così vicini e, in qualche angolo della nostra mente non del tutto cosciente, dalla preoccupazione che potrebbe non farlo per sempre.

Purtroppo, desiderare qualcuno significa quasi sempre voler ridurre la sua capacità di sopravvivere senza di noi: nel modo più carino, cerchiamo incessantemente di erodere la libertà della persona che amiamo.

E così, gradualmente, uccidiamo proprio lo spirito di indipendenza che ha sostenuto il nostro desiderio fin dall’inizio. C’è un’altra cosa che logora l’impulso sessuale: la paura. Per quanto possa sembrare strano, chiedere a una persona di fare sesso con noi di solito porta con sé un elemento di rischio.

L’altra persona potrebbe dire no o persino, al limite: “Questo non lo farei mai!”. Il sesso è una richiesta e, per fare una richiesta, dobbiamo sentirci ragionevolmente sicuri rispetto a un rifiuto. All’inizio proviamo quella sicurezza perché, anche se non conosciamo così bene il nostro amante, siamo indipendenti. Abbiamo le nostre routine, le nostre alternative e la nostra autonomia. Se non funzionasse, potremmo andare via.

Per amore, gettiamo i sostegni della nostra vita indipendente, ci intrecciamo all’altro, non ci rimane più molto che possa essere considerato esattamente nostro. Inoltre, abbiamo continuamente delle richieste da fare all’altro: vogliamo che compri il divano che ci piace, vogliamo davvero tanto non andare a trovare i suoi genitori a Natale. Dipendiamo dal suo reddito quando ci rimettiamo a studiare per prendere un nuovo titolo di studio. In queste circostanze, un’ulteriore richiesta potrebbe sembrare eccessiva, per questo non parliamo davvero di quello che vorremmo fare con la maschera o con gli stivali che arrivano alla coscia.

Non abbiamo più voglia di perdere la faccia di fronte a un partner con cui negoziamo ogni giorno. Sembra più facile lasciare le cose come stanno.

Stranamente, c’è una cosa pressoché garantita per rianimare il sesso: una lite furiosa, con una reale possibilità di separazione.

Le peggiori litigate hanno la curiosa abitudine di concludersi in camera da letto, perché riportano alla luce due aspetti la cui apparente assenza ha gravemente minato il sesso: primo, l’idea che in teoria potreste allontanarvi entrambi; secondo, l’idea che entrambi potreste, anche se non è detto che sarebbe facile, sopravvivere l’uno indipendentemente dall’altra. Potreste, se voleste davvero, ricostruire il vostro castello, recuperare il vostro destino e salutare l’esistenza come anima indipendente.

Il buon sesso ha bisogno di tutto questo, si fonda su un senso di libertà e di ottimistica fiducia in se stessi, due cose che possono diventare molto scarse con il passare del tempo.

Per tornare all’eccitazione dei primi tempi, dobbiamo imparare le migliori lezioni del separasi, senza dover passare attraverso il tristissimo e doloroso processo di una vera separazione.

 

ARTICOLI DI STATE OF MIND SU SESSO & SESSUALITA'
Disfunzione erettile e immagine corporea: quanto incide l'insoddisfazione per il corpo?
Il ruolo dell’immagine corporea nella disfunzione erettile
I pazienti che soffrono di disturbi sessuali, tra cui la disfunzione erettile possono presentare un' insoddisfazione per la propria immagine corporea.
Otaku uno studio su attrazione e repulsione verso i sex robots
Sex Robots: attrazione o repulsione? Uno studio sugli “Otaku”
Uno studio sugli Otaku, persone ossessionate da anime, manga e videogames, ha indagato le differenze individuali associate all'attrazione per sex robots
In Treatment - Psicoterapia in TV. S01E13 Sophie
In Treatment – Psicoterapia in TV. S01E13 Sophie
In Treatment S01E13. Dopo le tempeste di Laura e Alex l’incontro con Sophie è un sollievo, un tempo lento dopo i drammatici scontri del lunedì e del martedì
Sessualità negli anziani: possibile associazione con il benessere percepito
Maggiore senso di benessere negli anziani che si mantengono sessualmente attivi
Uno studio ha evidenziato come negli anziani un’attività sessuale positiva e frequente possa essere associata a una maggiore esperienza di benessere.
Storie di Terapie #7 – Tredici centimetri e mezzo di Enrico. - Immagine: © Scott Maxwell - Fotolia.com
Storie di Terapie #7 – Tredici centimetri e mezzo di Enrico
In realtà Enrico (Disturbo ossessivo-compulsivo) era interamente una disfunzione sessuale; tecnicamente “impotenza situazionale”.
BDSM: gli ormoni coinvolti nella preferenza di tali pratiche sessuali
BDSM: uno studio pilota sui meccanismi biologici alla base della dominazione e della sottomissione
Quali sono i meccanismi biologici alla base delle preferenze individuali per le pratiche BDSM (Bondage, Domination/Discipline, Sadism, Masochism)?
Asessualità: modelli di comportamento sessuale e processi psicologici
Asessualità eterogenea: modelli di comportamento sessuale e processi psicologici
L'asessualità rappresenta una parte di popolazione molto eterogenea per quanto riguarda attività sessuale, desiderio di relazioni romantiche e identità
Cambiamenti cerebrali durante il ciclo mestruale
Approfondiamo i cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale e i cambiamenti cerebrali dovuti agli ormoni durante le varie fasi del ciclo
Sesso occasionale: conviene? - Il circolo vizioso della solitudine. - Immagine: © George Mayer - Fotolia.com
Sesso occasionale: conviene? – Il circolo vizioso della solitudine – Psicologia
Fare sesso occasionale fa star bene?Avere rapporti occasionali può portare frustrazione, colpa e ansia verso il sesso che funzionerebbe da tappa buchi emotivo.
Vulvodinia sintomi, cause e trattamento del disturbo - FluIDsex
Vulvodinia: tra causa e trattamento – FluIDsex
La vulvodinia è patologia diffusa, con stime che vanno dal 10% al 28%, ma rimane ancora poco compresa, poco riconosciuta e poco trattata
Report sul workshop sulla Schema Therapy sui disturbi della sfera sessuale
La relazione fra frequenza dei rapporti sessuali e benessere psicologico
Chi fa più sesso è più felice? L’opinione comune e i media affermano che sia così. Tuttavia, sembra delinearsi una realtà almeno in parte diversa.
Un caso di frigidità nel libro Musica di Mishima
L’interpretazione psicoanalitica di un caso di frigidità in Musica: il libro di Yukio Mishima
Il libro racconta della storia vera di una paziente con problemi sessuali che perdipiù riferisce di non riuscire a "sentire" la musica. 
Monogamia e tradimento: i fenomeni nella società, dal '900 ad oggi
Monogamia e tradimenti: paradigmi mutevoli nel tempo – Una serie di Roberto Lorenzini
L'autore porta a riflettere sulla monogamia e su come in reltà gli amanti siano sempre esistiti e rappresentati nella letteratura di tutto il mondo
Sex offender: la psicopatologia sottostante ai reati a sfondo sessuale
Sex offender e psicopatologia
I sex offender non costituiscono una tipologia omogenea di individui: motivazioni sottese al reato, modus operandi ed età possono essere molto diversi
Abitudini sessuali e affettive cosa cambia in base a genere e orientamento sessuale
Le abitudini sessuali e affettive di un gruppo di giovani adulti – Aspetti che si differenziano in base al genere e all’ orientamento sessuale
Il gruppo di ricerca fluIDsex ha indagato abitudini sessuali e affettive nei giovani adulti: cosa cambia in base a genere e orientamento sessuale?
Bisessualità: differenze tra uomini e donne nel vivere e concepire il sesso
Bisessualità: le differenze tra uomini e donne nei comportamenti sessuali
Nonostante negli ultimi anni ci si è concentrati maggiormente sullo stato di salute di persone LGBT pochi studi hanno analizzato esclusivamente i bisessuali
Dipendenza sessuale. L'ultimo tema dello spettacolo dei Corti da Legare_1
Confessioni di un satiro, l’ultimo spettacolo dei Corti da Legare tratta il tema della dipendenza sessuale
Corti da Legare vuole sfatare i luoghi comuni sul disagio psichico attraverso il teatro. L'ultimo spettacolo ha trattato il tema della dipendenza sessuale.
Asfissia autoerotica: i pericoli legati alla pratica sessuale e gli interventi psicoterapici
L’ asfissia autoerotica: quando il piacere sessuale si fa pericoloso
L’ asfissia autoerotica è un pericoloso comportamento sessuale atipico: con la deprivazione di ossigeno al cervello, si cerca più piacere durante l' orgasmo
la sessualità nel transfert
Otto Kernberg: La sessualità nel transfert – Report dal Congresso di Parma
Kernberg chiarisce come per ragionare sulla sessualità umana occorra far riferimento sia ai contributi psicoanalitici sia ai recenti studi sull’attaccamento
Eccitazione. La logica segreta delle fantasie sessuali (2018) - Recensione
Eccitazione. La logica segreta delle fantasie sessuali (2018) di M. Bader – Recensione del libro
L'eccitazione e la perdita del controllo secondo M. Bader presuppongono il sentirsi al sicuro e poter giocare sentendosi a proprio agio. Sapere ciò che ci piace e non ci piace nella sessualità è un primo passo verso il benessere.
Carica altro

 

 

 

cancel