expand_lessAPRI WIDGET

Cosa c’è che non va? Chiediamolo ai più piccoli!

Bambini di 13 mesi sarebbero già in grado di comprendere situazioni sociali complesse come ad esempio un interazione carica di tensione tra 2 adulti

Di Redazione

Pubblicato il 02 Mar. 2015

Pensiamo a una situazione sociale complessa e abbastanza tesa: ci sono due amici, uno dei due picchia volontariamente un passante, il secondo amico, che assiste alla scena, come dovrebbe comportarsi? Due ricercatori, attraverso uno spettacolo di burattini, mettono in atto questa e altre situazioni sociali per un pubblico di bambini di appena tredici mesi…come reagiranno i piccoli soggetti della ricerca? I risultati sembrano molto interessanti.

 

Two puppets (A and B) appeared on stage and clapped their hands, or hopped around together, allowing the infants to familiarize themselves with the characters and learn that A and B were friendly with each other. 

Then, the infants were presented with a particular social scenario. In one, the infants saw a third puppet, C, approach and get deliberately knocked down by B, as A looked on from the side. In another scenario, B knocked down C, but A wasn’t present. And in a third scenario, C was accidentally knocked down as A looked on. 

 

Babies Know What’€™s UpConsigliato dalla Redazione

Infants as young as 13 months can follow complex social interactions. (…)

Tratto da: Science of Us

 

LINK ALLA RICERCA

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli di State of Mind su Bambini
Se solo il mio cuore fosse pietra (2022) di Titti Marrone – Recensione
"Se solo il mio cuore fosse pietra" descrive una delle più importanti esperienze di assistenza fornita ai bambini ebrei nel dopoguerra
La Schema Therapy per l’età evolutiva (2023) – Recensione
Il libro offre una panoramica sulla Schema Therapy per bambini e adolescenti riassumendo il contributo dei diversi approcci e le sue applicazioni
Sii te stesso a modo mio (2023) di Matteo Lancini - Recensione
Sii te stesso a modo mio (2023) di Matteo Lancini – Recensione del libro
Sii te stesso a modo mio di Lancini rappresenta un excursus attraverso tematiche socio-psicologiche centrali per l’epoca contemporanea.
Disturbi sonno in età evolutiva: conseguenze in adolescenza ed età adulta
Le conseguenze dei disturbi sonno in età evolutiva
Un recente studio (Cooper et al., 2023) evidenzia il legame tra la qualità del sonno durante l'infanzia e sviluppo di disturbi psichiatrici in adolescenza
Falso Sè e Vero Sè: la ricerca della propria autenticità
Il falso sé
Il Falso Sé può essere considerato una risposta difensiva alle esperienze precoci in cui il Vero Sé non è stato adeguatamente riconosciuto o accettato
Sindrome della Rassegnazione nei bambini rifugiati in Svezia
Sindrome della Rassegnazione: i sintomi di una condizione che colpisce i bambini rifugiati in Svezia
La Sindrome della Rassegnazione è un disturbo che colpisce i minori che vedono negata la richiesta d'asilo della famiglia e può portare a stato vegetativo
Insegnanti: la cooperazione come fattore protettivo di difficoltà psicologiche
La cooperazione con gli insegnanti come mediatore della relazione tra conflittualità familiare e difficoltà psicologiche dei bambini
Bambini e adolescenti a scuola hanno l’opportunità di costruire relazioni cooperative con insegnanti e compagni, fattori protettivi per la salute mentale
Trauma in eta infantile l impatto a livello neuronale e metacognitivo_
L’impatto del trauma nei primi tre anni di vita a livello neuronale e metacognitivo
In questo articolo, sono esaminati gli studi presenti in letteratura che indagano i danni neuronali conseguenti ad un trauma psicologico in età precoce
Affetti e relazioni nell’infanzia (2023) di Emma Baumgartner - Recensione
Affetti e relazioni nell’infanzia. La socialità nei contesti 0-6 (2023) – Recensione
"Affetti e relazioni nell’infanzia" si sofferma sulle diverse esperienze e sfaccettature relazionali che il bambino sperimenta nei contesti educativi
Trauma infantile e disregolazione emotiva: quale relazione
Il ruolo del trauma infantile nell’aumento della disregolazione emotiva
In seguito al trauma infantile spesso emergono un'elevata reattività emotiva, una minore consapevolezza delle emozioni e difficoltà nella loro regolazione
Bambini istituzionalizzati: correlati neurobiologici di esperienze traumatiche
L’esperienza dell’adozione nei bambini istituzionalizzati: i correlati neurobiologici
L’esperienza adottiva può rispecchiare profonda sofferenza nei bambini istituzionalizzati perchè possono aver vissuto in contesti abusanti e/o trascuranti
I bambini e la metacognizione (2022) di Friso e Palladino - Recensione
I bambini e la metacognizione (2022) di Gianna Friso e Paola Palladino – Recensione
"I bambini e la metacognizione" spiega il concetto di abilità metacognitive e fornisce indicazioni pratiche per il lavoro con bambini in età prescolare
Mente e corpo nello sviluppo (2022) - Recensione del libro
Mente e corpo nello sviluppo (2022) a cura di Chiara Turati ed Eloisa Valenza – Recensione
Il concetto di embodiment, una mente incorporata, connessa alle esperienze senso motorie, è l’elemento centrale del volume 'Mente e corpo nello sviluppo'
Siric e il filo della fiducia​ (2022)​ di Elisa Ciani – Recensione del libro_
Siric e il filo della fiducia​ (2022)​ di Elisa Ciani – Recensione
"Siric e il filo della fiducia​" offre la via per arrivare al mondo interno dei bimbi e costruire il senso di sicurezza necessario per elaborare il trauma
Abuso sessuale del minore: l'utilizzo di test psicodiagnostici
L’uso di test psicodiagnostici nei casi di abuso sessuale del minore
In caso di sospetto abuso sessuale su minore si cerca di sondare i vissuti del bambino e di affiancare visite e colloqui con test psicodiagnostici
Sudden Infant Death Syndrome SIDS lutto materno e impatto psicologico_
Il lutto materno e l’impatto psicologico della Sudden Infant Death Syndrome (SIDS) 
La letteratura evidenzia alcuni fattori di rischio e di protezione che possono agevolare oppure ostacolare la risoluzione del lutto a suguito di SIDS 
A tavola senza battaglie (2022) di Ileana Gervasi - Recensione del libro
A tavola senza battaglie (2022) di Ileana Gervasi – Recensione
Scopo di "A tavola senza battaglie" è condividere un approccio sereno con l’alimentazione del bambino, perché la tranquillità nell’ora dei pasti è possibile
Suicidio infantile: i dati sulla prevalenza del fenomeno
La suicidalità nei bambini: un’emergenza da riconoscere
Nonostante la rilevanza del fenomeno del suicidio, che rimane una condizione difficilmente prevedibile, la sua presenza nei bambini è stata molto trascurata
Il mondo emotivo del bambino tra scuola e autostima - Podcast
Il mondo emotivo del bambino, tra scuola e autostima – Podcast State of Mind
Per il podcast "State of Mind", un episodio sul mondo emotivo dei bambini in cui si approfondiscono anche aspetti come apprendimento, autostima e socialità
Attività fisica: impatto sulle emozioni in bambini e adolescenti
Che impatto ha l’attività fisica sulle emozioni dei bambini e degli adolescenti?
Li et al. (2022) hanno condotto una revisione sistematica con lo scopo di valutare gli effetti dell’attività fisica sulle emozioni di bambini e adolescenti
Si parla di:
Categorie
cancel