expand_lessAPRI WIDGET

Cosa c’è che non va? Chiediamolo ai più piccoli!

Bambini di 13 mesi sarebbero già in grado di comprendere situazioni sociali complesse come ad esempio un interazione carica di tensione tra 2 adulti

Di Redazione

Pubblicato il 02 Mar. 2015

Pensiamo a una situazione sociale complessa e abbastanza tesa: ci sono due amici, uno dei due picchia volontariamente un passante, il secondo amico, che assiste alla scena, come dovrebbe comportarsi? Due ricercatori, attraverso uno spettacolo di burattini, mettono in atto questa e altre situazioni sociali per un pubblico di bambini di appena tredici mesi…come reagiranno i piccoli soggetti della ricerca? I risultati sembrano molto interessanti.

 

Two puppets (A and B) appeared on stage and clapped their hands, or hopped around together, allowing the infants to familiarize themselves with the characters and learn that A and B were friendly with each other. 

Then, the infants were presented with a particular social scenario. In one, the infants saw a third puppet, C, approach and get deliberately knocked down by B, as A looked on from the side. In another scenario, B knocked down C, but A wasn’t present. And in a third scenario, C was accidentally knocked down as A looked on. 

 

Babies Know What’€™s UpConsigliato dalla Redazione

Infants as young as 13 months can follow complex social interactions. (…)

Tratto da: Science of Us

 

LINK ALLA RICERCA

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli di State of Mind su Bambini
La regolazione emotiva nei bambini. Perché usare i dispositivi digitali non funziona?
Un studio ha rivelato che l’uso di dispositivi digitali per gestire le emozioni dei bambini può compromettere la loro capacità di regolazione emotiva
Come cambiano le abitudini alimentari nei bambini?
Le abitudini alimentari dei bambini evolvono con l'età e sono influenzate da fattori biologici e ambientali
Selettività alimentare e autismo: aumentare la varietà di cibi consumati abitualmente utilizzando behavioral skills training e contratto comportamentale
I bambini con disturbi dello spettro autistico hanno maggiori probabilità di mostrare selettività alimentare. Quale trattamento è consigliato?
Esiste una relazione tra il tempo passato davanti agli schermi e sviluppo del linguaggio?
Il tempo trascorso davanti agli schermi può influire sullo sviluppo del linguaggio nei bambini. Qual è il ruolo delle abitudini familiari?
Dai giocattoli alle esperienze: l’evoluzione della felicità
La felicità deriva dai beni materiali o dalle esperienze? Uno studio ha indagato come la felicità dei bambini derivante dalle esperienze cambia nel tempo
Cosa rende umane le interazioni tra robot e bimbi: il contatto visivo – Psicologia Digitale
L’uso dei robot sociali con i bimbi più piccoli può facilitare l'acquisizione di competenze sociali e cognitive
“Quante Storie! Fiabe ed esercizi di grammatica” – Recensione dell’App
L’app “Quante Storie! Fiabe ed esercizi di grammatica” consente ai bambini di potenziare la conoscenza della grammatica italiana
L’UNICEF sulla salute mentale dei giovani europei
Il report dell'UNICEF sulla salute mentale dei giovani europei permette di dare uno sguardo ai dati e di fare importanti riflessioni
Leggere ai bambini per compensare gli effetti del tempo davanti allo schermo
Leggere ai bambini è un'attività che apporta benefici cognitivi e socio-emotivi a lungo termine e che aiuta a contrastare gli effetti negativi dell'esposizione agli schermi
Curare i bambini ansiosi con la CBT
I disturbi d'ansia possono insorgere anche in età evolutiva: come è possibile aiutare i bambini a superare l’ansia?
I bambini non sono adulti. Il potere del “baby talk”
Il modo in cui parliamo con i bambini è importante e il baby talk sembra fare la differenza nello sviluppo delle competenze linguistiche
I bambini possono meditare? Mindfulness ed Educazione Motoria
Recentemente si assiste a un aumento dell’interesse sulla pratica di mindfulness anche in età evolutiva, con il fine di migliorare la salute psicofisica
A che età si impara l’umorismo?
L’umorismo è una componente cognitiva e sociale sofisticata che si sviluppa durante la crescita dell’individuo fin dalla più tenera età
Rimanere in contatto. L’importanza del contatto fisico durante lo sviluppo
Come si può educare al contatto fisico nell’ambiente scolastico e come si possono istruire i bambini sul tema dei confini?
Come insegnare ai bambini l’empatia, la compassione e la gentilezza
Quali sono le modalità più indicate per insegnare le risorse di empatia, compassione e gentilezza ai bambini?
La Play Therapy Cognitivo-Comportamentale: la psicoterapia pensata per i più piccoli
Play Therapy Cognitivo-Comportamentale è il risultato dei tentativi di adattare la psicoterapia alle caratteristiche dell’età evolutiva
L’immaginazione non è un’abilità che viene persa, ma si sviluppa nel tempo
Diversamente da quello che si potrebbe pensare, non è vero che crescendo l’immaginazione diminuisce ma, anzi, si rafforza..
La diagnosi di sordità del proprio figlio: un percorso di elaborazione del lutto
In questo articolo vengono presentati i risvolti psicologici di ognuna delle cinque fasi di elaborazione della diagnosi di sordità
Come rafforzare la resilienza dei bambini?
Quali sono le strategie più efficaci per aiutare i bambini a rafforzare la loro resilienza? Cosa possono fare i genitori per supportarli?
Perché dire “non lo so” ai bambini è formativo?
L'utilità dell’umiltà intellettuale e le strategie per insegnarla ai bambini, favorendo migliori relazioni sociali e risultati scolastici
Carica altro
Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
cancel