expand_lessAPRI WIDGET

Progetto Scientific 23: cosa spinge a diventare ricercatori?

E' un progetto in cui sono state poste delle domande a dei ricercatori relative al lavoro, al background e da cosa sono stati spinti a diventare ricercatori

Di Linda Confalonieri

Pubblicato il 04 Mar. 2015

FLASH NEWS

Che farò da grande? Per invogliare e motivare le giovani leve al mondo della scienza nel Regno Unito una scienziata cognitiva della University College London ha creato un sito tutto dedicato alla vita di uomini e donne di scienza.

The Scientific 23 è il nome del progetto in cui sono state poste ben 23 domande a un gruppo di scienziati afferenti alle più svariate discipline: domande relative ai dettagli del loro lavoro, ai loro background e da chi o da che cosa sono stati ispirati e spinti a intraprendere una carriera nel mondo della ricerca. Tra gli intervistati vi sono non solo psicologi, ma anche fisici, professori di arte e letteratura, e persino giornalisti.

E gli studenti delle scuole superiori sono il target del progetto, ma anche ne diventano protagonisti: le 23 domande vengono poste proprio da giovani ragazzi a ciascun ricercatore.

Ma perché proprio 23? Scelta poco scientifica, quasi più scaramantica: perché l’uomo ha ventitrè cromosomi, e perché se mettete in una stanza 23 persone insieme avrete il 50% delle possibilità che due di loro siano nate nello stesso giorno (il paradosso del compleanno – birthday paradox)! Vale la pena tenere monitorato il sito: ogni mese, per tutto il 2015, verranno pubblicate 23 nuove risposte!

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

La ricerca scientifica nel governo Renzi 

BIBLIOGRAFIA:

 

Gli ultimi articoli:
Scusa, ho Mercurio retrogrado. Viaggio nell’era del pensiero (2024) di Amanda Montell – Recensione
Il libro Scusa, ho Mercurio retrogrado (2024) ci guida alla scoperta dei bias cognitivi, e dei meccanismi mentali più insidiosi della nostra società
Gruppo di skill training su rimuginio – inTHERAPY
Il rimuginio è un processo mentale ripetitivo, i gruppi di inTHERAPY aiutano a comprenderne le cause e a sviluppare strategie per gestirlo
Rimorso e rimpianto: quali sono le differenze?
Rimorso e rimpianto si distinguono per il loro focus: il primo nasce dal senso di colpa, il secondo dalla delusione per occasioni mancate
Mindfulness in azienda: una pratica per promuovere il benessere psicologico e ridurre lo stress
La mindfulness è una pratica utile per ridurre lo stress e il burnout sul lavoro favorendo il benessere mentale
Imparare a lasciare andare. Baricco, tra mindfulness e accettazione.
Nella sua intervista a Che tempo che fa, Baricco riflette sull'importanza di lasciare andare ciò che si perde, accettando l'incertezza della vita
I disturbi alimentari attraverso le community pro-guarigione dei social
I social media hanno amplificato la diffusione di contenuti legati ai disturbi alimentari sia pro-ED che pro-recovery con possibili rischi per gli utenti
Finché figlio non ci separi: quando nelle situazioni di separazione il confine tra coppia coniugale e coppia genitoriale si riduce a una linea sottile
La separazione può avere un impatto significativo sul benessere dei figli, con ripercussioni sul loro sviluppo emotivo e sociale
Disturbi mentali nei rifugiati e migranti africani: prevalenza e fattori di rischio per adulti e bambini
Le esperienze di migrazione forzata hanno un impatto significativo sulla salute mentale dei rifugiati e dei migranti africani
La regolazione emotiva nei bambini. Perché usare i dispositivi digitali non funziona?
Un studio ha rivelato che l’uso di dispositivi digitali per gestire le emozioni dei bambini può compromettere la loro capacità di regolazione emotiva
Un nuovo farmaco per il trattamento della schizofrenia
La FDA ha approvato Cobenfy, un nuovo farmaco per la schizofrenia, che agisce sui recettori colinergici invece che sui dopaminergici
Dismorfismo muscolare e disturbi alimentari negli adolescenti maschi: fenomeni in aumento
I disturbi alimentari tra gli uomini sono in aumento e spesso legati al dismorfismo muscolare e a pratiche alimentari estreme
Come cambiano le abitudini alimentari nei bambini?
Le abitudini alimentari dei bambini evolvono con l'età e sono influenzate da fattori biologici e ambientali
Digitalizzazione e cervelli iper-responsivi: il fenomeno del popcorn brain
ll fenomeno del Popcorn Brain descrive l'effetto che l’esposizione ripetuta e multipla alla tecnologia può giocare sul nostro cervello
Gestire l’ansia sociale con i gruppi di skill training
L’ansia sociale può limitare la vita quotidiana ma grazie ai gruppi di skill training è possibile affrontarla e ritrovare un benessere psicofisico
Selettività alimentare e autismo: aumentare la varietà di cibi consumati abitualmente utilizzando behavioral skills training e contratto comportamentale
I bambini con disturbi dello spettro autistico hanno maggiori probabilità di mostrare selettività alimentare. Quale trattamento è consigliato?
Esiste una relazione tra il tempo passato davanti agli schermi e sviluppo del linguaggio?
Il tempo trascorso davanti agli schermi può influire sullo sviluppo del linguaggio nei bambini. Qual è il ruolo delle abitudini familiari?
Non fare oggi quello che puoi rimandare a domani: perché non riusciamo a smettere di procrastinare
Sappiamo tutti che procrastinare è una scelta sbagliata, eppure continuiamo a rimandare. Perché accade?
Mommy brain: Come la gravidanza e la maternità rimodellano il cervello
La gravidanza rappresenta un periodo di profonda trasformazione per le strutture cerebrali. Quali sono le implicazioni per la salute mentale?
Disturbi alimentari e social network
Quale ruolo possono avere i social network nello sviluppo di disturbi alimentari e altri problemi di salute mentale?
Cosa succede nel nostro cervello quando facciamo un regalo?
La scienza spiega come il donare attiva le aree della ricompensa, stimola il rilascio di ossitocina e ci rende più felici
Carica altro
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Linda Confalonieri
Linda Confalonieri

Redattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
cancel