expand_lessAPRI WIDGET

Sanità Pubblica & Psicologia: a Napoli primo ambulatorio di Psiconcologia nel territorio

Francesco Catalano ERCOLANO. Un ambulatorio di psicologia riservato esclusivamente a pazienti e familiari di persone ammalate di cancro o da patologie croniche.

Di Redazione

Pubblicato il 05 Gen. 2015

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

ERCOLANO. Un ambulatorio di psicologia riservato esclusivamente a pazienti e familiari di persone ammalate di cancro o da patologie croniche. È il servizio di Psiconcologia dell’Asl Napoli 3 Sud, da qualche tempo attivo presso il Distretto Sanitario di Ercolano nei locali dell’Asl in via Marittima. Un servizio all’avanguardia, soprattutto se si considera che la sanità pubblica in Campania offre questo particolare sostegno ai malati «cronici» quasi esclusivamente in ambiente ospedaliero, in un contesto già di per sé pesante per persone affette da gravi patologie e spesso sottoposte a lunghe e dolorose terapie…

Asl Napoli 3, a Ercolano il primo ambulatorio di psicologia riservato ai malati di cancro e patologie cronicheConsigliato dalla Redazione

Francesco Catalano ERCOLANO. Un ambulatorio di psicologia riservato esclusivamente a pazienti e familiari di persone ammalate di cancro o da patologie croniche. (…)

Tratto da: Il Mattino

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli pubblicati
Le lacrime di gioia – Piangere dalla felicità
Le lacrime di gioia si verificano quando le persone vivono esperienze particolarmente significative o di profonda connessione con gli altri
Microbiota geniale. Curare l’intestino per guarire la mente (2023) di Maria Rescigno – Recensione
Un libro per scoprire i vari processi attraverso i quali il microbiota può influenzare gli aspetti psicologici nell'essere umano
Should I Stay or Should I Go? Le relazioni ambivalenti
Le relazioni ambivalenti portano a investire risorse emotive, tempo ed energia, in persone che non sempre agiscono in linea con quanto dicono
La cura con la parola nella storia
L'evoluzione della psicoterapia, dalle antiche pratiche di egizi e greci, passando per l'influenza di Freud, fino all'uso degli psicofarmaci
Se solo il mio cuore fosse pietra (2022) di Titti Marrone – Recensione
"Se solo il mio cuore fosse pietra" descrive una delle più importanti esperienze di assistenza fornita ai bambini ebrei nel dopoguerra
Il trauma e il corpo. Manuale di psicoterapia sensomotoria – Recensione
Come si esprime il trauma tramite il corpo? E come è possibile guarire le ferite traumatiche? 'Il trauma e il corpo' affronta questi quesiti
Il Concetto di Validità in Psicologia
Il concetto di validità garantisce la precisione delle ricerche psicologiche per ampliare la conoscenza del funzionamento dell’essere umano
Quando l’evitamento mantiene l’ansia
Ansia ed evitamento si alimentano a vicenda in un circolo disfunzionale, come è possibile riconoscerlo ed uscirne?
Psicologia dello sport: un approfondimento sulla relazione tra ansia e performance sportive
In che modo gli atleti gestiscono l’ansia derivante dalle competizioni sportive e come questa influenza la performance?
Il disturbo da lutto persistente e complicato
La diagnosi di disturbo da lutto persistente e complicato, come distinguerlo dall'elaborazione fisiologica e perché è importante riconoscerlo
Tratti di personalità Big Five e resistenza a visioni politiche dissonanti
Una ricerca ha analizzato l'influenza dei tratti di personalità sulla resistenza alle opinioni politiche contrastanti
Hans e gli altri (2023) di Marco Innamorati – Recensione
Attraverso le storie cliniche di dieci piccoli pazienti il libro "Hans e gli altri" racconta la storia della psicoanalisi infantile
Come l’ambiente che ci circonda può influenzare i nostri pensieri
La psicologia ambientale studia come l'ambiente influenza le emozioni, il funzionamento cognitivo, gli stati mentali, i comportamenti sociali
Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia (2023) di F. Bottaccioli e A. G. Bottaccioli – Recensione
Il saggio documenta i cambiamenti che l’epigenetica e la PNEI stanno determinando nelle scienze biomediche, psicologiche e sociali
Si può passare da fidanzati ad amici?
Ecco quattro passi fondamentali che permettono di restare amici e mantenere un rapporto sano dopo la fine di una relazione sentimentale
Bonus Psicologo: il riscontro dei cittadini e l’ombra di Godot
Diamo uno sguardo al riscontro che la misura del Bonus Psicologo ha avuto sui cittadini e agli aggiornamenti previsti
La svalutazione di sé e degli altri secondo la REBT
Come passare dalla svalutazione di sé e degli altri all'accettazione, in modo da promuovere il benessere psicologico
Teorie del complotto: cosa sono e chi è più incline a crederci?
Cosa spinge a credere alle teorie del complotto e perché alcune persone sono più tendenti a cospirare di altre?
Sindrome del nido vuoto: quando i genitori si sentono abbandonati dai figli
Alcuni genitori faticano più di altri a separarsi dei propri figli e arrivano a sviluppare la cosiddetta sindrome del nido vuoto
Relazioni che ci fanno stare male: come decidere quando interromperle?
Anche se tendiamo a pensare che chiudere una relazione con chi ci fa stare male sia l’unica soluzione, ciò non è sempre necessario o benefico
Si parla di:
Categorie
cancel