expand_lessAPRI WIDGET

Olimpiadi delle Neuroscienze 2014

Le Olimpiadi delle Neuroscienze si tengono in Italia tra studenti delle scuole medie superiori. Il vincitore partecipa alla fase mondiale: IBB

Di Flavio Ponzio

Pubblicato il 19 Mar. 2014

Fonte: Università di Trento

 

 

Olimpiadi delle Neuroscienze 2014

Olimpiadi delle Neuroscienze 2014 - Università di Trento

Le Olimpiadi delle Neuroscienze costituiscono le fasi locale e nazionale della International Brain Bee (IBB): una competizione internazionale, a tre livelli, che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze.

Ragazzi e ragazze di tutto il mondo competono per stabilire chi ha il “miglior cervello” su argomenti come l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, l’invecchiamento, il sonno e le malattie del sistema nervoso. Scopo principale della competizione è diffondere fra i giovani l’interesse per le neuroscienze.

Da sempre, il cervello affascina l’uomo. Pesa circa 1500 grammi ed è appena più grande di un pugno, ma è l’organo più importante del nostro corpo. È costituito da un’intricata rete composta di cento miliardi di cellule nervose che orchestra ogni più piccolo aspetto del nostro pensiero, delle nostre percezioni, del nostro comportamento. È il cervello che definisce quello che siamo ed è anche l’oggetto di studio delle neuroscienze, tra le discipline scientifiche a maggior crescita nell’ultimo decennio.

L’edizione 2014 delle Olimpiadi delle Neuroscienze è organizzata per la seconda volta dall’Università di Trento, promossa dal Centro di Biologia Integrata (CIBIO) e dal Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC).

Le Olimpiadi delle Neuroscienze si articolano in 3 fasi:

  1. Fase locale (22 febbraio 2014): si tiene nelle singole scuole. Ogni scuola deve individuare i 5 migliori studenti.
  2. Fase regionale (8-16 marzo 2014): si svolge nelle sedi indicate dai coordinatori regionali di riferimento (ved. box “Download”). In questa fase vengono selezionati i 3 migliori studenti per ogni regione.
  3. Fase nazionale (12 aprile 2014): si svolge a Trento, dove, tra i 3 migliori studenti di ogni competizione regionale, viene individuato il vincitore nazionale. Il vincitore rappresenterà l’Italia nella competizione internazionale (Washington, USA – agosto 2014).

In alcune regioni viene infine proposta agli insegnanti l’iniziativa “Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze”, un’opportunità di formazione sui diversi aspetti biologici e sui meccanismi funzionali del cervello, con l’auspicio che lo studio dell’organo più complesso del nostro corpo possa trovare maggiore spazio nei curricula scientifici della scuola italiana.
In Trentino-Alto Adige l’iniziativa “Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze”  è organizzata dal Museo Civico di Rovereto, in collaborazione con il Centro di Biologia Integrata (CIBIO) ed il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMEC) dell’Università di Trento. Il corso di formazione ed aggiornamento si rivolge primariamente ai docenti di area scientifica delle scuole secondarie di II grado delle province di Trento e Bolzano e del Veneto.
Maggiori informazioni sul corso di formazione sono disponibili a questo link.

Articoli sulle Neuroscienze
Antropologia: il mosaico dell’umanità
L’antropologia è una disciplina che si ramifica in diversi ambiti che contribuiscono a illuminare il complesso mosaico che è l'essere umano
La realtà virtuale nel trattamento di patologie psicologiche
L'integrazione dell'intelligenza artificiale nel campo della psicologia e della psichiatria sta aprendo nuove prospettive
Il vissuto materno e paterno legato all’allattamento
Studi recenti evidenziano come l'allattamento possa portare vantaggi non solo nella relazione madre-bambino, ma anche in quella padre-bambino
La Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale in Italia oggi – Intervista al Prof. Aristide Saggino
Il Prof. Francesco Mancini intervista il Prof. Aristide Saggino sul tema "La psicoterapia cognitivo comportamentale in Italia oggi"
L’uso dei disegni nella Schema Therapy per l’età evolutiva
Nella Schema Therapy, il disegno permette al bambino di esplorare e comprendere processi emotivi complessi in modo appropriato alla sua età
Il mio cadavere cammina: la sindrome dell’uomo morto
La Sindrome di Cotard è la negazione cronica della propria corporeità e della propria esistenza, con la convinzione di essere morti
XXI Congresso SITCC. La psicoterapia cognitiva tra ricerca, clinica, riabilitazione e impegno sociale – Report
Si è tenuto il XXI Congresso della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, preziosa occasione di incontro e confronto
Avere un friend with benefits (FWB): sono di più i costi o i benefici?
Con "friends with benefits" si intende una relazione-ibrida che combina alcuni aspetti dell'amicizia con l’intimità fisica e sessuale
Rabbia (2023) di Roberta Milanese – Recensione del libro
Un libro dedicato alla rabbia, una tumultuosa emozione, da sempre oggetto di interesse nella storia e nei campi del sapere dell’uomo
La psicologia dell’invecchiamento
La psicologia dell’invecchiamento studia l’invecchiamento e le possibilità di trattamento e servizi clinici da offrire alle persone over 65
Disturbi d’ansia in età evolutiva. La mindfulness come approccio terapeutico e strumento preventivo
Insegnare ai bambini la mindfulness può far sì che le nuove generazioni possano migliorare la propria qualità di vita e prevenire eventuali disturbi d'ansia
Chi siamo? Quando l’identità era solo personale e sociale
Negli ultimi tempi stiamo assistendo ad un radicale passaggio dall'identità sociale e personale a quella che mostriamo sui social network
Comunicato Stampa - State of Mind
Assistente materna: le riserve degli psicologi lombardi.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia
L’intolleranza alla frustrazione
I pensieri irrazionali sull’intolleranza alla frustrazione davanti ad eventi difficili non fanno che alimentare il malessere psicologico
Quando la maschera tradisce Narciso: le espressioni facciali dei narcisisti in risposta alle critiche
La relazione tra narcisismo grandioso e reattività emotiva a valutazioni negative, che minacciano e possono invalidare l’idea di Sé
Ozempic: perché non è una buona idea usare un farmaco da diabete per dimagrire
Ozempic è un farmaco per il trattamento del diabete e dell’obesità grave, ma alcune persone lo cercano come rimedio miracoloso per dimagrire
Stress e depressione possono essere trasmessi epigeneticamente dalla coppia genitoriale?
L'epigenetica sta mettendo in luce come le alterazioni biologiche e comportamentali post traumatiche possono essere trasmesse alla prole
Pet loss: come affrontiamo la perdita dei nostri animali domestici
La pet loss, la perdita del proprio animale domestico, è riconosciuta come fattore stressante e potenziale rischio per disturbi psicologici
Nonni e persone anziane: tra celebrazione e discriminazione – Uno sguardo al fenomeno dell’ageismo
Il 1° Ottobre si celebra la giornata dedicata alle persone anziane e ai nonni. Eppure l'ageismo resta una delle forme di discriminazione più "normalizzate"
Il senso di colpa di chi va avanti: la sindrome del sopravvissuto
La sindrome del sopravvissuto si sperimenta quando non si riesce a godere del proprio benessere perché ci si sente in colpa per l’infelicità degli altri
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Flavio Ponzio
Flavio Ponzio

Direttore operativo di State of Mind

Tutti gli articoli
cancel