expand_lessAPRI WIDGET

L’influenza sociale al ristorante: le nostre scelte dal menu dipendono dai nostri commensali

L'Influenza sociale determina una tendenza all'omologazione delle scelte dal menu al ristorante. Esperimento dell'Università dell'Illinois

Di Flavio Ponzio

Pubblicato il 31 Ott. 2013

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

Uno studio dell’Università dell’Illinois, condotto dalla Dott.ssa Brenna Ellison mette in luce il peso della peer pressure (influenza sociale) nelle scelte fatte al ristorante.

Contrariamente a quanto si possa credere in termini di bisogno di differenziarsi e di scelte personali, i dati raccolti sperimentalmente dimostrano una forte tendenza alla gregarietà nella scelta del cibo dal menu, al ristorante. Per esempio nello studio sperimentale condotto nell’arco di 3 mesi, i gruppi di persone sedute al tavolo insieme hanno mostrato una chiara tendenza ad uniformarsi nelle scelte degli altri riguardo al livello di calorie del proprio pasto (nel disegno sperimentale le calorie venivano esplicitamente messe in risalto nel menu a fianco di ogni singolo piatto).
Un altro dato interessante è che quando nei gruppi di controllo la scelta individuale dal menu era svolta in maniera segreta (meglio dire non pubblica), non si riscontrava l’allineamento della scelta dal menu, almeno non in maniera statisticamente rilevante.
Se così stanno le cose, al ristorante ricordatevi di ordinare sempre per primi, è l’unico modo per essere sicuri di mangiare veramente quello che desiderate!

“The big takeaway from this research is that people were happier if they were making similar choices to those sitting around them,” Ellison said. “If my peers are ordering higher-calorie items or spending more money, then I am also happier, or at least less unhappy, if I order higher-calorie foods and spend more money.

“The most interesting thing we found was that no matter how someone felt about the category originally, even if it was initially a source of unhappiness, such as the items in the salad category, this unhappiness was offset when others had ordered within the same category,” Ellison said. “Given this finding, we thought it would almost be better to nudge people toward healthier friends than healthier foods.”

One piece of information that wasn’t included in the data is who ordered first at each table. Ellison said she wants to have this piece of information the next time she runs a similar experiment.  “Previous studies have shown that if you don’t have to order audibly, everyone just gets what they want without any peer pressure involved,” she said. “Research suggests that you should always order first because the first person is the only one who truly gets what they want.”

 

Peer pressure can influence food choices at restaurants | ACES News :: College of ACES, University of IllinoisConsigliato dalla Redazione

L’influenza sociale al ristorante: le nostre scelte dal menu dipendono dai nostri commensali
URBANA, Ill. – If you want to eat healthier when dining out, research recommends surrounding yourself with friends who make healthy food choices.  A University of Illinois study showed that when groups of people eat together at a restaurant at which they must state their food choice aloud, they tend… (…)

Tratto da: College of ACES

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

LEGGI ANCHE: ARTICOLI SU PSICOLOGIA SOCIALE


Articoli sull'argomento: ALIMENTAZIONE
Dieta e decision making: come scegliamo cosa mangiare quando vogliamo perdere peso (e perché sbagliamo)
Uno studio sperimentale ha analizzato le strategie dietetiche adottate quando si deve scegliere cosa mangiare in un giorno di dieta
Buon appetito, piatto pulito: hai ancora fame o vuoi finire ciò che hai nel piatto?
Una recente ricerca ha indagato come gli indizi visivi modellano la percezione di sazietà, influenzando le abitudini alimentari quotidiane
Vegetariani per scelta o… per genetica?
Uno studio recente ha identificato un "profilo genico vegetariano" che potrebbe influenzare la capacità di seguire una dieta vegetariana
Crunch, crock, ftzzzzz: mangiare con le orecchie
I suoni del cibo, come il crunch delle patatine o il fizz delle bevande, influenzano la nostra percezione di croccantezza e freschezza
Ingannare il cervello a tavola: le bevande zero zuccheri fanno dimagrire?
Le bevande zero zucchero possono sembrare un'alternativa efficace per perdere peso, ma quali sono gli effetti del consumo di questi prodotti?
I cibi ultra-processati possono aumentare il rischio di sintomi depressivi
Diversi studi hanno suggerito che il consumo di alimenti ultra-processati potrebbe danneggiare la nostra salute psichica e fisica
La rialimentazione nei disturbi alimentari può sviluppare un’allergia alimentare?
Diversi studi hanno indagato la relazione tra la presenza di disturbo alimentare e la possibilità di sviluppare un'allergia alimentare
Food craving e isolamento: una torta al cioccolato per gestire la solitudine
Una nuova ricerca ha permesso di rilevare un’associazione interessante tra solitudine e food craving, il cui significato letterale è “voglia di cibo"
Stare a tavola con la propria famiglia: quali sono i possibili benefici?
Le cene e i pranzi in famiglia possono essere un terreno scomodo per molti individui, ma vi possono essere anche degli effetti benefici?
Vorrei, ma non posso. Come resistere alla tentazione degli alimenti poco salutari
L'ACT e il mindful eating possono essere utili per gestire le voglie alimentari verso cibi poco salutari e favorire un rapporto più sano con il cibo
Una dieta sostenibile è possibile?
Una dieta sostenibile contribuisce alla sicurezza alimentare e nutrizionale e ad una vita sana per le generazioni presenti e future
Esplorando la food addiction: quando il cibo diventa una dipendenza
Il termine food addiction indica la dipendenza da alimenti ad alto contenuto calorico, ricchi di zuccheri e grassi
Ozempic: perché non è una buona idea usare un farmaco da diabete per dimagrire
Ozempic è un farmaco per il trattamento del diabete e dell’obesità grave, ma alcune persone lo cercano come rimedio miracoloso per dimagrire
Cibi altamente processati: la Highly Processed Food Withdrawal Scale
Highly Processed Food Withdrawal Scale: misurare la sindrome da astinenza da cibi altamente processati
Schulte et al. hanno elaborato la Highly Processed Food Withdrawal Scale per misurare i sintomi dell'eliminazione dalla dieta di cibi altamente processati
Meat Paradox: la dissonanza cognitiva alla base del consumo di carne
Meat Paradox: dissonanza cognitiva alla base del carnismo
Il Meat Paradox è una forma di dissonanza cognitiva che descrive il disagio di una contraddizione tra convinzioni e comportamenti riguardo al consumo di carne
Disturbi alimentari e gravidanza: gli effetti del corpo che cambia
Disturbi alimentari durante la gravidanza. Uno sguardo sull’alimentazione nel pre e post-partum
La gravidanza può essere caratterizzata da insoddisfazione per il corpo e per il peso, a maggior ragione nelle donne con disturbi alimentari
Disturbi alimentari ed epigenetica: l'analisi di geni potenzialmente coinvolti
Disturbi alimentari ed epigenetica
Lo studio di Thaler e Steiger (2017) analizza come diversi geni possono influenzare la regolazione dell’organismo e lo sviluppo di disturbi alimentari
A tavola senza battaglie (2022) di Ileana Gervasi - Recensione del libro
A tavola senza battaglie (2022) di Ileana Gervasi – Recensione
Scopo di "A tavola senza battaglie" è condividere un approccio sereno con l’alimentazione del bambino, perché la tranquillità nell’ora dei pasti è possibile
Insoddisfazione corporea ideale di magrezza e social network
Insoddisfazione corporea e social media
L'interiorizziazione dell'ideale di magrezza e la conseguente insoddisfazione corporea possono influire sull’insorgenza di un disturbo alimentare
Anginofobia: la paura della deglutizione e le possibilità di trattamento
Anginofobia: quando deglutire fa paura
L'anginofobia è la paura sproporzionata del rischio di soffocare. L’incoercibilità del sintomo e il suo evitamento hanno un costo elevato per chi ne soffre
Carica altro
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Flavio Ponzio
Flavio Ponzio

Direttore operativo di State of Mind

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
cancel