La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
La tedesca Sap punta ad assumere centinaia di persone affette da autismo nei prossimi sette anni, da impiegare come collaudatori e programmatori di software. L’obiettivo di Sap è trovare persone “che pensano in modo diverso”, per favorire l’innovazione. L’azienda punta a raggiungere una percentuale dell’1% del personale affetto di autismo, su un totale di 64mila dipendenti.
Autistici “geni” del software: Sap avvia maxi campagna assunzioniConsigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Articoli su Disturbi dello Spettro Autistico

Il volume “I sommi sacerdoti. Autismo e Psicosi infantili” presentato di recente al Convegno organizzato per festeggiare i 30 anni di attività della Scuola di formazione di cui Saccu è direttore, rappresenta la seconda parte della narrazione scritta, in cui l’autore racconta la propria vita, mescolando fantasia, episodi biografici, documentazione

Il testo “Autismo al lavoro” esplicita senza mezzi termini: a fronte delle innegabili limitazioni, l’autismo possiede una serie di punti di forza parzialmente compensativi. Doti che possono essere proficuamente impiegate ai fini di un’affermazione personale e, perché no, anche di una gratificazione nel mondo del lavoro Trovare un lavoro è

Precedenti studi (Beetz et al., 2012; Gabriels et al., 2015; O’Haire, 2013; Vreeburg et al., 2010) su bambini con autismo hanno dimostrato che la terapia assistita con gli animali offre risultati promettenti. Quali risultati si ottengono invece dalle ricerche con adulti autistici? La terapia assistita con animali nel disturbo

Recentemente è emerso che donne in trattamento per l’anoressia presentano una co-diagnosi di autismo. Autismo e alimentazione selettiva Lo scopo degli autori dell’articolo “For Me, the Anorexia is Just a Symptom, and the Cause is the Autism: Investigating Restrictive Eating Disorders in Autistic Women” pubblicato sul Journal of Autism and

Gli studi di prevalenza sulla doppia diagnosi sono fortemente influenzati dalle variazioni che hanno subìto nel tempo sia il disturbo dello spettro autistico che i disturbi psichiatrici a livello di classificazione e definizione diagnostica, nonché dal fatto che spesso vengono utilizzati dei campioni di pazienti istituzionalizzati. AUTISMO E QUALITÀ DI VITA –

Firenze, dalla prima giornata del Congresso CBT-Italia 2022. Il settimo simposio della prima giornata di congresso CBT-Italia ha come argomento gli interventi basati sull’ACT e RFT con le persone con Autismo e Disabilità Intellettiva Il settimo simposio della prima giornata di congresso CBT-Italia è stato condotto da Roberto Cavagnola,

Il terzo simposio che si è svolto nel pomeriggio della prima giornata del congresso CBT-Italia è stato moderato dalla dott.ssa Giulia Giovagnoli, psicologa e psicoterapeuta del Centro AITA (Roma). Il simposio era dedicato alla questione della doppia diagnosi, ossia la co-occorrenza di uno o più disturbi psichiatrici nella popolazione con

La maggior parte degli studi sulla Qualità di Vita delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico si è concentrata sulla valutazione degli aspetti oggettivi (stato educativo e professionale, vita indipendente, relazioni con i pari) ma, è indispensabile il ricorso alla misurazione anche della percezione soggettiva di tale concetto. AUTISMO E

Le difficoltà nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico influenzano il legame di attaccamento con la figura genitoriale, generando pattern di attaccamento sicuri meno frequentemente che nei bambini a sviluppo tipico. Quando si parla di legame di attaccamento si intende quel rapporto che si instaura nei primi anni di

La letteratura indica che, da adulte, molte persone con autismo, si trovano svantaggiate nell’affrontare le varie tappe tipiche della loro fase di vita, ossia l’impiego lavorativo, le relazioni sociali (amicali e sentimentali), la salute sia fisica che mentale e la Qualità di Vita. AUTISMO E QUALITÀ DI VITA – (Nr. 2)

Molte persone con un disturbo dello spettro autistico, avendo problemi di comunicazione e di comprensione dei segnali sociali, spesso hanno difficoltà nello sviluppo e nel mantenimento delle relazioni. Le relazioni di coppia Trovare un partner e avere una relazione romantica è considerato da molti uno dei principali obiettivi della

Con la pubblicazione del DSM-5 (APA, 2013/2014) il Disturbo Autistico e quello di Asperger vengono accorpati all’interno della stessa etichetta diagnostica, ossia il Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD), che rientra nella nuova categoria dei Disturbi del Neurosviluppo. AUTISMO E QUALITÀ DI VITA – (Nr. 1) Breve storia dell’inquadramento clinico dell’autismo

Il libro Ridurre l’ansia del vostro bambino nello spettro autistico aiuta i genitori di bimbi dai 4 agli 8 anni con diagnosi di autismo ad accompagnarli nella regolazione emotiva e diminuire l’ansia. Ridurre l’ansia del vostro bambino nello spettro autistico. Divertirsi con i sentimenti è un manuale esplicativo e

È online l’episodio del Podcast di State of Mind dal titolo “Autismo e Analisi Applicata del Comportamento (ABA)” Che cos’è l’Applied Behaviour Analysis (ABA)? Nel 1987 Cooper, Heron e Heward la definiscono come “la scienza in cui procedure derivate dai principi del comportamento sono applicate sistematicamente per migliorare i

Perché è presente una diversa incidenza nella frequenza diagnostica di neurodivergenze come Autismo e ADHD così elevata da poter essere definita come un vero e proprio gender gap? Il concetto di neurodiversità (Den Houting, 2019) si sta diffondendo sempre di più non solo all’interno della letteratura scientifica, ma anche nell’attivismo

Per le persone con disturbo dello spettro autistico, l’aver sperimentato un aumento del tempo non strutturato a casa durante la pandemia può aver comportato diverse difficoltà. Nonostante l’effetto della pandemia sulle persone con disabilità non sia ancora stato ben determinato, è plausibile pensare, e la letteratura lo conferma, che

Un recentissimo studio rivela l’esistenza di una ridotta reattività della corteccia temporale superiore in alcuni bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, alterazione collegata all’incapacità dei bambini di rispondere al baby talk Un recentissimo studio dell’Università della California di San Diego, apparso su Nature Human Behavior, rivela che esiste

La Scuola Futuro Lavoro ha organizzato una giornata dedicata alla memoria di Lucio Moderato, psicologo psicoterapeuta che ha speso la propria vita facendo per la popolazione autistica ciò che molti hanno forse solo saputo sognare Rispondo con piacere all’invito di Scuola Futuro Lavoro a partecipare ad una giornata dedicata

Nel volume La mente autistica l’autore delinea un quadro molto ampio su una delle condizioni più studiate al mondo: l’autismo. La realtà è una massa confusa di eventi, persone, luoghi, suoni e cose, non ci sono confini tra le cose, non c’è un ordine, non c’è un significato. Consumo