expand_lessAPRI WIDGET

Psicologia Digitale

La psicologia digitale è una disciplina il cui scopo è analizzare l’effetto dei nuovi media sul funzionamento mentale, comportamentale e relazionale.

Aggiornato il 21 Nov. 2023

Perché una rubrica sulla psicologia digitale

La psicologia digitale è una disciplina emergente che si dedica a studio, comprensione, ricerca e intervento nell’ambito delle nuove tecnologie. Il suo scopo è analizzare l’effetto dei nuovi media sul funzionamento mentale, comportamentale e relazionale. Milioni di persone passano almeno 2 ore al giorno online, da desktop o da mobile (dati Audiweb, agosto 2018). L’uso pervasivo dei new media rende necessario per lo psicologo essere informato e formato, consapevole dei nuovi mezzi digitali, delle opportunità e dei limiti, sempre curioso e proattivo nell’aggiornarsi e avere familiarità con i nuovi linguaggi in continua evoluzione. Queste competenze si affiancano a quelle tradizionali per avere maggiore consapevolezza e disinvoltura nel muoversi nei nuovi contesti digitali. Inoltre, la tecnologia offre nuove opportunità di sviluppo e applicazione agli operatori della salute mentale: diventerà sempre più importante progettare interventi che tengano conto delle nuove opportunità tecnologiche affinché il benessere della persona sia promosso a 360 gradi e siano sempre più note e promosse le nuove applicazioni della psicologia digitale.

Quali sono le applicazioni pratiche della psicologia digitale

  • Psicologia clinica: impiego di strumenti integrativi delle pratiche tradizionali come realtà aumentata e virtuale; uso di app nel supporto al lavoro clinico; trattamento di cyberbullismo e nuove dipendenze come quella da videogame o smartphone
  • Psicologia sociale: ricerca e indagine delle implicazioni psico- sociali dell’evoluzione tecnologica (per esempio nell’ambito della comunicazione politica sui social o delle fake news) nell’approccio ai nativi digitali e alle identità digitali
  • Ricerca e sviluppo: sviluppo di applicazioni della tecnologia nella vita quotidiana come nel caso dell’internet of things e della domotica
  • Digital marketing ed economia comportamentale nell’ambito della pubblicità online

 

La rubrica Psicologia Digitale è a cura di Chiara Cilardo


Psicologia Digitale

Phubbing i social tra condivisione e isolamento - Psicologia Digitale
Condivisione o isolamento? Il fenomeno del phubbing – Psicologia Digitale
Col termine phubbing si indica il fenomeno dell'ignorare gli altri durante interazioni sociali per dedicarsi invece al proprio smartphone
Antivaccinismo e fake news dentro i processi di comunicazione pericolosi
Antivaccinismo, quanto ci facciamo influenzare dalle fake news – Psicologia Digitale
La diffusione delle fake news porta ad influenzare e dirottare le scelte di un numero elevato di persone, come avviene nel caso dell' antivaccinismo
Smart cities e smart citizens tra innovazione sostenibilita e partecipazione
Smart cities, le città del futuro tra innovazione e sostenibilità – Psicologia Digitale
Quali sono gli elementi chiave della smart city? Ma soprattutto come saranno i cittadini delle smart cities, ovvero gli smart citizens?
Realta virtuale Facebook lancia Oculus quest Psicologia Digitale
Oculus quest: la realtà virtuale di Facebook – Psicologia digitale
Oculus Quest prevde l'uso della realtà virtuale senza isolare l’utente dalla realtà circostante, ma anzi creando esperienze partecipative e condivisibili
#thinspiration perdita di peso e social network - Psicologia Digitale
#thininspiration, quando la perdita di peso è una questione social: il caso di Instagram – Psicologia Digitale
#thinspiration, tra gli hashtag più popolari, mostra contenuti relativi a perdita di peso, esercizio fisico esagerato e comportamenti alimentari restrittivi
Netnografia: caratteristiche e campi di applicazione delle ricerche sul web
Netnografia e data storytelling, alla ricerca delle nostre tracce digitali – Psicologia Digitale
Netnografia, una ‘forma di voyeurismo” molto utile per lo studio di fenomeni difficili da esaminare dal vivo come quelli caratterizzati da stigma sociale
Smart speaker: cosa sono e come influenzano la nostra vita - Psicologia
‘Ehi Google, cosa sai fare?’: gli assistenti digitali al nostro servizio – Psicologia Digitale
L'utilizzo sempre più diffuso di smart speaker porta con sè numerosi vantaggi ma anche preoccupazioni sulla privacy, spesso non considerate dagli utenti
Baby influencers caratteristiche e criticità del fenomeno - Psicologia
La moda dei baby influencers: bambini icone di stile tra like e follower – Psicologia Digitale
Perché i baby influencers hanno successo? Un motivo potrebbe risiedere nella spontaneità e naturalezza, ma spesso pose e sfondi sono studiati dai genitori
Digital cognitive behavioural therapy la dCBT nel trattamento dell insonnia
dCBT: la digital cognitive behavioural therapy nel trattamento dell’insonnia – Psicologia Digitale
Il corrispettivo digitale della CBT, ossia la Digital Cognitive Behavioural Therapy (dCBT) è risultata efficace nel trattamento dell'insonnia
Selfie deaths: teorie e ricerche sul pericoloso fenomeno -Psicologia digitale
Morire per una foto: le selfie deaths – Psicologia Digitale
Il termine selfie deaths indica i decessi causati da una condotta a rischio attuata col preciso scopo di scattare un selfie sottostimando la pericolosità
Immuni per quali motivi molte persone non scaricano l'app - Psicologia
Perché le persone non scaricano l’app Immuni – Psicologia Digitale
Se fossimo solo degli esseri razionali adotteremmo ogni misura per preservarci dal Covid-19; cosa ci rende invece così poco propensi a scaricare Immuni?
Digital sensory marketing e stimolazioni multisensoriali - Psicologia Digitale
Digital sensory marketing: coinvolgere il consumatore attraverso esperienze multisensoriali – Psicologia Digitale
Il digital sensory marketing consiste nell'utilizzo di stimolazioni multisensoriali allo scopo di influenzare giudizio e comportamento dei consumatori
Digital Phenotyping un nuovo strumento per il clinico - Psicologia Digitale
Digital Phenotyping: sfide etiche e promesse di un nuovo strumento per il clinico – Psicologia Digitale
Il termine Digital Phenotyping indica la raccolta di dati online per identificare i comportamenti legati alla salute aprendo a nuove sfide e possibilità
Effetto Google e amnesia digitale la memoria estesa - Psicologia Digitale
Amnesia digitale ed effetto Google: la nostra memoria estesa – Psicologia Digitale
Cosa si intende per effetto Google e amnesia digitale? Come la tecnologia sta modificando la nostra memoria? Cos'è la memoria transazionale digitale?
Meme le funzioni comunicative dei contenuti virali - Psicologia Digitale
Dillo con un meme: bisogni e funzioni comunicative dei contenuti virali – Psicologia Digitale
I meme assolvono a diverse funzioni, permettono di mostrare chi siamo e cosa stiamo vivendo facendo riferimento a contenuti comuni e condivisi
Sindrome da vibrazione fantasma smartphone e percezioni inesistenti
Sta squillando oppure no? Le false percezioni della sindrome da vibrazione fantasma
La sindrome da vibrazione fantasma o dello squillo fantasma è la percezione che il telefono stia vibrando o suonando in assenza di un reale stimolo
Affordances paralinguistiche digitali: simboli per esprimersi sui social media digitali simboli per esprimersi sui social media
Paralinguistic Digital Affordance, il significato dietro a un click
Tra le affordances paralinguistiche digitali più comuni troviamo quelle dei social: il share o il like, ad esempio, invitano l'utente a compiere un’azione
Intelligenza artificiale (AI): implicazioni etiche e sociali nella pratica clinica
Implicazioni etiche e sociali nell’uso dell’AI nella pratica clinica
L’intelligenza artificiale (AI) sta assumendo sempre maggior rilevanza nella pratica clinica e nella ricerca: implicazioni cliniche, etiche, socialI
Hippo: l'applicazione per migliorare la qualità delle relazioni - Recensione
HIPPO – Recensione dell’app che migliora la qualità delle relazioni – Psicologia Digitale
HIPPO (Help Improve Permanently Positive Organisation) è l’app che pone al centro la risorse più preziosa che abbiamo: le persone
Video call: perché guardiamo più noi stessi che gli altri - Psicologia Digitale
Perché durante le video call guardiamo più noi stessi che gli altri – Psicologia Digitale
Guardarsi interagire con gli altri appaga il bisogno di riconoscimento; in una video call possiamo vedere noi stessi rispecchiati negli altri
cancel