Perché una rubrica sulla psicologia digitale
La psicologia digitale è una disciplina emergente che si dedica a studio, comprensione, ricerca e intervento nell’ambito delle nuove tecnologie. Il suo scopo è analizzare l’effetto dei nuovi media sul funzionamento mentale, comportamentale e relazionale. Milioni di persone passano almeno 2 ore al giorno online, da desktop o da mobile (dati Audiweb, agosto 2018). L’uso pervasivo dei new media rende necessario per lo psicologo essere informato e formato, consapevole dei nuovi mezzi digitali, delle opportunità e dei limiti, sempre curioso e proattivo nell’aggiornarsi e avere familiarità con i nuovi linguaggi in continua evoluzione. Queste competenze si affiancano a quelle tradizionali per avere maggiore consapevolezza e disinvoltura nel muoversi nei nuovi contesti digitali. Inoltre, la tecnologia offre nuove opportunità di sviluppo e applicazione agli operatori della salute mentale: diventerà sempre più importante progettare interventi che tengano conto delle nuove opportunità tecnologiche affinché il benessere della persona sia promosso a 360 gradi e siano sempre più note e promosse le nuove applicazioni della psicologia digitale.
Quali sono le applicazioni pratiche della psicologia digitale
- Psicologia clinica: impiego di strumenti integrativi delle pratiche tradizionali come realtà aumentata e virtuale; uso di app nel supporto al lavoro clinico; trattamento di cyberbullismo e nuove dipendenze come quella da videogame o smartphone
- Psicologia sociale: ricerca e indagine delle implicazioni psico- sociali dell’evoluzione tecnologica (per esempio nell’ambito della comunicazione politica sui social o delle fake news) nell’approccio ai nativi digitali e alle identità digitali
- Ricerca e sviluppo: sviluppo di applicazioni della tecnologia nella vita quotidiana come nel caso dell’internet of things e della domotica
- Digital marketing ed economia comportamentale nell’ambito della pubblicità online
La rubrica Psicologia Digitale è a cura di Chiara Cilardo
Psicologia Digitale
Articoli

Oculus Quest prevde l’uso della realtà virtuale senza isolare l’utente dalla realtà circostante, ma anzi creando esperienze partecipative e condivisibili

L’utilizzo sempre più diffuso di smart speaker porta con sè numerosi vantaggi ma anche preoccupazioni sulla privacy, spesso non considerate dagli utenti

Il corrispettivo digitale della CBT, ossia la Digital Cognitive Behavioural Therapy (dCBT) è risultata efficace nel trattamento dell’insonnia

Il digital sensory marketing consiste nell’utilizzo di stimolazioni multisensoriali allo scopo di influenzare giudizio e comportamento dei consumatori

Cosa si intende per effetto Google e amnesia digitale? Come la tecnologia sta modificando la nostra memoria? Cos’è la memoria transazionale digitale?

La sindrome da vibrazione fantasma o dello squillo fantasma è la percezione che il telefono stia vibrando o suonando in assenza di un reale stimolo

L’intelligenza artificiale (AI) sta assumendo sempre maggior rilevanza nella pratica clinica e nella ricerca: implicazioni cliniche, etiche, socialI

HIPPO (Help Improve Permanently Positive Organisation) è l’app che pone al centro la risorse più preziosa che abbiamo: le persone