State of Mind Podcast – È online l’episodio dedicato alla ruminazione rabbiosa e ad indicazioni per un suo trattamento efficace
Risultati per "ruminazione"
In che modo gli operatori sanitari stanno vivendo la pandemia? La loro regolazione emotiva è influenzata dai processi di ruminazione e co-ruminazione?
Indagando i pensieri alla base dei tentativi di suicidio si è visto come la ruminazione sia potenzialmente legata alla messa in atto di comportamenti fatali
Lo studio di Larwood e Dingle (2021) ha analizzato l’effetto della ruminazione nel predire i cambiamenti nella tristezza quando si ascolta musica triste
Survey online per valutare i processi psicologici che contribuiscono al mantenimento dei livelli di distress legati al timore del Covid-19
CIP Modena ha proposto un interessante webinar sul tema della ruminazione e sui meccanismi che la innescano e che portano al suo mantenimento
Il 28 Maggio si terrà un webinar sulla ruminazione: che cos’è e come può ostacolare un naturale processo di regolazione emotiva e comportamentale?
Rimuginio e ruminazione non sono solo conseguenza della presenza di stress relativo al COVID-19, ma anche dei catalizzatori delle conseguenze stressanti
Molte persone credono che la ruminazione serva a concentrarsi maggiormente sui problemi, finendo per divenire, nella depressione, un’abitudine mentale..
Rimuginio e ruminazione, in particolare legati al sonno e alla preoccupazione di non riuscire a dormire, rivestono un ruolo centrale nei disturbi del sonno
Esiste un’associazione tra la ruminazione rabbiosa e alcuni sintomi del disturbo dello spettro autistico, come la perseveranza o ripetitività?
La ruminazione può essere vista come una forma di coping messa in atto per far fronte alla sofferenza che la persona sperimenta nel caso di un lutto
Video dell’incontro formativo sui disturbi di personalità organizzato da CIP Modena dal titolo ‘Che cos’è la ruminazione rabbiosa?’
I sintomi depressivi correlano con i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo tramite stili cognitivi depressivi come lo smorzamento e la ruminazione
Webinar con il Dott. Gabriele Caselli sulla terapia del pensiero ripetitivo. 20 novembre 2020 ore 14.00-18.00. Il corso è gratuito per i soci CBT-Italia.
Che cos’è la Ruminazione Rabbiosa? Incontro informativo gratuito sui Disturbi di Personalità – Diretta Streaming, venerdì 22 Maggio 2020