expand_lessAPRI WIDGET

Chi predica bene e razzola male: seguiremmo mai i nostri consigli?

Di fronte ai problemi altrui dispensiamo numerosi consigli. Ma nella stessa situazione problematica, riusciremmo a seguire gli stessi consigli dispensati?

Di Marina Morgese

Pubblicato il 17 Set. 2015

Quando dispensiamo consigli su come affrontare i momenti bui, spesso ci sentiamo fiduciosi nelle parole di incoraggiamento e nei suggerimenti dati ai nostri cari, tuttavia…se avessimo lo stesso problema, seguiremmo mai il nostro consiglio?

 

È più facile consigliare di sopportare che sopportare.

Robert Browning, Balaustion’s Adventure, 1871

 

Tutti quanti purtroppo, ci ritroviamo nel corso della vita, a dover fare i conti con qualche problema: che sia di tipo personale, familiare o lavorativo, lo sconforto ci butta giù e spesso riusciamo a trovare sollievo e magari una soluzione solo grazie ai consigli dei nostri amici.

Quando invece siamo noi a dispensare consigli su come affrontare i momenti bui, spesso ci sentiamo fiduciosi nelle parole di incoraggiamento e nei suggerimenti che diamo ai nostri cari affinché si sentano pronti a trovare un’efficace via d’uscita al problema, tuttavia…se avessimo lo stesso problema, seguiremmo mai il nostro consiglio?

Partendo dall’articolo scritto dalla psicologa Melissa Dahl ‘Why Is It So Hard to Take Your Own Advice?’, il giornalista Oliver Burkeman ha riflettuto sul perché di frequente non si riesca a seguire un consiglio che magari, qualche tempo prima, abbiamo dispensato fieri, dall’alto della nostra saggezza, all’amico afflitto di turno.

Burkeman scrive la rubrica settimanale ‘This column will change your life’, nella quale dedica ampio spazio alla diffusione di alcuni piccoli consigli per affrontare al meglio alcune situazioni (non senza il riferimento ad articoli scientifici e opinioni di esperti), eppure egli stesso scrive che, nonostante creda fortemente nei consigli che dispensa, non li segue poi così spesso.

C’è qualcosa dunque che rende, ai nostri occhi, i nostri problemi diversi e più gravi rispetto ai problemi altrui? O in realtà non crediamo poi tanto in ciò che diciamo per confortare i nostri cari? Burkeman, nell’articolo consigliato, espone diverse spiegazioni possibili del perchè non ci fidiamo delle belle parole che noi stessi abbiamo dispensato e continuiamo a dispensare. Se proprio non riuscite a seguire i vostri consigli, seguite il mio e leggete l’articolo…lo troverete molto interessante!

Ho l’enorme arroganza di pensare che se voi seguiste alcuni dei suggerimenti che vi do ogni settimana in questa rubrica, potreste essere un po’ più felici o più produttivi, avere rapporti meno tesi con gli altri e un po’ più di calma interiore (dalle email che mi arrivano so che almeno ogni tanto questo succede). Ma se per caso pensate che io segua immancabilmente i miei stessi consigli, siete proprio fuori strada.

Accetta il mio consiglio, tanto io non lo uso – Oliver Burkeman

Consigliato dalla Redazione

Se voi seguiste alcuni dei suggerimenti che vi do, potreste essere€™ più felici o più produttivi, avere rapporti meno tesi con gli altri e un po’ più di calma interiore. (…)
Tratto da: Internazionale

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Psicopatologia della Vita Quotidiana
Perché sembra che il Natale arrivi sempre prima?
Perché eventi come il Natale sembrano ripresentarsi più velocemente ogni anno? Cosa determina questa impressione?
La psicologia del numero zero
Molti matematici considerano l’invenzione dello zero come una delle più grandi conquiste: ma in che modo viene percepito dal nostro cervello?
Jamais vu: quando qualcosa di familiare diventa stranamente nuovo
Il jamais vu è un’esperienza unica che rivela i meccanismi complessi della percezione e della memoria. Qual è il suo significato?
Perché gli sbadigli sono contagiosi?
Lo sbadiglio, legato all'attivazione dei neuroni specchio, svolge un ruolo importante nella coesione sociale e nella sincronizzazione dei comportamenti
Crunch, crock, ftzzzzz: mangiare con le orecchie
I suoni del cibo, come il crunch delle patatine o il fizz delle bevande, influenzano la nostra percezione di croccantezza e freschezza
“So di non sapere”: come l’umiltà intellettuale aiuta noi e le nostre relazioni
L'umiltà intellettuale è un concetto discusso per secoli dai filosofi, ma esplorato solo recentemente dalla ricerca psicologica. Cosa è stato scoperto finora?
Il cane muore? L’inutile trovata dei trigger warning nell’epoca della fragilità
Il trigger warning è un messaggio volto ad avvisare che certi temi potrebbero riattivare traumi passati. Ma funziona davvero?
Il Metodo Scortese (2024) di Ilaria Albano – Recensione libro
Il libro Il Metodo Scortese (2024) è un invito a mettersi in discussione, a cambiare prospettiva per guardare le cose in modo diverso
Choice overload, why more is less
Avere molte opzioni da un lato aumenta la libertà di scelta, ma dall'altro può anche portare effetti negativi. Perchè questo avviene?
Qual è il peso dei segreti?
Una recente ricerca ha analizzato se mantenere i segreti e nascondere informazioni può influenzare il benessere e le relazioni sociali
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Un semplice caso
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
Stare nelle crisi: psicoterapia e co-costruzione di pratiche di cura collettiva nell’incontro con le giovani
Pubblichiamo l’articolo vincitore della seconda edizione del Premio “Un contributo per il diritto alla salute psicologica”, promosso da Psicoterapia Aperta
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Spun
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
I paradossi della psicopatologia (2024) di Francesco Mancini e Amelia Gangemi – Recensione
I paradossi della psicopatologia (2024) è un libro che insegna al lettore a pensare alla mente, alle sue funzioni e ai suoi disturbi
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Spoiler?
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Solstizio d’estate
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
Perché siamo vittime della disinformazione?
Nessuno è completamente immune alla disinformazione e per capire come questo sia possibile dobbiamo capire come funziona il nostro cervello
Gli effetti delle differenze di genere in medicina: la sottostima dei sintomi che colpiscono la popolazione femminile
La medicina ha avuto a lungo un’impostazione centrata sull’uomo più che sulla donna, sottostimando i sintomi che colpiscono la popolazione femminile
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Soggetto per un racconto lungo
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara l’epidemia di solitudine
Come affrontare l'epidemia di solitudine? Vediamo le indicazioni fornite dall'OMS per gestire il rischio di solitudine e isolamento sociale
Carica altro
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Marina Morgese
Marina Morgese

Caporedattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
cancel