expand_lessAPRI WIDGET

Crescere è più facile grazie ai consigli di mamma, papà… e dei ricercatori in psicologia

Una professoressa di Psicologia espone tre preziose informazioni da tenere a mente prima di crescere, supportandole con i dati delle ricerche scientifiche.

Di Redazione

Pubblicato il 21 Mag. 2015

Quanto è difficile crescere!  E chissà quanto vani sono stati i tentativi di genitori e nonni che, dall’alto della loro saggezza, ci hanno dato consigli, ammonimenti e rassicurazioni per affrontare al meglio gli anni a venire.

Quanto è difficile crescere! E questo è ancor più vero se ricordiamo o, per i più fortunati, se viviamo quel delicato passaggio dall’ adolescenza all’età adulta: si viene proiettati in un mondo che sembra più grande di noi e ci si sente impreparati, spesso inetti, a tutti i cambiamenti che ci aspettano.

Chissà quanto vani sono stati i tentativi di genitori e nonni che, dall’alto della loro saggezza, ci hanno dato consigli, ammonimenti e rassicurazioni per affrontare al meglio gli anni a venire. Spesso ne abbiamo fatto certamente tesoro, altre volte invece ci risuonavano come semplici frasi di circostanza dette per rassicurarci sul futuro. Avremmo creduto di più ai loro consigli se fossero stati supportati da prove empiriche?

L’autrice dell’ articolo che vi consigliamo, professoressa di Psicologia, espone tre preziose informazioni da tenere a mente prima di crescere, quasi al pari di una mamma rassicurante. Al contrario di questa, però, conferma la fondatezza di tali informazioni grazie all’aiuto di studi e ricerche in psicologia. Con questi dati a favore come non crederle?

Di certo i giovani troveranno utili questi tre insegnamenti ma anche chi è un po’ più avanti con l’età dovrebbe leggerli perché, si sa, non è mai troppo tardi per imparare a crescere!

 

With peak graduation season just behind us, we’ve all had the chance to hear and learn from commencement speeches — without even needing to attend a graduation. They’re often full of useful advice for the future as seniors move on from high school and college. But what about the stuff you wish you’d been told long before graduation? Here are just three of the many things I wish I’d known in high school, accumulated at various points along the way to becoming a professor of psychology.

Tre cose da conoscere prima di crescereConsigliato dalla Redazione

Crescere è più facile grazie ai consigli di mamma, papà e dei ricercatori in psicologia - Immagine: 58039362
Vi sono tre preziose informazioni da tenere a mente prima di crescere, ce lo confermano gli studi e le ricerche in psicologia. (…)
Tratto da: NPR.org

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Adolescenti
La Schema Therapy per l’età evolutiva (2023) – Recensione
Il libro offre una panoramica sulla Schema Therapy per bambini e adolescenti riassumendo il contributo dei diversi approcci e le sue applicazioni
Sii te stesso a modo mio (2023) di Matteo Lancini - Recensione
Sii te stesso a modo mio (2023) di Matteo Lancini – Recensione del libro
Sii te stesso a modo mio di Lancini rappresenta un excursus attraverso tematiche socio-psicologiche centrali per l’epoca contemporanea.
Disturbi sonno in età evolutiva: conseguenze in adolescenza ed età adulta
Le conseguenze dei disturbi sonno in età evolutiva
Un recente studio (Cooper et al., 2023) evidenzia il legame tra la qualità del sonno durante l'infanzia e sviluppo di disturbi psichiatrici in adolescenza
Sindrome della Rassegnazione nei bambini rifugiati in Svezia
Sindrome della Rassegnazione: i sintomi di una condizione che colpisce i bambini rifugiati in Svezia
La Sindrome della Rassegnazione è un disturbo che colpisce i minori che vedono negata la richiesta d'asilo della famiglia e può portare a stato vegetativo
Insegnanti: la cooperazione come fattore protettivo di difficoltà psicologiche
La cooperazione con gli insegnanti come mediatore della relazione tra conflittualità familiare e difficoltà psicologiche dei bambini
Bambini e adolescenti a scuola hanno l’opportunità di costruire relazioni cooperative con insegnanti e compagni, fattori protettivi per la salute mentale
Adolescenti e crisi della salute mentale: cosa è cambiato
La crisi della salute mentale tra gli adolescenti statunitensi
Il declino della salute mentale tra gli adolescenti si è intensificato con la pandemia, al punto che negli Stati Uniti si parla di emergenza nazionale
Selfie e immagine di sé i risvolti psicologici della condivisione sui social
La nuova era digitale: i selfie e l’immagine di sé
I social network consentono di presentare il proprio sé migliore e ideale. Quale impatto può avere il fenomeno selfie sugli adolescenti?
DBT skills nelle scuole (2019) - Recensione del libro
DBT skills nelle scuole (2019) – Recensione
'DBT skills nelle scuole' vuole istruire gli insegnanti a riconoscere e gestire la disregolazione emotiva prevenendo così comportamenti a rischio futuri
Adolescenti e abuso di sostanze: fattori di rischio e fattori protettivi
Adolescenti e abuso di sostanze: fattori di rischio e fattori protettivi
Nawi et al. (2021) hanno individuato tre domini principali implicati nell'uso di sostanze in adolescenza: fattori individuali, familiari e comunitari
Mercoledì Addams analisi psicologica della protagonista della serie Netflix
Chi è Mercoledì Addams? Analisi psicologica della protagonista della nuova serie tv Netflix
Il tema della salute mentale è centrale nel personaggio di Mercoledì Addams, il filo conduttore è proprio il viaggio psicologico della protagonista
Adolescenti tra pandemia e social network la complessita delle relazioni
Adolescenti oggi tra pandemia e social network: complessità delle relazioni e suicidio giovanile
L'isolamento di questo periodo ha favorito la dipendenza dai social, dove gli adolescenti hanno trascorso molte ore per supplire alla carenza relazionale
Social media e adolescenti effetti positivi e negativi sulle abilita sociali
Effetti dell’uso dei social media sulle abilità sociali degli adolescenti di oggi
I social media sono ampiamente utilizzati dagli adolescenti di oggi. Ma che impatto hanno sulle loro abilità sociali? Vediamolo insieme
Raccontiamo ai più piccoli (2019) di Anna Antoniazzi - Recensione del libro FEAT
Raccontiamo ai più piccoli (2019) di Anna Antoniazzi – Recensione
Il volume "Raccontiamo ai più piccoli" costituisce un viaggio attraverso l’universo delle narrazioni dedicate alla prima infanzia
Attività fisica: impatto sulle emozioni in bambini e adolescenti
Che impatto ha l’attività fisica sulle emozioni dei bambini e degli adolescenti?
Li et al. (2022) hanno condotto una revisione sistematica con lo scopo di valutare gli effetti dell’attività fisica sulle emozioni di bambini e adolescenti
Cannabis e alcool in pandemia: l'utilizzo da parte dei giovani adulti
L’impatto della quarantena sull’uso di alcool e cannabis nei giovani
La fascia di età tra i 18 e i 25 anni è risultata essere quella più sensibile all’utilizzo di alcool e cannabis durante la pandemia
Strenghtening families program empowerment familiare e comunicazione
Strenghtening families program: empowerment familiare e comunicazione
Lo Strenghtening families program ha lo scopo di aiutare a costruire un ambiente familiare sereno e prevenire i fattori di rischio in adolescenza
Identità adottiva in adolescenza tra presente e passato
Identità adottiva: tra presente e passato
La strutturazione di un’adeguata identità nell’adolescente adottato avviene se non si rifiuta il passato, ma parlandone lo si integra nella vita
Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti la scala MOGS
Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti: valutazioni psicometriche di una scala di valutazione su un campione di adolescenti iraniani
La scala MOGS (Metacognitions about Online Gaming Scale) è uno strumento per l’assessment delle credenze metacognitive relative al gaming online.
Rabbia negli adolescenti la validazione italiana della ACS-R
Cognizioni e rabbia in un campione di adolescenti italiani: la validazione della Anger Cognition Scale – Revised
Scaini e collaboratori (2021) presentano i dati di validazione della versione italiana del questionario Angry Cognition Scale-Revised (ACS-R)
Controvento – Riflessioni sull’adolescenza (2022) di A. Di Stanislao – Recensione
'Controvento' funge da guida per capire cosa accade in adolescenza e mostra come molti comportamenti che possono sembrare strani sono in realtà normali
Si parla di:
Categorie
cancel