expand_lessAPRI WIDGET

Crescere è più facile grazie ai consigli di mamma, papà… e dei ricercatori in psicologia

Una professoressa di Psicologia espone tre preziose informazioni da tenere a mente prima di crescere, supportandole con i dati delle ricerche scientifiche.

Di Redazione

Pubblicato il 21 Mag. 2015

Quanto è difficile crescere!  E chissà quanto vani sono stati i tentativi di genitori e nonni che, dall’alto della loro saggezza, ci hanno dato consigli, ammonimenti e rassicurazioni per affrontare al meglio gli anni a venire.

Quanto è difficile crescere! E questo è ancor più vero se ricordiamo o, per i più fortunati, se viviamo quel delicato passaggio dall’ adolescenza all’età adulta: si viene proiettati in un mondo che sembra più grande di noi e ci si sente impreparati, spesso inetti, a tutti i cambiamenti che ci aspettano.

Chissà quanto vani sono stati i tentativi di genitori e nonni che, dall’alto della loro saggezza, ci hanno dato consigli, ammonimenti e rassicurazioni per affrontare al meglio gli anni a venire. Spesso ne abbiamo fatto certamente tesoro, altre volte invece ci risuonavano come semplici frasi di circostanza dette per rassicurarci sul futuro. Avremmo creduto di più ai loro consigli se fossero stati supportati da prove empiriche?

L’autrice dell’ articolo che vi consigliamo, professoressa di Psicologia, espone tre preziose informazioni da tenere a mente prima di crescere, quasi al pari di una mamma rassicurante. Al contrario di questa, però, conferma la fondatezza di tali informazioni grazie all’aiuto di studi e ricerche in psicologia. Con questi dati a favore come non crederle?

Di certo i giovani troveranno utili questi tre insegnamenti ma anche chi è un po’ più avanti con l’età dovrebbe leggerli perché, si sa, non è mai troppo tardi per imparare a crescere!

 

With peak graduation season just behind us, we’ve all had the chance to hear and learn from commencement speeches — without even needing to attend a graduation. They’re often full of useful advice for the future as seniors move on from high school and college. But what about the stuff you wish you’d been told long before graduation? Here are just three of the many things I wish I’d known in high school, accumulated at various points along the way to becoming a professor of psychology.

Tre cose da conoscere prima di crescereConsigliato dalla Redazione

Crescere è più facile grazie ai consigli di mamma, papà e dei ricercatori in psicologia - Immagine: 58039362
Vi sono tre preziose informazioni da tenere a mente prima di crescere, ce lo confermano gli studi e le ricerche in psicologia. (…)

Tratto da: NPR.org

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli articoli di State of Mind su Adolescenti
In che modo i sistemi scolastici ostacolano il vero potenziale degli studenti?
I sistemi scolastici spesso limitano il potenziale degli studenti, ma un ambiente di supporto e strategie mirate possono favorire il successo scolastico
Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una generazione (2024) di Loredana Cirillo – Recensione
Nel libro Soffrire di adolescenza (2024), l'autrice descrive il grido muto degli adolescenti per provare a dare senso al loro dolore
Dismorfismo muscolare e disturbi alimentari negli adolescenti maschi: fenomeni in aumento
I disturbi alimentari tra gli uomini sono in aumento e spesso legati al dismorfismo muscolare e a pratiche alimentari estreme
Dai giocattoli alle esperienze: l’evoluzione della felicità
La felicità deriva dai beni materiali o dalle esperienze? Uno studio ha indagato come la felicità dei bambini derivante dalle esperienze cambia nel tempo
Perché è più difficile essere adolescenti (e genitori) oggi
Essere adolescenti oggi è più difficile rispetto al passato: social media, pressioni sociali e isolamento influenzano la crescita e la salute mentale
Cronotipi e condotte alimentari disfunzionali
Una ricerca ha evidenziato che i soggetti con un cronotipo serale hanno una maggiore propensione a comportamenti alimentari disregolati
Conseguenze del cyberbullismo legato all’aspetto fisico nelle vittime adolescenti
Una recente ricerca suggerisce che il cyberbullismo nelle ragazze adolescenti aumenta l'insoddisfazione corporea e colpisce l'autostima
Il sé ”oltre il lucchetto”: il diario segreto dell’adolescente
Il diario segreto è un compagno fondamentale nell'adolescenza che aiuta a esplorare l'identità, gestire emozioni e costruire un Sé autonomo
La differenza tra campi di rieducazione e interventi terapeutici
I campi di rieducazione per adolescenti agiscono sui comportamenti considerati problematici. Ma che tipo di interventi sono previsti?
L’efficacia della Psicoterapia Interpersonale per adolescenti depressi (IPT-A)
Le ricerche sottolineano l'efficacia della Psicoterapia interpersonale per adolescenti depressi (IPT-A) e il mantenimento dei benefici del trattamento
Assessment psicodiagnostico in adolescenza (2024) a cura di Quadrana e Zotti – Recensione
“Assessment psicodiagnostico in adolescenza” (2024) fornisce indicazioni utili su come effettuare una corretta valutazione con un paziente adolescente
Adolescenti in bilico. Come stanno gli adulti di domani (2024) di Nardone, Balbi e Boggiani – Recensione
Adolescenti in bilico (2024) di Nardone, Balbi e Boggiani approfondisce le variabili che entrano in gioco nello sviluppo del disagio adolescenziale
I gruppi basati sulla CBT sono in grado di migliorare l’umore degli adolescenti?
Una nuova ricerca ha verificato gli effetti negli adolescenti di un workshop basato sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale
Introduzione alla Psicoterapia Interpersonale per adolescenti depressi (IPT-A)
La psicoterapia interpersonale per adolescenti depressi è un intervento efficace per ridurre i sintomi depressivi e migliorare il funzionamento interpersonale
Depressione in adolescenza: l’ampia variabilità dei sintomi
Un recente studio esplorativo si è focalizzato sull'identificazione delle manifestazioni della depressione in adolescenza e dei temi ricorrenti
Nostalgia canaglia: quel (fruttuoso) ponte tra perdita e amore
La nostalgia è un’emozione ambivalente, dal sapore agrodolce, caratterizzata da affetto malinconico per il passato
L’UNICEF sulla salute mentale dei giovani europei
Il report dell'UNICEF sulla salute mentale dei giovani europei permette di dare uno sguardo ai dati e di fare importanti riflessioni
Leggere ai bambini per compensare gli effetti del tempo davanti allo schermo
Leggere ai bambini è un'attività che apporta benefici cognitivi e socio-emotivi a lungo termine e che aiuta a contrastare gli effetti negativi dell'esposizione agli schermi
Inside Out 2 – Tra autodeterminazione e cambiamento
Con Inside Out 2 torniamo nella mente di Riley e scopriamo la rivoluzionaria fase della pubertà e l'entrata in scena di nuove emozioni
Uso problematico dello smartphone in adolescenza: che ruolo possono avere i genitori nella gestione di questo fenomeno?
Cosa si intende con uso problematico dello smartphone negli adolescenti? Scopriamo come lo stile genitoriale può influenzarlo
Carica altro
cancel