La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
L’ Organizzazione Mondiale della Sanità ha promosso questo video per la prevenzione della depressione, per aiutare chi soffre di depressione o chi sta scivolando in questa patologia, a riconoscerne i sintomi e chiedere aiuto.
Il video è molto chiaro, tutti i sintomi sono spiegati approfonditamente attraverso la metafora del Black Dog.
All’ inizio è la depressione che si insinua e “comanda” ma nel momento in cui si chiede aiuto le cose cambiano, allora si tratterà di “educare” quel cane, imparare a conviverci e piano piano allontanarlo. Il passaggio fondamentale è proprio “puoi smetterla di aver paura di quel cane”, e si può attraverso la psicoterapia, una terapia farmacologica e attraverso uno stile di vita sano… ovvero prendendosi cura di sè!
When others seem to be enjoying life, the black dog stands in the way for a lot of people
At its worst, depression can be a frightening, debilitating condition. Millions of people around the world live with depression. Many of these individuals and their families are afraid to talk about their struggles, and don’t know where to turn for help. However, depression is largely preventable and treatable. Recognizing depression and seeking help is the first and most critical towards recovery.
In collaboration with WHO to mark World Mental Health Day, writer and illustrator Matthew Johnstone tells the story of overcoming the “black dog of depression”.
What Is Depression? Let This Animation With A Dog Shed Light On It.
Consigliato dalla Redazione
Things that matter. Pass \’em on. (…)
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Articoli di State of Mind su Depressione

L’Apnea Ostruttiva del Sonno è una condizione clinica cronica che causa delle interruzioni respiratorie durante la fase di sonno, risvegli frequenti, sonno non ristoratore ed eccessiva sensazione di sonnolenza diurna. Nei pazienti che ne soffrono è stata osservata la presenza di disturbi ansiosi e depressivi. Apnea Notturna e Apnea Ostruttiva del

Un numero crescente di studi ha messo in luce una significativa co-occorrenza tra consumo continuativo di cannabis e depressione. In particolare l’associazione tra consumo di cannabis e depressione è risultata essere più alta nella popolazione maschile in età adolescenziale e durante la prima età adulta, mentre nella popolazione femminile

La depressione è la principale causa di disabilità a livello globale (World Health Organization, 2017) e questa disabilità è aggravata dallo stigma che viene associato alla sua diagnosi. La natura della sua condizione rende il disturbo un’esperienza molto soggettiva e isolante, che allontana i pazienti dalla famiglia e dagli amici.

Vari studi condotti su pazienti con infezione da HIV hanno rilevato come ci siano diverse possibili variabili socio-demografiche che influiscono sui sintomi depressivi, quali sono e come si può intervenire? Depressione e HIV I disturbi depressivi sono classificati nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali e sono caratterizzati

Un gruppo di ricercatori, appartenenti alle università di Bonn e di Tubinga, ha pubblicato recentemente su Brain Stimulation una ricerca i cui risultati dimostrano che è possibile, tramite la stimolazione non invasiva del nervo vago a livello auricolare, intervenire rapidamente nella comunicazione stomaco-cervello. Da tempo è noto che esiste

Gli studi hanno dimostrato che la delinquenza e i crimini spesso si accompagnano a problemi di salute mentale e all’uso di sostanze sia nell’adolescenza che in età adulta (Abram et al., 2003; Huizinga et al., 2000; Snowden, 2001). Criminalità e disturbi psichiatrici I tassi di dipendenza da uso di

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è definita come una alterazione endocrina del sistema riproduttivo femminile ed è uno dei disordini endocrini più diffuso nelle donne in età riproduttiva; si stima infatti che ne siano affette approssimativamente il 5-8% delle donne appartenenti a questa categoria (Rodriguez-Paris et al., 2019). Questa

L’alessitimia è definita da Sifneos (1973) come un disturbo affettivo-cognitivo che comporta una estrema difficoltà nell’identificare, esprimere ed interpretare le emozioni proprie ed altrui. Alessitimia e disturbi psicosomatici Il legame tra il costrutto dell’alessitimia e l’insorgenza di disturbi psicosomatici è stato ipotizzato da Nemiah e colleghi (1976) e da

Lo studio condotto da Davis e colleghi (2022), ha esaminato la relazione tra la depressione genitoriale, la socializzazione emotiva e lo sviluppo della regolazione emotiva dei bambini nella prima e nella seconda infanzia. Genitorialità e regolazione emotiva infantile La socializzazione emotiva si riferisce alla modalità dei genitori di discutere

Siamo giunti a scoprire l’ultimo quesito rispetto al quale gli Esperti sono stati chiamati a proporre delle soluzioni. Quest’ultimo sotto-tema riguarda la comunicazione con i decisori e le istituzioni socio-sanitarie, al fine di rendere disponibili le cure psicologiche per i disturbi mentali comuni come ansia e depressione. LA CURA PER

Come informare e sensibilizzare le persone rispetto alla possibilità di fruire e beneficiare delle terapie psicologiche? In questo numero analizzeremo le raccomandazioni espresse dagli Esperti proprio in merito a questo aspetto. LA CURA PER ANSIA E DEPRESSIONE IN ITALIA – CONSENSUS CONFERENCE – (Nr. 19) Come sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alle

Gli Esperti del Tavolo di Lavoro D della Consensus Conference si sono interrogati sull’impatto e sulle potenzialità di implementazione delle nuove tecnologie nella pratica clinica specificatamente al trattamento di ansia e depressione, altresì detti disturbi mentali comuni (DMC). LA CURA PER ANSIA E DEPRESSIONE IN ITALIA – CONSENSUS CONFERENCE – (Nr.

In questo numero della rubrica sulla Consensus Conference analizzeremo il problema del gap di trattamento e le relative soluzioni ipotizzate dagli Esperti. Per “gap di trattamento” si intende il divario esistente tra l’elevato numero di persone che soffrono di disturbi d’ansia e depressivi (cioè i Disturbi Mentali Comuni, DMC) e

In questo e nei prossimi articoli ci occuperemo di ripercorrere il lavoro operato dagli Esperti del Tavolo D, che ha interessato le tematiche relative alle risorse e all’organizzazione necessarie per facilitare l’accesso delle persone alle terapie psicologiche. LA CURA PER ANSIA E DEPRESSIONE IN ITALIA – CONSENSUS CONFERENCE – (Nr. 16)

L’ultimo quesito del Tavolo C della Consensus Conference si è occupato di fare il punto sull’offerta di formazione continua nel campo della salute mentale in Italia e, conseguentemente, proporre delle soluzioni realizzabili per far sì che i professionisti accedano ad informazioni aggiornate riguardo a procedure di screening e metodi di

Lo scopo di questo articolo è di esaminare quelli che gli esperti hanno identificato come requisiti formativi minimi e indispensabili per i percorsi di laurea di Psicologia e Medicina, al fine di operare un cambiamento nella direzione di quanto emerso da questa Consensus Conference. LA CURA PER ANSIA E DEPRESSIONE

In questo numero, e nei prossimi tre, conosceremo i quesiti connessi al Tema C della Consensus Conference: Conoscenze e competenze professionali necessarie per l’erogazione delle terapie psicologiche per ansia e depressione. LA CURA PER ANSIA E DEPRESSIONE IN ITALIA – CONSENSUS CONFERENCE – (Nr. 13) Conoscenze e competenze professionali La riflessione

Nello scorso numero abbiamo conosciuto il modello di individuazione e trattamento per i disturbi ansiosi e depressivi (DMC; Disturbi Mentali Comuni), strutturato su differenti livelli di gravità dei sintomi manifestati dalle persone che ricevono tali diagnosi. Dunque, solo chi riceve una diagnosi può accedere alle cure psicologiche? Proprio su questo

In questo numero e nel prossimo affronteremo i quesiti relativi al Tema B proposti alla Giuria. Attraverso questo Tema gli Esperti hanno interrogato la Giuria sulle procedure e gli strumenti adatti ad individuare persone con disturbi d’ansia e depressivi. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono state le raccomandazioni

Inizialmente, il tema A su accessibilità, efficacia e applicabilità dei trattamenti si articolava in tre sotto-temi: il primo lo abbiamo visto nello scorso numero della rubrica (Tema A1); il secondo interrogava gli Esperti sulle migliori linee guida internazionali a cui riferirsi per il contesto italiano (Tema A2); il terzo sollevava