expand_lessAPRI WIDGET

La Cartella Clinica Umana: al centro la comunicazione tra medico e paziente

La relazione terapeutica tra medico e paziente. Rosalba Panzieri, scrittrice, propone la sua idea di Cartella Clinica Umana.

Pubblicato il 17 Set. 2013

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

Segnaliamo questo interessante articolo che racconta dell’iniziativa di Rosalba Panzieri, scrittrice, e del concetto di Cartella Clinica Umana.

Riportare a un ruolo di centralità i rapporti umani tra medico e paziente è un argomento molto attuale.
A tal proposito segnaliamo il congresso LA RELAZIONE CHE CURA Congresso Nazionale SIPNEI che si terrà a Torino il 23 novembre 2013.

Scusi, che cosa è, concretamente, la “cartella umana”?
«È un modulo narrativo attraverso cui il paziente racconta come percepisce la malattia, le sue preoccupazioni, il futuro, e che affianca in cartella i dati clinici e diagnostici. Sembra una banalità, invece è uno strumento di grande importanza perché non solo ridà valore alla persona, ma traduce nella pratica il concetto di accoglienza del paziente e quello di alleanza tra lui e il medico,  per garantire un rapporto terapeutico migliore».

Rosalba Panzieri e la “cartella clinica umana”Consigliato dalla Redazione

Rosalba Panzieri non è un medico, è una scrittrice e attrice. Ma ha avuto un’idea che aiuta a curare meglio: far raccontare ai pazienti la loro storia, i loro desideri. Sperimentata a Roma, è pronta per essere replicata in tutta Italia (…)
Tratto da: Donna Moderna

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli pubblicati
“Scusami, Snoopy, se non riesco a prendermi cura di te”. Affrontare il tumore al seno quando si ha un animale domestico
La diagnosi di tumore al seno sconvolge la propria vita e avere accanto un animale domestico può essere d'aiuto per affrontare la malattia
La WISC-V arriva in Italia
24 novembre 2023, Firenze: l'evento alla scoperta della 5ª edizione italiana della Wechsler Intelligence Scale for Children
Immagine del profilo sui social: aspetti da tenere in considerazione
Il sottile confine tra la percezione di sé e l'impressione che si vuole dare online è racchiuso nella nostra immagine del profilo
Psicologia delle Emergenze: comprendere e affrontare le sfide psicologiche in situazioni di emergenza
La Psicologia delle Emergenze è un campo di studio e pratica dedicato all'analisi e all'intervento in casi di emergenza ed eventi traumatici
Memento mori - accettare la morte per vivere pienamente
Memento mori: i benefici dell’accettare la propria mortalità
Memento mori: coltivare la consapevolezza della nostra mortalità ci porta a vivere con più pienezza il nostro tempo in vita.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale per cambiare lo stile di vita di pazienti con diagnosi di diabete di tipo 2 e obesità
La CBT promuovere il cambiamento dello stile di vita nei pazienti affetti da patologie croniche come il diabete di tipo 2 e l’obesità
Una dieta sostenibile è possibile?
Una dieta sostenibile contribuisce alla sicurezza alimentare e nutrizionale e ad una vita sana per le generazioni presenti e future
Dr. Google: la ricerca della certezza
La cybercondria è una forma di ipocondria caratterizzata dalla ricerca compulsiva di sintomi e malattie su Google
La rabbia e il raggiungimento degli obiettivi in compiti complessi: il lato adattivo delle emozioni
Alcuni esperimenti mettono in luce una funzione utilitaristica della rabbia nella risoluzione di compiti complessi
U=U. Per chi ha l’HIV il vero problema sei tu
La condivisione dell’equazione U=U, Undetectable=Untrasmittable, cioè Non rilevabile=Non trasmissibile, aiuta a ridurre lo stigma sull'HIV
Perché dire “non lo so” ai bambini è formativo?
L'utilità dell’umiltà intellettuale e le strategie per insegnarla ai bambini, favorendo migliori relazioni sociali e risultati scolastici
I software di trascrizione basati sull’intelligenza artificiale nelle sedute di psicoterapia – Psicologia digitale
Esistono software basati sull’intelligenza artificiale che trasformano file audio in testo, utili per la trascrizione delle sedute di terapia
Lo stato interessante (2022) di Valentina Albertini – Recensione
"Lo stato interessante" discute i potenziali cambiamenti nel setting indotti dalla gravidanza della terapeuta e come darne comunicazione
Che cosa si intende per rape culture e perché il fenomeno del victim blaming è così diffuso?
L’articolo ha come obiettivo quello di spiegare i fenomeni di victim blaming e rape culture, soffermandosi sulle spiegazioni sottostanti
Stress accademico e atteggiamenti mindful – PARTECIPA ALLA RICERCA
Una ricerca volta a indagare lo stress percepito dagli studenti universitari e gli atteggiamenti mindful messi in atto nel quotidiano
Konrad Lorenz. L’imprinting per l’etologia
Konrad Lorenz ha spalancato le porte alla comprensione del comportamento degli animali e dell’essere umano
Take it easy: stress e rischi
Lo stress può avere molteplici ripercussioni profonde sull’organismo dal punto di vista fisico e mentale, soprattutto se diventa cronico
La legge del desiderio (2023) di Nicola Bruno – Recensione
"La legge del desiderio" si interroga sulla possibilità di uno studio scientifico del desiderio secondo principi matematici e misurazioni oggettive
Social media e adolescenza: rischi e raccomandazioni
Qual è il rapporto dei giovani con i social media? Rischi per la salute mentale e suggerimenti per un uso equilibrato e consapevole
Psicologo in ambito delle forze dell’ordine
Il ruolo dello psicologo all'interno delle Forze dell'Ordine favorisce la salute mentale degli operatori e l'efficacia del servizio pubblico
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
WordPress Ads
cancel