La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
Segnaliamo questo interessante articolo che racconta dell’iniziativa di Rosalba Panzieri, scrittrice, e del concetto di Cartella Clinica Umana.
Riportare a un ruolo di centralità i rapporti umani tra medico e paziente è un argomento molto attuale.
A tal proposito segnaliamo il congresso LA RELAZIONE CHE CURA Congresso Nazionale SIPNEI che si terrà a Torino il 23 novembre 2013.
Scusi, che cosa è, concretamente, la “cartella umana”?
«È un modulo narrativo attraverso cui il paziente racconta come percepisce la malattia, le sue preoccupazioni, il futuro, e che affianca in cartella i dati clinici e diagnostici. Sembra una banalità, invece è uno strumento di grande importanza perché non solo ridà valore alla persona, ma traduce nella pratica il concetto di accoglienza del paziente e quello di alleanza tra lui e il medico, per garantire un rapporto terapeutico migliore».
Rosalba Panzieri e la “cartella clinica umana”Consigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Ultimi articoli pubblicati

Riceviamo e con piacere pubblichiamo la lettera aperta di Antonio Semerari che si interroga sull’esistenza di tre società di psicoterapia cognitivo comportamentale in Italia. Si tratta di uno stimolo appunto aperto e State of Mind sarà lieta di pubblicare risposte e commenti alla lettera di Semerari e anche di descrivere

Le più recenti ricerche sulla memoria (Ecker, 2018) hanno identificato un particolare tipo di neuroplasticità innata del cervello, nota come riconsolidamento della memoria, che permette la modifica o la sostituzione di risposte emotive disfunzionali con altre più funzionali. Con “apprendimento emozionale” si fa riferimento al modo in cui una

Nel suo libro “A tavola senza battaglie” l’autrice mette in luce come il compito del genitore sia quello di offrire delle opportunità, grazie alle quali il bambino può allenarsi a imparare come costruire nel tempo un buon rapporto con il cibo. Non è la prima volta che mi trovo tra

Il suicidio è responsabile di più di 700.000 morti all’anno in tutto il mondo (WHO, 2021). I fattori di rischio tradizionali, come la depressione, la mancanza di speranza, i disturbi psichiatrici e l’impulsività possono predire l’ideazione suicidaria, ma tali fattori non sono in grado di prevedere i tentativi di suicidio tra

“La commare secca va in vacanza”, edita da Gambini nel 2022, è l’opera prima di Lara Luciano, redattrice free lance e addetta stampa di origini trentine. Questo romanzo può essere definito come il diario di una malattia, all’interno del quale si possono rintracciare alcune note che riguardano la vita

Questo numero di Cognitivismo clinico (2022, 19, 1/2, 3-4) presenta una prima parte, curata da Giuseppe Romano e Monica Mercuriu, interamente dedicata al tema della misofonia, una forma di sofferenza psicologica, riconosciuta in tempi molto recenti e che solo negli ultimi anni ha interessato anche l’ambito clinico. Editoriale a cura di

È online l’episodio del Podcast di State of Mind dal titolo “Quando le emozioni prendono il sopravvento. La disregolazione emotiva”. State of Mind, in collaborazione con Centro Clinico Studi Cognitivi Rimini, ha realizzato “I giovedì dell’approfondimento”, un ciclo di incontri online gratuiti di divulgazione rivolti al pubblico. Quando parliamo di

Il volume “Come diventare indistraibili” fornisce indicazioni sulla distrazione e strategie per allenare la capacità di restare focalizzati nel qui e ora. Quante volte è capitato di distrarci durante una conversazione poco interessante pensando a ciò che avremmo dovuto fare ore più tardi? Quante volte abbiamo aperto Facebook o Linkedin “scrollando”

La mancanza di punti di riferimento alimenta negli adolescenti una solitudine che scava radici profonde, amplificando vissuti di sofferenza e innescando una difficoltà relazionale che li spinge a ricercare legami nei social media, percepiti come più facilmente accessibili e nei quali ci si sente meno esposti. L’adolescenza è una

Il libro “Scegliere lo psicoterapeuta” di Andrea Castiello d’Antonio e pubblicato da Hogrefe nel 2022 è una utile guida per l’obiettivo che il suo titolo descrive, appunto scegliere uno psicoterapeuta. Esso è rivolto ai potenziali pazienti ed è scritto con stile scorrevole e pulito e un linguaggio non tecnicistico ma

La ricerca condotta nel 2019 da Hart e colleghi, si è concentrata sullo studio della relazione tra il modello dei tratti di personalità a cinque fattori (PID-5; Krueger et al., 2012) e l’uso delle tattiche di autopresentazione affermative o difensive. Tratti di personalità e tecniche di autopresentazione Gli individui

Mildred Parten stabilì alcune categorie relative allo sviluppo dei giochi infantili. Pertanto, lo sviluppo del gioco sociale passa attraverso sei livelli. La seconda infanzia, che va dai 2 ai 6 anni, è il periodo del gioco, inteso quale strumento di acquisizione di abilità relazionali, nonché di sviluppo di capacità

L’Apnea Ostruttiva del Sonno è una condizione clinica cronica che causa delle interruzioni respiratorie durante la fase di sonno, risvegli frequenti, sonno non ristoratore ed eccessiva sensazione di sonnolenza diurna. Nei pazienti che ne soffrono è stata osservata la presenza di disturbi ansiosi e depressivi. Apnea Notturna e Apnea Ostruttiva del

Nel marzo 1946, a soli undici mesi dalla sua liberazione dai lager, Frankl tenne una serie di importanti conferenze presso l’università popolare di Ottakring (Vienna); le sue parole e i suoi preziosi insegnamenti vennero raccolti in un breve volume intitolato “Sul senso della vita”. Parlare oggi del significato e del

Il Dottor Porras-Garcia e colleghi hanno condotto tre studi differenti (2020a; 2020b; 2021) sul potenziale coinvolgimento della realtà virtuale nel trattamento dell’anoressia nervosa. Il trattamento dell’anoressia nervosa Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5; APA, 2013) definisce i disturbi alimentari come un’alterazione del benessere legato alla nutrizione