La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:
In poche discipline l’adozione di un approccio scientifico suscita tanti dibattiti quanto nel campo della psicologia e della psicoterapia. L’oggetto di studio, la mente e il comportamento, è un area contesa tra gli ideologi della cultura umanistica, in una parola psicosofi, e gli scienziati che scelgono di sottoporre le proprie intuizioni all’evidenza empirica. I primi proclamano il grave rischio di cadere nello scientismo. Ma cosa è questo scientismo? Uno dei grandi giovani ricercatori italiani lo presenta in questa acuta e piacevole ricerca personale.
Ho un problema con la parola “scientismo”. Non capisco bene cosa significhi, ma ho da tempo il sospetto che abbia molto in comune con la parola “buonismo”: siccome pare brutto attaccare direttamente la scienza (o la bontà), ci si inventa un bersaglio di comodo da colpire più facilmente. (Poi ci sono anche quelli che randellano scienza e bontà senza problemi, ma questo è un altro discorso.)
Pensavo che la difficoltà fosse solo mia, ma questa estate, dopo aver letto un lungo articolo del neuroscienziato Steven Pinker apparso su New Republic, ho capito di non essere il solo. Pinker ammette anche lui di non sapere cosa sia lo scientismo, ma fa una proposta: adottiamo la parola, togliamogli il significato peggiorativo e trasformiamola in un marchio positivo. Il resto dell’articolo è però semplicemente una lunga e appassionata difesa della scienza, quindi forse potremmo continuare a chiamare le cose col nome che hanno. Ma capisco la provocazione.
La minaccia (fantasma) dello scientismoConsigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Ultimi articoli pubblicati

La nuova serie tv Netflix nasconde, nelle sue vicende magiche e oscure, importanti spunti di riflessione sulla psicologia della sua protagonista. Ma chi è davvero Mercoledì Addams? Cerchiamo di capirlo insieme, ripercorrendo alcune delle sue peculiarità emotivo-relazionali e di personalità. Attenzione! L’articolo può contenere spoiler! La trama Il famoso personaggio

Una interessante review pubblicata lo scorso anno (Tang et al., 2022) ha indagato l’efficacia dei serious game nel trattamento dei disordini alimentari. PSICOLOGIA DIGITALE – (Nr. 36) I serious game nel trattamento dei disturbi alimentari Comportamenti e pensieri disfunzionali nei disturbi alimentari possono avere conseguenze severe dal punto di vista

Secondo la psicologa canadese Mary Ainsworth in base al pattern di attaccamento che la nostra figura di riferimento principale è riuscita a costruire (funzionale o disfunzionale), avremo differenti tipologie di attaccamento. Ed è proprio in base a come siamo stati amati che amiamo in modalità differenti. La relazione di

La revisione di Hovenkamp-Hermelink e colleghi (2021) è la prima a fornire una panoramica completa dei fattori che predicono il decorso persistente dei disturbi d’ansia lungo il ciclo di vita. Vista la notevole prevalenza dei disturbi d’ansia nella popolazione, conoscere i predittori della loro persistenza è essenziale per ottimizzare le strategie

Riceviamo e con piacere pubblichiamo la lettera aperta di Antonio Semerari che si interroga sull’esistenza di tre società di psicoterapia cognitivo comportamentale in Italia. Si tratta di uno stimolo appunto aperto e State of Mind sarà lieta di pubblicare risposte e commenti alla lettera di Semerari e anche di descrivere

Le più recenti ricerche sulla memoria (Ecker, 2018) hanno identificato un particolare tipo di neuroplasticità innata del cervello, nota come riconsolidamento della memoria, che permette la modifica o la sostituzione di risposte emotive disfunzionali con altre più funzionali. Con “apprendimento emozionale” si fa riferimento al modo in cui una

Nel suo libro “A tavola senza battaglie” l’autrice mette in luce come il compito del genitore sia quello di offrire delle opportunità, grazie alle quali il bambino può allenarsi a imparare come costruire nel tempo un buon rapporto con il cibo. Non è la prima volta che mi trovo tra

Il suicidio è responsabile di più di 700.000 morti all’anno in tutto il mondo (WHO, 2021). I fattori di rischio tradizionali, come la depressione, la mancanza di speranza, i disturbi psichiatrici e l’impulsività possono predire l’ideazione suicidaria, ma tali fattori non sono in grado di prevedere i tentativi di suicidio tra

“La commare secca va in vacanza”, edita da Gambini nel 2022, è l’opera prima di Lara Luciano, redattrice free lance e addetta stampa di origini trentine. Questo romanzo può essere definito come il diario di una malattia, all’interno del quale si possono rintracciare alcune note che riguardano la vita

Questo numero di Cognitivismo clinico (2022, 19, 1/2, 3-4) presenta una prima parte, curata da Giuseppe Romano e Monica Mercuriu, interamente dedicata al tema della misofonia, una forma di sofferenza psicologica, riconosciuta in tempi molto recenti e che solo negli ultimi anni ha interessato anche l’ambito clinico. Editoriale a cura di

È online l’episodio del Podcast di State of Mind dal titolo “Quando le emozioni prendono il sopravvento. La disregolazione emotiva”. State of Mind, in collaborazione con Centro Clinico Studi Cognitivi Rimini, ha realizzato “I giovedì dell’approfondimento”, un ciclo di incontri online gratuiti di divulgazione rivolti al pubblico. Quando parliamo di

Il volume “Come diventare indistraibili” fornisce indicazioni sulla distrazione e strategie per allenare la capacità di restare focalizzati nel qui e ora. Quante volte è capitato di distrarci durante una conversazione poco interessante pensando a ciò che avremmo dovuto fare ore più tardi? Quante volte abbiamo aperto Facebook o Linkedin “scrollando”

La mancanza di punti di riferimento alimenta negli adolescenti una solitudine che scava radici profonde, amplificando vissuti di sofferenza e innescando una difficoltà relazionale che li spinge a ricercare legami nei social media, percepiti come più facilmente accessibili e nei quali ci si sente meno esposti. L’adolescenza è una

Il libro “Scegliere lo psicoterapeuta” di Andrea Castiello d’Antonio e pubblicato da Hogrefe nel 2022 è una utile guida per l’obiettivo che il suo titolo descrive, appunto scegliere uno psicoterapeuta. Esso è rivolto ai potenziali pazienti ed è scritto con stile scorrevole e pulito e un linguaggio non tecnicistico ma

La ricerca condotta nel 2019 da Hart e colleghi, si è concentrata sullo studio della relazione tra il modello dei tratti di personalità a cinque fattori (PID-5; Krueger et al., 2012) e l’uso delle tattiche di autopresentazione affermative o difensive. Tratti di personalità e tecniche di autopresentazione Gli individui

Mildred Parten stabilì alcune categorie relative allo sviluppo dei giochi infantili. Pertanto, lo sviluppo del gioco sociale passa attraverso sei livelli. La seconda infanzia, che va dai 2 ai 6 anni, è il periodo del gioco, inteso quale strumento di acquisizione di abilità relazionali, nonché di sviluppo di capacità