expand_lessAPRI WIDGET

Ignoranza, meta-ignoranza e la frammentazione del sapere

Alla Columbia University di New York il Prof. Stuart Firestein tiene un corso di "ignoranza", che al di là dell'apparente provocazione è fondamentale.

Pubblicato il 25 Giu. 2013

Aggiornato il 05 Lug. 2013 07:28

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

Oggi quasi tutti i ricercatori lavorano chiusi dentro le soffocanti pareti della specializzazione. Firestein ricorda che nel 2002 «sono stati archiviati nel mondo cinque esabyte di informazioni, cioè quanto basta a riempire la Biblioteca del Congresso Usa trentasettemila volte». Ma dal 2002 «questo dato è cresciuto di un milione di volte». Nessuno potrà mai dominare una tale massa di informazioni neppure nell’ambito della propria disciplina. Figuriamoci che cosa potrà sapere delle discipline altrui. Eppure le cose più interessanti (le scoperte) si fanno sulla frontiere tra scienze diverse. Una dotta ignoranza dovrebbe portare a questa consapevolezza. Se poi si vuole davvero scoprire qualcosa di rivoluzionario, serve la meta-ignoranza: sapere che può esserci qualcosa che ignoriamo di ignorare.

 

A lezione di IgnoranzaConsigliato dalla Redazione

A lezione di Ignoranza

(…)

Tratto da: LaStampa.it

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli pubblicati
La cura con la parola nella storia
L'evoluzione della psicoterapia, dalle antiche pratiche di egizi e greci, passando per l'influenza di Freud, fino all'uso degli psicofarmaci
Se solo il mio cuore fosse pietra (2022) di Titti Marrone – Recensione
"Se solo il mio cuore fosse pietra" descrive una delle più importanti esperienze di assistenza fornita ai bambini ebrei nel dopoguerra
Il trauma e il corpo. Manuale di psicoterapia sensomotoria – Recensione
Come si esprime il trauma tramite il corpo? E come è possibile guarire le ferite traumatiche? 'Il trauma e il corpo' affronta questi quesiti
Il Concetto di Validità in Psicologia
Il concetto di validità garantisce la precisione delle ricerche psicologiche per ampliare la conoscenza del funzionamento dell’essere umano
Quando l’evitamento mantiene l’ansia
Ansia ed evitamento si alimentano a vicenda in un circolo disfunzionale, come è possibile riconoscerlo ed uscirne?
Psicologia dello sport: un approfondimento sulla relazione tra ansia e performance sportive
In che modo gli atleti gestiscono l’ansia derivante dalle competizioni sportive e come questa influenza la performance?
Il disturbo da lutto persistente e complicato
La diagnosi di disturbo da lutto persistente e complicato, come distinguerlo dall'elaborazione fisiologica e perché è importante riconoscerlo
Tratti di personalità Big Five e resistenza a visioni politiche dissonanti
Una ricerca ha analizzato l'influenza dei tratti di personalità sulla resistenza alle opinioni politiche contrastanti
Hans e gli altri (2023) di Marco Innamorati – Recensione
Attraverso le storie cliniche di dieci piccoli pazienti il libro "Hans e gli altri" racconta la storia della psicoanalisi infantile
Come l’ambiente che ci circonda può influenzare i nostri pensieri
La psicologia ambientale studia come l'ambiente influenza le emozioni, il funzionamento cognitivo, gli stati mentali, i comportamenti sociali
Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia (2023) di F. Bottaccioli e A. G. Bottaccioli – Recensione
Il saggio documenta i cambiamenti che l’epigenetica e la PNEI stanno determinando nelle scienze biomediche, psicologiche e sociali
Si può passare da fidanzati ad amici?
Ecco quattro passi fondamentali che permettono di restare amici e mantenere un rapporto sano dopo la fine di una relazione sentimentale
Bonus Psicologo: il riscontro dei cittadini e l’ombra di Godot
Diamo uno sguardo al riscontro che la misura del Bonus Psicologo ha avuto sui cittadini e agli aggiornamenti previsti
La svalutazione di sé e degli altri secondo la REBT
Come passare dalla svalutazione di sé e degli altri all'accettazione, in modo da promuovere il benessere psicologico
Teorie del complotto: cosa sono e chi è più incline a crederci?
Cosa spinge a credere alle teorie del complotto e perché alcune persone sono più tendenti a cospirare di altre?
Sindrome del nido vuoto: quando i genitori si sentono abbandonati dai figli
Alcuni genitori faticano più di altri a separarsi dei propri figli e arrivano a sviluppare la cosiddetta sindrome del nido vuoto
Relazioni che ci fanno stare male: come decidere quando interromperle?
Anche se tendiamo a pensare che chiudere una relazione con chi ci fa stare male sia l’unica soluzione, ciò non è sempre necessario o benefico
Filosofia della Scienza
Esploriamo i principali temi affrontati dalla filosofia della scienza e la loro rilevanza per la psicologia
Chatbot e psicologia clinica: un’unione possibile?
Quali contributi potrebbero apportare l'intelligenza artificiale e i chatbot nell’area della salute psicologica?
Il trauma e il corpo: manuale di psicoterapia sensomotoria – Recensione
Le basi teoriche della psicoterapia sensomotoria e le tecniche terapeutiche accompagnate da esempi clinici e spiegazioni
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
cancel