expand_lessAPRI WIDGET

Amavo Freud, ma ho scelto la Psicologia cognitiva

Il principio di base del cognitivismo per cui nel sintomo la persona esprime il suo modo di vedere la vita, le sue convinzioni, la sua storia...

Pubblicato il 18 Giu. 2013

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

Tutte le scuole hanno in comune l’idea che la sofferenza psichica sia direttamente collegata alla conoscenza maturata nel corso della propria storia, e l’obiettivo di aiutare le persone a migliorare la propria capacità di riflettere su se stesse, sui propri stati d’animo e sui propri pensieri. Aspetti che hanno poi una ricaduta diretta sul comportamento e sulla capacità di costruire obiettivi e di perseguirli.

Amavo Freud, ma ho scelto la Psicologia cognitiva Consigliato dalla Redazione

Seduta di fronte al Prof. Jervis per l’esame di Teorie della personalità, speravo che non mi chiedesse il cognitivismo: lo trovavo complicato, non mi piaceva e non riuscivo mai a inquadrare bene lâ (…)

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>


Ultimi articoli pubblicati
Disturbi alimentari e social network
Quale ruolo possono avere i social network nello sviluppo di disturbi alimentari e altri problemi di salute mentale?
Cosa succede nel nostro cervello quando facciamo un regalo?
La scienza spiega come il donare attiva le aree della ricompensa, stimola il rilascio di ossitocina e ci rende più felici
Festività e Disturbi del comportamento alimentare
Con l’arrivo del Natale, le persone affette da disturbi alimentari affrontano sfide emotive legate al cibo. Vediamo alcuni consigli utili
Perché sembra che il Natale arrivi sempre prima?
Perché eventi come il Natale sembrano ripresentarsi più velocemente ogni anno? Cosa determina questa impressione?
Relazioni e terapia razionale emotiva: come la REBT può aiutarci a gestire le nostre emozioni e le nostre relazioni
La Rational Emotive Behaviour Therapy (REBT) evidenzia come pensieri e le credenze disfunzionali influenzano le emozioni e le relazioni
Dai giocattoli alle esperienze: l’evoluzione della felicità
La felicità deriva dai beni materiali o dalle esperienze? Uno studio ha indagato come la felicità dei bambini derivante dalle esperienze cambia nel tempo
Il perfezionismo come fattore di rischio nei disturbi alimentari: il caso di Federica Pellegrini
Tra i fattori di rischio identificati per i disturbi alimentari, giocano un ruolo cruciale la bassa autostima, l'ansia e il perfezionismo
Si diventa più o meno felici invecchiando? Come cambia la felicità nel corso della vita
Una recente meta-analisi ha confrontato la relazione tra felicità e arco di vita. Cosa ci dicono i risultati?
La psicologia del numero zero
Molti matematici considerano l’invenzione dello zero come una delle più grandi conquiste: ma in che modo viene percepito dal nostro cervello?
Crescere un figlio con la dislessia: il punto di vista delle madri
Una recente ricerca esplora l’impatto della dislessia sul benessere psicologico delle madri, rivelando sfide emotive e il loro ruolo cruciale nel supportare i figli
Fecondazione eterologa e salute psicologica
Un recente studio ha fornito alcune informazioni su come gli individui concepiti con fecondazione eterologa si sentono a riguardo
Flow: il segreto per raggiungere la massima concentrazione e prestazioni ottimali
Il flow è uno stato psicologico di profonda immersione in un’attività, in cui si perde la percezione del tempo e si sperimenta un equilibrio tra sfida e abilità
Jamais vu: quando qualcosa di familiare diventa stranamente nuovo
Il jamais vu è un’esperienza unica che rivela i meccanismi complessi della percezione e della memoria. Qual è il suo significato?
5 domande sulla dislessia
Rispondiamo ad alcune delle domande più comuni riguardo la dislessia con l’obiettivo di fornire risposte chiare e basate su evidenze scientifiche
Comunicare con assertività: strumenti per affermare te stesso con rispetto
Comunicare in modo assertivo vuol dire portare avanti le proprie idee e convinzioni, rispettando, contemporaneamente, quelle degli altri
La paura di rimanere single ci motiva a cercare l’amore
Uno studio ha scoperto che la paura di restare single è uno dei fattori che motiva la ricerca e il mantenimento di una relazione sentimentale
Atleti, immagine corporea e disturbi alimentari: esiste una relazione?
Un recente revisione sistematica ha analizzato quale ruolo gioca l’immagine corporea nello sviluppo dei disturbi alimentari tra gli atleti
Dieta e decision making: come scegliamo cosa mangiare quando vogliamo perdere peso (e perché sbagliamo)
Uno studio sperimentale ha analizzato le strategie dietetiche adottate quando si deve scegliere cosa mangiare in un giorno di dieta
Giudizi Immediati vs. Scelte Ponderate: Come “Dormirci Su” Può Fare La Differenza
Perché prendere decisioni avventate quando puoi dormirci su e fare scelte più ponderate? Uno studio dimostra i benefici del ritardare la presa decisionale
Stili genitoriali e disturbi alimentari
Un recente studio ha approfondito la relazione tra la percezione dello stile genitoriale da parte dei figli e la presenza di disturbi alimentari
Carica altro
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
ARTICOLI CORRELATI
cancel