FENOMENOLOGIA DEL BUGIARDO PATOLOGICO.
Prima di entrare nel vivo del discorso è opportuno comprendere la differenza fra bugiardi patologici e bugiardi compulsivi.
Il bugiardo compulsivo non mente per raggiungere un fine specifico, ma semplicemente per abitudine e soprattutto perché mentire lo fa stare meglio rispetto a quando racconta la verità. Essere sinceri per queste persone diventa un’impresa psicologicamente difficile, così mentono su qualsiasi cosa. La bugia diventa una risposta automatica ed irrefrenabile, compulsiva appunto. Questo tipo di bugiardo, non è manipolativo o almeno non lo è apertamente. Mentre, il bugiardo patologico è colui che mente incessantemente per ottenere qualcosa e lo fa senza curarsi delle conseguenze emotive e comportamentali che questo atteggiamento può avere sugli altri.
In questo caso l’abitudine alla menzogna è vista come meccanismo per affrontare la realtà. Il bugiardo patologico è in genere manipolativo, autocentrato e ben poco empatico rispetto alla dimensione psicologica delle altre persone.
La persona che mente ha interiorizzato da così tanto tempo il meccanismo della menzogna che riesce a conviverci in modo egosintonico e difficilmente percepisce il suo modo di fare come patologico.
Il primo passo da realizzare è quindi l’autoconsapevolezza, ovvero rendersi conto di avere un problema su cui lavorare. In seconda battuta va sottolineato che, come ogni altro comportamento che offre comfort e fuga dallo stress, la menzogna può creare dipendenza e assuefazione, quindi si tratta di un qualcosa difficile da disimparare. Come per le tossicodipendenze, se non c’è una forte motivazione a smettere, è difficile che si possa approdare a cambiamenti strutturali per la persona. I bugiardi sono tanto abituati a mentire che, spesse volte, non riescono a distinguere più la realtà dalla fantasia. E’ come se la bugia andasse a sostituire la verità con dei contenuti compensatori che completano perfettamente il puzzle della realtà. Infine, la realtà stessa assume una connotazione di falsità e la bugia diventa la realtà.
La prima caratteristica che connota un bugiardo patologico è dichiararsi sostenitori della sincerità e dei valori. Si tratta di persone severamente malate, anche se appaiono normali in superficie, e il loro disturbo può provocare gravissime conseguenze a chi sta loro vicino.
Sono persone che non hanno consapevolezza della loro malattia e credono che mentire sia giusto al fine di proteggere il proprio ego per guadagnare dei benefici. Gli altri, naturalmente, ricevono dai danni gravi in risposta ai comportamenti spietatamente manipolatori, e mendaci messi in atto dal bugiardo. Fondamentalmente, si tratta di persone che sono in grado di inscenare una pantomima della realtà fino ad apparire sinceri al più attento osservatore.
A molti capita di incontrare e conoscere persone con tale disturbo; essi si presentano con grande attorialità, ipocrisia (“ipocrita”, in greco significa attore) e astuzia come persone buone e sincere, quindi utilizzano questa maschera come copertura al fine di poter mentire e raggirare con maggior efficacia. Perciò è molto difficile riconoscerli e si può facilmente diventarne vittima nelle relazioni di amicizia, di lavoro e sentimentali.
MENTIRE L’AMORE
A rendere ancora più complicata la situazione è la presenza di un pervasivo disturbo di personalità, in genere narcisistico, nei mentitori patologici.
I narcisisti amano troppo se stessi per riuscire ad amare gli altri. Secondo uno studio statunitense, pubblicato sul “Journal of Personality and Social Psychology”, non sono in grado di mantenere relazioni sentimentali felici e durature. Per il “narciso”, l’amore è un gioco in cui si deve fare sempre la “parte del leone”, per mantenere sempre il potere anche a costo di mentire, tradire e umiliare il partner.
La personalità narcisistica è risultata incompatibile con la possibilità di stabilire relazioni sentimentali soddisfacenti, durature e affettivamente importanti. Infatti, nonostante sia vero che per amare gli altri bisogna prima di tutto amare se stessi, i narcisisti, in realtà, non amano veramente se stessi, ma si sopravvalutano continuamente, a spese di chi sta loro vicino.
Lo studio mette poi in guardia chi cerca un partner: “attenzione a non confondere il narcisismo con l’autostima”, perché l’autostima si concilia benissimo con la capacità di amare, il narcisismo implica necessariamente lo sfruttamento e l’umiliazione del partner. Certo, spesso i narcisisti sono estremamente affascinanti e sfuggenti, ma alla “prova del cuore” rivelano gradualmente la loro vera natura: egoisti, infedeli, manipolatori, prepotenti.
Il manipolatore relazionale è egocentrico; un vampiro psico-affettivo che si nutre dell’essenza vitale delle sue prede. Critica, disprezza, colpevolizza, ricatta, ricordando agli altri i principi morali o il perseguimento della perfezione, ma questo solo quando gli torna utile. E per raggiungere i suoi scopi ricorre a ragionamenti pseudo-logici che capovolgono le situazioni a suo vantaggio.
Spesso la sua comunicazione è paradossale: messaggi opposti in double bind, a cui è impossibile rispondere senza contraddirsi, oppure deforma il significato del discorso.
Si auto-commisera, si deresponsabilizza, non formula richieste esplicite e chiare. Non tollera i rifiuti, vuol sempre avere l’ultima parola per trarre le sue conclusioni, pur non condivise. Muta opinioni e decisioni. Soprattutto mente, insinua sospetti, riferisce malintesi . Simula somatizzazioni ed autosvalutazioni, ma dimostra sostanzialmente disinteresse affettivo.
Si tratta, insomma, di personalità disturbate e disturbanti, con cui ci si può legare sentimentalmente per venire immancabilmente destabilizzati dalla loro perfida influenza.
Messaggio pubblicitario Concludo citando Kundera ne “L’insostenibile leggerezza dell’essere”: quello che scegliamo e apprezziamo come leggero non tarda a rivelare il proprio peso insostenibile. Forse solo la vivacità e la mobilità dell’intelligenza sfuggono a questa condanna. Chi è pesante non può fare a meno di innamorarsi perdutamente di chi vola lievemente nell’aria, tra il fantastico e il possibile, mentre i leggeri sono respinti dai loro simili e trascinati dalla ‘compassione’ verso i corpi e le anime possedute dalla pesantezza. Era la vertigine. L’ottenebrante, irresistibile desiderio di cadere. La vertigine potremmo anche chiamarla ebbrezza della debolezza. Ci si rende conto della propria debolezza e invece di resisterle, ci si vuole abbandonare a essa: la bugia.
BIBLIOGRAFIA:
- Vazire, S. & Gosling, S. D. (2004). e-Perceptions: Personality impressions based on personal websites. Journal of Personality and Social Psychology, 87, 123-132.
- Vazire, S., Naumann, L. P., Rentfrow, P. J., & Gosling, S. D. (2008). Portrait of a narcissist: Manifestations of narcissism in physical appearance. Journal of Research in Personality, 42, 1439-1447.
- Giuseppe Maria Silvio Ierace, (2004). Solstizio D’Estate. Arnoldi editore.
- Milan Kundera, (2003). L’insostenibile leggerezza dell’essere, Adelphi
Gli ultimi articoli di State of Mind:
Il Cilento è un territorio speciale e, proprio per questo, è il vero co-protagonista dell’originale libro “A lezione dai longevi” che ha voluto indagare, nel modo più completo e integrato possibile, le cause dell’estrema longevità dei suoi abitanti. Questo territorio salernitano è un luogo speciale perché, oltre alla sua

Uno studio di Bisset e colleghi (2019) ha indagato il rapporto tra ADHD e comportamenti che conducono a disturbi alimentari nei bambini, con lo scopo di provare a identificare i fattori di rischio. ADHD e disturbi alimentari Recentemente la letteratura ha evidenziato come l’ADHD aumenti le probabilità di sviluppare

Il training autogeno strategico è un connubio tra il Training Autogeno di J.H. Schultz e alcune strategie e tecniche appartenenti all’approccio psicoterapeutico breve strategico che si dimostrano essere efficaci ed efficienti nei disturbi d’ansia. Il Training Autogeneo Il Training Autogeno (TA) è un strumento che permette alla persona una

In questo affascinante saggio, “Come leggere: carta, schermo o audio?”, Naomi S. Baron accompagna chiunque desideri leggerla, in un mondo fatto di carta, di suoni, immagini ma soprattutto di scelte circoscritte al supporto multimediale e/o cartaceo, con il quale ciascuno di noi decide di interagire. Si avrà l’occasione, pagina per pagina,

Lo studio di Chinello et al., 2020 indaga la competenza emotiva dei genitori di pazienti con anoressia nervosa, con l’obiettivo di verificare se, come suggerito dall’ipotesi della Normative Male Alexithymia, vi siano delle differenze di genere nei livelli di alessitimia tra madri e padri. Lo studio descritto si propone

Se la paura si trasforma nel dolore di qualcosa che si è già verificato o nel timore di ciò che accadrà, diventa motivo di ostacolo per un cambiamento sano. Come affrontare le difficoltà Davanti ad un malessere, ad una condizione di disagio, a quel qualcosa che ogni giorno si

Il libro “La cura del paziente oncoematologico” offre una panoramica dettagliata dell’attuale situazione della oncoematologia italiana. È rivolto, nelle intenzioni degli autori, prevalentemente ai giovani ematologi in formazione, ma la lettura risulta molto utile a chiunque voglia approfondire la complessa realtà emotiva che vivono pazienti, familiari e operatori sanitari

Ecco cinque buoni propositi che puoi mettere in pratica da subito per migliorare il tuo benessere psico-fisico: fare attività fisica regolarmente, imparare un nuovo hobby, dormire tanto e bene, smettere di procrastinare, adottare un mindset positivo. Nuovo anno, nuovo inizio Iniziare un nuovo anno può essere emozionante, ma anche

Il volume “I sommi sacerdoti. Autismo e Psicosi infantili” presentato di recente al Convegno organizzato per festeggiare i 30 anni di attività della Scuola di formazione di cui Saccu è direttore, rappresenta la seconda parte della narrazione scritta, in cui l’autore racconta la propria vita, mescolando fantasia, episodi biografici, documentazione

La revisione sistematica di Fletcher e Delgadillo (2022) ha lo scopo di mettere in luce l’influenza dei tratti di personalità del terapeuta sul processo di psicoterapia e sui relativi esiti. Personalità e psicoterapia Per molto tempo, la letteratura sull’argomento si è occupata di provare solo l’associazione fra il profilo

La pandemia da COVID-19, a causa delle chiusure nazionali e le ripetute lunghe chiusure delle scuole, ha costretto la maggior parte degli studenti a frequentare l’istruzione online, con diverse ipotesi riguardo ai possibili effetti sul bullismo e sul cyberbullismo. Bullismo scolastico e cyberbullismo Il bullismo scolastico è molto diffuso,

Come racconta nel volume “Passoscuro. I miei anni tra i bambini del padiglione 8”, Ammaniti sceglierà di tornare nel padiglione 8 dell’ospedale romano Santa Maria della Pietà e cercherà di mettere in discussione un intero sistema dotato di una “propria entropia istituzionale”. Avevo poco più di trent’anni quando discesi

Uno studio condotto da alcuni ricercatori della Corea del sud evidenzia come i cambiamenti di indice di massa corporea (BMI) in età avanzata, rappresentano un fattore di rischio per la comparsa di demenza. Fattori di rischio per la demenza La commissione di The Lancet, la prestigiosa rivista scientifica inglese,

Un numero crescente di studi ha messo in luce una significativa co-occorrenza tra consumo continuativo di cannabis e depressione. In particolare l’associazione tra consumo di cannabis e depressione è risultata essere più alta nella popolazione maschile in età adolescenziale e durante la prima età adulta, mentre nella popolazione femminile

La memoria emotiva è una memoria relativa alle emozioni vissute in rapporto a determinate esperienze affettive, come quelle che caratterizzano le prime relazioni che il bambino ha con l’ambiente in cui nasce e in particolar modo con la figura di accudimento primaria. Come funziona la memoria La memoria a

Il testo “Autismo al lavoro” esplicita senza mezzi termini: a fronte delle innegabili limitazioni, l’autismo possiede una serie di punti di forza parzialmente compensativi. Doti che possono essere proficuamente impiegate ai fini di un’affermazione personale e, perché no, anche di una gratificazione nel mondo del lavoro Trovare un lavoro è