Caregiver
Articoli su Caregiver
Il nurturing touch può essere utilizzato nella demenza con l’obiettivo di fare offrire supporto emotivo, presenza e momenti relazionali significativi
E’ utile riconoscere ed apprezzare il ruolo del caregiver e aiutarlo a comprendere la singolarità della sua posizione e il suo impegno.
Il geropsicologo lavora con chi soffre di demenza tramite interventi rivolti ad anziano e caregivers per garantire una migliore qualità di vita al sistema
Demenza e aggressività: una causa di istituzionalizzazione dell’anziano con demenza è l’aggressività che rende difficile la sua gestione in ambito domestico
Procedural Memory Training è un intervento di stimolazione cognitiva che agisce sulla memoria procedurale utilizzato per riabilitare le ADL nelle demenze
Le persone con demenza sono spesso oggetto di stigma e, insieme alle loro famiglie, interiorizzano le rappresentazioni negative che vengono loro attribuite
Non perdere il ciclo di incontri “Sostegno per malati, famiglie e caregiver di patologie neurovegetative” da martedì 7 luglio online.
La recente emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha avuto un particolare impatto sugli anziani con demenza ma anche nelle loro famiglie..
Dalla critica di Bowlby alla psicanalisi e dalle scoperte in ambito etologico inizia a prendere forma la teoria dell’attaccamento.
L’intreccio dei sintomi degli individui con sindrome di Smith Magenis stravolge la vita dei loro familiari. Come aiutarli ad aiutare?
Gli interventi basati sulla mindfulness si sono dimostrati utili per supportare i familiari e i caregivers di persone con demenza.
L’esperienza di perdita ambigua si distingue da quella della morte perché la persona cara vive pur risultando di fatto assente, come nel caso delle demenze
Lo studio valuta l’incidenza di Prolonged Grief Disorder (PGD) all’interno di un campione di caregivers di familiari con malattia di Alzheimer
Un recente studio ha rivelato che quasi un quarto dei caregiver soffre di depressione, mentre un terzo soffre di un disturbo d’ansia.
La malattia oncologica implica cambiamenti significativi che coinvolgono non solo il malato, ma anche tutto il sistema familiare che si muove attorno a lui.
La SLA, come qualsiasi altra malattia, è un evento critico che non colpisce solo chi ne porta i segni sul proprio corpo, ma tutta la famiglia
L’abuso senile è definito come qualsiasi azione di commissione o omissione, intenzionale o meno, che decresce notevolmente la qualità di vita dell’anziano
Per l’impatto che la demenza ha sul malato, sul familiare e sul sistema familiare stesso, viene anche definita una malattia familiare.