Una Monografia a cura di Serena Mancioppi
Gli articoli sulla Relazione di Coppia
Le persone quindi vivono le relazioni sentimentali non solo sulla base degli aspetti “pragmatici” e coscienti della relazione con l’altro, ma anche in funzione delle rappresentazioni interne, i modelli, che hanno costruito nel corso dell’esistenza all’interno dei rapporti più significativi.

La scelta del partner avviene anche grazie alla possibilità di riconoscere nella neo relazione, qualcosa di “familiare” che garantisca un senso di continuità dell’esperienza interna. L’idealizzazione, tipica di questa fase, si esprime infatti nell’illusione di far combaciare il compagno di interazione interno (Norsa e Zavattini, 1977), con la persona reale:

La scelta del partner nella coppia può essere intesa come la ricerca della persona con cui realizzare un’aspettativa soggettiva.

Caratteristica principale di una coppia di simbiotici è la reciproca dipendenza e la scarsa definizione dei confini interpersonali.

Dopo aver parlato dei “Simbiotici” analizziamo adesso altri tipi di coppie: I “Combattenti Cronici”, Gli “Ambivalenti” e I “Fratellini”.

Coppie complementari sono quelle all’interno delle quali l’assegnazione dei ruoli è rigida: un membro in posizione up e uno in posizione down

La quarta tipologia di coppie è quella dei “Simmetrici”: di cui illustriamo i due sottogruppi: gli “Evitanti” e i “Figli per sempre”

Scelta del partner: il modello evoluzionista sembra vacillare soprattutto nei paesi dove la disuguaglianza di genere tende a scomparire.

I risultati dimostrano che gli uomini stressati scelgono immagini di donne più robuste rispetto a quelli non stressati.

La scelta del partner è il risultato di una mescolanza tra il mito e ricerca di soddisfacimento di bisogni più personali.

La scienza del bacio di Sheril Kirshenbaum: Baciami come non sono mai stata baciata prima! In modo scientifico.

Storie di Terapie: I pazienti per i quali si prova più simpatia non sempre vengono curati meglio.

Scelta del partner – Gli uomini fidanzati preferiscono donne con tratti del viso più femminili quando sono alla ricerca di una relazione di breve durata.

Musica & Selezione Sessuale – Suonare uno strumento aumenta le possibilità di uscire con una donna. “Cosa vogliono le donne?”, forse un musicista.

L’amore, spettacolo affettivo di particolare bellezza, si manifesta in tutte le sue espressioni più sublimi verso una persona, scelta accuratamente.

Amore, sesso e poesia, tre importanti temi affrontati nel libro scritto da Massimo Biondi, professore ordinario di psichiatria e psicoterapeuta.

Ricordate il manipolatore affettivo? Ci sono persone che ne diventano prede e non si accorgono di finire nella tela del ragno: è la dipendenza affettiva.