Giornata internazionale del benessere sessuale
L’amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta il sesso può suggerire delle ottime domande.
Woody Allen
In occasione della Giornata internazionale del benessere sessuale vi proponiamo alcuni titoli che speriamo siano di vostro interesse. Una carrellata di libri, film e serie TV che raccontano i mille volti del piacere, che analizzano la sessualità in tutte le sue declinazioni e che ci aiutano a capire meglio noi stessi e il sesso.
Letture per.. mettersi a nudo!
- Come as you are. Risveglia e trasforma la tua sessualità (2017) di Emily Nagoski
Un volume che aiuta ad accogliere la sessualità così com’è, in tutti i suoi aspetti e le sue particolarità, senza giudicarla e senza forzature.
- Eccitazione. La logica segreta delle fantasie sessuali (2018) di M. Bader
Il libro cerca di fare luce sulle ragioni recondite per cui ci piace ciò che ci piace, nell’ottica che la consapevolezza possa aiutarci a vivere meglio, raggiungendo sia maggiore soddisfazione sessuale che maggiore benessere a livello generale.
Eccitazione. La logica segreta delle fantasie sessuali (2018) di M. Bader – Recensione del libro
- La scienza del bacio (2011) di Sheril Kirshenbaum
Un curiosissimo libro in cui antropologia, fisiologia, psicologia e genetica danno il loro contributo “per fornire qualche consiglio pratico [su come baciare] basato sulle migliori ricerche svolte finora”.
Non solo nel letto ma anche sullo schermo: serie TV e film
- Le fate ignoranti. Lutto, amore, amicizia e resilienza
Fra tutti i temi trattati in modo collaterale nella serie TV in questione, certamente il nucleo pulsante della storia è l’Eros come amore, sentimento, poesia, sessualità.
Le fate ignoranti. Lutto, amore, amicizia e resilienza – Recensione
- Sogno e desiderio in Eyes Wide Shut
Diventato ormai un grande classico, Eyes Wide Shut è un film che parla di sesso, desiderio e attrazione sessuale attraverso una regia maniacalmente attenta a disegnare sullo schermo una lenta, a tratti stancante, discesa nell’inferno di un matrimonio che si confronta con i propri fantasmi
- Che vuoi che sia: riflessioni sull’intimità
Che valore scegliamo oggi di dare alla nostra intimità? La nostra intimità si sta evolvendo o semplicemente la stiamo perdendo?
Sessualità 2.0
- Love, sex, web (2022) di Dolce, Santamaria e Pilla
Nel saggio gli autori analizzano i cambiamenti del nostro modo di relazionarci online offrendoci una panoramica su sesso e amore nell’universo digitale.
Love, sex, web (2022) di Dolce, Santamaria e Pilla – Recensione libro – Psicologia Digitale
- Il piacere digitale – (2020) di Michele Spaccarotella
Come il cambiamento del corpo nell’era dei social influenza i diversi aspetti dell’esperienza umana, dalla chirurgia estetica al modo di fare sesso.
Il piacere digitale – #Sex&TheSocial (2020) di Michele Spaccarotella – Recensione
Sessualità fa rima con inclusività
- Atlante del genere: alla scoperta dell’euforia di genere (2022)
Spesso, di fronte alle tematiche legate alla sessualità e all’identità di genere ci si ritrova disorientati. Un libro che rispetta e celebra le unicità, che vuole scardinare i pregiudizi e che educa il pubblico utilizzando parole adeguate per descrivere il complesso mondo della sessualità.
Atlante del genere: alla scoperta dell’euforia di genere (2022) – Recensione
- L’accarezzatrice (2014) di Giorgia Würth – Disabilità e Assistenza Sessuale
Parlare di sessualità e disabilità in Italia rappresenta ancora oggi un gigantesco tabù. Questo romanzo abbatte con semplicità e autenticità le barriere architettoniche più difficili da superare, quelle costituite da pregiudizio e ipocrisia.
Disabilità e Assistenza Sessuale: L’accarezzatrice di Giorgia Würth (2014) – Recensione
Ok farlo ma.. come raccontarlo?
- C’era una volta la prima volta. Come raccontare il sesso e l’amore a scuola, in famiglia, a letto insieme (2003) di Fabio Veglia e Rossella Pellegrini
Una sorgente di informazioni, domande, riflessioni e metodologie utili quando si inizia a parlare di sessualità, sia a scuola, che in famiglia. Porta un punto di vista fresco e genuino, emozionando il lettore con parole e metafore intuitive e accessibili a tutti.
- Parlare di sesso con i propri figli: una guida pratica (2014) di Amber Madison
Cos’è che impedisce ai genitori di “fare il discorso” con i propri figli? La dott.ssa Amber Madison spiega che le ragioni alla base di questa difficoltà e offre dei preziosi suggerimenti per affrontarla
Parlare di sesso con i propri figli: una guida pratica – Recensione