expand_lessAPRI WIDGET

Franco Servadei alla presidenza della Federazione Mondiale delle Società di Neurochirurgia

È la prima volta che un italiano assume questa carica prestigiosa. WFNS rappresenta oltre 30.000 neurochirurghi in tutto il mondo e 127 società scientifiche

Di Redazione

Pubblicato il 15 Set. 2015

 

 

ROMA – È Franco Servadei (nella foto) il nuovo presidente della Federazione Mondiale delle Società di Neurochirurgia (WFNS). È la prima volta che un italiano assume questa carica prestigiosa. WFNS rappresenta oltre 30.000 neurochirurghi in tutto il mondo e 127 società scientifiche articolate in cinque associazioni continentali.

Franco Servadei è direttore della struttura complessa Neurochirurgia-Neurotraumatologia (Dipartimento Emergenza-Urgenza e Area medica generale e Specialistica) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Nato a Forlì nel 1951, si laurea in Medicina e chirurgia con lode nel 1976 presso l’Università di Bologna, dove consegue nel 1980 la specializzazione in Neurologia. Nel 1985 si specializza, con lode, in Neurochirurgia a Modena.

Un italiano alla presidenza della Federazione Mondiale delle Società di Neurochirurgia | BRAINFACTORConsigliato dalla Redazione

Franco Servadei - Neuroscienze - 1
ROMA – È Franco Servadei (nella foto) il nuovo presidente della Federazione Mondiale delle Società di Neurochirurgia (WFNS). (…)

Tratto da: Brain Factor

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


ARTICOLI SULLE NEUROSCIENZE
Digitalizzazione e cervelli iper-responsivi: il fenomeno del popcorn brain
ll fenomeno del Popcorn Brain descrive l'effetto che l’esposizione ripetuta e multipla alla tecnologia può giocare sul nostro cervello
Neuroplasticità e benessere emotivo: riprogrammare la mente e migliorare l’umore attraverso affermazioni e movimento
Numerosi studi evidenziano come lo yoga e le autoaffermazioni possano apportare benefici stimolando la neuroplasticità e favorendo il benessere
Dove si trova il Sé nel cervello? Per le neuroscienze potrebbe essere un’illusione
Nel corso dell’ultimo secolo, numerosi studi hanno cercato di comprendere i processi psicologici e neuropsicologici alla base del sé
Le aree cerebrali che sostengono la fallacia dei costi irrecuperabili
Spesso le persone non sono disposte a rinunciare a un obiettivo anche quando esso si rivela fallimentare, cadendo nella sunk cost fallacy
Lo sviluppo delle potenzialità del cervello tra mielinizzazione e potatura sinaptica
La mielinizzazione e la potatura sinaptica sono due dei processi più importanti nello sviluppo cerebrale durante l’infanzia e l'adolescenza
Conferme dalle neuroscienze: i ricordi traumatici vengono processati come esperienza presente
Uno studio rivela che i ricordi traumatici sono elaborati come esperienza presente e non come ricordi, offrendo nuove informazioni per il trattamento del PTSD
La depressione e il deficit serotoninergico
Spesso si associa la depressione a una carenza di serotonina nel cervello; tuttavia, l’ipotesi viene messa in discussione dai ricercatori.
PNEI: un giovane paradigma scientifico per risolvere una secolare questione filosofica
La PNEI è un modello scientifico emergente che concepisce l’essere umano nella sua totalità, rifiutando qualsiasi tipo di compartimentazione riduzionistica
Cosa fa il nostro cervello quando non stiamo facendo niente?
Quali sono le aree cerebrali che si attivano quando ci rilassiamo o quando sogniamo ad occhi aperti? Scopriamo il Default Mode Network
Viaggio al centro del cervello (2023) di Fabrizio Benedetti e Luca Morici – Recensione
Nel libro-fumetto “Viaggio al centro del cervello”, il Dr Ben, il narratore principale, descrive interessanti casi clinici di pazienti neurologici
Come il cervello elabora l’ascolto di una canzone
Elaborare una canzone può sembrare un processo elementare, ma per il nostro cervello si rivela essere un'operazione altamente complessa
Cambiamenti cerebrali durante il ciclo mestruale
Approfondiamo i cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale e i cambiamenti cerebrali dovuti agli ormoni durante le varie fasi del ciclo
Neuroplasticità e interventi psicologici nell’ottica di trattamenti sinergici
Integrare terapie che promuovono l’aumento della neuroplasticità e interventi cognitivo comportamentali può mantenere più a lungo gli effetti positivi
Comandare lo smartphone con il pensiero – Neuralink di Elon Musk, tra (fanta)scienza e marketing
Elon Musk annuncia l’installazione del primo chip nel cervello di un essere umano ed è subito Black Mirror.
Sindrome di Korsakoff
La Sindrome di Korsakoff deriva da una grave carenza di vitamina B1 e da un consumo eccessivo e prolungato di alcool
La corea Huntington: un quadro generale
La corea di Huntington è una malattia neurodegenerativa ereditaria che porta al progressivo deterioramento delle capacità fisiche e mentali
Scienze Cognitive e Cognitivismo
Un approfondimento sulle Scienze Cognitive e sul Cognitivismo alla scoperta dei legami tra queste due campi
Un cervello interconnesso (2023) di Luiz Pessoa – Recensione
"Un cervello interconnesso" risulta essere un cammino che conduce verso la comprensione della mente come qualità emergente del cervello
Neuromarketing: sentire il mercato, capire la mente
Il neuromarketing è definito come l’applicazione di tecniche neuroscientifiche allo studio dei comportamenti di acquisto e di consumo
Il mio cadavere cammina: la sindrome dell’uomo morto
La Sindrome di Cotard è la negazione cronica della propria corporeità e della propria esistenza, con la convinzione di essere morti
Carica altro
Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
cancel