expand_lessAPRI WIDGET

Giovani VS Adulti: come l’età influenza il giudizio sui comportamenti antisociali – Psicologia

Un nuovo studio ha messo in luce come l'età sia una discriminante riguardo a quali comportamenti vengono percepiti come antisociali e quali no. Psicologia

Di Flavio Ponzio

Pubblicato il 29 Gen. 2014

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

Uno studio dell’Università di Cambridge da poco pubblicato sulla rivista Crime Prevention and Community Safety, ha messo in luce come l’età sia una discriminante riguardo a quali comportamenti vengono percepiti come antisociali o “inappropriati” e quali no.
Omicidio, aggressione, furto e taccheggio erano tra i pochissimi comportamenti che sia il campione dei giovani (185 adolescenti) che quello degli adulti (200 ) identificava come antisociale.
Per il resto, sono emerse forti differenze…

More than 80% of adults thought swearing in a public place was ASB compared with less than 43% of young people, and more than 60% of adults listed cycling or skateboarding on the street compared with less than 8% of young people.

40% of adults saw young people hanging around as ASB compared with 9% of teenagers.

Lead researcher Dr Susie Hulley, from Cambridge’s Institute of Criminology, compared views of teenagers at a secondary school with those of adult residents in the same part of Greater London, and believes that perceptions of risk may influence adults’ views of young people.

 

Generation blame: how age affects our views of anti-social behaviour | University of CambridgeConsigliato dalla Redazione

Research reveals disconnect between what adults and young people interpret as anti-social behaviour (ASB), as 40% of adults see young people gathering in public as ASB. Study is the first to directly compare teenage perceptions of ASB with those of adults. (…)

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

ABSTRACT DEL PAPER ORIGINALE: What is anti-social behaviour? An empirical study of the impact of age on interpretations


Articoli di State of Mind su Disturbo Antisociale di Personalità
Psicopatia e disturbo antisociale di personalità: un’analisi clinica e cinematografica dei disturbi
Discriminare tra la psicopatia e il disturbo antisociale di personalità tramite il supporto di parallelismi cinematografici
La porta sul sogno. Dimensione borderline e sociopatia nel campo archetipico (2023) – Recensione
Il testo esplora il mondo della persona con disturbo di tipo borderline, attento a coniugare i piani teorici con quelli più operativi.
Disturbo antisociale di personalità: eziologia e caratteristiche
L’eziologia del disturbo antisociale di personalità
Le cause del disturbo antisociale sono multifattoriali, biologiche e ambientali; particolamente significative sembrano essere le esperienze di abuso
Disturbo antisociale: tra teoria della mente, empatia e alessitimia
Disturbo antisociale: che ruolo hanno l’empatia e la teoria della mente?
Un recente studio ha indagato le differenze nei livelli di alessitimia, empatia e teoria della mente tra pazienti con disturbo antisociale e controlli
Jeffrey Dahmer: l’omicidio come dipendenza comportamentale
L’ipotesi della dipendenza comportamentale nell’analisi del caso Jeffrey Dahmer
Lankford e Hayes nel loro studio del 2022 hanno raccolto informazioni per esplorare l’ipotesi di dipendenza comportamentale come spiegazione del caso Dahmer
Disturbo antisociale di personalita caratteristiche e trattamento - VIDEO
Il paziente con disturbo di personalità antisociale – Video dal Webinar tenuto da Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Mestre
Un interessante approfondimento sul paziente con disturbo di personalità antisociale organizzato da Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Mestre
Il pensiero mafioso
Il mafioso prova un forte senso di appartenenza ad un gruppo ampio, coeso, con una forte identità sociale e si identifica con i suoi simboli, metodi e riti.
Disturbi di personalità: il processo di valutazione e diagnosi con il DSM 5
Disturbi di personalità: i cambiamenti nel processo diagnostico dopo l’arrivo del DSM-5
La classificazione dei disturbi di personalità è cambiata nel corso degli anni insieme agli strumenti utilizzati per fare diagnosi
Aggressività e mentalizzazione nelle condotte antisociali - Psicologia
Aggressività e mentalizzazione: possiamo curare il disturbo antisociale?
Capire gli antecedenti del comportamento antisociale è fondamentale per pianificare il trattamento e individuare chi ne può beneficiare
Stile genitoriale: quale ruolo nello sviluppo di tratti antisociali nei figli
Stile genitoriale e sviluppo di comportamenti antisociali nei figli
Stile genitoriale: uno studio recentemente pubblicato sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry ha cercato di indagare il peso di fattori biologici ed ambientali nello sviluppo di comportamenti e tratti antisociali nei figli
Disturbo Narcisistico di Personalità: Il caso Schepp - Psicocronaca
L’ipotesi del narcisismo maligno alla base dell’acting-out di Matthias Schepp
Quando si passa dalla patologia narcisistica meglio funzionante al disturbo narcisistico di personalità grave, l’intensità dell’aggressività aumenta raggiungendo il picco nella sindrome di narcisismo maligno che è possibile osservare in numerosi fatti di cronaca, come il caso di Matthias Schepp.
Comportamento criminale le lesioni cerebrali che potrebbero determinarlo
La localizzazione cerebrale del comportamento criminale: i codici del cervello che potrebbero aiutarci nella prevenzione e nel trattamento di condotte antisociali
L’obiettivo di un recente studio è stato quello di mappare le lesioni cerebrali per vedere se esse sono temporalmente associate al comportamento criminale
Disturbo Antisociale di Personalita
La personalità antisociale: fattori di rischio e indicazioni al trattamento
Il disturbo antisociale di personalità è caratterizzato da pattern di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri, mancanza di colpa e di empatia.
Shameless ritratto di una famiglia moderna tra forme del trauma e della resilienza - Psicologia e Serie Tv
Shameless (TV Series): ritratto di una famiglia moderna tra forme del trauma e della resilienza
In Shameless la disfunzionale famiglia Gallagher trova il modo di funzionare: si riconosce la nostra fallibilità ma anche la capacità di adattamento
Personalità antisociale: i fattori psicologici e ambientali che la determinano
Profili di Personalità e tipologia di reati: Il pregiudizio del soggetto antisociale
Secondo molti autori la personalità antisociale si associa allo sviluppo nell'infanzia del disturbo della condotta e della devianza.
Psicopatia: le capacità di ragionamento morale degli psicopatici
Quali sono le capacità di ragionamento morale nella psicopatia?
Psicopatia: Alcuni studi sullo sviluppo morale degli psicopatici hanno dimostrato come le abilità di ragionamento morale siano più scarse degli altri
Fotolia_86380235_“Il Mostro razionale” Insensibilità, Psicopatia e Antisocialità
Il Mostro razionale: Insensibilità, Psicopatia e Antisocialità
Psicopatia: riconoscere le personalità psicopatiche tra i detenuti può consentire di definire nuovi sistemi trattamentali e detentivi negli istituti di pena
Nightcrawler, lo sciacallo (2014): quando la psicopatia diventa istituzione - Recensione
Nightcrawler, lo sciacallo (2014): quando la psicopatia diventa istituzione – Recensione
Il protagonista di The Nightcrawler segna il passaggio da un'immagine dello psicopatico come criminale, ad una integrata nel contesto sociale ipermoderno.
Confessioni di una sociopatica
Confessioni di una sociopatica: viaggio nella mente di una manipolatrice – Recensione
Il libro è la testimonianza di M. E: Thomas, una donna con diagnosi di disturbo antisociale di personalità che tende a manipolare gli altri per i suoi scopi
State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicoogiche - Flash News
Criminalità & Psicopatia: le punizioni sono sempre utili?
Un programma di prevenzione, in una fase precoce dello sviluppo attuato da parte dei genitori, potrebbe essere più efficace di un provvedimento punitivo
Carica altro
cancel