expand_lessAPRI WIDGET

Il paziente con disturbo di personalità antisociale – Video dal Webinar tenuto da Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Mestre

Un interessante approfondimento sul paziente con disturbo di personalità antisociale organizzato da Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Mestre

Di Redazione

Pubblicato il 19 Gen. 2021

Il 9 novembre, la Scuola di Specializzazione “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca” di Mestre ha tenuto un incontro sul disturbo antisociale di personalità. Pubblichiamo per i nostri lettori, il video dell’evento.

 

Il Disturbo di Personalità Antisociale si caratterizza per un atteggiamento di disprezzo, inosservanza e violazione dei diritti delle altre persone e si manifesta con comportamenti di ostilità e/o aggressioni fisiche. L’inganno e la manipolazione sono le modalità comportamentali privilegiate di questo tipo di personalità. In molti casi, i comportamenti ostili e aggressivi possono comparire già durante l’infanzia e l’adolescenza. Nella maggior parte dei casi arrivano in terapia perché obbligati o per problematiche connesse ad altri disturbi spesso in comorbilità come l’abuso di sostanze o alcol.

Il seminario, tenuto dalla Dott.ssa Antonella Gemelli, ha illustrato le caratteristiche del disturbo, la concettualizzazione del caso e il trattamento secondo l’approccio cognitivo-comportamentale. A seguire, Sandra Sassaroli ha presentato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Ricerca.

 

Il paziente con disturbo di personalità antisociale – GUARDA IL VIDEO

 

SCOPRI I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA >> CLICCA QUI

PSICOTERAPIA COGNITIVA E RICERCA MESTRE >> SCOPRI DI PIU’

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di Mestre - PTCR

 

Si parla di:
Categorie
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disturbo Antisociale di Personalita
La personalità antisociale: fattori di rischio e indicazioni al trattamento

Il disturbo antisociale di personalità è caratterizzato da pattern di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri, mancanza di colpa e di empatia.

ARTICOLI CORRELATI
Applicazioni della Schema Therapy per pazienti forensi: nuove frontiere della cura

Le ricerche sono favorevoli all'utilizzo della Schema Therapy nella gestione terapeutica dei pazienti forensi, spesso definiti incurabili

Il diavolo prenda l’ultimo. La fuga del narcisista (2021) di Giancarlo Dimaggio – Recensione

"Il diavolo prenda l'ultimo. La fuga del narcisista" è un testo dedicato al narcisismo e alla psicoterapia con questi pazienti

cancel