expand_lessAPRI WIDGET

CyberPsicologia: lo Psicologo in webcam. Non soltanto vantaggi economici

Intervista a Luca Mazzucchelli sulla psicologia online. Sedute via Skype in webcam non solo per risparmiare ma soprattutto per rompere il ghiaccio

Pubblicato il 18 Lug. 2013

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

Il Corriere della Sera intervista lo psicologo Luca Mazzucchelli riguardo alle terapie online. Al di là dell’incentivo economico (il costo delle sedute è calcolato intorno al 10% in meno) è interessante il punto sulla possibilità del rapporto mediato dall’interfaccia web di “vincere le ritrosie” e permettere un più semplice primo contatto tra utente e terapeuta.

C’è di più: la capacità di internet di fare breccia nel muro della ritrosia, timidezza o nevrosi che sia. «In alcuni casi, come per pazienti con paura di uscire di casa o con forte ansia, internet è il mezzo, e incontrarsi dal vivo è il fine», spiega Mazzucchelli. Non solo: «Sono molte le persone che si sentono stigmatizzate andando dallo psicologo. Avere un primo contatto online da casa permette loro di superare il freno iniziale».

Lo psicologo sullo schermo del pc Per risparmiare e battere la crisiConsigliato dalla Redazione

Non c\’è solo la convenienza: internet permette di fare breccia nel muro della ritrosia, timidezza o nevrosi che sia (…)

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Gli articoli su: Cyberpsicologia
La realtà virtuale nel trattamento di patologie psicologiche
L'integrazione dell'intelligenza artificiale nel campo della psicologia e della psichiatria sta aprendo nuove prospettive
L’intelligenza artificiale al servizio della salute mentale: i chatbot in psicoterapia
L'utilizzo dei chatbot potrebbe assumere un ruolo fondamentale negli interventi psicologici di ultima generazione
Chatbot e psicologia clinica: un’unione possibile?
Quali contributi potrebbero apportare l'intelligenza artificiale e i chatbot nell’area della salute psicologica?
Potenziare la Psicoterapia con l’Intelligenza Artificiale
L'Intelligenza Artificiale è una promettente risorsa per la cura dei disturbi mentali: esploriamo il suo uso responsabile in psicoterapia
Chatbot per il supporto psicologico tra limiti e potenzialita
Le chatbot per il supporto psicologico. Potenzialità, limiti e prospettive future
Le chatbot per il sostegno psicologico comportano innumerevoli vantaggi, ma è importante essere consapevoli anche delle plausibili criticità
Intelligenza artificiale il ruolo della piscoterapia nello sviluppo di chatbot
La psicoterapia nello sviluppo delle intelligenze artificiali – Psicologia Digitale
Integrare tecniche di psicoterapia nella creazione di intelligenze artificiali può renderle più sicure e affidabili producendo effetti positivi
La psicologia ai tempi dell’Intelligenza Artificiale
La psicologia ai tempi dell’Intelligenza Artificiale
L'uso dell'intelligenza artificiale nei servizi di salute mentale offre nuove possibilità ma solleva anche questioni più ampie sugli impatti a lungo termine
Gamification: quali sono le applicazioni e le implicazioni cliniche 
Gamification: applicazione e implicazioni cliniche 
Con il termine gamification si intende l’applicazione di elementi tipici del gioco in ambiti non ludici come quello clinico, terapeutico o riabilitativo
Suicidio e prevenzione: l'uso di tecnologie d' informazione e comunicazione
Prevenzione della suicidalità tramite l’uso di tecnologie d’ informazione e comunicazione
Nell'ultimo periodo è progredito rapidamente l'uso di strumenti tecnologici adibiti alla comunicazione e lo scambio di dati nella prevenzione del suicidio
Intelligenza artificiale, relazioni emotive e romantiche - Psicologia Digitale
Avere una relazione con un’intelligenza artificiale – Psicologia Digitale
Create per simulare conversazioni realistiche, le intelligenze artificiali in alcuni casi finiscono per sostituire le relazioni con umani
Digital Therapeutics: terapie digitali per la cura della depressione nel SSN
Le terapie digitali per la cura della depressione nel Servizio Sanitario Nazionale
Le digital therapeutics sono certificate come dispositivi medici, strumenti che possono essere utilizzati sia in ambito clinico sia in ambito di ricerca
Smombie: camminare guardando lo smartphone - Psicologia Digitale
Gli smombies: camminare con gli occhi fissi sullo schermo – Psicologia Digitale
Il termine smombie si riferisce ad uno specifico comportamento: essere focalizzati sullo smartphone mentre si cammina su strade pubbliche
ChatGP riflessioni sul chatbot ad oggi più avanzato - Psicologia Digitale_
ChatGPT trasformerà il mondo della psicologia? – Psicologia Digitale
ChatGPT è un chatbot lanciato da OpenAI specializzato nella conversazione e basato su modelli di intelligenza artificiale e machine learning
Serious game nel trattamento dei disturbi alimentari - Psicologia Digitale
I serious game nel trattamento dei disturbi alimentari – Psicologia Digitale
I serious game hanno mostrato risultati positivi come supporto nel trattamento dei comportamenti alimentari disfunzionali
Incel e forum online misoginia e supremazia maschile - Psicologia Digitale
Misoginia e supremazia maschile: gli incel e i forum online – Psicologia Digitale
Si definisce incel (dall’unione delle parole ‘involuntary celibate’) una persona che si ritiene celibe indipendentemente dalla propria volontà
Love, sex, web (2022) di Dolce, Santamaria e Pilla – Recensione libro – Psicologia Digitale
Con uno stile leggero e divulgativo "Love, sex, web" non tralascia possibili rischi del mondo online, ma facendoci fare un passo più in là su cosa comporta
Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti la scala MOGS
Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti: valutazioni psicometriche di una scala di valutazione su un campione di adolescenti iraniani
La scala MOGS (Metacognitions about Online Gaming Scale) è uno strumento per l’assessment delle credenze metacognitive relative al gaming online.
Ageismo digitale: discriminazione verso gli anziani - Psicologia Digitale
La discriminazione digitale verso i più anziani, il digital ageism – Psicologia Digitale
L’ageismo digitale si riferisce a stereotipi, pregiudizi e discriminazioni “per sottrazione”, per “non inclusione”, riguardo agli anziani e alla tecnologia
Uso problematico di Internet e complicazioni relazionali - Psicologia
Una panoramica sull’uso problematico di Internet e le sue conseguenze
Coloro che soffrono di un uso problematico di Internet, tenderebbero ad ignorare le responsabilità lavorative e domestiche e a trascurare parenti e amici
Inquinamento digitale impatto sulla vita sociale - Psicologia Digitale
L’inquinamento digitale e il suo impatto sulla vita sociale – Psicologia Digitale
L'inquinamento digitale, l’impatto negativo dell'uso della tecnologia, si manifesta con stanchezza, bassa concentrazione, deterioramento di rapporti sociali

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
cancel