IL DISPUTING IN PSICOTERAPIA
Articoli
Psicoterapia Cognitiva: “Cosa non le va in questo?” Come iniziare il disputing del pensiero negativo
Psicoterapia Cognitiva: Il Disputing è l’intervento terapeutico che mette in discussione le convinzioni del paziente.

Il contributo più caratteristico di Ellis alla tecnica di psicoterapia cognitiva è il Disputing Pragmatico.

Con il Disputing Empirico il terapeuta chiama il paziente a riflettere su come egli immagina concretamente che avvengano gli eventi negativi.

Ellis affronta il problema della frustrazione. e della sua tollerabilità e il metodo che usa è stoico: l’Accettazione della frustrazione.

Alternative Evolutive e Costruttiviste al Disputing Cognitivo: DOVERE o PREFERENZA? Il Dilemma Dicotomico di Kelly, ragionando per opposti.

Secondo Clark e Beck (2010) il disputing logico-empirico della minaccia temuta dal paziente ansioso va articolato in 4 variabili: stima della probabilità, della gravità, della vulnerabilità e della sicurezza. Stima della probabilità: siamo in grado di definire con esattezza, la minaccia? Di definire il danno che ne verrebbe? E

Nel Disputing mettiamo in discussione tutto ciò che pensiamo o facciamo in automatico, smascherando le valutazioni negative che effettuiamo.

Il paziente ansioso sottovaluta la sua capacità di gestire i problemi. Il Disputing delle Risorse lo aiuta a sdrammatizzare le sue paure.

La psicoterapia consiste nello sfruttare le potenzialità della funzione direttiva dei ricordi per modulare le emozioni negative nel presente.

Disputing alla Beck. Tutti siamo soggetti a errori logici. Occorre imparare a riconoscerli e non saltare immediatamente alle conclusioni.

Salkovskis: l’ansia è proporzionale alla gravità del pericolo e alla probabilità che si verifichi, e inversamente proporzionale alla capacità di sopportare e rimediare.

Ristrutturare le credenze centrali: spesso i soggetti ansiosi hanno un’idea della sopportazione errata, come assenza totale di sofferenza.

TAPP (Talking About a Personal Problem) si propone di indagare i formati conoscitivi che il soggetto utilizza per interpretare gli eventi.

La redazione di State of Mind va in pellegrinaggio in una delle sedi storiche della Terapia Cognitiva: l’Istituto Albert Ellis di New York.

TAPP (Talking About a Personal Problem) si propone di indagare i formati conoscitivi che il soggetto utilizza per interpretare gli eventi.

In seduta, l’accertamento delle credenze centrali può avvenire in maniera del tutto naturale, mentre si discute un problema specifico.

La parte migliore del corso REBT Advanced sono le intense esercitazioni sul modello ABC. Riflessioni sugli aspetti avanzati della REBT.

I disturbi d’ ansia corrispondono a diverse paure e convinzioni su come potrebbero verificarsi gli eventi temuti e su come fronteggiarli.

Disturbo di Panico: presenza di attacchi di panico ricorrenti, seguiti dalla preoccupazione persistente di avere un altro Attacco di Panico.

Il paziente non teme il panico solo in rapporto alle sue conseguenze, ma anche come evento in sé terrificante.