expand_lessAPRI WIDGET

La terapia cognitivo comportamentale e il suo rapporto con la Politica e l’economia – EABCT 2016

La terza giornata del congresso EABCT – Stoccolma 2016

EABCT 2016

Anche nella terza giornata del 46esimo congresso della società europea delle terapie comportamentali e cognitive (EABCT, European Association for Behavioural and Cognitive Therapies) ha fatto capolino l’argomento ricorrente di questo congresso, il rapporto tra terapia cognitivo-comportamentale (Cognitive Behavioural Therapy, CBT), economia e politica.

Il clou della giornata è stata una tavola rotonda a cui hanno partecipato Stephen Barton (Newcastle University, UK), Astrid Beskow (Centro CBT di Gothenburg, Svezia), Edward Watkins (Exeter University, UK) e Terence Wilson (Rutgers University, USA). Il tema era il rapporto tra competenza e uso dei manuali, ma ben presto questo argomento è sfociato in quello dell’economia e della politica. L’uso dei manuali, infatti, implica l’uso di procedure standardizzate e controllate che fanno sempre più a pugni con la tendenza naturale degli psicoterapeuti a esercitare la loro arte in maniera personalizzata e quasi privata, nell’isolamento della stanza di lavoro con il paziente. Tendenza comprensibile ma sempre più inaccettabile in un mondo dove la psicoterapia è una prestazione pagata dal paziente stesso o dallo Stato, prestazione la cui efficacia va provata. L’uso dei manuali è stato uno dei primi strumenti per diffondere questa tendenza e Wilson ne ha difeso il valore contro le consuete obiezioni di meccanicità ed eliminazione della creatività.

Tutto vero, ma c’è da dire che lo stesso Wilson, così come Clark il giorno prima, in fondo sono a loro volta a metà strada. Come aveva scoperto Clark nel 2004, i manuali non bastano.  Occorrono centri di addestramento che forniscano non solo controllo e supervisione dell’applicazione dei manuali, ma anche formazione continua, aggiornamento e soprattutto un senso di affiliazione e di fedeltà. Solo così si evita il rischio delle esecuzioni troppo personalizzate delle terapie. E, d’altro canto, è nel rapporto concreto con un Istituto garante che fornisce supervisione e formazione aggiornata che una terapia manualizzata sfugge al rischio della meccanizzazione incarnandosi in terapie concrete in cui i limiti dei manuali sono affrontati nel qui e ora in maniera condivisa e formalizzata e non autoreferenziale e autarchica.

La situazione paradossale della CBT standard, che a mio parere corrisponde più ai protocolli del gruppo di Oxford per i disturbi d’ansia che a quelli di Beck (senza negarne le forti somiglianze), è che essa difetta di un Istituto madre europeo che garantisca l’apprendimento fedele e al tempo stesso fornisca quel servizio di supervisione costante e formazione permanente che consentirebbe di superare le secche della meccanizzazione manualizzata. Clark e Wilson hanno citato –con la gioia degli esploratori che hanno scoperto un nuovo mondo- i motti economicisti dei coniugi Clinton: “It’s the economy, stupid!” e “Show me your money!”. Tanto realismo riformista è benvenuto, specie in tempi in cui ci si torna troppo spesso a bearsi di estremismi vari, ma non basta. Non basta avere demandato tutto al servizio sanitario pubblico britannico. La CBT come può diffondersi in maniera affidabile fuori dal Regno Unito? Le terapie post-CBT hanno proposto il modello degli Istituti privati che erogano supervisione e formazione permanente garantita da un Istituto madre. Certo, è una svolta privata, multinazionale, aziendalistica e –diciamolo- capitalista che può spaventare un professore universitario protetto e coccolato dall’ambiente accademico. La risposta però è semplice: “It’s the economy, stupid!” e “Show me your money!”

 

Le tecniche esperienziali per la CBT

Ora però basta con l’economia e la politica e torniamo alla cara vecchia CBT. Nella seconda giornata si è vista la forza della Schema Therapy. Nella terza ho assistito a un altro possibile sviluppo della CBT, la cosiddetta Cognitive Bias Modification o CBM, una serie di tecniche esperienziali ad elevata tecnologia, che utilizzando strumenti informatici che permettono ai pazienti di addestrare le funzioni cognitive distorte, a iniziare dall’attenzione, in maniera più funzionale. Se ne è parlato in una tavola rotonda in cui era ancora presente Edward Watkins. Di un argomento simile, l’uso delle tecniche di imagery, ha parlato in una plenaria Emily Holmes, ricercatrice svedese-britannica molto in vista in questo congresso. Ed è un po’ anche la risposta fornita dagli italiani presenti al congresso, come Antonio Pinto, Lucio Sibilia, Tullio Scrimali e Michele Procacci, che hanno aggiunto alle tecniche di imagery anche la consueta attenzione per il paziente psicotico, le disfunzioni transdiagnostiche, le tecnologie di biofeedback e la metacognizione.
L’uso della Cognitive Bias Modification, dell’imagery con o senza tecnologia e della metacognizione è una buona risposta della CBT alle critiche che sta ricevendo da alcuni anni a questa parte ed è anche la quadratura del cerchio ai rischi di snaturamento. Queste novità, infatti, sono innestate su concettualizzazioni del caso che rimangono ortodossamente CBT. Ecco quindi scampato il rischio della perdita d’identità. Al tempo stesso, però, queste novità consentono alla CBT di inglobare quelle tecniche esperienziali sempre più in voga. È un po’ la stessa forza della Schema Therapy di cui abbiamo parlato nella seconda giornata: rinsanguare la CBT con tecniche più intense di tipo esperienziale. C’è di buono che in tal modo la CBT evita le secche della relazione, secche in cui secondo me rischia di incagliarsi Judith Beck. E c’è di buono che tutto questo consente alla CBT di aggiornarsi. Per ora va bene così. Ci vediamo nel 2017 a Istanbul

E’ più facile diventare peccatori che santi: come la propria percezione morale si trasforma in reputazione altrui

Secondo il recente studio ‘The Tipping Point of Moral Change: When Do Good and Bad Acts Make Good and Bad Actors?‘ condotto da Nadav Klein e Ed O’Brien è molto più facile che un pettegolezzo si trasformi in reputazione anziché riuscire a liberarsi di esso.

In particolare nello studio viene mostrato come sia più difficile migliorare il proprio carattere agli occhi degli altri piuttosto che screditarlo. Difatti per portare ad un miglioramento della percezione morale sono necessarie numerose prove che lo dimostrino, mentre per ottenere un’opinione negativa sono sufficienti pochi eventi.

Klein e O’Brien hanno cercato di individuare quale sia il punto di svolta morale dal quale dipende la valutazione degli altri. Nello specifico si sono chiesti quante azioni una persona deve compiere o cessare per essere percepito come possedente di un carattere considerato morale.

Il tutto è stato indagato tramite una serie di esperimenti. I ricercatori hanno creato storie e personaggi che riflettessero azioni della vita quotidiana. All’interno di queste storie inventate i personaggi potevano comportarsi sia in un modo considerato morale che immorale. Ai partecipanti è stato chiesto di leggere questi racconti e di individuare quelle situazioni in cui vi era declino o miglioramento morale.

In un esperimento, è stata proposta la storia di una persona inventata chiamata Barbara la quale lavorava in un ufficio. La protagonista del racconto a volte si comportava bene, ad esempio tenendo la porta aperta ai suoi colleghi o facendo loro un complimento, altre volte invece manifestava comportamenti negativi come escludere i colleghi o raccontare pettegolezzi su di essi. Ai partecipati era stato poi chiesto di immaginare sia un cambiamento positivo che uno negativo nel comportamento di Barbara.

I ricercatori hanno così monitorato quanto tempo occorresse a Barbara per migliorare o peggiorare la percezione del proprio comportamento agli occhi dei partecipanti, e di quanto tempo essi avrebbero avuto bisogno per definirlo morale o immorale. Ciò che è stato osservato è che erano sufficienti un paio di comportamenti negativi per diagnosticare un peggioramento comportamentale, e che anche se Barbara smetteva di mettere in atto tali azioni non riusciva a ricevere alcun credito da parte dei partecipanti. Nel momento i cui Barbara ha iniziato a comportarsi correttamente, invece, ci sono volute numerose azioni considerate positive prima che i partecipanti le attribuissero un miglioramento morale.

Dai risultati ottenuti è emerso che da parte del campione vi era una maggior velocità nell’individuare e nell’attribuire un declino morale, è una lenta tendenza nell’attribuire un miglioramento. In altre parole, secondo quella che è l’opinione pubblica, è molto più facile diventare un peccatore che un santo.

La cosa interessante è che le implicazioni di questo studio vanno ben oltre le semplici impressioni dei colleghi di ufficio, portando alla luce le motivazioni che spingono la gente a non dare una doppia possibilità a coloro che godono di una reputazione negativa.

Si tratta di informazioni molto importanti e preziose, non solo per l’ambito della psicologia, ma anche a livello giuridico, in quanto potrebbe spiegare alcuni dei meccanismi sottostanti alle decisioni prese da giudici e politici nelle diverse situazioni.

L’energia relazionale positiva sul posto di lavoro è una risorsa per l’azienda

Lavorare con persone positive rende il lavoro più piacevole. Una nuova ricerca ha evidenziato che l’energia relazionale positiva di un manager o di un leader migliora direttamente la produttività e l’impegno dei dipendenti, riducendone tra l’altro l’assenteismo.

 

I ricercatori della University of Michigan hanno inoltre scoperto che lavorare con questo tipo di leader rende le persone più inclini a svolgere mansioni che vanno oltre quelle descritte dal contratto e ad essere più soddisfatte della loro vita familiare.

Nel nuovo studio, Kim Cameron, Wayne Baker e i colleghi Brad Owens della Brigham Young University e Dana Sumpter della California State University, Long Beach hanno esaminato e approfondito il costrutto di energia relazionale, quella energia che si ottiene quando si passa del tempo con persone che ti fanno sentire bene durante l’interazione.

 

Energia Relazionale: effetti sulle organizzazioni lavorative

L’energia relazionale è diversa dal carisma o dalla personalità, non coincide con l’estroversione, è semplicemente il modo in cui le persone si sentono dopo aver interagito con loro. E costituisce una risorsa importante per le aziende.

I ricercatori hanno utilizzato pregresse indagini e 4 studi sul campo per documentare come funziona questa energia relazionale e quale effetto produce sulle organizzazioni lavorative.

I risultati indicano che più un leader trasuda energia relazionale, maggiore è la probabilità che i dipendenti ottengano buoni risultati in termini di produttività, ridotto assenteismo, impegno e mantenimento del posto di lavoro. L’energia relazionale positiva sembra influenzare anche la qualità generale della vita, traducendosi in una maggiore cooperazione tra dipendenti ed una spinta volontaria allo svolgimento di attività che esulano dalle mansioni prettamente inerenti al ruolo lavorativo ricoperto.

Uno degli studi esaminati di Cameron, Baker e colleghi ha inoltre evidenziato che l’energia relazionale induce una vita migliore anche in ambito domestico.

Quando interagiamo con le persone, alcune di esse ci esaltano, ci caricano, mentre altre ci portano verso il basso, deprimendoci. Quando siamo esaltati tendiamo a portare quello slancio anche a casa – ha detto Baker.

La ricerca ha quindi scoperto un modo completamente gratuito attraverso cui un leader può migliorare i risultati e la fedeltà dei suoi dipendenti, creando un ambiente di lavoro positivo. Il punto cruciale è individuare i centri di energia positiva all’interno dell’azienda.

Le scoperte fatte da Cameron, Baker e colleghi renderanno capaci i manager di condurre un’indagine dell’energia relazionale sul luogo di lavoro, disegnare una mappa di tale energia e mostrare le parti luminose (punti di forza) della loro organizzazione e i buchi neri (punti deboli).

È difficile capire cosa sta succedendo prima di aver visto una mappa. È come guardare una radiografia – ha detto Baker.

Le aziende devono cominciare a riconoscere l’energia relazionale e trovare il modo di farla funzionare a proprio vantaggio.

Le persone vengono promosse o assunte per la loro energia positiva? No, non è nemmeno all’ordine del giorno – ha detto Cameron – Quindi, ecco una risorsa che è stata ignorata, ma è un importante predittore delle prestazioni.

 

 

Binge eating infantile: il ruolo delle famiglie, dell’alimentazione e dei sentimenti

Il Binge Eating Disorder è il disturbo alimentare più diffuso in termini di etnia, età e genere e, sorprendentemente, è stato riportato anche nei bambini di 5 anni. Con lo scopo di contestualizzare il binge eating infantile, una recente e sistematica revisione della letteratura scientifica, condotta dalla University of Illinois, ha individuato due potenziali fattori di rischio nei bambini: il non-coinvolgimento /mancanza di risposta emotiva genitoriale e le prese in giro sul peso del bambino all’interno della famiglia.

 

Il Binge Eating Disorder

Il Binge Eating (“alimentazione incontrollata”) non corrisponde alla sensazione di aver mangiato troppo durante una cena, al contrario, è un problema più profondo: [blockquote style=”1″]Nel Binge Eating si avverte una sensazione di non-controllo mentre si mangia, si sente che si sta mangiando oltre il punto di pienezza e fino al punto di disagio, e ciò comporta un elevato stress emotivo[/blockquote] spiega Jaclyn Saltzman, autrice principale della ricerca. Il Binge Eating è stato associato a depressione e obesità, pertanto intervenire precocemente su di esso può aiutare non solo a prevenire l’emergere di un disturbo alimentare, ma anche a scoraggiare l’adozione di abitudini alimentari malsane.

L’influenza della famiglia sul Binge Eating infantile

Saltzman e Janet M. Liechty, co-autrice della ricerca, hanno revisionato una serie di studi, scoprendo però che pochissime ricerche, negli ultimi dieci anni, avevano approfondito le influenze del contesto familiare sul Binge Eating infantile, soprattutto in confronto al più vasto corpo di conoscenze riguardante le influenze delle cognizioni e dei comportamenti. [blockquote style=”1″]Abbiamo pensato che ci fosse bisogno di una comprensione più articolata del contesto in cui il Binge Eating si sviluppa[/blockquote] ha affermato Saltzman. Inizialmente, le ricercatrici hanno identificato oltre 700 studi, che si sono ridotti a 15, dopo aver applicato rigorosi criteri di inclusione per individuare solo quelli che avessero prodotto risultati nei bambini sotto i 12 anni con l’utilizzo di strumenti affidabili.

La perdita di controllo durante le abbuffate

Nella loro revisione le autrici si sono concentrate, inoltre, sulla perdita di controllo, tradizionalmente considerata un sintomo dell’età adulta. Saltzman ha spiegato però che, in base alle recenti ricerche, la perdita di controllo viene utilizzata come indicatore anche nelle abbuffate dei più piccoli, nonostante questo non sia ancora stato ufficialmente riconosciuto nei manuali diagnostici. L’idea è che la compulsione, ovvero la quantità di cibo che il bambino assume, sia meno importante della sensazione di perdita di controllo o dello stress derivante dell’abbuffata, soprattutto nei bambini più piccoli, che mostrano meno controllo sul cibo. Lo scarso controllo delle emozioni infatti li induce a sperimentare la perdita di controllo durante l’abbuffata.

Conclusioni

Nonostante il comportamento dei genitori e dei famigliari rappresenti un fattore contestuale importante nel Binge Eating infantile, ciò non significa che i genitori siano da biasimare per i comportamenti alimentari malsani dei figli. Sarebbe controproducente e non corretto incolparli.

[blockquote style=”1″]Vogliamo sottolineare ai genitori che il peso non è l’unica cosa che conta e che concentrarsi troppo sul peso può essere dannoso. Invece, concentrarsi sul dare ai bambini gli strumenti necessari per gestire le proprie emozioni, in particolare le emozioni riguardanti il cibarsi e il peso, può aiutare a rafforzare le capacità di coping dei bambini in modo che ci siano meno probabilità di aver bisogno di mangiare in modo incontrollato[/blockquote] ha affermato Saltzman.

 

Il costrutto di speranza: quale ruolo nei percorsi di cura?

Oggi, la letteratura offre diverse ragioni per cui la speranza debba essere considerata come variabile centrale nei processi di ripresa, intesa sia come fattore di avviamento che fattore di mantenimento di un circolo positivo di cambiamento.

Roberta Casadio – OPEN SCHOOL Studi Cognitivi, Modena

 

 

Il concetto di Speranza nel corso della storia

Il concetto di Speranza è da sempre stato presente sin dalla storia dei popoli ed il suo significato ha assunto declinazioni diverse nei tempi e nelle culture, come testimoniato dalla sterminata letteratura teologica, filosofica, religiosa e psicologica ad esso dedicata.

Nella mitologia greca Elpìs (Greco antico ελπίς, ελπίδος) era la personificazione dello spirito della speranza. A questa epoca risale il mito di Pandora, a cui Esiodo, nella sua teogonia risalente al VII secolo avanti Cristo, faceva derivare tutte le afflizioni del genere umano.

La storia racconta di Pandora, la prima donna dell’umanità creata per ordine di Zeus per punire la razza umana in seguito al furto del fuoco operato da Prometeo. La fanciulla, come descritta, possedeva grande grazia e bellezza, ma era anche scaltra e menzognera. Essa infatti, cedendo alla sua curiosità, scoperchiò il vaso che le era stato proibito di aprire: ne fuoriuscirono ogni sorta di malanni, che si sparsero per il mondo ponendo fine alla vita beata dei mortali. Pandora si affrettò a chiudere il vaso e dentro rimase la Speranza, l’unico bene restato agli uomini.

Secondo una variante più tarda del mito, il vaso conteneva invece tutti i beni dell’umanità, che per colpa della curiosità di Pandora se ne tornarono agli dei e solo la speranza restò come conforto agli uomini. Tattavia, alcune interpretazioni del mito sono discordanti e vedono la speranza come ‘un male come tutti gli altri: un affetto senza fondamento, una misera e illusoria consolazione’.

A questo mito si sono susseguiti filosofi, teologi, sociologi, politici e scienziati che hanno fatto della speranza l’elemento centrale dei loro interessi.

 

 

Il costrutto di Speranza in psicologia

Tuttavia, essa è stata soggetto di ricerca medica e psicologica solamente a partire dagli anni ’50 quando Karl Menninger, definendola come ‘aspettativa positiva di ottenimento di un obiettivo‘, l’ha introdotta a pieno titolo nei processi terapeutici di cambiamento (Menninger, 1959).  In accordo, Erikson (1959), ne sottolinea il ruolo primario nell’evoluzione biologica e nello sviluppo della personalità. Oggi, la letteratura offre diverse ragioni per cui la speranza debba essere considerata come variabile centrale nei processi di ripresa, intesa sia come fattore di avviamento che fattore di mantenimento di un circolo positivo di cambiamento (Bonney & Stikley, 2008).

Stotland (1969) propone un primo tentativo di descrivere la speranza integrando approcci psicologici, sociali e clinici definendola come ‘una aspettativa maggiore di zero di raggiungere un obiettivo nel futuro‘. Essa sarebbe quindi il risultato dell’interazione di diversi fattori: motivazione a raggiungere un obiettivo, l’importanza dell’obiettivo per il soggetto, il disagio relativo al fatto di non raggiungerlo.

Negli anni ‘70 la speranza diventa un costrutto empiricamente quantificabile (Eliott, 2005) il che è testimoniato dalle numerose pubblicazioni sulla misurazione del costrutto e sulla sua correlazione con altre variabili psico-sociali.

Gli anni ’80 vedono una proliferazione di teorie e tentativi di misurazione poiché si afferma sempre più il crescente interesse nella dimensione affettiva della vita umana come espressione di una distanza critica dall’approccio razionalistico delle scienze cognitive alla mente e ai comportamenti.

Nel 1991, un gruppo di studiosi (Snyder, Irving e Anderson) declina la Speranza come costrutto multidimensionale, definita nella Theory of Hope come:

uno stato motivazionale positivo che si basa sull’interazione tra il senso di successo nel produrre i percorsi cognitivi o le strategie cognitive da utilizzare nel conseguire un determinato fine desiderato e il senso di successo nel produrre l’energia mentale nell’utilizzare tali percorsi o strategie per realizzare la finalità desiderata.

Secondo questa teoria, la speranza rispecchia le percezioni individuali rispetto alla capacità dell’individuo di formulare degli obiettivi chiari, di sviluppare strategie specifiche (Pathways Thinking) e di avere e sostenere la motivazione nell’utilizzare queste strategie (Agency Thinking).

 

 

Le componenti della Speranza

Specificamente, le tre componenti che caratterizzano la speranza sono:

  1. Obiettivi: si considerano tali qualsiasi cosa che l’individuo desideri esperire, creare, fare o diventare. Secondo la teoria, un obiettivo può essere perseguito durante tutto l’arco di vita,  oppure essere di tipo situazionale. Gli obiettivi si distinguono anche per la loro probabilità di ottenimento. Inoltre, poiché un obiettivo possa essere considerato tale, deve essere ottenibile ed allo stesso tempo non certo, ovvero, il soggetto deve detenere una certa dose di incertezza in merito alla eventualità di realizzarlo. Al contrario, il livello di motivazione alla base dell’azione tenderà a diminuire. Tuttavia, se l’obiettivo è irraggiungibile, allora esso demoralizzerà la persona. Per concludere, gli obiettivi come considerati in questa formulazione, riguardano quegli eventi o beni ritenuti importanti dal soggetto ed intermedi nella loro probabilità di ottenimento.
  2. Pathways thoughts: perché un soggetto prenda azione, esso deve credere di essere in grado di formulare percorsi efficaci per il raggiungimento di un dato obiettivo. In particolare, in questa teoria ci si riferisce alla percezione che l’individuo ha in merito alla propria abilità di formulare strategie possibili ed efficaci. Sebbene un soggetto tipicamente si focalizzi su una strategia in particolare, se questa si rivela non percorribile, allora sarà necessario elaborare delle strategie alternative poiché la speranza sia sostenuta.
  3. Agency thoughts: oltre ad una elaborazione mentale di strategie e percorsi possibili per raggiungere un dato obiettivo, è necessario avere quella motivazione sufficiente a prendere e mantenere un’azione coerente con gli scopi. Con il termine agency ci si riferisce quindi alla credenza che un soggetto possa intraprendere e mantenere un dato percorso, seguendo la strategia pensata, verso un dato obiettivo. Inoltre si intende la credenza che il soggetto possiede in merito alla propria capacità di incanalare la motivazione positiva per percorrere strade differenti quando si presentano barriere od ostacoli.

Sebbene questa teoria, derivane dalla Psicologia Positiva, sia tra le maggiormente accreditate in campo scientifico, è da sottolineare come negli stessi anni lo stesso costrutto sia stato definito in maniere diverse tra le quali: un fenomeno positivo, una caratteristica dell’individuo, uno stato di coscienza, un potere interiore, una energia, un forza dinamica della vita, uno stato emozionale e motivazionale, un’attitudine emotiva, una emozione positiva, una credenza, una rappresentazione mentale, una componete dell’empowerment, una misura dell’ottimismo e più frequentemente, una aspettativa (Shrank et al. , 2008).

Emerge quindi chiaramente la mancanza di un comune accordo su come descriverla, nonché la necessità di distinguere tale concetto, da altri simili presenti in letteratura. A questo proposito, un’attenzione particolare va posta sul concetto di Aspettativa positiva con la quale spesso viene confusa.

 

 

Speranza e aspettativa positiva: quale differenza?

Secondo Miceli e Castelfranchi (2010), la speranza si differenzia dalla aspettativa positiva in funzione di alcune proprietà peculiari. Una aspettativa consiste in una previsione che (non-)p avvenga insieme al desiderio che (non-)p avvenga. La forza dell’aspettativa dipende sia dal grado di certezza della previsione di (non-)p, sia dal grado della importanza soggettiva che (non-)p avvenga.

A differenza, la speranza necessariamente implica il desiderio o l’obiettivo che (non-)p avvenga, tuttavia è meno che un aspettativa poiché non è implicata una previsione. Diremmo infatti che la la speranza implica che (non-)p sia possibile, insieme al desiderio che (non-)p avvenga. Se la possibilità diventa una previsione allora la speranza diventa un’aspettativa. La speranza può infatti coesistere con un’aspettativa negativa. Un’aspettativa positiva non può coesistere con un’aspettativa negativa.

Un elemento distintivo tra i due concetti, è inoltre il fatto che la speranza implica il confronto con la limitazione del proprio potere o controllo.  Nel caso dell’aspettativa positiva, la probabilità che (non-)p avvenga è più alta e quindi, sebbene possa esserci un elemento di incertezza riguardo proprio potere o controllo sulla possibilità che (non-)p avvenga, essa è meno significativa che nella speranza. E’ quindi più facile deludere una aspettativa positiva che una speranza poiché nel primo caso il sentimento è quello di perdita, di essere stati deprivati di (non-)p, un senso di ingiustizia per non averlo ottenuto.

Nel caso della speranza, il sentimento di perdita dovuto al non ottenimento di (non-)p non è altrettanto severo ed è presente una maggiore resilienza poiché la speranza è l’ultima a morire. Anche nel caso di ottenimento di (non-)p il sentimento cambia. Nel caso di un’aspettativa positiva è presente un senso di sollievo (prevention focus secondo la teoria di Higgins, 1998), mentre nel caso di una speranza il sentimento non è quello di un fallimento evitato, quanto quello di un vero e proprio successo (Miceli & Castelfranchi, 2010).

 

 

Speranza e benessere psicologico

Il raggiungimento degli obiettivi è stato associato con emozioni positive (Snyder et al., 1996), mentre ostacoli agli obiettivi sono solitamente legati ad emozioni negative (Diener, 1984); tuttavia, gli studi mostrano che non è sempre il caso. I soggetti con un alto indice di speranza reagiscono agli impedimenti in una maniera diversa da coloro con un basso indice, infatti, essi tendono a vedere le barriere come sfide da superare ed utilizzano li loro capacità di pianificazione per ideare strategie nuove e alternative di ottenimento dell’obiettivo (Snyder, 1994).

La ricerca mostra che in soggetti in salute, come in soggetti con malattie fisiche severe, la presenza di Speranza è correlata a un miglior funzionamento psicosociale, minore reattività allo stress e più strategie di coping funzionali (Vaillot, 1979), soddisfazione per la vita, benessere, migliore qualità di vita (Menninger, 1959bis).

In soggetti con diagnosi di disturbo mentale, in particolare psicosi o schizofrenia, la ricerca evidenzia come la speranza sia correlata negativamente con depressione, ansia, problemi familiari e barriere all’impiego mentre positivamente correlata con resilienza, self-efficacy, spiritualità, empowerment, supporto sociale e benessere soggettivo (Duggleby & Wright, 2005).

Queste correlazioni mettono in luce l’importante ruolo della speranza nei processi di ripresa e recovery. Mary Ellen Copland, esperta per esperienza nonché autrice del Programma per la Ripresa e del Benessere WRAP al Centro di formazione per la Guarigione in Arizona, pone la speranza tra i 5 principi fondamentali per la guarigione insieme alla responsabilità personale, alla conoscenza, alla difesa dei propri diritti e al sostegno. Sulla speranza scrive:

Speranza. Ci vuole molta speranza. Chi di noi vive l’esperienza di avere sintomi psichiatrici raggiunge e rimane in una condizione di benessere per lunghi periodi

Tuttavia, ancora scarsa è la letteratura che possa fare luce con maggior chiarezza sui meccanismi di funzionamento della speranza nei processi di recovery.  Sebbene benessere e speranza siano costrutti che correlano (i.e. Kilma et al. 2006), non è ancora chiaro quale sia il rapporto causale tra i due. Come impatta la speranza nei processi di ripresa? Quali atteggiamenti e attitudini possono incrementare la speranza in persone affette da grave disturbo?

Comprendere il meccanismo di funzionamento della speranza nei processi di ripresa, identificandone il nesso causale con la comparsa di disagio ed il suo attraversamento, avrebbe notevoli implicazioni dal punto di vista epistemologico, pratico e di organizzazione dei servizi di salute mentale in quanto ciò avrebbe a che fare con un radicale cambiamento nel modo di pensare alla malattia mentale e alla persona, la quale, specialmente se con diagnosi di schizofrenia, viene spesso considerata come soggetta ad una condizione cronica ed inguaribile.

Quest’ultimo elemento rappresenta di fatto una sfida che chiama a oltrepassare un paradigma che troppo spesso converge verso varie forme di riduzionismo: un cambiamento che superi quindi il concetto di disease management verso quello di centralità della persona, dei suoi bisogni desideri e della sua vita oltrepassando la definizione di malato cronico.

L’efficacia della Schema Therapy e il problema dell’adesione ai protocolli per la CBT

La seconda giornata del congresso EABCT 2016

EABCT 2016

Meno celebrativa della prima, questa seconda giornata del 46esimo congresso della società europea delle terapie comportamentali e cognitive (EABCT, European Association for Behavioural and Cognitive Therapies). Meno celebrativa e quindi meno necrofila, anzi vitale e perfino aggressiva e vogliosa di nuove conquiste. La terapia cognitivo-comportamentale (Cognitive Behavioural Therapy, CBT) dopo essersi congratulata con se stessa, ha iniziato a mostrare le sue forze.

 

La schema therapy per i disturbi di personalità

Era tempo, l’eccesso di complimenti stava diventando sospetto e difensivo. La giornata è iniziata con Arnout Arnzt, che ha presentato i più recenti dati di efficacia fortissimi della Schema Therapy per i disturbi di personalità. Dati meta-analitici e di “survival analysis” rigorosi, ma non chiedetemi chiarimenti sulla statistica. Da questi dati la Schema Therapy esce fuori nettamente vincitrice e in grado di lasciarsi alle spalle i concorrenti. Ovvero la Dialectical Behavior Therapy (DBT) di Marsha Linehan e la Mentalization Based Therapy (MBT) di Peter Fonagy. Nelle parole di Arnzt è un regolamento di conti definitivo, una candidatura finale della Schema Therapy al ruolo di trattamento di elezione per i disturbi di personalità.

Non basta. La Schema Therapy non solo invoca il primato, ma evidentemente proclama la sua appartenenza alla corrente standard della CBT. A differenza di altre terapie derivate dalla CBT e definite di terza corrente, la Schema Therapy non si è separata dalla CBT. E nemmeno, che io sappia, è stata oggetto di troppe manovre di rigetto. Arnzt e gli altri esponenti della Schema Therapy continuano a partecipare ai congressi cognitivi e a mostrare un senso di appartenenza al mondo CBT. Questo consente alla CBT di avocare a sé il successo della Schema Therapy. Ed è un dato scientifico e politico importante, perché in tal modo la CBT può avanzare la sua candidatura a psicoterapia quasi universale, applicabile ai due principali campi diagnostici dove le psicoterapie rivaleggiano e operano: disturbi d’ansia e disturbi di personalità.

I dati di Arnzt, lo ripeto, sembrano davvero forti. Come numerosità dei campioni e degli studi, come aderenza e fedeltà di applicazione dei protocolli e come rigorosità dei metodi. D’ora in poi chiunque vorrà trattare i disturbi di personalità dovrà tenere conto che la Schema Therapy potrebbe diventare presto il golden standard. È un dato scientifico, ma anche politico ed economico.

 

Il programma IAPT e l’adesione ai protocolli

E di politica ed economia ha parlato David Clark, che ha raccontato come è avvenuto che la CBT è stata adottata dal servizio sanitario pubblico inglese come trattamento di elezione per i disturbi d’ansia e depressione finanziato dallo stato sociale. È il cosiddetto programma IAPT, Improving Access to Psychological Treatment. Sembrerebbe un nuovo episodio celebrativo, ma non è stato così. Clark non è stato futilmente aneddotico, ma ha raccontato una storia importante e istruttiva. Ovvero come lui, entrando in contatto con la politica, abbia dovuto abbandonare la sua visione naif dell’avanzamento scientifico e della diffusione del sapere. Di come, di fronte alla possibilità di erogare concretamente psicoterapia nel servizio pubblico, i suoi libri e i suoi articoli fossero del tutto insufficienti. Assicurarsi che migliaia di operatori fossero capaci di eseguire correttamente i protocolli, protocolli pagati dallo Stato, si dimostrava uno sforzo erculeo. Illudersi che fosse sufficiente scrivere tutto su alcuni testi che poi tutti avrebbero letto, imparato e applicato fedelmente era illusorio in maniera quasi infantile. Anzi, sicuramente infantile. Occorreva invece organizzare percorsi di apprendimento e addestramento rigidi e controllati, in cui si imparavano poche cose e le si ripetevano decine di volte finché non venivano bene. L’apprendimento teorico dai libri di centinaia di nozioni astratte era inutile. Anzi controproducente. Come suonare la musica è fatto più di quotidiane e ripetitive esercitazioni sullo strumento che di studi teorici di armonia, così doveva essere per l’applicazione dei protocolli.

E così è avvenuto che la CBT diventasse davvero standard e protocollata, definitivamente e sul serio. E questo è accaduto da poco, da molto meno tempo di quanto pensiamo. Dal 2005 quando è iniziato il programma IAPT e non dagli anni ’80, come pensavamo. Negli anni ’80 furono solo pubblicati i primi protocolli, che poi erano applicati solo nelle università, negli studi sperimentali che li testavano, ma non nella realtà clinica a cui erano destinati.

Il fatto curioso, però, è che questa applicazione ora avviene solo nel servizio sanitario inglese. Al di fuori la CBT è ancora applicata in modalità naif. E questo è vero non solo per paesi tradizionalmente giudicati meno aggiornati, come i paesi mediterranei che usualmente immaginiamo arrancare nelle retrovie, ma anche in paesi ritenuti avanzati, come i paesi scandinavi. Che però in questo caso non sono avanzati affatto. Ognuno ha imparato la CBT sostanzialmente dai libri e poi in ogni paese la si applica con regole locali e autarchiche. Certo, lo si fa più rigorosamente in alcuni paesi e più lassamente in altri; ma nel primo caso si tratta comunque di una rigorosità personale, autarchica, auto-referenziale e non controllata dai centri dove sono stati elaborati questi protocolli. Che sono i centri inglesi.

Insomma, siamo ancora tutti naif. E questo pone la CBT in una posizione davvero paradossale. Mentre molte nuove terapie, come l’EMDR, la stessa Schema Therapy o la Sensorimotor sono consapevoli del problema dell’aderenza e hanno fondato istituti privati che erogano formazione proceduralizzata e formalizzata in maniera replicabile e controllabile, la CBT non ha un suo centro madre che eroghi l’insegnamento dei suoi protocolli più efficaci. Certo, c’è l’Istituto Beck in USA, ma così dimentichiamo che i protocolli CBT più efficaci sono quelli inglesi del gruppo Clark di Oxford. Protocolli beckiani, certo, ma non di Beck. Quindi non propriamente insegnati all’Istituto Beck, anche se sicuramente molto simili.

Queste considerazioni naturalmente non finiscono qui e meritano ulteriori approfondimenti. Ne parleremo ancora.

La famiglia del paziente affetto da Binge Eating Disorder – Magrezza non è bellezza Nr. 23

I fattori genitoriali predisponenti a questa patologia sono: la disarmonia, l’atteggiamento repressivo verso il sesso, la scarsa empatia, il poco affetto, la diminuzione delle attenzioni rivolte e l’elevata età anagrafica dei genitori. Inoltre, se in queste famiglie sono presenti l’abuso di alcol e disturbi psichiatrici, sono maggiori le probabilità di sviluppare un BED.

 

MAGREZZA NON E’ BELLEZZA – I DISTURBI ALIMENTARI: Disturbi alimentari: La famiglia del paziente affetto da BED (Nr. 23) 

Come insorge il BED durante l’adolescenza

Il BED (Binge Eating Disorder) insorge di solito negli anni dell’adolescenza. In questo periodo, si manifestano i primi interessi sessuali e ha inizio la costruzione del proprio valore personale basata su una valutazione socioculturale della forma fisica.

Una ragazza proveniente da una famiglia disorganizzata, che usa il cibo per consolarsi nei momenti difficili, si trova di fronte a un dilemma. Alimentarsi rappresenta il suo supporto emotivo, ma forma e peso del corpo sono in contrasto con questo comportamento. Un conflitto grave, che apparentemente si potrebbe risolvere continuando ad assumere dosi eccessive di cibo, non può più essere gestito attuando questa strategia, giacché il rischio dell’aumento ponderale porta allo stigma sociale nel gruppo dei coetanei.

In questa fase, se la ragazza non decide di controllare il peso attraverso le condotte di eliminazione (vomito, eccessivo esercizio fisico ecc.), va incontro al BED.

Le caratteristiche della famiglia del paziente affetto da BED

I fattori genitoriali predisponenti a questa patologia sono: la disarmonia, l’atteggiamento repressivo verso il sesso, la scarsa empatia, il poco affetto, la diminuzione delle attenzioni rivolte e l’elevata età anagrafica dei genitori. Inoltre, se in queste famiglie sono presenti l’abuso di alcol e disturbi psichiatrici, sono maggiori le probabilità di sviluppare un BED.

Un altro fattore da considerare è la carenza di comunicazione sulle questioni emozionali (la capacità di comunicare costituisce un’abilità fondamentale per permettere di sopportare e superare positivamente le liti coniugali). Questi dati suggeriscono che i fattori rilevanti per la famiglia riguardano le dinamiche di gestione e di regolazione del sistema familiare; più in particolare, l’espressione e la risoluzione di conflitti emozionali, piuttosto che l’eccesso di stress.

È altresì importante prestare attenzione alle dinamiche relazionali e sociali che si verificano in queste famiglie in cui la percezione della propria immagine corporea potrebbe giocare un ruolo fondamentale per la genesi del disturbo alimentare.

Il criticismo genitoriale e il conseguente perfezionismo

Il criticismo genitoriale consiste nell’essere costantemente soggetto a critiche da parte di altri considerati significativi, importanti per la persona (Frost et al. , 1991; Huprich, 2003). Evidenze cliniche e sperimentali supportano l’ipotesi in base alla quale il criticismo percepito è un fattore di rischio per lo sviluppo del perfezionismo clinico nei disturbi alimentari.

Alcuni dati derivanti dall’ambito clinico in relazione alle emozioni e ai disturbi d’ansia, supportano l’associazione tra le critiche emesse da parte dei genitori e la presenza di propri schemi cognitivi negativi negli adulti. È possibile che personalità affette da perfezionismo possano, in una qual certa misura, aver influenzato la vulnerabilità, la percezione delle critiche subite e la sopravvalutazione delle critiche passate.

Dati recenti confermano l’ipotesi secondo la quale il criticismo percepito precede il perfezionismo maladattivo nel processo psicologico, portando alla formazione del controllo ossessivo del peso e della forma fisica nella mente delle persone affette da disturbo alimentare. In questo caso, è possibile immaginare il perfezionismo maladattivo come una sorta di reazione all’estremo dolore provocato dalle critiche recepite, che a loro volta hanno stimolato, in individui poveri di risorse cognitive e di un sostrato familiare adeguato, lo sviluppo di un controllo o di un discontrollo sul cibo, sulla forma fisica e sulla fatuità del proprio essere.

È possibile inferire che il criticismo percepito possa essere il fattore razionale che facilita la trasmissione transgenerazionale del perfezionismo in soggetti con disturbo alimentare, in accordo con quanto sostengono alcuni autori (Kawamura et al. , 2001; Soenens et al., 2005; Sassaroli et al., 2011).

Non bisogna dimenticare, tuttavia, che queste conclusioni potrebbero essere confermate solo attraverso uno studio longitudinale. Le implicazioni cliniche di questi risultati suggeriscono che il terapeuta potrebbe presumere che il perfezionismo è il moderatore cognitivo che collega il criticismo ai sintomi di restrizione alimentare. In questo caso, l’intervento dovrebbe essere focalizzato sulla valutazione della sofferenza in relazione ai conflitti verificatisi con i genitori e potrebbe aiutare il paziente nel riconoscere il perfezionismo come strategia per affrontare il dolore generato dalle critiche subite. Si ricorre a un intervento di questo tipo quando il paziente non riconosce o nega l’influenza del criticismo subito.

 

 

RUBRICA MAGREZZA NON E’ BELLEZZA – I DISTURBI ALIMENTARI

 

Testosterone e paternità: come l’ormone influenza l’accudimento genitoriale

Un recente studio ha evidenziato che nei padri che vedono i loro bambini in difficoltà, i livelli di testosterone si abbassano facendo risultare gli uomini, di fatto, maggiormente sensibili e pazienti: ne consegue uno stile di parenting associato ad un miglior sviluppo sociale, emotivo e cognitivo del bambino.

 

In entrambi i genitori, il pianto del bambino può innescare una serie di reazioni emotive, che spaziano dal provare empatia, fastidio, ma anche rabbia. Ciò che il recente studio di Kuo e colleghi (2015) ha evidenziato è che nei padri che vedono i loro bambini in difficoltà, i livelli di testosterone si abbassano facendo risultare gli uomini, di fatto, maggiormente sensibili e pazienti. Ciò che ne consegue è uno stile di parenting associato ad un miglior sviluppo sociale, emotivo e cognitivo del bambino.

Secondo la Challenge Hypothesis (Wingfield, Hegner, Dufty & Ball, 1990), infatti, ridotti livelli di testosterone faciliterebbero l’accudimento dei figli da parte del padre, tuttavia nessuno studio ha mai indagato questa relazione confermandola. Piuttosto, alcuni studi si sono focalizzati su come le interazioni padre-figlio agiscano sui cambiamenti a breve o a lungo termine dei livelli di testosterone paterno. Inoltre, sebbene da anni sia noto che i maschi senza figli hanno un maggior livello di testosterone rispetto a quelli con figli, nessuno studio è mai riuscito a rintracciare una relazione tra il diretto coinvolgimento del padre e il livello di testosterone dello stesso.

Nel dettaglio, lo studio di Kuo e colleghi ha impiegato il paradigma della Strange Situation e considerato il pianto del bambino come indicatore del suo distress; è infatti noto come i padri reagiscano con una marcata attivazione neurale al pianto dei loro figli, rispetto, per esempio, alle risate. Quindi, secondo quanto previsto dalla Strange Situation, il padre veniva separato dal proprio bambino per un intervallo di tre minuti; una volta riuniti, il genitore doveva interagire con il figlio per circa 15 minuti e insegnargli come svolgere un compito difficile.

Nel frattempo gli sperimentatori osservavano quanto sensibile e invadente risultava il padre. Per valutare il livello di testosterone, invece, i ricercatori prelevavano ai padri un campione di saliva prima della visita, durante la separazione e dopo il compito.

Ciò che si è osservato nei padri dei bambini che al momento della separazione piangevano, era una riduzione significativa dei livelli di testosterone che si accompagnava, al rientro nella stanza, ad una modalità di interazione più sensibile coi figli. Evolutivamente parlando, questo meccanismo sarebbe utile ad incrementare la risposta di accudimento del padre. Livelli di testosterone elevati, infatti, correlano con una maggiore propensione a mettere in atto comportamenti aggressivi, potenzialmente dannosi per l’incolumità fisica ma anche psicologica del bambino.

 

Dalla finestra di Johari al phubbing: relazioni sempre più social

Questo articolo propone una breve analisi delle ormai sempre più presenti relazioni virtuali, iniziando con una riflessione a partire dal modello de ‘La Finestra di Johari‘, e concludendosi con la disamina di un fenomeno sempre più frequente: il phubbing, termine coniato dagli americani che deriva dall’unione di due parole, phone (telefono) e snubbing (trascurare).

Laura Marchesini – OPEN SCHOOL, Studi Cognitivi Modena

 

 

Introduzione

L’ampia diffusione che i social network e le tecnologie di Rete stanno avendo nella costruzione di relazioni online pone una serie di interrogativi sulla natura dei nostri rapporti affettivi e romantici, su cosa ci aspettiamo da questi e su come si ripercuotono sulla nostra vita quotidiana, reale (Manca, 2014).

Nel 1995 lo psichiatra Ivan Goldberg avanza la proposta provocatoria di individuare una categoria diagnostica precisa per creare una nuova classe nosografica, da poter inserire nel DSM-IV: l’Internet Addiction Disorder, cioè la dipendenza patologica da Internet. Nello stesso periodo, Kimberly Young, si occupa dei disagi che l’utilizzo eccessivo della Rete sembra comportare in alcuni soggetti più a rischio. Essa raccoglie sempre più numerose testimonianze di persone che non riescono a scollegarsi dalla Rete, che vi trascorrono anche 10 ore al giorno, costruendosi un vero e proprio mondo virtuale sostitutivo, dove incontrare altre persone, innamorarsi, giocare, studiare: tutto ciò avviene spesso a scapito della vita reale off-line, provocando problemi coniugali, il deteriorarsi dei rapporti sociali fino ad arrivare ad una graduale chiusura verso il mondo e la realtà. Queste persone riferivano di manifestare ansia ed irritabilità se gli veniva impedito di navigare su Internet e quando erano scollegati, non vedevano l’ora di collegarsi di nuovo con la Rete (Young, 1999).

Questo articolo si propone di fare una breve analisi di quelle che sono le caratteristiche della comunicazione in Rete e delle ormai sempre più presenti relazioni virtuali, sottolineando le differenze tra questo mondo e quello reale, fisico.

L’articolo inizia con una riflessione a partire dal modello di Luft e Ingham (1955) de ‘La Finestra di Johari‘, in seguito analizza le caratteristiche della comunicazione in Internet per poi delineare le discrepanze, a livello di interazione umana, tra realtà virtuale e fisica. L’articolo si conclude con la disamina di un fenomeno sempre più frequente, in cui tutti quanti noi ci siamo probabilmente trovati, come spettatori o come protagonisti: il phubbing, termine coniato dagli americani che deriva dall’unione di due parole, phone (telefono) e snubbing (trascurare). Questo comportamento indica l’atto di trascurare qualcuno, mentre si è in sua compagnia, dedicandosi al proprio telefono. Tale fenomeno di massa possiamo dire essere il punto di arrivo, il culmine della società che vuole essere sempre più connessa in Rete, sui Social Network e sulle chat anche quando fuori casa, anche quando in compagnia di amici, conoscenti, colleghi di lavoro e addirittura partner. Come se non ci si potesse scollegare nemmeno un secondo dal mondo virtuale, come se realmente quel mondo finto, illusorio fosse arrivato ad essere più soddisfacente di quello quotidiano, materiale, fatto di sguardi, fatto di contatti fisici, fatto di discussioni, di risate, di carezze, di vicinanza fra persone in carne ed ossa.

 

 

La Finestra Di Johari

Negli anni ’50 due ricercatori americani, Joseph Luft e Harry Ingham (1955) idearono un modello che descrive il processo dell’interazione umana in modo semplice, efficace. Il modello, chiamato Finestra di Johari, si costituisce di un pannello che somiglia ad una finestra diviso in 4 quadranti, che rappresentano diverse aree della consapevolezza umana e che si allargano o si restringono a seconda dei processi dinamici che regolano le interazioni. Il primo quadrante è l’ ‘Area pubblica‘, si riferisce a tutto ciò che sia noi che gli altri conosciamo di noi, quindi le informazioni più superficiali come il genere, lo status sociale, le caratteristiche fisiche. Il secondo quadrante è l’ ‘Area cieca‘ ed è formato dalle cose che gli altri vedono di noi, ma di cui noi non siamo consapevoli, ossia le impressioni che facciamo agli altri, l’idea che diamo di noi stessi. Il terzo quadrante è chiamato ‘Area privata‘, cioè quello che noi sappiamo di noi stessi ma che preferiamo non rivelare agli altri; è l’area formata dai nostri sentimenti, emozioni, paure. Infine il quarto quadrante è definito ‘Area buia‘ e rappresenta gli aspetti di noi che sono sconosciuti sia a noi che agli altri. Sono inclusi i sentimenti, le attitudini inesplorate, che fanno parte di noi ma che sono ignoti (Senna, 2011).

La dinamica del modello della Finestra di Johari è regolata da due processi che agiscono reciprocamente: l’autorivelazione e la richiesta di feedback. L’autorivelazione è quel meccanismo per cui una persona condivide e rivela aspetti di sé, che conosce, agli altri. Questo comporta un ampliamento dell’area pubblica e un restringimento di quella privata. La prima volta che incontriamo una persona, l’Area pubblica non sarà molto grande, ma mano a mano che la conoscenza aumenta, se si crea fiducia, si condivideranno più informazioni. Il feedback è il processo attraverso cui io divento più consapevole di ciò che riguarda me stesso attraverso i rimandi che gli altri mi comunicano relativamente ad aspetti di me. Ciò comporta un restringimento dell’ area cieca a favore di quella pubblica. Concludendo, quello che emerge è che sia il feedback che l’autorivelazione funzionano solo nella misura in cui le persone coinvolte interagiscono costruttivamente, e che l’obiettivo è l’ampliamento dell’area pubblica per permetterci di sentirci più liberi di essere noi stessi e di percepire gli altri come sono realmente; aumentando la fiducia reciproca ci si sente più sicuri e meno vulnerabili e quindi diminuisce il bisogno di nascondere sentimenti e pensieri rilevanti (Luft; Ingham, 1955).

 

 

Le relazioni virtuali e le discrepanze con la comunicazione reale

Ora come ora Internet, la Rete, rappresenta probabilmente il mezzo di comunicazione principale, il computer svolge il ruolo di medium che ha rivoluzionato i sistemi e le modalità di comunicazione.

Quando parliamo di comunicazione attraverso Internet parliamo di CMC, Comunicazione Mediata da Computer e intendiamo quella che permette di mettere in connessione, attraverso strumenti informatici, punti tra loro lontani, senza che questa relazione si realizzi secondo un rapporto di tipo gerarchico (Belloni, 2002). Fra i sistemi di comunicazione online disponibili attualmente quello che ha certamente portato il maggior numero di innovazioni è certamente costituito dai sistemi di chat-line.

La chat può essere considerata un vero e proprio salotto virtuale: un luogo dove è possibile dialogare liberamente e senza freni inibitori e dove le persone mostrano in parte ciò che sono o che vorrebbero essere. Nel cyberspazio ciò che scriviamo ci identifica: la soggettività di ognuno è il personaggio della trama che vogliamo raccontare. Fantasie e bugie, dolori e felicità, solitudine e perversioni possono mescolarsi tra di loro, facendo nascere un personaggio ad hoc, adattabile alle varie situazioni (Troiano, Petrone, 2001). Gli ambienti di conversazione virtuale rappresentano una sorta di teatro, un palcoscenico dove gli interlocutori possono mettere in scena i loro personaggi.

Nulla ci impedisce, nelle relazioni virtuali, di essere ciò che vorremmo essere o diventare, di dare forma a uno dei nostri Sé possibili. Tuttavia in questi ambienti viene a mancare, a primo impatto, il sentimento di fiducia (Roversi, 2004) che viene conquistata pian piano, quando vengono aperti altri canali di comunicazione più personali che consentono di verificare più a fondo la verità degli interlocutori (telefono, scambio di foto o conoscenza reciproca nella vita reale) o più semplicemente quando le relazioni virtuali in chat si protraggono nel tempo, permettendo a ciascuno dei soggetti di acquisire più informazioni sull’altro.

La semplicità con cui le relazioni virtuali significative vengono strette all’interno dei contesti della Comunicazione Mediata da Computer è da ricercare nell’intersezione fra i fattori che agevolano la costituzione di queste nella vita reale e le specificità tecniche del mezzo, che da limiti strutturali si trasformano in vere e proprie risorse (Castrovilli, 2004):

 

1. Prossimità vs frequenza di intersezione

Le chat annullano le distanze fisiche fra gli utenti, vicini di casa o distanti migliaia di chilometri, per interagire via Comunicazione Mediata da Computer gli interlocutori digitano sempre e solo sulla tastiera davanti ad uno schermo. La vicinanza fisica di una persona si traduce pertanto, nelle relazioni virtuali, nella frequenza con cui questa si incontra in rete (Wallace, 2000). L’assenza del corpo e della comunicazione non verbale è significativa perché facilita comportamenti disinibiti. (Pravettoni, 2002); l’apparato fisico non è messo in gioco e non ci sono vincoli spazio-temporali, perciò la mente può prendersi maggiori libertà (Di Maria, Canizzaro, 2001).

 

2. Attrazione fisica vs mancanza di contatto visivo

Nella vita reale il grado di piacevolezza fisica di un individuo, la cosiddetta bella presenza, è in grado di influenzare le aspettative che gli altri hanno nei suoi confronti. Inutile negare che nelle situazioni vis à vis basta un’impressione iniziale dell’altro per decidere se portare avanti o meno la relazione (Sunnafrank, 1986). Tutti gli aspetti del Sé ecologico (bellezza, modo di vestirsi, di muoversi, di atteggiarsi) possono influire sulla prima impressione che viene formulata verso un soggetto. Se ci lasciassimo condizionare sempre da questa è evidente che tutte le persone che non rientrano nella nostra rappresentazione mentale di ‘bell’aspetto’ verrebbero automaticamente tagliate fuori dalle nostre prospettive. Infatti, secondo la letteratura classica (Bargh et al., 2002), chi va in cerca di relazioni intime su Internet è soprattutto chi si sente inibito da insicurezze relative al proprio aspetto fisico o da ansia sociale. Da questo punto di vista i rapporti online, basati sulla distanza fisica, su una grande vicinanza emotiva e su una forte idealizzazione dell’altro, sembrano essere motivo di maggiore soddisfazione rispetto a quelli basati sulla vicinanza fisica (McKenna et al., 2002).

 

3. Apertura all’altro

L’anonimato e il minore autocontrollo possono favorire, nelle relazioni virtuali, il rapido svilupparsi di forme di intimità tra gli utenti in quanto questi, meno condizionati da vincoli sociali e timori reverenziali verso l’altro legati ad attitudini personali (per esempio la timidezza), negli ambienti della Comunicazione Mediata da Computer si comportano in maniera più disinibita. Mentre nel mondo reale il processo di conoscenza e apertura reciproca è normalmente graduale e lo svelamento di informazioni procede di pari passo con l’aumento della fiducia, in Rete le persone tendono a rivelarsi molto più facilmente talvolta anche a persone quasi sconosciute. Secondo alcuni autori (Gross, Acquisti, 2005), si può parlare di una nuova forma di intimità che consiste nel condividere informazioni personali con un numero potenzialmente sconosciuto di persone che comprende sia amici che estranei.

 

3. Il Phubbing

Siamo sempre più connessi in Rete, sempre più presenti sui Social Network e su Whatsapp, sempre più aggiornati su quello che succede nella vita di chi non conosciamo o conosciamo poco, mentre magari siamo all’oscuro di ciò che sta vivendo chi divide con noi le quattro mura in cui abitiamo. Allo stesso modo, spesso capita che sappiano più cose di noi proprio quei mezzi conoscenti che abbiamo come amici su Facebook, rispetto alla nostra vera famiglia. Abbiamo lo smartphone sempre vicino, a casa, a lavoro, in palestra, in bagno, quando usciamo con gli amici, quando usciamo a cena con il partner, anche mentre stiamo dialogando con qualcuno che magari ci sta raccontando di attraversare un momento di difficoltà e si confida con noi per sentire il nostro parere o per ricevere una parola di conforto…

Alzi la mano chi non si è mai trovato, come spettatore o come protagonista, al tavolo con un amico, un famigliare o il partner e l’altro passa buona parte del suo tempo a rispondere ai messaggi sulle chat, o a postare foto/commenti su Facebook, Twitter, Instagram, a controllare pedissequamente il cellulare appena arriva un minimo suono da parte di quel suo ‘compagno inseparabile di vita’.

Gli Americani hanno coniato un nuovo termine per descrivere questo atteggiamento: phubbing. Si tratta di una parola che deriva dall’unione di due termini, phone (telefono) e snubbing (trascurare). Il phubbing, quindi, indica l’atto di trascurare qualcuno, mentre si è in sua compagnia, per dedicarsi al proprio telefono. È un fenomeno relativamente nuovo, che ancora ha ricevuto poca attenzione dal mondo della ricerca. Recentemente però è stato pubblicato un articolo su un giornale americano Computers in Human Behaviour (2016) intitolato ‘La mia vita è diventata la principale distrazione dallo smartphone: phubbing e soddisfazione relazionale tra partner‘ (Roberts, David, 2016) su uno studio, svolto presso la Hankamer School of Business della Baylor University, volto a indagare il phubbing messo in atto nei confronti del proprio partner, e l’impatto di questo comportamento nella vita di coppia e del singolo. Gli autori hanno costruito un questionario ad hoc somministrato a un campione di 145 partecipanti. Ecco qualche domanda del questionario:

  • Quando lo smartphone del mio partner suona, lui/lei lo estrae anche se siamo nel bel mezzo di una conversazione;
  • Il mio partner dà uno sguardo al suo smartphone mentre mi parla;
  • Se c’è una pausa durante la nostra conversazione, il mio partner controlla il suo smartphone.

I risultati indicavano che il phubbing aumentava la frequenza dei conflitti relazionali dovuti all’uso del cellulare. Questi conflitti diminuivano poi il livello di soddisfazione nella coppia e, di riflesso, il più generale livello di soddisfazione di vita. Ciò aveva infine un effetto anche sul livello di depressione del partner. Questo effetto del phubbing è ancora più forte nei partner con uno stile di attaccamento di tipo ansioso. Dei 145 partecipanti alla ricerca, il 46% aveva dichiarato di avere un partner con comportamenti indicanti phubbing, il 23% dichiarava che ciò causava conflitti nella coppia, il 37% dichiarava di essersi sentito triste o depresso qualche volta a causa di questi aspetti (Roberts, David, 2016).

 

 

Conclusioni

Alla luce di un modello dell’interazione umana come la Finestra di Johari, risalente agli anni ’50, diventa lecito chiedersi se processi come l’autorivelazione e il feedback possano ancora funzionare oggi, con i nuovi strumenti comunicativi.

Ormai risulterà difficile tornare indietro, i Social Network e tutti i suoi ‘fratelli’ fanno parte della nostra vita. Sta al buon senso di ciascuno di noi decidere come e quando utilizzarli, con che frequenza, in quali contesti. Diventa difficile pensare che il fenomeno del phubbing possa diminuire, dal momento che sempre più spesso nei ristoranti, nei bar e in qualsiasi locale si può notare un cartello più o meno grande con su scritto ‘Free Wi-Fi‘ che solleva l’umore di tutti coloro che non possono fare a meno della propria vita virtuale. Auguriamoci solo di non arrivare al punto di comunicare attraverso chat anche all’interno delle nostre stesse quattro mura.

46esimo Congresso EABCT – Stoccolma 2016

Roots and present branches of CBT

EABCT 2016

Il 46esimo congresso della società europea delle terapie comportamentali e cognitive (EABCT, European Association for Behavioural and Cognitive Therapies) in corso a Stoccolma dal 31 agosto al 3 settembre è –a ragione- molto celebrativo. A tratti corre il rischio di esserlo un po’ troppo. Il tema del congresso sono le radici e la storia della terapia cognitivo-comportamentale, la buona vecchia CBT (cognitive behavioural therapy) e, accanto alle radici, le sue ramificazioni, le sue branches: “Roots and present branches of CBT”.  Il dubbio è che questo ritorno alle radici sia un compenso per l’eccessiva ramificazione, il moltiplicarsi delle “present branches”. Ramificazione che, come sappiamo, rischia di diventare frammentazione.

 

La storia della CBT

Fin dalla cerimonia di apertura molte presentazioni ripercorrono la storia della CBT. Nella prima giornata del congresso ne ha parlato Art Freeman, che ha raccontato i tempi eroici rievocando come fino al 1977 i termini “cognitive therapy” o “cognitive behavioural therapy” non fossero diffusi. La presentazione di Freeman però ha mostrato i limiti di un approccio celebrativo e anedottico, che ha finito di essere di scarso spessore. Ci sarebbero davvero ben altri argomenti su cui riflettere ripercorrendo la storia della CBT, a cominciare dalla sempre più evidente prevalenza delle credenze sul sè (self-beliefs) e degli schemi del sé (self-schemata) che hanno reso la CBT una sorta di psicologia del sé. Freeman invece ha preferito andare sul sicuro con i suoi racconti, ora affascinanti ora risaputi. Il momento migliore è stato quando ha rievocato la figura di Carlo Perris, lo psichiatra italo-svedese che fu tra i primi a portare la CBT in Europa.

 

Le sfide future della CBT

Più sostanzioso Terence Wilson che ha parlato del futuro e delle sue sfide invece che del passato. E queste sfide sono due: l’efficacia della CBT e la sua diffusione. Forse anche Wilson ha evitato i nodi teorici più critici, ma ha affrontato alcuni non detti che occorre riconoscere dietro il trionfalismo. L’efficacia è il primo. La CBT, almeno per alcuni disturbi, rimane la psicoterapia più efficace, anzi la prima davvero efficace in maniera nettamente maggiore rispetto al placebo. È la CBT che ha dimostrato che la psicoterapia può dare qualcosa di più rispetto al sostegno psicologico. Tuttavia questa efficacia non è ancora soddisfacente. Per troppi disturbi, come la bulimia, la percentuale di successo balla intorno alla metà dei casi o addirittura un po’ meno, come nel disturbo ossessivo compulsivo. In termini di efficacia assoluta si può essere contenti per il disturbo da panico e il disturbo d’ansia generalizzato, dove la CBT compete e supera i farmaci. Per quanto anche in questi casi il merito vada condiviso con interventi comportamentali e metacognitivi, massicciamente usati nei protocolli CBT.

La seconda sfida è la diffusione. Anche nei paesi dove c’è un riconoscimento istituzionale, come nel Regno Unito, vi è un singolare attrito degli operatori che rallenta la piena esecuzione della CBT vera e propria, eseguita rigorosamente secondo le regole protocollate. Sarà la naturale tendenza degli operatori psicoterapeutici ad applicare l’approccio più libero della conversazione, spesso spacciato per cura della relazione, fatto sta che siamo ancora lontani da un’applicazione rigorosa dei protocolli. È il problema dell’aderenza. In questo senso una delle presentazioni più attese sarà quella di David Clark, che ripercorrerà la storia (sempre la storia; è un congresso un po’ antiquario) di come il servizio sanitario britannico inserì la psicoterapia nei suoi programmi, il cosiddetto IAPT (Improving Access to Psychological Treatment). Vedremo cosa ci racconterà.

 

Successi e insuccessi della CBT

Sempre nella prima giornata una tavola rotonda su successi e insuccessi della CBT radunava Arnout Arntz, Judith Beck, Ann Marie Albano, Paul Emmelkamp, Art Freeman e Lars-Goran Ost. Dopo aver rapidamente enumerato i successi è stato interessante ascoltare i pareri sugli insuccessi, il che fa capire anche quali sono le future direzioni. Judith Beck ha tirato fuori quello che è ormai il suo marchio di fabbrica: la relazione terapeutica nel trattamento dei disturbi di personalità. È una risposta eclettica che pesca molto dalla psicoanalisi. Ha una sua efficacia, anche perché la Beck la declina in termini cognitivi evitando le genericità di altri: la relazione come esposizione in vivo ai problemi relazionali e possibilità di ristrutturarli in diretta. Una risposta di buon senso clinico che però difetta di robustezza teorica e che, inoltre, è applicata in maniera insufficiente. In fondo si tratta della stessa innovazione della Schema Therapy, che però riesce a produrre un’efficacia significativamente aumentata. La domanda è: è la Schema Therapy ancora una CBT? È una branch che può testimoniare la persistente forza della CBT o è invece prossima a distaccarsi e quindi a indebolire la CBT?

In rappresentanza della Schema Therapy ha parlato Arntz, che tra gli insuccessi della CBT ha enumerato la carenza di interventi esperienziali e l’eccesso di freddezza sperimentale. Anche lui insiste sulla relazione e sul buon senso clinico. Non mi pare un buon segno tutto questo insistere sul buon senso. Per sentire questo non è necessario venire a un congresso. Si delinea una svolta esperienziale e relazionale sempre più accentuata. Emmelkamp ha evocato un futuro tecnologico, con programmi informatici di realtà virtuale che permetteranno di manipolare l’esposizione con più facilità rispetto all’esperienza in vivo. Questo è almeno più concreto. Ann Maria Albano ha raccomandato che si dia maggiore importanza alla componente evolutiva, alla storia di vita del paziente. Storia di vita e relazioni, siamo sempre li, però la Albano ha un protocollo preciso per le relazioni genitoriali. Ancora una volta un po’ banale il contributo di Freeman, che ha esortato la CBT a restare unita e a evitare la frammentazione incombente. Ost invece ha giocato la parte del custode dell’ortodossia, sottolineando i successi.

 

Comportamentismo, CBT e ACT a confronto

In un’altra tavola rotonda si sono confrontati su un caso clinico Jonas Ramnero (comportamentista ortodosso), Keith Dobson (CBT standard) e Lance McCracken, seguace del nuovo approccio ACT (Acceptance and Commitment Therapy, terapia dell’accettazione e dell’impegno). È interessante come anche in questo caso il comportamentista e il CBTista, di fronte alle richieste di come avrebbero affrontato gli aspetti che sfuggono ai rispettivi approcci, abbiano tirato in ballo interventi relazionali ed esperienziali, che però risultavano attaccati in maniera incongrua al loro approccio, come mezzi di fortuna tirati fuori non sapendo che fare. L’esponente ACT aveva dalla sua la possibilità di descrivere il suo operare con una maggiore omogeneità teorica e clinica.

 

Il protocollo di cura dell’ansia sociale: aggiornamenti

Identica impressione nel workshop di David Clark sull’ansia sociale, di cui è autore del protocollo originale di cura. La CBT per l’ansia sociale è una dei grandi successi della nostra terapia. Eppure, non ci si può accontentare. Dopo quarant’anni è necessario se non altro produrre un “update”, un aggiornamento, che poi era il titolo del workshop. Ed è anche giusto riconoscere che la CBT è efficace, perfino molto efficace, ma anche che il numero di persone che non rispondono bene al trattamento rimane alto. Bisogna passare dal “più della metà” al “quasi tutti” migliorano. E anche questo in caso Clark aggiorna inserendo un’appendice non del tutto coerente con il corpo teorico centrale della CBT, ovvero l’addestramento attenzionale, la capacità di fare meno caso ai segnali relazionali in maniera da abbassare l’ansia di essere giudicati. Intervento davvero efficace e che ha anche il merito di non essere l’usuale manfrina sulla relazione, parola generica che ormai significa tutto e nulla. Al contrario, l’addestramento attenzionale è una tecnica molto ben definita. Esso però risponde più a una logica metacognitiva che CBT. Clark non ha affrontato questo nodo, anche a ragione trattandosi di un workshop e non di una prolusione teorica.

 

L’impressione generale

Insomma, l’impressione generale è che da qualche anno la CBT si stia dibattendo con i suoi limiti. Tentando di superarli, teme però di snaturarsi. Inoltre sembra indecisa tra una strada metacognitiva e una relazionale, interpersonale ed esperienziale. Fino a qualche anno fa la risposta prevalente sembrava la mindfulness, strada che aveva quasi egemonizzato un paio di congressi. Ora la mindfulness sembra una risposta tra le tante, e nemmeno quella prevalente. Questo congresso  sembra preferire la strada relazionale ed esperienziale, quest’ultima magari in chiave tecnologica e virtuale.

Lavorare alla Sigmund Freud University: bando per 2 posizioni 2016-2017

La Sigmund Freud University Milano, università privata di psicologia, cerca 2 persone per l’anno accademico 2016-2017

 

Figura Ricercata nr.1 (Posizione assegnata)

Nell’ambito dell’organizzazione del periodo di studio a Vienna previsto dal programma dei Corsi della Laurea Triennale in Psicologia, la sede milanese dell’Università Sigmund Freud cerca un dottore in psicologia per un incarico a tempo determinato di 24 ore settimanali a far data da ottobre 2016 a Giugno 2017.

Coloro che disponessero dei requisiti riportati al punto A) e fossero interessati ad assumere gli incarichi elencati al punto B), sono pregati di trasmettere il proprio CV con lettera di presentazione (che contenga anche una descrizione dei propri interessi scientifici e delle competenze acquisite) a [email protected].

I candidati ritenuti idonei saranno contattati per un primo colloquio di selezione.

A) Requisiti

  • Laurea Magistrale in Psicologia
  • Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (preferibile ma non obbligatoria)
  • Disponibilità a trasferirsi a Vienna
  • Ottima conoscenza della lingua Inglese (parlata scritta), Italiana e tedesca (preferibile ma non obbligatoria)
  • Esperienze come docente in corsi di formazione e/o università

B ) Incarichi:

  • Assistenza organizzativa, e tutoraggio per gli studenti italiani durante il periodo di studi presso la sede centrale della SFU a Vienna;
  • Coordinamento organizzativo e delle attività didattiche per gli studenti italiani tra la sede di Vienna e la filiazione di Milano;
  • Docenze in lingua inglese di psicologia e/o psicoterapia sulla base delle specifiche competenze nei corsi di laurea della SFU a Vienna;
  • Disponibilità a integrare il lavoro al di fuori dell’orario assegnato con attività clinica negli ambulatori della SFU.

 

 

 

Figura Ricercata nr. 2

Nell’ambito del potenziamento del corpo docente dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Psicologia, la sede milanese dell’Università Sigmund Freud cerca un dottore di ricerca in Psicologia Generale (M-PSI/01) e Psicologia Clinica (M-PSI/08) per un incarico a tempo determinato  di 30 ore settimanali.

Coloro che disponessero dei requisiti riportati al punto A) e fossero interessati ad assumere gli incarichi elencati al punto B), sono pregati di trasmettere il proprio CV con lettera di presentazione (che contenga anche una descrizione dei propri interessi scientifici e delle competenze acquisite) a [email protected].

I candidati ritenuti idonei saranno contattati per un primo colloquio di selezione.

A) Requisiti

  • Laurea Magistrale in Psicologia
  • Dottorato di Ricerca nel settore scientifico disciplinare di riferimento (M-PSI/01 o M-PSI/08)
  • Pubblicazioni scientifiche internazionali nel settore scientifico disciplinare di riferimento (M-PSI/01 o M-PSI/08)
  • Esperienza di studio all’estero e/o collaborazione a progetti di ricerca
  • Disponibilità a trasferirsi in Lombardia
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta)
  • Disponibilità alla collaborazione e al lavoro di gruppo
  • Competenze nell’area metodologica, statistica e di scrittura scientifica
  • Competenze legate allo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito delle scienze psicologiche.

B) Incarichi

  • Conduzione di insegnamenti nei corsi di laurea SFU nel settore scientifico disciplinare di riferimento (M-PSI/01 o M-PSI/08)
  • Attività di tutoraggio e supporto didattico degli studenti
  • Attività di assistenza come relatore nella preparazione delle tesi di laurea
  • Attività di ricerca in supporto agli studenti o a progetti interni della SFU
  • Attività di coordinamento e organizzazione dell’attività didattica all’interno del consiglio docenti.

Settori scientifico disciplinari prioritari: Psicologia Generale (M-PSI/01), Psicologia Clinica (M-PSI/08)

 

Sigmund Freud University Milano

Cannabis medica: linee guida per l’utilizzo della marijuana nel trattamento del dolore

La marijuana viene spesso utilizzata per il trattamento del dolore cronico: 24 stati hanno legalizzato l’utilizzo medico della pianta e per questo è stata pubblicata una guida per i medici che si occupano di pazienti che fanno uso di cannabis medica.

Silvia Ciresi

 

Il documento ha inoltre individuato nuovi obiettivi per la ricerca futura necessari per comprendere meglio gli effetti dei cannabinoidi sulla salute.

Il seguente articolo è un consenso unitario prodotto da esperti con opinioni diverse circa il valore della cannabis medica nel trattamento del dolore: si passa dai sostenitori della legalizzazione ai contrari all’utilizzo della cannabis, anche per scopi medici.

L’articolo esamina i problemi clinici, di ricerca e politici relativi all’utilizzo della cannabis medica e raccomanda ai medici di effettuare delle consulenze rivolte ai pazienti che fanno uso di cannabis.

Pur riconoscendo che vi è una vasta gamma di opinioni tra i clinici del dolore e ricercatori riguardo all’uso delle foglie di cannabis medica, gli autori fanno notare che molti medici della terapia del dolore e ricercatori concordano sul fatto che i cannabinoidi sono composti chimici clinicamente promettenti e per tale motivo vi è necessità di una ricerca robusta sulla cannabis per identificare i target per lo sviluppo medico della marijuana.

 

 

Raccomandazioni per l’utilizzo della cannabis medica

Le raccomandazioni per la pratica clinica della cannabis medica includono:

  • Conoscere le leggi federali e statali che disciplinano l’uso di cannabis medica.
  • Essere chiari con i pazienti circa gli obiettivi raggiungibili attraverso l’utilizzo della cannabis terapeutica.
  • Effettuare consulenze ai pazienti riguardo le modalità di somministrazione e i potenziali benefici e rischi basate su prove scientifiche e sui specifici sintomi, condizioni e comorbillità di ciascun paziente.
  • Mettere a conoscenza i pazienti sulle diverse varietà di cannabis, farmaci o estratti di cannabinoidi, spiegandone le limitazioni presenti a causa dell’assenza di un controllo normativo.
  • Monitorare i pazienti durante il trattamento con oppiacei o altre sostanze.
  • Eseguire dei controlli a distanza per valutare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di trattamento, la presenza e l’incidenza di effetti collaterali ed eventuali cambiamenti psico-comportamentali.

Gli autori sostengono con forza che un programma di ricerca ampliato risulta necessario per sfruttare pienamente il potenziale clinico delle terapie cannabinoidi. Essi raccomandano di:

  • Aumentare i finanziamenti federali per la ricerca sull’utilizzo della cannabis collegata al dolore.
  • Ampliare gli studi anche a casi di dolore non neuropatico.
  • Ridurre le restrizioni che ostacolano le approvazioni di studi di ricerca sulla cannabis e i cannabinoidi.
  • Migliorare l’accesso agli impianti di cannabis di alta qualità per gli studi di ricerca.
  • Incoraggiare gli stati a raccogliere i dati sia a livello individuale che nella popolazione di pazienti che utilizzano la cannabis medica.

Gli autori hanno concluso che la ricerca sulla coltivazione della cannabis risulta necessaria. L’utilizzo medico della marijuana richiede un’elevata qualità della cannabis attraverso un rigoroso controllo della qualità e la conoscenza delle componenti utilizzate per la coltivazione.

 

Sessualità fluida: nuove prospettive di identità sessuale, tra ricerca e riflessione in psicologia

Attraverso una selezione di alcuni studi condotti negli Stati Uniti sul tema della sessualità fluida ed un’indagine dell’esigenza di diverse persone di creare nuove categorie identitarie nelle quali riconoscersi, arriveremo a proporre una nuova prospettiva di identità sessuale fluida.

Valentina Orlandi, Lorena Lo Bianco, Mattia Nese, Irene Lisa Gargano, Greta Riboli

 

 

Il veloce mutamento sessuale: uno sguardo al panorama americano

Nel corso dell’ultimo decennio, il rapido e dinamico mutamento sociale che ha permesso a sempre più persone di vivere un po’ più liberamente e in modo più rilassato la propria identità, ha portato alcuni esperti ad analizzare più attentamente quanto la rigidità dei confini previsti dalle categorie identitarie codificate dall’orientamento sessuale riuscisse ancora oggi a rappresentare adeguatamente il modo di percepire il nostro “essere sessuali”.

Sebbene, infatti, sia possibile identificare in Kinsey, Martin e Pomeroy (1948) i pionieri di quella branca della sessuologia che ha messo in discussione per la prima volta l’immutabile andamento dicotomico con cui si proponeva la concettualizzazione classica dell’orientamento sessuale (che prevedeva esclusivamente due categorie: l’eterosessualità e l’omosessualità), il momento storico non era evidentemente maturo. A partire dagli anni ’70 e dalla rivoluzione sessuale, il modo di guardare alla sessualità iniziò a modificarsi e le cementificazioni innalzate precedentemente iniziarono a cedere, così il modo di pensare alla propria identità e alle sue articolazioni si ampliò.

Soltanto negli anni 2000, però, si raggiunge una consapevolezza sessuale e una parziale depurazione morale che ci permette di personalizzare maggiormente la nostra identità sessuale, rendendola più “fluida”. Questo è, infatti, quanto emerge dalle ricerche più recenti degli esperti, che analizzano le sue plurime manifestazioni, attraverso prospettive e concetti differenti, concordando, tuttavia, nell’individuazione di un nuovo modo di vivere le sessualità, meno rigido. Nel 2000, infatti, Baumeister conia il termine “plasticità erotica”, con la quale identificare il grado con cui è possibile che il desiderio sessuale venga modificato dall’influenza di fattori sociali, culturali e situazionali.

Inoltre, l’idea maturata dal ricercatore nel corso dello studio è che la motivazione sessuale femminile sia più plastica di quella maschile, a causa di fattori sociali, culturali ed economici, comportando una maggiore adattabilità sessuale nelle donne. L’idea di una sessualità femminile più fluida e malleabile viene, inoltre, ripresa da Lisa Diamond che, basandosi sui risultati emersi da una ricerca longitudinale durata 10 anni, ha teorizzato il costrutto di “fluidità sessuale”, considerandolo come un costrutto prevalentemente femminile. Analizzando, infatti, le interviste fatte e ripetute 5 volte su un campione di 100 donne (11 autodefinitesi eterosessuali, 38 lesbiche, 27 bisessuali e 24 non-eterosessuali, senza darsi alcuna definizione), emerge quella che Lisa Diamond definisce come una capacità di reattività sessuale flessibile a seconda delle varie situazioni (2008). Dalla prima intervista alla quinta, più di due terzi delle donne intervistate hanno cambiato la definizione della propria identità sessuale almeno una volta, presentando frequentemente una predilezione per la non-definizione: questo perché spesso la loro attrazione deviante dal proprio orientamento sessuale generale, non è così frequente (o intenso) da giustificare un ri-etichettamento classico.

Tuttavia, la ricerca in quest’ambito è ancora agli albori e risente tuttora delle forti restrizioni sociali che regolano le sessualità maschili, rendendo difficoltosa la loro analisi: come dimostra lo studio di Katz-Wise (2014), infatti, anche la sfera del maschile presenta una buona tendenza all’attrazione sessuale fluida, nonostante i forti condizionamenti esercitati dalla società (dal suo studio, in particolare, emerge come accanto al 64% del campione femminile, anche il 52% degli uomini intervistati hanno riferito di percepire la propria attrazione come dinamica). Eppure questa sfera rimane ancora scarsamente analizzata.

 

 

L’esigenza di categorie ad hoc

Oggi ci troviamo di fronte ad un invecchiamento delle categorie classiche di identità sessuale che non riescono più a rispondere adeguatamente al frenetico mutamento sociale, reso tale anche dall’utilizzo massivo dei social network.

A questo proposito, analizzando le tematiche identitarie trattate sulle piattaforme virtuali, abbiamo notato come una fascia di popolazione in particolare rivendichi l’esigenza di nuove categorie, nelle quali potersi identificare (ad esempio, pansessuale, polisessuale, gender fluid, no gender).

Questo bisogno si evince anche dall’ampliamento della comune sigla LGBT, che ad oggi, per questa ragione, vede al suo seguito il segno “+”.

Un recente dibattito si gioca sulla possibilità di usare il termine queer come parola ombrello capace di rappresentare chiunque abbia un’identità non conforme.

Il nostro intento è invece quello di andare oltre alle sigle, trovando un costrutto che dia spazio ad ogni identità sessuale, e che non inciampi nel rischio di escludere le cosiddette categorie “conformi” (tra cui, eterosessuali e cisgender).

In base alla definizione stessa di categorizzazione, coloro che presentano caratteristiche sia di una categoria sia di un’altra non trovano posto nelle classi esistenti. Come conseguenza di ciò, le persone ritengono forse che creare una nuova categoria possa essere una facile soluzione per ovviare al problema, senza valutare quanto questo passaggio possa rivelare invece effetti paradossali.

 

 

Un nuovo sguardo sulla sessualità fluida

Nella nostra visione la sessualità fluida non si limita unicamente ad un’espressione fluttuante dell’identità di orientamento sessuale di una persona nel corso della sua vita, ma viene estesa all’intero concetto di identità sessuale, composta da cinque diversi elementi: sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere, orientamento sessuale e orientamento affettivo (vedi glossario) (S.B. Oswalt, S. Evans e A. Drott, 2016).

L’identità non è una proprietà data dalla nascita, ma è un processo in continuo divenire, il quale tende all’instaurarsi di una stabilità relativa alla coerenza tra la percezione di sé e le diverse componenti sopra elencate, capace di rendere una persona ciò che è.

Essere se stessi dovrebbe essere la cosa più semplice al mondo, ma è una tra le sfide più faticose della vita. I casi in cui si verifica un’incoerenza tra ciò che un soggetto sente di essere e come vorrebbe essere, oppure tra ciò che sente di essere e come viene visto da altri o, ancora, tra ciò che sente di essere e come vorrebbe essere visto, oltre a non essere affatto rari, possono generare una grande sofferenza.

Il fulcro della nostra idea di sessualità fluida si riferisce proprio alla possibilità che ognuno sperimenti la bellezza di trovarsi, in quanto essere unico, senza doversi riferire necessariamente alle prospettiche categorie pre-esistenti alle quali dover accedere per potersi definire.

Si può definire il processo classificatorio come un’operazione attraverso la quale si possono ridurre diversi oggetti in un numero minore di categorie ordinate gerarchicamente, con lo scopo di riconoscere tali oggetti più facilmente.

Sottolineando il fatto che le categorie non sono scoperte, ma invenzioni umane, totalmente legate alla società in cui si vive, ci chiediamo se nel processo di scoperta della propria identità sia auspicabile una semplificazione di questo tipo, o se non sia un forte ostacolo ad una conoscenza autentica di sé ed un ulteriore peso gravante sui conflitti identitari di alcuni.

La sessualità fluida potrebbe finalmente permettere di andare oltre a questa facilissima, ma limitante, visione categoriale dell’identità sessuale, consentendo a chiunque di esplorare se stesso coraggiosamente e costruire un’identità su misura, nella quale sentirsi a proprio agio, ed essere libero di poter esprimere qualsiasi pensiero, desiderio e fantasia.

 

 

Lo scenario italiano

Ad oggi, nel panorama scientifico italiano nessun autore si è ancora occupato del tema della sessualità fluida.

Questa carenza può derivare dal fatto che in Italia vi sia un background culturale poco favorevole al trattamento di questi argomenti. Appare, infatti, evidente come nella società italiana sia ancora presente un limite ad accettare l’esistenza stessa di differenti categorie identitarie e quanto ciò influenzi il lavoro scientifico e psicologico stesso (American Psychological Association, 2012; V. Lingiardi e N. Nardelli, 2014).

Il nostro obiettivo vorrebbe essere quello di suscitare riflessioni, che fino ad ora sembrano essere state assenti; le quali emergono da un’osservazione attenta del principale oggetto delle discipline psicologiche: l’essere umano, le sue esigenze contemporanee ed i disagi ad esse connesse.

 

fluIDsex

 

HAI UNA DOMANDA? 9998 Clicca sul pulsante per scrivere al team di psicologi fluIDsex. Le domande saranno anonime, le risposte pubblicate sulle pagine di State of Mind.

La rubrica fluIDsex è un progetto della Sigmund Freud University Milano.

 

Glossario:

  • Identità Sessuale: percezione di sé come individuo sessuato. L’identità sessuale è un costrutto multidimensionale, composto da sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere, orientamento sessuale e orientamento affettivo.
  • Sesso Biologico: appartenenza biologica al sesso maschile, femminile o intersessuale.
  • Identità di Genere: percezione di sé come individuo femminile, maschile, entrambi o nessuno dei due.
  • Ruolo di Genere: esteriorizzazione dell’identità di genere, influenzata dalle aspettative sociali del contesto di appartenenza e di ciò che la cultura considera maschile o femminile.
  • Orientamento Sessuale: specifica il genere e le caratteristiche sessuali dell’oggetto di attrazione erotica.
  • Orientamento Affettivo: specifica il genere e le caratteristiche dell’oggetto di attrazione affettiva.

 

Psicologia e videogames: il caso di Clash of Clans

Clash of Clans è un videogame sviluppato da Supercell nell’Agosto del 2012, utilizzabile tramite dispositivi portatili (Android e iOS) e scaricabile gratuitamente online nella categoria “giochi di strategia”.

Rossetti M*., Chiapasco E**., Gandino G.***

Il videogame Clash of Clans

È classificato con codice PEGI 7 (Pan European Game Information) che significa essere stato ritenuto idoneo per i ragazzi oltre i 7 anni. Interessante notare che, nonostante questa classificazione, leggendo attentamente le condizioni di utilizzo non dovrebbe essere scaricato prima dei 13 anni (Google Play, 2016).

Il videogame consiste nel costruire un villaggio, il più completo possibile di unità difensive ed edifici, e formare un esercito con il quale attaccare i villaggi di altri giocatori, ottenendo così bottino e trofei.

Più utenti insieme, provenienti anche da località diverse nel mondo, possono poi unire le loro forze e costituire un clan, collaborando tra di loro per primeggiare sui clan avversari. Quasi tutti i componenti del videogame possono essere “costruiti” in un tempo variabile a seconda del livello raggiunto. Per costruire nuovi edifici, creare nuove truppe o migliorarne il livello, sono necessarie alcune risorse (oro ed elisir) che sono autogenerate gratuitamente dal gioco con il passare del tempo o possono essere acquistate con denaro reale. Uno degli aspetti importanti è che quando non si è connessi al gioco si può essere attaccati dagli avversari con la possibilità di perdere gran parte delle risorse accumulate.
All’interno del gioco sono presenti due chat, una globale che connette in modo casuale giocatori sconosciuti, l’altra riservata ai giocatori facenti parte di uno stesso clan.

 

La dipendenza dal videogame

Possiamo considerare Clash of Clans come un fenomeno di massa, che coinvolge milioni e milioni di persone in tutto il mondo. Una delle leggende della storia del gioco è sicuramente George Yao, diventato, poco dopo il lancio del gioco, il numero uno della classifica mondiale superando i 4000 trofei e diventando una vera celebrità per gli altri giocatori. Yao ha dichiarato, in una intervista pubblicata sul The New York Times nel 2013, che il gioco aveva assorbito completamente la sua vita, il suo lavoro era diventato solo un semplice strumento per guadagnare i 250 dollari a settimana che gli servivano per acquistare risorse nel gioco. Il divertimento era sparito, e il gioco si era trasformato in una attività a tempo pieno. Dopo sei mesi di gioco a questi livelli George Yao decise di ritirarsi, lasciando il suo villaggio a un membro del suo clan (Bai, 2013).

George Yao non è un caso isolato e sono molte le persone, ragazzi e adulti, disposte a spendere denaro per salire più velocemente di livello o per comprare altre opzioni di gioco, tanto che la Supercell, azienda finlandese creatrice di Clash e di altri giochi online, nel 2015 ha annunciato di aver triplicato il fatturato raggiungendo la cifra record di 1,5 miliardi di euro nel 2014 (The Guardian, 2015). Il fatto di essere un gioco Freemium, ovvero scaricabile gratuitamente, ma con componenti e vantaggi disponibili esclusivamente in seguito ad acquisto reale, lo rende estremamente insidioso: il rischio è di lasciarsi talmente coinvolgere dal meccanismo di gioco, e di diventare come Yao, perdendo di vista il divertimento e arrivando a spendere cifre elevatissime. C’è chi di Clash of Clans ne fa un mercato, e infatti sono molte le persone che mettono in vendita su E-Bay i propri villaggi a cifre anche molto elevate (400 euro).

Ci sono poi moltissimi giocatori che non spendono denaro, ma dedicano al gioco gran parte del loro tempo. In una ricerca condotta nel 2015 dal Centro Studi Psicologia e Nuove Tecnologie Onlus di Torino (Vianzone, et al.) su un campione di 730 ragazzi di 13/14 anni, la percentuale di giocatori a Clash of Clans è risultata essere del 50%; di questi il 18% ha dichiarato di giocarci tra le 2 e le 4 ore, mentre il 4,3% ha dichiarato di giocarci più di 4 ore giornaliere.

 

Gli aspetti positivi del videogame

Non dobbiamo soffermarci solamente alle possibili insidie nascoste nel gioco, ma chiederci anche se ci siano degli aspetti positivi: analizzando la struttura del gioco è possibile notare che fornisce numerosi rinforzi al giocatore sia a livello individuale sia a livello sociale.

A livello individuale si evidenza una rincorsa a ottenere un sempre maggior numero di risorse; una curiosità nei confronti dei livelli successivi; il desiderio di migliorare le strutture del proprio villaggio rendendole sempre più forti in difesa e potenti in attacco. A livello sociale Clash of Clans offre la possibilità di chattare con altri giocatori all’interno del gioco stesso e, come molto spesso accade, il gioco diventa argomento di conversazione in contesti reali come la scuola o gli ambienti lavorativi. Uno dei motivi che rende il gioco davvero appassionante è poi quella situazione di profondo coinvolgimento che sperimentiamo di fronte ad attività molto difficili secondo le nostre valutazioni, ma non impossibili da svolgere in quanto ci sentiamo in possesso delle competenze e delle abilità sufficienti.

I game designer si adoperano per realizzare giochi che consentano di sperimentare tale esperienza; l’utente di Clash of Clans deve scegliere un villaggio avversario contro cui combattere, che può essere anche di livello superiore al proprio, ma la percezione di avere le risorse adeguate a batterlo può essere una fonte importante di motivazione a giocare per dimostrare la propria superiorità. In queste situazioni si può perdere la cognizione temporale vivendo un’esperienza che viene definita “di flusso”. L’impatto emotivo è un elemento di fondamentale importanza per il creatori di videogames che cercano di indurre nei propri utenti esperienze dove il piacere e la gioia superino la paura di fallire (De Beni & Moè, 2000).

Se prendiamo in considerazione gli elementi fondamentali costituenti il benessere di una persona secondo il modello PERMA di Seligman del 2011 (Kern, Waters, Adler, & White, 2015) possiamo ipotizzare che costruire il proprio villaggio, schierare le proprie truppe e combattere possa permettere al giocatore di sentirsi impegnato (Engagement) in un’attività che gli genera soddisfazione. La presenza dell’elemento sociale, della possibilità di interagire con altri giocatori direttamente nella chat del gioco o anche nella vita reale con amici o colleghi, può facilitare lo sviluppo di relazioni (Relationship) con altri individui con i quali si condivide una passione.

Essere parte di un clan può attivare inoltre il senso di appartenenza e una modalità collaborativa con gli altri membri attraverso la donazione di truppe utili per sconfiggere i clan avversari. Nel gioco inoltre ogni azione è diretta a uno scopo preciso e questo consente al giocatore di trovare un significato (Meaning) al proprio agire. Infine vincere una battaglia, ottenere trofei, guadagnare risorse e salire di livello, sono elementi che possono condurre l’individuo a una sensazione di realizzazione (Accomplishment) di sé, a un miglioramento della propria autostima e della fiducia nelle proprie competenze (Jones, Scholes, Johnson, Katsikitis, & Carras, 2014).

Se da un lato ci sembra molto importante sottolineare i possibili rischi connessi all’utilizzo di questo o altri videogiochi (la dipendenza, la possibilità di essere contattati da malintenzionati, la possibilità di essere aggrediti e offesi verbalmente nelle chat, la riduzione di altre attività sociali o ricreative) dall’altro vorremmo sottolineare anche come osservando le dinamiche del gioco e analizzandone la struttura sia possibile coglierne gli aspetti positivi.

Il gioco sembra infatti avere caratteristiche in grado di migliorare il benessere individuale e di sviluppare determinate abilità sociali e relazionali che, in alcuni casi, potrebbe essere più difficile sviluppare nella vita reale.

 

Conclusioni

Clash of Clans, così come molti altri giochi online, può divertire e allo stesso tempo concorrere allo sviluppo di abilità e potenzialità. Resta sempre fondamentale però un atteggiamento vigile e di prudenza nei confronti dei rischi connessi all’abuso o a un utilizzo improprio del gioco.

Dall’emergenza alla normalità. Strategie e modelli di intervento nella psicologia dell’emergenza (2016) di C. Iacolino – Recensione

Cosa viene in mente con il termine ‘Calamità naturale‘? Chiudiamo gli occhi e proviamo ad immaginare uno scenario: ci troviamo di fronte all’esito di una catastrofe di questo tipo. Cosa vediamo? Abitazioni abbattute, strade distrutte, paesi non più abitabili.

 

I danni che una calamità naturale può generare sono notevoli e di grave entità, senza dimenticare le conseguenze traumatiche a cui andranno incontro i soggetti vittime di questi disastri.

Su queste persone interverrà la branca ormai nota della psicologia dell’emergenza, la quale si occupa di prestare attenzione a quei problemi di ordine psicologico o psichiatrico a cui potrebbero incorrere le popolazioni colpite e i loro soccorritori.

Il libro di Iacolino apre gli occhi su molti aspetti della psicologia in quei contesti di emergenza, dove gli individui non sono inquadrabili come ‘patologici’, ma sono ‘sani’ e messi a dura prova dalla vasta gamma di reazioni che, oltre a provocare evidenti sofferenze psichiche, costituiscono normali risposte all’esposizione di eventi che minacciano l’incolumità della persona.

Come muoversi in questi casi? Come può la psicologia dell’emergenza far sì che gli individui coinvolti tornino ad affrontare la vita con lo spirito giusto? Sicuramente la maggior parte degli psicologi avrà sentito parlare delle tecniche di Defusing e Debriefing; si tratta di due interventi di emergenza attivabili in gruppo.

Conosciamo esattamente in cosa consistono e come si applicano? Iacolino espone dettagliatamente le due tecniche, ponendo particolare accento alle emozioni dei soggetti e alle reazioni psicologiche a cui diviene opportuno prestare attenzione al fine di poter operare correttamente.

Gli eventi catastrofici ai quali si trova a far fronte la psicologia dell’emergenza mettono l’essere umano in quella situazione di impotenza che gli impedisce di reagire normalmente; talvolta sembrerebbe quasi impossibile reagire.

Eppure normalizzare i pensieri, le reazioni e i sintomi è possibile. Iacolino, in vari capitoli del libro, espone l’importanza dell’ascolto attivo in questi contesti: narrare gli eventi, i pensieri, le emozioni, condividere le esperienze riattivando i sintomi e le sensazioni negative aiuta i partecipanti a superare il trauma.

Naturalmente i conduttori di Debriefing e di Defusing dovranno essere in grado indagare accuratamente gli stati d’animo e i pensieri delle vittime, sostenendoli ed empatizzando con loro. E la dettagliata descrizione in fasi dei due interventi esposta dall’autore non può far altro che facilitare il compito dei soccorritori.

E se tali soccorritori, seguendo le corrette linee guida, saranno bravi ad attuare i processi e le tecniche di intervento, saranno altrettanto bravi nel comunicare adeguatamente in queste situazioni di crisi?

Iacolino interviene adeguatamente anche sulla tematica della comunicazione nei contesti di emergenza, elemento non trascurabile. Qualsiasi notizia va comunicata in maniera corretta alle vittime, alle istituzioni, ai mass media, e affinché i messaggi vengano trasmessi adeguatamente anche la comunicazione va pianificata e preparata seguendo le giuste accortezze.

Perché non sarà affatto semplice comunicare un pericolo, una tragicità, un decesso, tanto meno accogliere tali notizie.

Nelle situazioni di emergenza i soggetti implicati sono tanti: vittime, familiari delle vittime, soccorritori, istituzioni, mass media. E il compito del soccorritore è sostenere le vittime, ma soprattutto far rete tra tutte le parti. Tutto ciò affinché le persone coinvolte possano tornare in una  situazione di normalità, e al contempo facendo sì che vengano attuate le giuste misure preventive per eventuali altri rischi.

Nel testo l’autore espone la tematica della psicologia dell’emergenza da un punto di vista completo: affronta inizialmente il quadro storico della psicologia in questi contesti, espone poi dettagliatamente le metodologie e i processi in fasi da attuare da parte dei soccorritori, ed infine si sofferma su tutte quelle accortezze inerenti la comunicazione e il processo di empatia tra operatori e vittime.

Un’ottima guida per tutti coloro che hanno in qualche modo intenzione di mettere in gioco le proprie competenze psicologiche nei contesti di emergenza.

Perché dietro ad un disastro naturale c’è un mondo, un mondo composto da persone che solo operando con le proprie capacità e potenzialità potranno essere in grado di ricostruire una città, e naturalmente anche la giusta tranquillità interiore.

Clima e violenza: nuove scoperte sulla relazione tra territori caldi e comportamento aggressivo

Il mondo della ricerca è da tempo impegnato per cercare di spiegare il motivo per cui molti crimini violenti sono più frequenti nei territori più caldi, in prossimità dell’equatore, rispetto ad altri luoghi. Oggi, un team di ricercatori ha sviluppato un modello che potrebbe contribuire ad avvicinarci alla verità.

 

Questo nuovo modello cerca di andare oltre la semplice evidenza, per cui dove ci sono temperature più calde, si verificano un tasso più elevato di aggressività e violenza.

Ha dichiarato Brad Bushman, co-autore dello studio e professore di comunicazione e psicologia presso la Ohio State University:

Il clima influisce su come le persone vivono la loro quotidianità, da forma alla cultura più di quanto siamo abituati a pensare.

Paul van Lange, autore principale dello studio, ha aggiunto:

Crediamo che il nostro modello possa aiutare a spiegare l’impatto del clima sui tassi di violenza nelle diverse parti del mondo.

Il modello è stato chiamato CLASH (CLimate Aggression, and Self-control in Humans), ed è stato descritto sulla rivista Behavioral and Brain Sciences.

Molti studi hanno già dimostrato che i livelli di violenza e aggressività sono più alti nei climi più caldi; ma le spiegazioni principali al riguardo, non sono soddisfacenti.

Ad esempio, Il Modello Generale Dell’Aggressività (GAM), suggerisce che le temperature più calde rendono le persone più irritabili e suscettibili a reagire in modo aggressivo. Un’altra teoria accreditata (Routine Activity Theory) afferma che nei luoghi caldi, le persone trascorrono più tempo all’aperto in contatto l’una con l’altra rendendo maggiormente probabile il conflitto.

Il modello CLASH, fa un passo in più, affermando invece che, non sono solo le temperature alte a incidere sui tassi di violenza, ma soprattutto la variabilità stagionale delle temperature.

Gli autori spiegano che, una forte variabilità nelle temperature stagionali influisce nello strutturarsi della cultura del luogo in un modo molto profondo, molto più di quanto siamo abituati a pensare.

La vita nei luoghi dove il clima varia molto da stagione a stagione necessita di una forma di controllo e pianificazione, molto più attenta, incidendo sullo sviluppo delle personalità individuali e sulle abitudini delle popolazioni.

Dove c’è meno variazione climatica, l’ambiente richiede una minore necessità di pianificazione, per cui le popolazioni possono vivere il presente con maggiore libertà, con un atteggiamento meno conservativo, maturando così un’inferiore capacità di autocontrollo e soppressione degli impulsi.

Questo spiegherebbe il perché in questi paesi, gli individui manifestano una ridotta capacità a contenere le manifestazioni violente, incidendo sui tassi di criminalità del territorio.

Crediamo che il modello CLASH possa fornire un solido quadro per la comprensione delle differenze di violenza che si riscontrano in tutto il mondo.

Dal momento che tale modello rappresenta una teoria pioneristica, altri studi dovranno accertarne la veridicità. Bushman afferma tuttavia che, già numerose prove suggeriscono che il modello vada nella giusta direzione.

 

E tu giochi? La valutazione del gioco simbolico in età evolutiva: l’Affect in Play Scale (2016) – Recensione

L’ Affect in Play Scale (APS) è uno strumento utile per valutare la qualità del gioco simbolico e le abilità cognitive e affettive dei bambini di età prescolare e scolare.

 

[blockquote style=”1″]Giocare significa allenare la mente alla vita. Un gioco non è mai solo un gioco[/blockquote] (Littleword).

Il gioco rappresenta un mezzo attraverso il quale la personalità, i comportamenti, i pensieri, la creatività hanno la possibilità di esprimersi. Si tratta dello strumento più potente per immergersi nel mondo interno dei più piccoli.
Indagare il gioco simbolico nella fase di assessment diventa, dunque, imprescindibile per poter ottenere rilevanti informazioni sullo sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini.
Partendo da questo presupposto Sandra Russ ha ideato l’ Affect in Play Scale.

 

L’ Affect in Play Scale

L’ Affect in Play Scale (APS) è uno strumento utile per valutare la qualità del gioco simbolico e le abilità cognitive e affettive dei bambini di età prescolare e scolare. Sandra Russ, psicologa, psicoterapeuta e professoressa ordinaria presso la Cale Western Reserve University di Cleveland ha ideato questo strumento evidence-based per fornire un importante contributo alla fase di assessment in età evolutiva. Le autrici Claudia Mazzeschi, Silvia Salcuni, Daniela Di Riso, Daphne Chessa,  e Adriana Lis hanno poi pubblicato la validazione italiana dell’ Affect in Play Scale effettuata su un campione di bambini tra i 4 e i 10 anni e i cui valori normativi sono forniti nello stesso manuale.

 

La struttura del libro

I primi due capitoli forniscono importanti riferimenti alla letteratura sul gioco e alle principali prospettive teoriche, tra cui quella evoluzionistica che considera il gioco come mezzo per sviluppare le proprie abilità fisiche, cognitive e sociali e le strategie di coping e adattamento; la prospettiva etologica che ritrova il gioco anche in altre specie animali o quella antropologico-culturale che indaga le somiglianze e le differenze tra le culture rispetto all’espressione del gioco. Nei primi capitoli si esplicita anche come il gioco consenta la compresenza di finzione e realtà, lo sviluppo di capacità rappresentazionali e simboliche, la riflessione di nuove idee e nuove strategie di problem solving e lo sviluppo del pensiero divergente. Stimolare il bambino nel gioco significa aprire la sua mente all’immaginazione, alla creatività, gli consente di risolvere situazioni, di inventare storie, di esprimere i propri vissuti emotivi.

Il terzo capitolo descrive il modello teorico dal quale Sandra Russ è partita nell’ideazione del suo strumento e vengono descritte le versioni dell’ Affect in Play Scale sia per i bambini di età scolare che di età prescolare. La Russ sottolinea come attraverso questo strumento sia possibile ottenere rilevanti informazioni rispetto sia ai processi cognitivi che affettivi dei bambini.

Il quarto e quinto capitolo descrivono nel dettaglio i materiali, le istruzioni e le indicazioni per lo scoring. Numerosi trascritti aiutano nella comprensione della fase di attribuzione dei punteggi.

Il sesto capitolo riporta i punteggi normativi validi per entrambe le versioni della scala, definiti a seguito del processo di validazione effettuato con bambini di età prescolare e scolare.

I capitoli 7 e 8 descrivono i profili che è possibile individuare attraverso queste scale, in merito alle variabili sia cognitive (organizzazione della storia, elaborazione, immaginazione e comfort) che affettive (facendo riferimento alle categorie affettive sia positive che negative).

Il capitolo 9 invece descrive una versione ridotta della scala che può essere utilizzata nel caso in cui non si abbia la possibilità di videoregistrare le sessioni di gioco. In tal caso lo scoring può essere effettuato carta e matita facendo riferimento ad un numero minore di variabili.

Il penultimo capitolo riporta diverse esemplificazioni cliniche, mentre l’ultimo racconta come questo metodo possa essere utilizzato anche in programmi di intervento preventivi per migliorare le abilità di gioco dei bambini.

 

La procedura dell’Affect in Play Scale

Il compito consiste nel far giocare il bambino liberamente per cinque minuti con 2 marionette e 3 blocchetti di legno colorati di diversa forma geometrica.
Il somministratore fornisce le indicazioni da seguire e dei prompt nel caso in cui il bambino non proceda nel gioco spontaneamente. L’intera sessione di gioco viene videoregistrata e poi trascritta.
Lo scoring viene effettuato secondo precise categorie cognitive e affettive e poi viene effettuato il confronto con i dati normativi di riferimento.

 

Conclusioni

Il gioco simbolico costituisce uno degli strumenti maggiormente utili per indagare il mondo interno dei piccoli e l’ Affect in Play Scale può costituire un’ importante guida per la strutturazione dello stesso e per poter delineare un profilo, basato su evidenze empiriche, dello sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini.
Un testo assolutamente utile e consigliato per chi si occupa di età evolutiva.

Dark Triad: le personalità oscure sembrano avere maggior successo negli appuntamenti

Le persone con tratti narcisisti e antisociali sembrano avere più successo nell’ottenere appuntamenti, secondo quanto emerso in un recente studio pubblicato nell’European Journal of Personality.

 

Narcisismo e psicopatia sono due dei tre tratti di personalità della Triade Oscura (Dark Triad, DT), che è composta da:

  • Narcisismo (ricerca di attenzione e ammirazione, grandiosa ma bassa autostima, vanità, arroganza, esibizionismo, fascino, manipolazione altrui, sentimenti di superiorità);
  • Machiavellismo (pensiero immorale, pragmatico e cinico, atteggiamento distaccato e freddo, manipolazione finalizzata, brama di soldi, successo e potere);
  • Psicopatia (comportamento antisociale, mancanza di empatia, ricerca del brivido, manipolazione e impulsività).

Nonostante la loro indesiderabilità socialmente condivisa, questi tratti sembrano implicare un maggiore successo in diversi domini, tra cui appunto quello degli incontri.

I tratti Dark Triad determinano l’utilizzo di strategie di accoppiamento a breve-termine, ma potrebbero avere effetti diversi sul reale successo nelle relazioni in scenari naturalistici. Al contrario, molti dei tratti di personalità Big Five (estroversione, amicalità, apertura mentale, coscienziosità e stabilità emotiva) sembrano consentire un successo a lungo termine.

Con tali premesse, i ricercatori hanno analizzato come le persone con tratti Dark Triad vengano percepite dal potenziale partner, all’interno di un contesto naturalistico (speed date). Inoltre, hanno considerato il ruolo dell’attrazione fisica come mediatore tra i fattori.

Lo studio ha coinvolto  90 soggetti eterosessuali (46 donne e 44 uomini; 18-32 anni). Prima dello speed date, i partecipanti hanno completato alcuni questionari atti a misurare i tratti di personalità Dark Triad e Big Five.

Successivamente, i soggetti hanno partecipato agli incontri (3 minuti circa) ed al termine di ciascuno di essi hanno completato un questionario per valutare la desiderabilità del potenziale abbinamento. Il questionario includeva domande sull’attrazione fisica e sulla personalità, così come una serie di affermazioni come ‘Mi piacerebbe questa persona per l’avventura di una notte’ a cui i partecipanti hanno assegnato un punteggio.

In entrambi i sessi, i tratti narcisisti hanno indotto una maggiore desiderabilità nei potenziali partner sia per relazioni a breve termine che a lungo termine. Nelle donne, inoltre, i tratti antisociali sono stati considerati attraenti ma solo per relazioni a breve termine. Il fatto che il machiavellismo non sia stato considerato attraente può dipendere dalla sensazione di oscurità e indesiderabilità che inducono gli aspetti peculiari di tale tratto, risultando quindi in reazioni di evitamento.

Per quanto riguarda l’attrazione fisica, invece, come variabile in sé è risultata fortemente correlata con la possibilità di essere scelti, specialmente nelle donne. Inoltre è risultata correlata al narcisismo nelle donne e all’estroversione negli uomini.

Controllando i dati , il link tra estroversione e successo nell’approccio maschile risulta mediato proprio dall’attrazione fisica. Viceversa, il link tra narcisismo e successo femminile rimane comunque forte.

È interessante notare che l’interesse per un rapporto a lungo termine si è dimostrato essere negativamente reciproco: una donna o un uomo che hanno espresso interesse per un rapporto a lungo termine verso un partner sono stati giudicati come poco attraenti per relazioni a lungo termine da quello stesso soggetto. È come se apparire disperatamente bisognosi di un partner determini minori possibilità di essere scelti.

I ricercatori, pur considerando questi risultati davvero illuminanti, ritengono che sia necessario ulteriore lavoro. Lo studio, infatti, ha coinvolto solo tre gruppi di speed dating e sarebbe pertanto interessante studiare gli effetti riscontrati usando un numero di gruppi più ampio.

cancel